USO DEI FARMACI IN AMBITO NEONATOLOGICO parte 1

Documenti analoghi
FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Tabella 1. Numero di ADR riportate per età ed anno (Dal 1 gennaio 1998 al 31 marzo 2002) Anno del report *

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Presentazione dei dati

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Terapia del dolore in oncologia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Evidenze e buon senso

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale?

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Topiche (locali) Sistemiche

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Come calcolare i parametri farmacocinetici

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Dialoghi in Farmacologia Medica

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Anziani e farmaci USO E ABUSO

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Il neonato late preterm

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Interazioni farmaco-organismo

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Accertamento dello stato nutrizionale

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Risk Management e Antibiotico terapia

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Farmacocinetica in Gruppi Speciali

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Infezioni ospedaliere (IO)

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Scelta dei farmaci antimicrobici

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Antibiotici: sulfamidici

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

La malattia diabetica

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Transcript:

USO DEI FARMACI IN AMBITO NEONATOLOGICO parte 1 17 Novembre 2015 Giancarlo Gargano e Eleonora Balestri Neonatologia e TIN ASMN-IRCCS Reggio Emilia Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Giornata Mondiale della Prematurità 17 Novembre 2015 Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN Reggio Emilia

Il decremento della mortalità neonatale

STADI di CRESCITA DELL ETA PEDIATRICA FARMACOLOGIA DELLO SVILUPPO I neonati, lattanti e bambini differiscono dagli adulti in molti aspetti, non solo nell età, nel peso corporeo e nella composizione corporea I cambiamenti nella capacità di metabolizzazione dei farmaci e nella funzionalità renale dovuti alla maturazione e allo sviluppo degli organi portano ad un alterata risposta ai farmaci, soprattutto nei bambini sotto ai 2 anni di età Rodieux F, et al. Clin Pharmacokinet. 2015 Jul 3

FARMACOLOGIA DELLO SVILUPPO «Il neonato non è un adulto in miniatura e non è neanche un bambino piccolo» Nel periodo perinatale avviene un importante maturazione I cambiamenti evolutivi incidono profondamente sulle risposte ai farmaci Necessità di aggiustamenti dei dosaggi Alastair J.J. Wood. N Engl J Med 2003;349:1157-67

FARMACOLOGIA NEONATALE: criticità Mancanza di studi clinici sistematici specifici sul neonato Difficoltà nello sviluppo di studi sui neonati (a termine/pretermine): - Problemi etici (elevata vulnerabilità) - Problemi tecnici/pratici (immaturità multi-organo, mancanza di riscontro da parte del pz, necessità di specifiche formulazioni, etc.) - Casistiche ridotte (limitato numero di neonati con un determinato disturbo in ogni singolo centro) - Elevata variabilità nelle pratiche cliniche (farmaci e durata del trattamento, monitoraggio, assistenza medica) Cuzzolin L, Agostino R. Eur J Clin Pharmacol. 2015 Oct 21

PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE NEL NEONATO - Assenza di preparazioni specifiche per il neonato - Dosi molto ridotte - Complesse procedure di diluizione - Velocità di somministrazione lenta - Infusioni continue - Molteplicità dei farmaci somministrati - Incompatibilità farmacologiche - Molteplicità di interazioni - Stretto range tra dose terapeutica e dose tossica - Farmacocinetica peculiare e variabile rapidamente - Difficoltà nell utilizzo della via orale

Non solo dosaggio in base al peso POSOLOGIA Diversa EG Diversa età post-natale Diversa finalità terapeutica diversa posologia Maggior rischio di errore!! Farmacoterapia Neonatale. Rocco A, et al. SIN. Biomedia Ed. 2009

DILUIZIONI & VELOCITA INFUSIONE INSULINA Humulin R: fiale da 10 ml: 100 UI/ml Posologia infusione continua: 0,01-0,1 UI/kg/h Prendere 0,5 ml (=50 UI) e portarle a 50 ml con BD 1 ml = 1 UI Prendere 2,5 ml della soluzione ottenuta e aggiungere 35 ml di BD 1 ml = 0.06 UI Es. Neonato P 750 g 0,01-0,1 UI/kg/h 0,0075-0,075 UI/h 0,12-1,25 ml/h L elevata vulnerabilità dei neonati (es pretermine) rende potenzialmente grave anche il minimo errore di posologia che spesso è rappresentata da quantità molto piccole. L assenza di formulazioni idonee all età neonatale rende necessarie complesse procedure di diluizione che moltiplicano le possibilità di errore

INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE Non solo molti farmaci non sono stati testati sul neonato Mancanza di dati sulla compatibilità dei farmaci Nelle TIN i neonati possono arrivare a ricevere fino a 15-20 farmaci/die Testata compatibilità di 13 principali farmaci con una lista di 66 farmaci comunemente utilizzati in TIN e due tipi di NP Valutate 1042 coinfusioni: - Coinfusione 2 farmaci 26% compatibili solo 4% compatibili senza restrizioni (riguardanti fluido di infusione, tempo di contatto, concentrazione) 59% nessun dato - Coinfusione 1 farmaco-1 NP 11% compatibili solo 4% compatibili senza restrizioni 34% nessun dato Kalikstad B, et al. Arch Dis Child. 2010 Sep;95(9):745-8

MOLTEPLICITÀ DEI FARMACI SOMMINISTRATI Ogni neonato ricoverato in TIN riceve una media di circa 5 farmaci. Tale numero raddoppia nei più prematuri e si triplica in presenza di patologie concomitanti

Prevalenza di farmaci in TIN Beharry/Aranda PAS 2008 UCI- Long Beach NICU. Totale farmaci utilizzati: 167 Numero di farmaci/bb: 39 (range 7-71) Farmaci più frequentemente usati: Ampicillina 96% Caffeina 93% Clorotiazide 89% Vancomicina 79% Tobramicina 72% Gentamicina 96% Furosemide 91% NaHCO3 85% Fenitoina 73%

Percentuale dei neonati trattati con antibiotici in TIN % Autore Commenti 66-100 Oyala R et al. Arch Dis Child Fetal Neonatal 2001; 84: F28-33 57 Stoll BJ. Pediatrics 2002; 110 (2 pt): 285-91 57 Maury et al. Archives de Pediatrie. 2003; 10: 876-881 43% Grohskopf LA et al. Pediatr Infect Dis J 2005; 24 (9): 766-73 Finlandia: In relazione alla presenza del PDA USA: 6956 Neonati France (1 TIN) USA: 29 TIN

FARMACOLOGIA NEONATALE La percentuale di utilizzo non autorizzato e off-label di farmaci in TIN è molto elevata (fino al 90%) Girardi A, et al. Drug Saf. 2015 Jun;38(6):535-51

1-day survey (May-July 2014) 220 neonati ricoverati in 36/107 TIN italiane (86,8% prematuri e 13,2% a termine) Prescrizioni dei farmaci suddivise in: (1) farmaci aderenti l'immissione in commercio; (2) farmaci off-label, con nessuna informazione per uso pediatrico; (3) farmaci autorizzati per uso pediatrico, ma off-label per l'età, la dose, la frequenza, via di somministrazione, durata della terapia e indicazione clinica; (4) farmaci senza licenza, compresa qualsiasi modifica nella forma farmaceutica fatta dalla farmacia ospedaliera (preparazioni galeniche personalizzabili) o da produttori autorizzati (formulazioni speciali), compresi i farmaci importati da un paese straniero. 720 prescrizioni totali (= 79 diversi farmaci) 26,5% conformi ai termini della licenza del prodotto 73,5% off-label (59%) o senza licenza (14,5%) 193/220 neonati (87,7%) almeno un farmaco off-label/senza licenza

Più comuni prescrizioni off-label: farmaci cardiovascolari, ad azione sul SNC, gastrointestinali e antibiotici Farmaci cardiovascolari: 100% off-label (assenza di indicazione neonatale) Ac. Folinico: 100% senza licenza (preparazione galenica) Caffeina: 52% senza licenza (preparazione galenica più economica) Fentanyl e Fluconazolo: 100% off-label (assenza indicazione nel pretermine) Ampicillina e Amikacina: > 80% off-label (per dose/frequenza somministrazioni) Motivazioni più comuni di uso off-label: età (34,4%) e fz di somministrazione (20,6%) 4. 2. 1. 3. Cuzzolin L, Agostino R. Eur J Clin Pharmacol. 2015 Oct 21

FARMACOLOGIA NEONATALE La prescrizione di farmaci off-label è diventata una parte necessaria e accettata della pratica medica quotidiana Questo uso non è né illegale nén scorretto Spesso sostenuto da una lunga esperienza clinica Può esporre i neonati a ulteriori rischi come dimostra l'alta incidenza di reazioni avverse da farmaci (ADR) e gli errori di prescrizione osservato nelle TIN Cuzzolin L, Agostino R. Eur J Clin Pharmacol. 2015 Oct 21

FARMACOCINETICA 1. 2. 3. 4. Smits A, et al. Curr Pharm Des. 2012;18(21):3119-46

EFFETTI SULLA FARMACOCINETICA CORRELATI ALLA MATURAZIONE E ALLO SVILUPPO DEGLI ORGANI NEI BAMBINI Rodieux F, et al. Clin Pharmacokinet. 2015 Jul 3

