Bayes. stati del mondo

Documenti analoghi
Condensatore + - Volt

Dai risultati di una ricerca (Bini-Dainelli, 2007)

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

Elementi di matematica finanziaria

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Campo magnetico stazionario

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Regimi periodici non sinusoidali

Allocazione Statica. n i

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

I COSTI IRRECUPERABILI PER L ACCESSOAI MERCATI ESTERI: UN RUOLO PER I DISTRETTI INDUSTRIALI? Matteo Bugamelli e Luigi Infante *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Introduzione ai Processi Stocastici

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Corso di Economia Applicata

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

I modelli per la stima della volatilità

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE NEI SETTORI TRADIZIONALI

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Appendice 2: Le scale di equivalenza

Il traffico è un gioco?

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Elementi di statistica

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

82n5. frrj+p',' 1, euesta Corte, con sentenza n del 2311tt2011 rigettava il IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. c.c.3o/9/201s

LE FREQUENZE CUMULATE

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Manutenibilità e Disponibilità

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Nicolò De Vecchi MONETA ED ECONOMIA REALE

Condensatori e resistenze

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

2. Interazioni tra autorità monetarie e fiscali e definizione dell assetto istituzionale nell Ume. Un applicazione di teoria dei giochi

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

CPM: Calcolo del Cammino Critico

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

L inchiesta ISAE sugli investimenti delle imprese manifatturiere ed estrattive: aspetti metodologici e risultati

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi. Attività formativa. Quantum Computing.

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Viterbo, 29 gennaio di Giuseppe GAROFALO. Facoltà di Economia Università della Tuscia

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Capitolo 8. Teoria dei giochi.

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

Matematica Finanziaria. Lezione 3

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Variabili statistiche - Sommario

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Indice. Previsioni. Previsioni. Introduzione

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Convertitore DC-DC Flyback

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Soluzione esercizio Mountbatten

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Transcript:

ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula d ayes deermna la probablà a poseror d uno sao dovua al fao che l eveno e lo sao s manfesno enramb, dvso la probablà che l eveno nervenga senza rguardo degl sa (deermnaa dalla somma d u gl sa possbl. Generalzzando possamo scrvere che per un se d sa del mondo N: / N / ; ( N / se degl sa del mondo S consder la seguene applcazone. La sruura produva d un Paese è formaa dal 5% d pccole mprese, dal 3% d mprese d meda dmensone e dal % d mprese d grande dmensone. Sappamo da una precedene sasca che l % delle pccole mprese espora la sua produzone su merca nernazonal, quesa cfra sale al 5% per le mede mprese e al 8% per le grand mprese. Se una mpresa scela casualmene dchara d non esporare nessun ammonare della sua produzone che probablà è che sa una mpresa d pccola dmensone? Indchamo con P, e G le mprese d pccola, meda e grande dmensone, e con NE l fao che non esporano. La regola d ayes ndca che ale probablà è vcna al 7%: P / NE P NE / P P NE / P NE / G NE / G P / NE 67.8 S consder la seguene applcazone. Un sndacao de consumaor è nenzonao a charre come alcun prodo ulzza nella conservazone d alcun ben almenar sano percolos per la salue de consumaor e soopone a es chmc un parcolare bene almenare. Queso es fornsce l 8% delle vole un valore negavo, ndcando che l prodoo n quesone è percoloso

per la salue, menre l % delle vole pur ndcando che l prodoo è nocvo, n realà non lo è. Ipozzamo che l 3% delle mprese che producano l bene n quesone ulzzno prodo percolos, qual è la probablà che una mpresa scela a caso l cu prodoo rsul dal es negavo sa usando veramene del prodoo percoloso? Indchamo con P l mpresa che usa prodo percolos, e con (- l fao che l mpresa sa selezonaa come una d quelle che l es ndca che usa prodo percolos. Pr ob ( P / P P / P / P NP / NP.7 63. Esse una probablà maggore del 63% che una mpresa che rsula dal es negava (che usa prodo dannos ha d fao usao prodo dannos. S consder la seguene applcazone. Un nvesore ha una credenza (pror belef rguardane la probablà che l azone crosof sa profevole perché s aende che l suo Ebda (l'ule prma degl neress passv, mpose e ammoramen su ben maeral e mmaeral rsul elevao (porebbe consderare anche l Eb, l ule neo, rcav ecc. nalzzando da, una vola no, lo conducono ad aggornare la sua credenza, passando da una pror belef Prob ( ad una poseror belef Prob ( / Ebda dove + e Ebda+ ndcano la profablà del olo crosof e la cresca dell Ebda, rspevamene. on la regola d ayes l nvesore rvede la sua credenza conoscendo da dell mpresa (l Ebda: Pr ob ( / Ebda Ebda Ebda / La probablà d avere un Ebda n cresca è una probablà margnale che uava può essere consaaa sa che s manfes l eveno aeso (+ sa che non s manfes (-: Prob ( Ebda Ebda / Ebda / Qund la credenza sulla reddvà d crosof aggornaa è: Pr ob ( / Ebda Ebda Ebda / / Ebda / S consder la seguene applcazone. In un deermnao paese l 6% de proprear d mmobl s oppone all nroduzone d una assa comunale sulla casa, menre l 8% de non possessor d case è favorevole alla sua applcazone. Il 65% de voan sono possessor d case. Se con F ndchamo l voane casualmene scelo favorevole all nroduzone della assa, e con P l possessore d case (NP non possessore d case, qual è la percenuale de voan favorevol all nroduzone della assa che sono possessor d case?

