Dicembre /1/2003 1/12/2003

Documenti analoghi
Approfondimenti trasportistici

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Piano della Viabilità

Capitolo 7. Infrastrutture

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

INTERMODALI LOMBARDI

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

Un PUMS per la Provincia di Lucca

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Capitolo 7. Infrastrutture

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Alternativa di tracciato zona sud: analisi di traffico

PARTE PRIMA - QUADRO DI ANALISI DELLE TENDENZE DELLA MOBILITA E DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Il Sistema Infrastrutturale

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Indice Trasporto Ferroviario

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

5. OPERE FINANZIATE. Le opere di cui in argomento sono le seguenti:

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

INVESTIRE SUL TERRITORIO

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Ing.. Luigi Di Matteo

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

II incontro tecnico con le ammistrazioni interessate dal tracciato

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

RECEPIMENTO DELLA PIANIFICAZIONE LOCALE (PGT) DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DI PROSSIMA ADOZIONE

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

Contratto di programma Anas

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Lo strumento urbanistico definisce: - infrastrutture stradali. - infrastrutture ferroviarie - impianti

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

1 Opere pubbliche... 2

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

RELAZIONE TECNICA. 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2. nucleo pag Caratteristiche dell intervento proposto pag.

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI

Transcript:

Mobilità, territorio e ambiente nella Lombardia Centrale: un nuovo scenario ed alcune proposte di intervento Dicembre 2003 16/1/2003 1/12/2003 Pagina relativa Meetup Amici di Beppe Grillo Melzo: http://goo.gl/c4d3b Link in cui scaricare lo studio completo: http://goo.gl/xtqvp Polinomia S.R.L.: http://www.polinomia.it/ No-TEM Si-Metro: http://notemsimetro.wordpress.com/ L area di interesse consiste in un triangolo compreso tra le province di Milano, Bergamo e Brescia che ha visto recentemente alcuni interventi relativi alla mobilità: l ampliamento ferroviario con l introduzione dell alta velocità Milano-Venezia, l ampliamento della A4, la realizzazione della BreBeMi e la imminente realizzazione della TEM. Questi interventi sono progettati ed edificati individualmente e senza alcuno studio che ne consideri l impatto globale e le possibili interazioni. Manca quindi innanzi tutto un integrazione progettuale. BreBeMi e TEM rispondono alle problematiche di mobilità del territorio? Lo studio si suddivide in tre parti: 1. Analisi Conoscitiva: cosa esiste alla data del 16/1/2003. 2. Quadro Diagnostico: quali sono le problematiche relative alla mobilità e come affrontarle. 3. Proposte di Intervento: quali modifiche apportare alla rete stradale e ferroviaria?

Nell area di interesse vivono 837824 persone al 2001 in aumento costante. La popolazione occupata è di circa 370000 persone al 2001. I poli di attrazione lavorativa sono quelle località in cui vi è un attrazione lavorativa, ossia soggette a spostamenti giornalieri in ingresso. E possibile fare riferimento alla figura di seguito, con il simbolo + sono indicate le località che attraggono forza lavoro, col simbolo sono indicate le località che forniscono forza lavoro. In particolare in verde sono indicate le autostrade, in rosso le linee ferroviarie e in grigio le strade provinciali e regionali. Le località si possono distinguere in alcuni insiemi caratteristici: 1. Comuni di prima fascia : sono quei comuni che sorgono appena dopo la tangenziale est di Milano. Quindi Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Liscate, Segrate, San Donato, Tribiano. Essi sono caratterizzati da un attrazione lavorativa per via dei numerosi servizi di mobilità che offrono. 2. Comuni lungo l autostrada A4: Agrate, Trezzo sull Adda, Dalmine, Palazzolo sull Oglio, Rovato. Essi godono dell immediata vicinanza con l autostrada che favorisce i trasporti e quindi la logistica. 3. Principali poli urbani provinciali: Treviglio, Caravaggio, Romano di Lombardia, Chiari, Rovato. Essi forniscono un attrattività dovuta a motivi storici e di aggregamento. 4. Poli urbani storici: Melzo, Melegnano, Paullo, Gorgonzola, Vignate, Cassano d Adda. Questi comuni sono soggetti ad un pendolarismo in uscita data la forte attrattività della città di Milano.