Alastair J.J. Wood. N Engl J Med 2003;349:1157-67

LA COMPOSIZIONE CORPOREA NELLE DIVERSE ETA I farmaci idrofili (es aminoglicosidi) hanno un volume di distribuzione maggiore Rodieux F, et al. Clin Pharmacokinet. 2015 Jul 3

Fattori che influenzano la biodisponibilità di un farmaco nel neonato Aumento dell acqua corporea Diminuzione del grasso corporeo Diminuzione della funzionalità pancreatica esocrina Diminuzione della concentrazione e del legame con albumina Diminuzione delle proteine plasmatiche Riduzione della funzionalità renale

Immaturità anatomo-funzionale e management degli antibiotici nel neonato Contenuto acqua extracellulare Tasso di proteine Immaturità enzimatica epatica Immaturità renale (glomerulare e bubulare) Parametro Modificato Volume distribuzione Legame farmacoproteico Conseguenze farmacocinetiche esempio Conseguenza Pratica picco Gentamicina dosaggio unitario (kg/dose) frazione libera Ampicillina Riduzione dose metabolismo clearance Cloranfenicolo Riduzione dose escrezione t ½ Gentamicina Riduzione frequenza di somministrazione Jaffe 1982, Morselli 1986, Besunder 1988, Fanarof 2008

Farmacologo Grazie per l attenzione Neonatogo Farmacista Laboratorista

ETA VOLUMI DI FLUIDI EXTRACELLULARI E ACQUA CORPOREA TOTALE COME % DEL PESO CORPOREO ACQUA CORP. TOTALE % Prematuro 85 50 Nato a Termine 75 45 3 m 75 30 1 aa 60 25 Adulto 60 20 FLUIDO EXTRACELL % I farmaci idrofili (es aminoglicosidi) hanno un volume di distribuzione maggiore

METABOLISMO ENZIMI DI FASE I I processi di ossidazione, riduzione, idrolisi sono ridotti in età neonatale essendo ridotta l attività del Sistema citocromo P450.. La Clearance si riduce con conseguente aumento dell EMIVITA di alcuni farmaci (teofillina, caffeina, fenitoina, fenobarbitale) Lo sviluppo di questi enzimi (Citocromo P-450 - CYP) si modifica marcatamente durante lo sviluppo ENZIMI DI FASE II Acetilazione: è ridotta nel neonato e si normalizza a 2 mesi di vita (morfina, lorazepam,..) Glucoronoconiugazione: è assente nel neonato e compare a 2 mesi di vita (teofillina) e raggiunge i valori dell adulto a 3-43 4 aa (CAF) Sulfonazione: è molto attiva nel neonato e si normalizza con la crescita (paracetamolo) Es. La glucuronidazione del paracetamnolo è diminuita nei neonati e nei bambini piccoli rispetto agli adolescenti e gli adulti Kearns GL, et al. N Engl J Med. 2003 Sep 18;349(12):1157-67

ESCREZIONE RENALE La maturazione della funzione renale è un processo dinamico che inizia durante l'organogenesi fetale e si completa nella prima infanzia. Sia la funzione glomerulare che quella tubulare sono piuttosto immature alla nascita (specie nel PT) e subiscono profonde variazioni durante i primi mesi di vita La velocità di filtrazione glomerulare: - nei neonati a termine è di circa 2-4 ml per minuto per 1.73 m 2, - nei neonati pretermine può variare da 0,6 a 0,8 ml per minuto per 1.73 m 2 - aumenta rapidamente durante le prime due settimane di vita e poi sale costantemente fino a valori adulti che sono raggiunti a 8 a 12 mesi di età. La secrezione tubulare raggiunge la capacità degli adulti nel corso del primo anno di vita Kearns GL, et al. N Engl J Med. 2003 Sep 18;349(12):1157-67

DANNO RENALE NEL NEONATO PRETERMINE INTERAZIONE: Rene Esposizioni Fattori Di Rischio Outcome Girardi A, et al. Drug Saf. 2015 Jun;38(6):535-51

Patologie associate e variazioni farmacodinamiche PATOLOGIA Ipossia, RDS, fototerapia Ipotermia Ascite, edemi, polmonite Denutrizione, Asfissia perinatale Insufficienza Renale Acidosi Effetto picco metabolismo; t ½ picco volume di distribuzione t½ attività