P/ F P P F / P F / P NP F / NP.65.65.4.4 5 48. Nella eora de goch ques even sono le sraege (o p degl alr gocaor e le mosse osservae: ogn gocaore ha una dsrbuzone d probablà nzale sulle sraege degl alr gocaor che rflee le sue credenze su cosa ques gocaor faranno. Quesa dsrbuzone è spesso daa esogenamene daa da Naura. Ogn sraega defnsce una probablà per ogn mossa n ogn nodo (aenzone anche le sraege pure fornscono una probablà o per ogn azone. Dopo aver osservao una mossa d un alro gocaore, l gocaore usa le sue pror belefs, l se delle possbl sraege e la regola d ayes per calcolars le nuove probablà per ogn sraega del gocaore che dovrà muovere nel goco. Ipozzamo che l po d un gocaore abba d frone due p (po e po d un gocaore opponene (come spesso accade ne goch d segnalazone. Indchamo con Pr ob ( / la probablà che l po che s ha d frone è l po condzonaa sul fao che l soggeo che cerca d aggornare le sue credenze sa l po. Quesa probablà è la credenza del gocaore relava al po del gocaore opponene. Ulzzando la regola d ayes avremo: Pr ob ( /, / / / Quesa è la credenza a poseror del po relava a p del gocaore opponene. In generale, la credenza del po rspeo a u possbl p de suo opponen è defna come: /, T,, on n- gocaor, ed un nseme d possbl p T,e dao l po del presene gocaore, ndcao con, la regola defnsce la credenza del po relava a possbl p degl alr gocaor. Ne goch d segnalazone. Il mene nva de segnal e l desnaaro deve svluppare una credenza relava a possbl p che porebbero aver nvao al segnal. Tale credenza è sempre una dsrbuzone d probablà la cu sommaora deve essere par a. Tuava non è condzonaa sul po del desnaaro, ma è una probablà condzonaa sul po d messaggo: / m j T

Qund p ra loro sono ndpenden e, n quano ale, la credenza sul po che c sa d frone non è condzonaa dal fao che o sono un cero po d gocaore. Se abbamo una probablà forna esogenamene da Naura (pror belefs all nzo del goco, dopo che l mene ha nvao messagg, l desnaaro non porà aggornare quese pror belefs. S consder la seguene applcazone. Queso è una forma esesa puoso comune de goch con nformazone ncomplea che permee sener nformav sul senero d equlbro e fuor dal senero d equlbro. I 4 p II q L R L R 3 4 Ovvamene (p+q=. L equlbro d Nash perfeo ne soogoch (,L la credenza del gocaore II è p=, daa la sraega d equlbro che due gocaor adoano ( e L. Qund dao l proflo d sraega (,L, la probablà d rovars sul nodo a snsra d quesa fgura è, se requs d sequenzalà razonale e conssenza delle credenze sono soddsfa. S no che l gocaore I ha re azon da nraprendere. Ipozzamo che possa randomzzare ra quese re e goch quese re azon con una cera probablà. Per nzare, ponamo, che gocaore I assuma con probablà uguale ad d gocare (e qund con probablà uguale a d gocare sa che, allora l requso d conssenza delle credenze non porrebbe nessuna resrzone sulle credenze del gocaore II, semplcemene perché ques ulmo non verrebbe chamao a gocare. Ponamo ora che l gocaore I arbusca delle probablà posve d gocare o. In queso caso l crero d conssenza delle credenze pone una resrzone mporane. Impone al gocaore II d pensare che l gocaore I goch, dao b=p, con, dao b=q e con, dao b=-p-q, dove abbamo chamao con b è l proflo d sraega. La formula d ayes mplca che le credenze del gocaore II arbuscano una probablà d gocare par a: / b p p q nalogamene, la formula mplca che le credenze del gocaore II arbuscano una probablà d gocare par a: / b q q p

Ed è, ovvamene, zero anche la probablà d gocare se l requso d conssenza delle credenze deve essere vero.