Un interessante caso clinico... come l'osteopatia incontra la Posturologia

Documenti analoghi
VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

L Aquila Dott. Marco Pasta

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione


GINNASTICA GENERALE COLLO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

SmarteRehab / Livello 1

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Tecniche strutturale. Ginocchio

Uno dei problemi fisici con cui il golfista, soprattutto se neofita, si trova a dover fare i conti più spesso è la tendinopatia del gomito.

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio)

ANOMALIE DELLA MARCIA.

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

Direttore: N. Confalonieri

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

LA MOBILITA ARTICOLARE

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Circuito di Cross Training n.1 Forza

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

ESERCIZI PER I PETTORALI

Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

Percorso Formativo Classe Metodica Bienfait

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

LA METODICA 2D&P cosentino

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Ileo-psoas, quadrato dei lombi e diaframma meccanico Bellucci. Lombari 5 tecniche semi-dirette in thrust (prs/pls; Pri/pli) La Valle

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Traumatologia dello sport nel calcio.

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

Fisioterapia Posturologia Massoterapia Linfodrenaggio Riabilitazione. Dott.ssa. fisioterapista. Sara Vignoli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia.

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

MIRKO MENIN

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI

Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica.

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

LA BIOMEDICA POSTURALE

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

Lo scheletro assile 2.

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2

PROGRAMMA TECNICO SHIATSU NEW SPORT

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

La progressione didattica del NW

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

1) Respirazione e attivazione del traverso

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

la riabilitazione del pavimento pelvico

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

tendine rotuleo vs semitendini

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE

Che cos'è la ginnastica dolce?

h Esecuzione da parte dei discenti di 3 autoposture su conduzione del

Indice VII. 2 L altra chinesiologia Schemi del capo e del collo Indice

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Sedute/x:panda pagina 6. x:pandatm

Transcript:

Un interessante caso clinico... come l'osteopatia incontra la Posturologia B.A. Ragazzo di 16 anni pratica ciclismo su strada a livello agonistico da quando aveva 6 anni Perchè viene da noi: la postura non è perfetta in bicicletta (cfr fotografia) per cui i genitori accusano: non ha dolore ma spende troppa fatica Anamnesi e intervista rispetto alla persona: Parto prolungato (utilizzo di crespelle e ventosa); crescita graduale nel corso degli anni di kg/h; piedi piatti, porta plantari per 4-5 anni fino al 2008 ma non in allenamento; no traumi particolari; in trattamento odontoiatrico da 1 anno per morso crociato dx; dorme sul fianco indifferente. Anamnesi ed intervista rispetto alla problematica: Non accusa dolori durante lo sforzo; presenta un torcicollo con mal di collo (tipo 1 classificazione LLGG APTA 208) generalizzato negli ultimi giorni; controllato e verificato risulta corretto l'assetto generale della bici; postura tipica dello sport in flessione del tronco, gomiti bassi ma testa ruotata a dx e bassa sotto sforzo sia in allenamento che in gara;

Valutazione posturale: Effettuata davanti allo specchio per valutare la postura spontanea: Foto generale: inversione delle curve ( tarzan cfr. Souchard); Esame delle retrazioni: Testa anteposta e ruotata verso destra Spalle sinistra più alta Cingoli scapolare e pelvico torsione sin Triangolo della taglia inclinazione del tronco a destra Bacino rialzato a destra Riequilibrio: posizionandosi in postura corretta (dritta) riferisce di sentirsi "storto" ma riesce comunque a visualizzare le correzioni e a modificare gli sbilanciamenti

