Analisi dei sistemi di trasporto

Documenti analoghi
Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

3. MODELLI DI OFFERTA

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

INTRODUZIONE AL CORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

FONDAMENTI DI TRASPORTI

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Piano della Viabilità

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

Il processo di gestione della logistica urbana

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga Agostino Cappelli

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

Sistemi di trasporto

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

Incontro tematico Mobilità

Facoltà di Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti. Università degli studi Roma Tre

L analisi di impatto. 26 Luglio 2019

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Ing.. Luigi Di Matteo

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Esercizio 1. AD t giorno. Figura 1 - Area di studio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Matrici O/D Merci Intraregionali

Studio del traffico al 2015

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

IL SISTEMA DELLA SOSTA IN ITALIA È EFFICACE? UN ANALISI. LAURENCE A. BANNERMAN Segretario Generale AIPARK, Presidente EPA

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

IL RUOLO E L EFFICACIA L PROGRAMMATICO STRADALE + PROGETTUALE AUTOSTRADALE

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

Transcript:

Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti

Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria Studi di impatto ambientale Interazione Trasporti-Territorio Modelli di impatto Risultati Output Analisi Costi-Benefici Modelli di interazione domanda/offerta Definizione e calcolo indicatori Infrastrutture Mezzi e sistemi di trasporto Regolamentazione e aspetti tariffari Innovazione tecnologica (ITS) Comunicazione (Community involvement) Input Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti

Analisi dei sistemi di trasporto I modelli: 1. Modelli analitici «macro» 2. Modelli analitici «meso» 3. Modelli di microsimulazione 3

I modelli analitici Rappresentazione del sistema dei trasporti mediante leggi matematiche descrittive del comportamento di una massa di utenti (volume di traffico insiemi di autoveicoli). 4

I modelli di microsimulazione Riproduzione delle regole principali che governano il comportamento del singolo utente e comprensione del fenomeno complessivo come interazione tra i comportamenti dei singoli utenti. 5

I modelli analitici 1. Domanda di mobilità 2. Offerta di trasporto 3. Interazione tra domanda e offerta 4. Definizione e calcolo degli indicatori 6

I modelli analitici 7

La domanda di mobilità È il numero di utenti, con determinate caratteristiche, che utilizzano uno o più sistemi di trasporto in un intervallo di tempo Unità di misura: veicoli/ora (trasporto stradale individuale) passeggeri/ora (trasporto collettivo) Tonnellate/ora trasporto merci Flusso di spostamenti 8

La domanda di mobilità Definizione dell area di studio (e dell area di Piano) Suddivisione dell area di studio in zone di traffico Individuazione dei punti di accesso/uscita dall area di studio Costruzione delle matrici Origine- Destinazione 9

Area di studio e suddivisione in zone di traffico 10

Area di studio e suddivisione in zone di traffico 11

Matrici origine-destinazione Ogni cella contiene il numero di spostamenti da un zona verso l altra Possono essere relative a: Un intervallo di tempo Una modalità di trasporto Un segmento di domanda Un motivo dello spostamento 12

Matrici origine-destinazione 13

Linee di desiderio 14

Linee di desiderio 15

L offerta di trasporto Rappresentazione sintetica e schematica delle possibilità di effettuare il viaggio «desiderato»: Infrastrutture: rete stradale e ferroviaria (grafo statico) Servizi di trasporto: linee di trasporto collettivo (grafo diacronico) Perdita di informazioni (approssimazione) 16

Grafo di rete 17

L offerta di trasporto Caratterizzazione dell offerta Funzioni di costo: specifiche per ogni tipo di analisi Funzione di costo generalizzato: sintetizza il valore del costo sostenuto dagli utenti così come da loro stessi percepito Esempio: CG = f(tempo, tariffa, distanza) Necessità di «omogeneizzare» le variabili 18

L offerta di trasporto Per determinare i tempi di percorrenza, occorre tenere conto del livello di congestione Funzione di deflusso BPR: 19

Funzioni di deflusso BPR densità veicolare Doherty Doherty 20

Interazione domanda/offerta La procedura di assegnazione del traffico consente di calcolare i flussi sugli archi (offerta) prodotti da una matrice O/D (domanda) Dipendenza circolare tra domanda, flussi e costi: la domanda è influenzata dai costi; i costi dipendono dai flussi (congestione); i flussi dipendono dalla domanda; 21

Interazione domanda/offerta Modelli di assegnazione Deterministici Stocastici Algoritmi: distribuzione della domanda sui migliori percorsi (sequenze di archi) Tutto o niente Incrementale All equilibrio 22

Volumi di traffico 23

Definizione e calcolo indicatori Volumi di traffico privato: veicoli/ora o veicoli/giorno Volumi di utenti del TP: passeggeri/ora o passeggeri/giorno Congestione: livelli di criticità (rapporto percentuale tra volume e capacità) Quantità di trasporto: veicoli-km o passeggerikm Tempi di percorrenza medi e totali Velocità commerciali 24

La classificazione della rete di PGTU Esempio di utilizzo dei modelli di analisi come strumento di progettazione/verifica della classifica funzionale della rete viaria all interno del Piano Generale del Traffico Urbano della città di Catania. 25

La classificazione della rete di PGTU Riferimenti legislativi - NCdS 1992 - Direttive PGTU 1995 - Decreto Ministeriale 2001 26

La classificazione della rete di PGTU Procedura: 1. Individuazione delle reti di attraversamento, scambio e mobilità interna 2. Scomposizione della matrice O/D 27

La classificazione della rete di PGTU 3. Assegnazione progressiva della domanda alle sottoreti individuate Rete primaria (attraversamento) Rete principale (scambio) Rete secondaria (interquartiere) Domanda di attraversamento x Domanda di scambio x x Domanda interna interzonale x x x 28

La classificazione della rete di PGTU 4. Verifica del livello di saturazione degli archi 5. Eventuale modifica alla classificazione e reiterazione della procedura 29

I modelli di microsimulazione 30