Tempo di dimezzamento plasmatici dei alcuni farmaci antibatterici Prematuro < 7 gg 7-14 gg > 14 gg Adulti FARMACO Ampicillina 4-6 4 2.8 1.7 1-1.5 Penicillina G 3.8 2.6 1.7 1.4 0.7 Carbenicillina 5-6 3-5 2-3 1.5 1-1.5 Gentamicina 4-14 3-6 3-5 3-5 2-3 Meticillina 2-3 1-3 0.9-3 3-5 0,5 Tobramicina 5-11 4.6 3.9

CHI E IL NEONATO?? Età neonatale: 0-28 giorni di vita Età gestazionale: 23-42 settimane Peso neonatale: 500-4500 g

ed il PREMATURO??? 1 neonato/10 nasce pretermine (EG < 37 sett) Soggetto fragile con numerosi fattori di rischio Cute sottile e permeabile; Alto rapporto tra superficie corporea e massa corporea Mancanza di tessuto adiposo sottocutaneo rischio di dispersione termica Immaturità del sistema immune rischio di infezione Immaturità di organi ed apparati rischio di insufficienza multi-organo (polmone, fegato, rene, ) Fragilità capillare specie a livello cerebrale Scarso volume ematico rischio di IVH rischio di ipovolemia

IMPLICAZIONI DELL ETA NEONATALE NELL UTILIZZO DEI FARMACI Sistema fisiologico Caratteristiche età correlate Implicazioni farmacocinetiche Implicazioni cliniche Tratto gastrointestinale -$motilità e peristalsi con # del tempo di svuotamento gastrico - Potenziale $ grado di assorbimento del farmaco - Potenziale ritardo nell inizio dell azione farmacologica -#ph gastrico (>4) - Potenziale $ o #grado di assorbimento di determinati farmaci -#assorbimento composti acido-labili (betalattamici) & $ assorbimento composti acidi deboli (fenobarbital) - Più elevato numero di contrazioni pulsatili ad elevata ampiezza a livello rettale - Potenziale $ tempo di permanenza di formulazioni rettali (supposte) - Potenziale $ assorbimento farmaci per via endorettale (nonostante alcuni farmaci, es diazepam, siano assorbiti con successo)

Sistema fisiologico Caratteristiche età correlate Implicazioni farmacocinetiche Implicazioni cliniche Cute e mucose -#perfusione cutanea, maggiore idratazione e più elevato rapporto superficie/massa corporea. Strato corneo più sottile nei prematuri - Potenziale # assorbimento cutaneo. # esposizione relativa di farmaci ad uso topico -#biodisponibilità e potenziale tossicità dovuta all assorbimento sistemico di farmaci topici. Necessità di $ la quantità di farmaco (corticosteroidi) Compartimenti corporei -$massa grassa, $ massa muscolare, # compartimentio extracellulare e l acqua totale corporea -#vol. apparente di distribuzione dei farmaci che si distribuiscono negli spazi acquosi corporei, e $ vol. di distribuzione apparente dei farmaci che si legano al muscolo e/o al t. adiposo I farmaci con elevato vol. di distribuzione possono accumularsi nel corpo e causare tossicità. In generale, il vol. di distribuzione dei farmaci tende ad essere maggiore nei lattanti (gentamicina, teofillina)

Sistema fisiologico Caratteristiche età correlate Implicazioni farmacocinetiche Implicazioni cliniche Legame alle proteine plasmatiche -$Concentrazione di proteine plasmatiche totali (albumina, 1- glicoproteina acida) - Presenza di albumina fetale con ridotta affinità di legame per gli acidi deboli # concentrazioni libere dei farmaci altamente legati alle proteine e potenziale # frazione libera di farmaco influenzando così la disponibilità della frazione attiva Potenziale tossicità nei neonati (fenitoina) [differenze di legame alle proteine plasmatiche non sono clinicamente significative al di là del periodo neonatale] Metabolismo enzimatico dei famaci Pattern di sviluppo dell attività enzimatica immaturi e discordanti $ clearance plasmatica dei farmaci nei primi anni di vita e # dell emivita (t ½) # Intervalli di somministrazione dei farmaci e/o $ dosi di mantenimento (fenitoina, teofillina, morfina) Escrezione renale dei farmaci $ Filtrato glomerulare (primi 6 mesi) e secrezione tubulare attiva (primi 12 mesi) con valori adulti raggiunti a 24 mesi Accumulo dei farmaci escreti per via renale e/o dei metaboliti attivi con $ della clearance plasmatica e # t ½, massima durante i primi 3 mesi di vita # Intervalli di somministrazione dei farmaci e/o $ dosi di mantenimento durante i primi 3 mesi di vita (ibuprofene, penicillina)