Le considerazioni relative alla geometria delle rete viaria si possono distinguere in base alla tipologia in alcune categorie: 1. Rete ferroviaria: essa ha una configurazione a raggera con centro nella città di Milano. Lo studio evidenzia come la rete sia obsoleta ma sottoutilizzata. Gli unici lavori di rilievo effettuati di recente sono la realizzazione dell alta velocità nella tratta Milano-Venezia, che ha portato la linea ad una capacità di nominale di 350 treni/giorno, rimanendo comunque sottoutilizzata. Lo studio non fornisce indicazioni approfondite sulla linea metropolitana, in particolare relativamente alle linee Milano- Gessate e Milano-Cologno Nord di interesse per il territorio. 2. Rete autostradale: la rete autostradale ha una geometria analoga alla rete ferroviaria dove vi è una disposizione a raggera con centro Milano che è bordata dalle tangenziali. Si possono annoverare le autostrade: A1, A4, A7, A8 e A9. 3. Rete stradale ordinaria: la rete stradale consiste in un fitto reticolo tra i paesi e le città senza una precisa geometria o punti di riferimento.

I tipi di spostamenti riguardanti l area in esame sono di due tipi: 1. Spostamenti passeggeri: essi sono effettuati per i con mezzi individuali e per con mezzi collettivi (pubblici). Questa quota sale fino a se si considerano gli spostamenti inerenti a Milano. Un dato singolare è la percentuale di spostamenti con mezzi collettivi tra Milano e Bergamo che raggiunge il 50%. 2. Traporto merci: all interno dell area in esame esso avviene per la quasi totalità su gomma, mentre su percorrenze oltre il territorio regionale la percentuale di trasporto merci in ambito ferroviario sale fino ad della totalità. Lo studio ha suddiviso l analisi dei flussi di traffico in base all infrastruttura utilizzata. Qui vengono riportate le criticità evidenziate in ogni singola infrastruttura. 1. Traffico ferroviario: come esposto in precedenza non vi sono particolari criticità relative al traffico nell infrastruttura ferroviaria che in molte tratte risulta sottoutilizzata. L unica criticità è lo stato obsoleto e tecnologicamente superato del materiale rotabile. 2. Traffico autostradale: esso riguarda le autostrade A1 e A4. Si registrano utilizzi medi leggermente superiori sull autostrada A4 rispetto la A1. I punti critici sono fondamentalmente due: il primo, con un indice di pari a è il tratto lungo la A4 che va dalla barriera est di Milano fino allo svincolo di Agrate, il secondo, con un indice pari a nell innesto tra l autostrada A1 e la tangenziale ovest di Milano. Le percorrenze riguardano tratti medio-brevi, i del traffico riguarda percorrenze che vanno da un raggio di 50km dalla città di Milano.

3. Traffico sulla rete stradale ordinaria: esso è caratterizzato da criticità in ingresso a Milano sulle strade Paullese, Rivoltana, Cassanese e Padana Superiore. Sono evidenziati anche punti critici in corrispondenza degli attraversamenti del fiume Adda. La situazione rilevata è una predominanza del traffico a medio-breve raggio rispetto a quello a lungo raggio, rendendo quindi poco convenienti le strade a pedaggio. Particolare attenzione va posta alla strada Cerca, parallela della TEM, dove i carichi sono maggiori nella zona nord nei pressi di Agrate, Melzo, Monza, in linea con la densità abitativa. Per avere un idea della situazione è possibile consultare la mappa seguente.

