EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

Documenti analoghi
Malattie dell apparato genitale femminile.

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Cancro del testicolo

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA

LE CISTI OVARICHE IN ETA PEDIATRICA: GESTIONE E TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO

I TUMORI DELL OVAIO. Prof. Francesco Sesti

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

Ca endometrio - incidenza

La strategia terapeutica adiuvante

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

L endometriosi del setto retto-vaginale

MASSA TORACICA SINISTRA

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

Neoplasia maligna dell ovaio:

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi

TUMORI MALIGNI. CENNI DI EPIDEMIOLOGIA (incidenza, età, rapporto M/F) FATTORI DI RISCHIO (genetici, professionali, abitudini e stili di vita)

Patologia benigna e maligna dell utero

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, , 235, , 244, 245, 253, 283, 297, 299, Borsa scrotale 35-37, 47, 57

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

TAVOLO TECNICO Il tumore ovarico Roma, 27 Ottobre 2011 ore 12 Istituto Superiore di Sanità, Aula Zampieri - via Giano della Bella 34

Incidenza dei Tumori Infantili

I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO ANATOMIA PATOLOGICA: CLASSIFICAZIONE E FATTORI PROGNOSTICI

Indice. Presentazione Indice

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Cosa sono i Macatori Tumorali?

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Indice. Presentazione. Introduzione

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

L importanza dei marker sierologici

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

IL TUMORE DEL TESTICOLO

Neoplasie degli apparati genitale e urinario. Ovaio Vescica Prostata Testicolo

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Neoplasie dell utero

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Protocollo: DIAGNOSI E GESTIONE DI MASSE PELVICHE ED ANNESSIALI

Caso clinico. Laura Cimetti

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CASI CLINICI. Malattia localizzata

Neoplasie mesenchimali

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

ANALISI HTA PER L INTRODUZIONE DI UN PDT PER CARCINOMA OVARICO NELL A.O. LUIGI SACCO

Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica

Endoscopia nell anno successivo

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

L utero è localizzato nella pelvi, in posizione antiversoflessa, dietro la vescica e davanti al retto.

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

LINEE GUIDA IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA

Linee guida per la diagnosi e la terapia del carcinoma dell ovaio

Carcinoma ovarico. A Ferrara nel periodo sono stati registrati 118 nuovi casi Tassi standardizzati 13,3 casi/ abitanti.

I TUMORI DELL'UTERO E DELL'OVAIO

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

NEOPLASIE TESTICOLARI

REGIONE SICILIA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 6 PALERMO

Dott.ssa Silvia Ferrario

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Breast Unit Regionali

Importante massa addominale

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

coin lesion polmonare

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Transcript:

CARCINOMA DELL OVARIO Prof. Roberto Zarcone

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

FATTORI DI RISCHIO donne con parenti di I grado affette da tumore dell ovaio, tumore della mammella e tumore del colon Nullipare donne sottoposte a tecniche di fecondazione assistita con stimolazione dell ovulazione.

Classificazione istologica 1) CARCINOMI EPITELIALI (più frequenti) cistoadenocarcinoma sieroso (70%) cistoadenocarcinoma mucinoso (20%) carcinoma indifferenziato (4%) carcinoma a cellule chiare (4%) carcinoma endometrioide (2%) 2) TUMORI DELLE CELLULE GERMINALI (20%) Disgerminoma carcinoma embrionale tumore del seno entodermico coriocarcinoma teratoma 3) TUMORI DELLO STROMA OVARICO tumore a cellule della granulosa tumore a cellule del Sertoli-Leydig androblastoma ginandroblastoma 4) ALTRI TIPI linfomi sarcomi, ecc.

QUADRO CLINICO sintomi generali aspecifici (perdita di peso, astenia, anoressia) complicazioni ostruttive (ostruzione rettale, ostruzione delle vie urinarie, dispareunia) dolore addominale in sede pelvica masse addominali palpabili ascite.

QUADRO CLINICO Dolore acuto (da torsione oppure rottura degli annessi, con conseguente emoperitoneo), pollachiuria dovuta a compressione sulla vescica, ostruzione intestinale, sanguinamenti vaginali anormali, e irregolarità mestruali Se producono ormoni, possono determinare la comparsa di irsutismo o pubertà precoce.

DIAGNOSI Prima tappa dell iter diagnostico ESAME CLINICO Esame pelvico con palpazione bimanuale retto-vaginale Palpazione e percussione dell addome Esame obiettivo toracico e delle stazioni linfoghiandolari superficiali

DIAGNOSI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE (I livello) con ecocoloroppler Dosaggio sierici dei MARKERS TUMORALI (Ca125,CEA nei tumori epiteliali; betahcg e AFP per quelli germinali) LAPAROTOMIA ESPLORATIVA LAPAROSCOPIA TAC addominopelvica con mdc e/o RMN RX torace in AP e LL

