La competitività delle imprese di trasformazione delle carni. Roma, 31 maggio 2002

Documenti analoghi
Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

L ALLEVAMENTO E LA MACELLAZIONE AVICOLA

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

6. Problemi e prospettive dell industria e della distribuzione (Corrado Giacomini)

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

IL CONTESTO DI MERCATO

Il governo della sanità

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Consistenza del Pubblico Impiego

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

IL MERCATO DEL MELONE

Qualità ambientale e marketing territoriale

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

ALLEVAMENTO SUINO: STRUTTURA, DINAMICHE E PROSPETTIVE REPORT ECONOMICO FINANZIARIO

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio)

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

,00 3 Altre attività soggette a studi

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

IL PANE: una filiera di salute

SETTORE SUINICOLO. Scheda di settore.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Documento non definitivo

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Il sistema delle imprese del Lazio Anno 2011 e aggiornamenti 2012

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

SETTORE AVICOLO. Scheda di settore.

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Documento non definitivo

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

rassegna stampa I N D I C E

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Tendenze e opportunità per l'industria del food

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Prot Pos. 16 SEDE

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Lezione 6 12 marzo 2010

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

La carne nello scenario distributivo nazionale

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Transcript:

La competitività delle imprese di trasformazione delle carni Roma, 31 maggio 2002

Identificazione del mercato

I flussi (milioni di euro) valore a monte della filiera da allevamenti semipreparati nazionali esteri 9.900 8.700 1.200 valore ai prezzi di fabbrica 15.272 macellazione 8.212 trasformazione 7.062 valore ai prezzi di mercato 32.100 retail catering carni fresche: 14.600 3.700 salumi ed insaccati 10.000 3.800 valore al consumo finale retail catering 35.500 27.600 7.900

Lo scenario attuale

Le principali tendenze in atto Profonda ristrutturazione e riorganizzazione dell industria delle carni nel periodo recente, il cui sentiero di sviluppo appare vincolato da: normativa comunitaria (impianti, materiali a rischio specifico, ) progressiva sostituzione delle importazioni di animali vivi con carni (norme sul trasporti degli animali) incidenza dei vincoli Gatt-Wto sulle esportazioni (riduzione sussidi all export) crescente presenza della GD estera (Carrefour, Auchan,...) perdita d immagine del prodotto a causa delle ripetute emergenze di tipo sanitario (diossina, influenza aviaria, blue tongue, Bse, afta epizootica) trasformazione dei modelli di consumo (verso: prodotti freschi di elevata qualità; salumi stagionati di elevata tipicità; prodotti innovativi)

Concentrazione e specializzazione 6

L evoluzione della produzione industriale (variazione % media annua 01/95) bevande 3,6% altri prodotti alim. 2,0% alimentaz. animali 1,2% grana glie e amidi 2,3% la ttie ro-caseari a oli e grassi 0,5% 0,5% frutta e ortaggi 1,8% pesce e derivati 2,4% carne e derivati 1,0% to t. a li mentare 1,8% tot. industria 1,1%

La produzione dell industria delle carni (variazione % annua) 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01-4,0% -6,0% indus tria delle carni elaborati insaccati e salumi lavorazione carni salati e affumicati

L evoluzione strutturale dei macelli 1990 Bovini macelli 5.000 (privati ind.) 500 10% produzione (000t) 1.165 (privati ind.) 819 70% 2000 macelli 2.198 (bollo Ce) 281 13% produzione (000t) 1.152 (privati ind.) 972 84% Suini macelli 3.000 (privati ind.) 450 15% produzione (000t) 1.333 (privati ind.) 1.227 92% macelli 1.442 (bollo Ce) 265 18% produzione (000t) 1.478 (privati ind.) 1.406 95%

L evoluzione in Francia 1990 Bovini macelli 501 (privati) 83 17% produzione (000t) 4.252 (privati) - - 2000 macelli 250 (privati) 120 48% produzione (000t) 3.555 (privati) 2.700 76% Suini macelli 430 (privati) 95 32% produzione (000t) 1.781 (privati) 1.300 73% macelli 250 (privati) 80 32% produzione (000t) 2.312 (privati) 1.850 80%