Il quadro completo delle criticità presentate dalla rete stradale nel territorio in esame è esteso e complesso. Vengono qui riportati alcuni punti salienti a riguardo, per una trattazione completa si rimanda come sempre all originale dello studio. Le tratte medie di percorrenza sono di breve-medio raggio, questo rende i grandi corridoi infrastrutturali non risolutivi e di difficile rientro sui costi tramite la raccolta dei pedaggi. La portata del traffico sulle strade congestionate risulta maggiore della capacità di deflusso delle stesse. Questo comporta criticità nelle zone terminali della rete stradale e nei nodi di interconnessione, specie in prossimità di Milano. Molte connessioni hanno un percorso confuso che comportano itinerari inutilmente lunghi quindi poco efficienti. Si pensi ad esempio al nodo di interconnessione ad Agrate tra la tangenziale est e la A4 in direzione Milano o ai tragitti tra le uscite autostradali e i centri commerciali adiacenti. Le problematiche ambientali e territoriali in sede di progetto vanno previste e mitigate in modo integrato. Normalmente invece si adotta la pratica scorretta di mitigarle con correzioni in corso d opera o a posteriori. Le problematiche più evidenti sono elencate di seguito: Molte importanti direttrici locali attraversano, per ragioni storiche, i centri abitati. La creazione di importanti corridoi viari funge da catalizzatore per la costruzione di nuovi insediamenti logistici e industriali a ridosso delle strade stesse. Questo comporta la creazione di numerosi accessi laterali con conseguente impatto negativo sulla viabilità, un aumento della domanda di mobilità a medio-breve raggio e quindi la difficoltà di progettare eventuali potenziamenti infrastrutturali futuri. L identificazione di tracciati a basso impatto ambientale e sociale, ossia lontani dai centri abitati, per converso sono poco attrattivi per il traffico locale che continuerà a gravare sui percorsi storici e inadeguati.

Con riferimento al secondo punto nella sezione precedente evidenze empiriche dimostrano come la creazione di nuove strade è la causa principale della creazione di traffico locale. Le nuove strade sul lungo periodo generalmente tendono a smaltire il traffico da loro stesse generato presentando i soliti problemi di accesso e smaltimento del traffico. Pertanto è sempre necessario monitorare la domanda esterna (generata esternamente all area di interesse e di tratta a lungo raggio) e quella locale separatamente, creando corridoi appositi in modo che la prima (domanda esterna) non peggiori la seconda (domanda locale) e contemporaneamente potenziando adeguatamente le infrastrutture esistenti per migliorare la risposta alla domanda locale. Come indicato in precedenza e in particolare nella sezione precedente le grosse infrastrutture vanno a servire una domanda esterna/a-lungapercorrenza/di-attraversamento. Ma è noto come tali flussi all interno della rete nell area TEM siano esigui, del traffico sulla tangenziale est di Milano e il 3% del traffico sulla strada Cerca Melegnano-Monza. Un espansione infrastrutturale come la TEM, tagliando trasversalmente la rete di trasporto pubblico (MM2 e linea ferroviaria) andrà ad aggravare i problemi di traffico. Questi problemi sono mitigabili solo supportando gli spostamenti radiali (dal centro alla periferia) tramite trasporto pubblico e migliorando la rete stradale alle esigenze di traffico locali. Interventi come la TEM in realtà tenderanno a deviare il percorso del traffico senza facilitarne il deflusso. Infine è prevedibile che in previsione dell aumento dell urbanizzazione dell area milanese, così come accaduto per il primo anello tangenziale, un secondo anello tangenziale avrà un effetto rilocativo dei nodi generatori e attrattori del traffico rendendo difficile la progettazione di futuri piani integrati di gestione della mobilità e velocizzando l effetto di urbanizzazione.