IMMAGINE ECOGRAFICA DI CANCRO OVARICO

I markers tumorali dei carcinomi ovarici a) Il CA125 elevato nell 80% delle pazienti con carcinomi epiteliali ovarici. I valori normali sono <35 U/mL. Bisogna tenere conto che il CA125 può essere elevato anche in patologie ginecologiche di natura benigna (endometriosi, leiomiomi, malattia infiammatoria pelvica, sindrome di Meig) e anche malattie non ginecologiche (epatite, pancreatite, lupus eritematoso sistemico, diverticolite). Elevati livelli di CEA si riscontrano nel 65% dei casi di adenocarcinoma mucinoso b) La catena beta della gonadotropina corionica umana (beta- HCG), elevata nei coriocarcinomi, nei carcinomi embrionali, e nei disgerminomi. La beta-hcg può essere aumentata anche in corso di gravidanza e di mola idatiforme. c) L alfa-fetoproteina (alfa-fp), elevata nei tumori del seno endodermico e nei carcinomi embrionali. L alfa-fp può essere aumentata anche in corso di patologie epatiche (carcinoma epatocellulare, cirrosi ed epatite).

Stadio I Stadio IA Stadio IB Stadio IC Stadio II Stadio IIA Stadio IIB Stadio IIC Stadio III Stadio IIIA Stadio IIIB Stadio IIIC Stadio IV CLASSIFICAZIONE FIGO DEL CARCINOMA OVARICO Tumore limitato alle ovaie Tumore limitato ad un ovaio; assenza di ascite. Assenza di tumore sulla superfi-cie esterna, capsula intatta Tumore limitato ad entrambe le ovaie; assenza di ascite. Assenza di tumore sulla superficie esterna; capsula intatt Tumore Stadio IA o IB ma con tumore sulla superficie di una o di entrambe le ovaie; o con rottura della capsula o con presenza di ascite positiva per cellule tumorali maligne o con lavaggio peritoneale positivo. Tumore esteso ad una o entrambe le ovaie, con diffusione pelvica Estensione e/o metastasi all utero e/o alle tube Estensione ad altri tessuti pelvici Tumore Stadio IIA o IIB ma con tumore sulla superficie di una o di entrambe le ovaie; o con rottura della capsula o con presenza di ascite positiva per cellule tumorali maligne o con lavaggio peritoneale positivo. Tumore di una o entrambe le ovaie con diffusione peritoneale esterna alla pelvi e/o linfonodi retro peritoneali positivi. Metastasi alla superficie epatica. Il tumore è limitato alla pelvi, ma con diffusione neoplastica istologicamente documentata al piccolo intestino o all omento. Tumore limitato alla pelvi con linfonodi negativi ma diffusione microscopica alle superfici addominali peritoneali istologicamente confermata. Tumore di una o entrambe le ovaie con impianti alle superfici addominali peri-toneali istologicamente confermati, non superiori a 2 cm. Linfonodi negativi. Impianti addominali > 2 cm di diametro e/o lnfonodi retro peritoneali inguinali positivi Tumore di una o entrambe le ovaie con metastasi a distanza, versamento pleuri-co con esame citologico positivo presenza di metastasi epatiche intraparentimali.

FATTORI PROGNOSTICI Stadio clinico Tipo istologico Grado istologico Età Malattia residua dopo chirurgia

Terapia chirurgica delle forme circoscritte (Stadio I-II) II) Aspirazione del liquido libero in cavità, lavaggio peritoneale per esame citologico Ovariosalpingectomia bilaterale ed isterectomia totale Exeresi dei peduncoli ovarici all origine Omentectomia infracolica (in caso di positività macroscopica anche omentectomia gastrocolica) Appendicectomia (solo se otticamente interessata) Linfoadenectomia retroperitoneale (vedi paragrafo interessamento linfonodale) Biopsia di ogni area otticamente sospetta Biopsia a random - in assenza di localizzazioni macroscopiche - nelle sedi aderenziali, plica vescico- uterina, docce

Terapia chirurgica delle forme avanzate citoriduzione primaria (Stadi III - IV) Integrazione terapeutica fra chirurgia e chemioterapia: 1) chirurgia iniziale finalizzata alla più ampia asportazione delle sedi neoplastiche con lo scopo di ridurre drasticamente la popolazione cellulare neoplastica ( debulking ) rendendo più efficace la successiva chemioterapia concentrata su una minore quantità di malattia 2) chemioterapia iniziale finalizzata alla distruzione della cellularità neoplastica allo scopo di facilitare la successiva chirurgia.

Terapia conservativa Può essere considerata nei casi che risultino istologicamente all esame estemporaneo tumori a bassa malignità potenziale o borderline o invasivi stadio I in donne giovani e/o desiderose di prole e solo dopo specifico consenso informato, poiché le recidive nei successivi 10 anni sono del 15-30%.

Dopo la chemioterapia o la radioterapia adiuvante, alcuni pazienti necessitano di una seconda laparotomia (''second look laparotomy''), specialmente se i livelli del marker CA125 diventano >35 U/mL.

Follow-up Il controllo del marker CA 125 (per i casi che esprimono tale marcatore) e della ecografia addomino-pelvica, sono le metodiche più facilmente ripetibili, riservando la TAC, la RM ai casi che pongano quesiti particolari.