La localizzazione dell attività (quota %) 19 13 11 27 33 23 6 18 24 3 7 2 1 3 14 5 3 8 3 3 4 10 Nord Centro bovini -2% -25% (var. % 00/90) suini ovini +7% -30% -2% -40% 4 3 3 7 Sud +19% +71% -5% 4 9

La concentrazione regionale macellazione carni rosse dimensione (ME) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 D Ven, Pie C Lom E-R Mar Italia Laz TAA Sar Sic Cal Cam, Tos FVG Umb, Abr, Pug Li g 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 concentrazione (HH) Mol VA Bas A B

La concentrazione regionale macellazione carni avicole dimensione (ME) 800 700 600 500 400 300 200 100 0 D Ven Umb,TAA, Lom Sic Pie Cam C Cal Pug E-R Italia FVG Bas 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 concentrazione (HH) Abr Laz, Mol, Sar A Mar Lig B

La concentrazione regionale preparati a base di carne 140 120 D Lom Laz A dimensione (ME) 100 80 TA A 60 E-R Italia FVG Pie Cam altre 40 Ven Pug VA 20 Mol C B 0 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 concentrazione (HH)

La specializzazione regionale 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00-0,20-0,40-0,60 spe cializzaz ione addetti U.L. -0,80 despecializzazione -1,00 Pi e VA Lom Lig TAA Ven FVG E-R Tos Umb Mar Laz Abr Mol Cam Pug Ba s Cal Sic Sar

L indagine Ismea

La percezione dei fenomeni in atto il trend del livello della concorrenza è... stabil e in flessione avicolo suino bovino in aumento 0% 20% 40% 60% 80%

Le cause da cosa è favorito l aumento dell intensità della concorrenza? potere contrattuale della GD concentraz ione del l offe rta aume nto della produzione estera aume nto della produzione inte rna crescente domanda di elaborati forza dei prodotti sostitutivi fle ssione della domanda avicolo suino bovino 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

La concentrazione quali sono le modalità di sviluppo della concentrazione? uscita di az iende non so/n.r. joint venture fusioni altro integrazione orizzonta le avicolo suino bovino acquisizioni integrazione vertica le 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Le scelte strategiche quali sono le leve di marketing utilizzate dalle aziende? pubblicità servizi a l cliente logistica/distribuzione specia lizza z. offerta portafoglio prodotti innovazione prodotto avicolo suino bovino qua lità del prodotto prezz o 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

La qualità come migliorare la qualità? innovazione di PROCESSO - linee di lavorazione - sezionamento e disosso - confezionamento innovazione di PRODOTTO - elaborati - ampliamento gamma - altre innovazioni avicolo suino bovino 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

I canali 31/05/2002 42% 53% 12% 18% - 8% 5% 10% 60% 18% 30% 8% 17% 7% 12% 30% 24% 38% 36% 24% 22% 12% 28% 4% 14% 18% 24% 8% 6% 12% allevatori singoli allevatori singoli cooperative di allevatori cooperative di allevatori allevatori integrati a monte allevatori integrati a monte commerc., mediatori, grossisti commerc., mediatori, grossisti altri impianti macellazione altri impianti macellazione distribuzione moderna distribuzione moderna dettaglio tradizionale dettaglio tradizionale altri impianti di macellazione altri impianti di macellazione ristorazione collettiva ristorazione collettiva commerc., mediatori, grossisti commerc., mediatori, grossisti industria di prima lavorazione bovina bovina suina suina avicola avicola approvvigionamento vendita

Le prospettive a breve

Quali minacce gli elementi di preoccupazione a breve-medio termine etichettatura e rintracciabilità flessione della domanda pote re contrattuale GD maggiore concorrenza aumento dei costi inv. commerc. e marketing inve stimenti R&D avicolo suino bovino inve stimenti impia nti 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

Quali opportunità gli elementi di fiducia a breve-medio termine miglioramento prodotto etichettatura volontaria etichetta tura obbligatoria riduzione concorre nti diffi coltà al tri settori normative dop/igp/biologico crescita domanda estera avicolo suino bovino crescita domanda interna 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

Quale sentiero di sviluppo? consolidamento segmentazione dei modelli di consumo impatto rintracciabilità breve periodo immagine della carne certificazione di prodotto interprofessione vincoli normativi ambientali espansione GD estera concentrazione industria (M&A) allargamento Ue (mercato) vincoli Wto competitività industria estera medio periodo gestione mrs indebolimento