Conclusioni della valutazione posturale: In generale si nota uno sbilanciamento posturale tendente alla rotazione/torsione del tronco verso destra, atteggiamento che aumenta in condizioni di sforzo e con l'aumento della fatica (cfr. Espirazioni forzate e durante gli allenamenti). Riescie comunque ad avere consapevolezza di questi squilibri, li corregge e riesce a mantenere un corretto assetto. L'emitorace destro è più sviluppato (cfr. Pettorale dx ipertrofico e maggior espansione diaframmatica che si accentua durante lo sforzo). Diario clinico: Riabilitazione posturale globale: a) Postura "rana al suolo": Progressione in apertura angolo coxo-femorale, eseguito in 3 step Note: durante l'esecuzione dell'esercizio si nota un'accentuazione dell'inclinazione destra del collo, aumento dell'espansione toracica a destra con una respirazione a scatto. Per questo compenso è stato applicato un tape non elastico (rigido funzionale) nella zona del fianco sx a cavallo tra ultime costole e il fianco in senso verticale. Dopo circa una settimana il paziente recupera l'inclinazione del tronco a discapito di un aumento dell'inclinazione del bacino e quindi extrarotazione dell'arto inferiore destro. b) Postura rana seduta : Progressione in allungamento della colonna, eseguito in 3 step Obiettivo: corretto mantenimento delle curve in posizione seduta senza schienale, con e senza cuscinetto propriocettivo sotto il bacino. c) Postura "rana in aria": Progressione in chiusura angolo coxo-femorale,eseguito in 3 step Obiettivo: corretto mantenimento del sacro appoggiato al suolo (bacino bloccato) mentre le gambe si allungano in estensione di ginocchia. Maggior controllo dell'inclinazione del bacino e corretto bilanciamento in apertura della gambe tra destra e sinistra.

Applicazione kinesiotape: Iniziale applicazione del bendaggio funzionale (non elastico) nella zona del fianco sinistro compresa tra prime costole e bacino. In seguito è stato applicato il bendaggio elastico (kinesiotape) sull'emitorace di sinistra con ancoraggio fisso alla prima costola e tensione al 10% in direzione trasversale (verso l'ombelico). Progressivamente aumento della tensione del taping fino al 50% con aggiunta della componente in flessione in avanti dell'arto superiore che comporta un aumento dell' espansione toracica sinistra e quindi della tensione. Conclusioni diagnostiche: Il programma di trattamento si è svolto attraverso un approccio terapeutico che ha voluto mettere insieme due filosofie diverse ma tra loro assolutamente complementari, l' osteopatia e la fisioterapia. La prima vede nella ricerca della causa del problema il punto d'inizio per il trattamento: si è andati dunque ad indagare, attraverso l'anamnesi, quale potesse essere il motivo scatenante il nuovo assetto posturale del ragazzo. Esclusa con la palpazione la causa traumatica (cfr. parto con crespelle e ventosa) e meccanica per il trattamento con plantare( cfr. piedi piatti), ci si è soffermati sulla problematica del morso crociato in trattamento da circa un anno. Esso comporta un maggior utilizzo dell' emilato destro soprattutto in condizioni di fatica (sotto sforzo digrigna maggiormente) e questo a sua volta l'attivazione di una catena discendente. Ragionando secondo questa catena, lo sforzo comporta un maggior reclutamento delle strutture mio-fasciali (dalla mandibola al tronco) di destra che si manifesta quindi col compenso in sbilanciamento posturale che rimane nella memoria strutturale e biomeccanica anche dopo il trattamento dentistico. L'approccio fisioterapico deputa alla condizione sotto sforzo la perdita dell'equilibrio posturale. In condizioni di estrema fatica infatti (cfr. allenamento in bici) si manifestava la problematica: meccanicamente si è notato un tipo di respirazione alterata (espansione toracica destra ridotta) in condizioni di inspirazione/espirazione forzata; essa comporta una perdita della propriocezione

corporea (non mi accorgo di essere storto) e quindi al compenso posturale. L'approccio terapeutico utilizzato vede nel riassetto posturale lo strumento più adatto per riequilibrare il sistema, e quindi diventa il punto d'incontro per entrambe le filosofie : la riabilitazione posturale globale, associata all'utilizzo del tape infatti è stata la metodica di trattamento utilizzata, rivelatasi efficace per un caso ad eziologia estremamente variegata. L'impegno riabilitativo per raggiungere il risultato, è stato di n dieci (10) sedute con cadenza settimanale. Il controllo ad un mese conferma il mantenimento del risultato a distanza. OSTEOPATIA TRENTINA Leopoldo Zampi D.O. A cura di Iris Jasarspahic Ft.