Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili. Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili

Documenti analoghi
Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Circonferenza e cerchio

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

La circonferenza e i poligoni

Unità Didattica N 36 La similitudine

03) Somma degli angoli interni di un poligono. 04) Somma degli angoli esterni di un poligono

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

C7. Circonferenza e cerchio

AREE DEI POLIGONI. b = A h

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Elementi di Geometria euclidea

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Circonferenza e cerchio

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Poligoni e triangoli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

La circonferenza e il cerchio

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

Circonferenze e cerchi

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Problemi di geometria

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Scheda per il recupero 11

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Teoremi di geometria piana

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,..

1 I solidi a superficie curva

135 B 144 C 153 D 162 E 171 (Olimpiadi della matematica, Giochi di Archimede, 2004)

La circonferenza e il cerchio

Triangolo rettangolo

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Triangolo rettangolo

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro

Problemi di geometria

La circonferenza e il cerchio

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Problemi di geometria

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

C6. Quadrilateri - Esercizi

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

L equivalenza delle superfici piane

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Costruzioni inerenti i triangoli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

1 Il teorema di Pitagora

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Transcript:

74 Unità idattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili Unità idattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili 01) Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza 02) Quadrilateri inscrittibili in una circonferenza 03) Quadrilateri circoscrittibili ad una circonferenza 04) Poligoni regolari Pagina 74 di 78

Unità idattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili 75 Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza efinizione : Un poligono è inscritto in una circonferenza quando i suoi vertici sono punti della circonferenza. efinizione : Un poligono si dice circoscritto ad una circonferenza quando i suoi lati sono tangenti alla circonferenza. Quadrilateri inscritti e circoscritti ad una circonferenza efinizione : Un quadrilatero è inscritto in una circonferenza se i suoi vertici sono punti della circonferenza. Osservazione : Una condizione necessaria va posta come tesi, una condizione sufficiente va posta come ipotesi. Quadrilateri inscrittibili in una circonferenza Teorema ondizione necessaria e sufficiente perché α un quadrilatero sia inscrittibile in una circonferenza è che i suoi angoli opposti sono supplementari. O 2β 2 α B Hp { B inscritto in una circonferenza Th { B ˆ + ˆ B 180 β Pagina 75 di 78

76 Unità idattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili B ˆ e O ˆ B sono rispettivamente angoli alla circonferenza ed al centro che insistono sullo steso arco B. Pertanto : B ˆ β OB ˆ 2β. B ˆ e O ˆ B sono rispettivamente angoli alla circonferenza ed al centro che insistono sullo stesso arco B. Pertanto : B α OB ˆ 2α. Ma : 2α + 2β 360 α + β 180 Teorema inverso : Hp { B ˆ + ˆ B 180 Th { B inscrittibile in una circonferenza Quadrilateri circoscrittibili in una circonferenza efinizione : Un quadrilatero si dice circoscritto ad una circonferenza se i suoi lati sono tangenti alla circonferenza. M I Hp { B circoscritto in una circonferenza O B Th { B + B + N L Teorema : ondizione necessaria e sufficiente perché una quadrilatero convesso sia circoscrittibile ad una circonferenza è che la somma di due suoi lati opposti sia uguale alla somma degli due lati opposti. Ricordando che risultano uguali i segmenti di tangente condotti da un punto ad una circonferenza possiamo scrivere : Pagina 76 di 78

Unità idattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili 77 I IB N N I + IB + N + N M BL M L M + BL + M + L Sommando membro a membro otteniamo B + B + Teorema inverso : Hp { B + B + Th { B circoscrittibile in una circonferenza orollario : Un rettangolo è inscrittibile Un rombo è circoscrittibile Un quadrato è inscrittibile e circoscrittibile. Poligoni regolari efinizione : Un poligono si dice regolare se è equilatero ed equiangolo. B Teorema : Se dividiamo una circonferenza in tre o più archi F uguali e congiungiamo successivamente i punti di O divisione, otteniamo un poligono regolare inscritto in quella circonferenza. E Pagina 77 di 78

78 Unità idattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili imostrazione : ividiamo la circonferenza in un numero qualsiasi ( nel nostro caso 6 ) di archi uguali mediante i punti, B,,,, E, F. ongiungendo successivamente tali punti otteniamo il poligono ( esagono ) BEF che vogliamo dimostrare essere regolare. Infatti : B B E EF F B B E EF F Inoltre : ˆ Bˆ ˆ ˆ Eˆ Fˆ in quanto angoli alla circonferenza che insistono su archi uguali. Il poligono BEF è regolare in quanto risulta essere equilatero ed equiangolo. Teorema : Se dividiamo una circonferenza in tre o più archi uguali e conduciamo le tangenti nei punti di divisione otteniamo un poligono regolare R F L M circoscritto alla circonferenza. ividiamo la circonferenza, ad esempio in 6 archi E O B uguali mediante i punti, B,,, E, F nei quali conduciamo le rette tangenti alla circonferenza. Q P N Otteniamo il poligono LMNPQR che voglio dimostrare essere regolare. I triangoli MB, BN, P, QE, ERF, FL sono triangoli isosceli fra loro uguali per avere : 1) le basi fra loro uguali in quanto corde che sottendono archi congruenti 2) gli angoli alla base uguali in quanto angoli alla circonferenza che insistono su archi uguali. Ne deduciamo che : L ˆ Mˆ Nˆ Pˆ Qˆ Rˆ Inoltre : LM MN NP PQ QR RL in quanto somma di segmenti uguali, che sono lati obliqui di triangoli isosceli uguali. Il poligono LMNPQR, essendo equilatero ed equiangolo è regolare. Pagina 78 di 78