Tramite attività di consultazione con le amministrazioni aderenti all Associazione dei Comuni hanno portato a definire obiettivi condivisi ad ampio respiro per quanto riguarda il territorio. Tali considerazioni sono riassumibili nei punti seguenti: Lo sviluppo di progetti di viabilità in coerenza con l assetto territoriale identificato: questo comporta il riordino degli hinterland e la compattazione dei poli attrattori di traffico da dotarsi delle infrastrutture adeguate. La salvaguardia dell ambiente naturale: che consiste nella riduzione dei consumi energetici e quindi dell inquinamento dell aria e acustico in particolare. Con particolare attenzione alle aree destinate a parco naturale che andrebbero escluse totalmente dall edificazione di grosse infrastrutture. Le funzionalità del sistema di trasporto: comprendono un adeguamento delle reti di trasporto in termini di efficienza, sicurezza e comfort. L efficienza nell impiego di risorse finanziarie pubbliche: bisogna sempre prestare attenzione ai vincoli che gravano sul bilancio e prevedere piani sostenibili dal punto di vista di spesa e rientro dei costi.

Vengono qui esposti gli interventi più importanti identificati nello studio, con riferimento alla figura successiva in cui i numeri presenti identificano l area relativa all intervento esposto. Gli interventi qui riportati sono in accordo con la necessità di una progettazione integrata dei sistemi di trasporto.

Il potenziamento della rete ferroviaria si divide in tre macro-aree esposte di seguito: Trasporto merci: il miglioramento del trasporto merci è centrato sull identificazione di linee alternative a quelle di trasporto passeggeri con un servizio diretto ai poli logistici in prossimità delle aree industriali da riorganizzare opportunamente contrastando innanzi tutto la dispersione delle stesse. Trasporto passeggeri a lungo raggio: gli interventi proposti consistono nel miglioramento del servizio a lunga percorrenza lungo la direttrice Milano-Venezia in parte ottenuto con il recente (posteriore alla pubblicazione dello studio in esame) raddoppio della linea stessa. Esso era ottenibile con minori costi riordinando e cadenzando diversamente l utilizzo successivamente ad un aggiornamento infrastrutturale. Trasporto passeggeri a breve raggio: il trasporto ferroviario a breve raggio risulterebbe in grado di mitigare le problematiche di accessibilità alla città di Milano, specie se integrato con un puntuale servizio su gomma. Gli interventi sulla rete stradale si focalizzano sulla dualità di servizio offerta dalle reti stradale ordinaria e autostradale. Quest ultima è stata progettata per rispondere ad esigenze di media e lunga percorrenza ma si è vista caricare nel corso degli anni di traffici veicolari locali di brevemedia percorrenza dal momento che la rete stradale ordinaria si è spesso rivelata inefficace. Risulta pertanto fondamentale l adeguamento delle strade provinciali e statali per fornire una risposta efficace ad una richiesta di percorrenza a breve raggio.

Gli interventi di potenziamento esposti di seguito consistono: Nell aumento delle corsie stradali. Nell eliminazione delle immissioni laterali laddove possibile. Nella realizzazione di svincoli senza intersezioni a raso (rotatorie o semafori) Nella soluzione delle criticità agli estremi per favorire il deflusso e l instradamento seguente. Nella realizzazione di corsie dedicate a trasporto pubblico o pesante, possibilmente in sede separata. Nella realizzazione in sede separata di ciclovie. Quindi vengono qui riportati alcuni dei principali interventi identificati all interno dello studio con la relativa etichetta identificativa riportata nella figura precedente. Potenziamento e realizzazione di nuovi ponti sull Adda (2) Potenziamento della strada Cerca Melegnano-Monza (3) Potenziamento della strada Paullese (7) Potenziamento della strada Rivoltana (8) Potenziamento della strada Padana Superiore nella tratta Treviglio-Chiari-Brescia (4) Potenziamento della strada Francesca Potenziamento del collegamento Lodi-Treviglio-Bergamo Potenziamento dell autostrada A1 tra Milano e Piacenza (6) Potenziamento dell autostrada A4 tra Milano e Bergamo (9) Risoluzione dei problemi di attraversamento della linea ferroviaria Milano-Venezia esistenti a Segrate e Pioltello (5)

Lo studio qui esposto identificava attualizzato al 2003 un costo complessivo di 2300 milioni di euro per la realizzazione di TEM, BreBeMi e opere connesse (tale cifra ad oggi, 2012, è più che raddoppiata). E una capacità di autofinanziamento delle stesse nell arco di 20 anni di circa 1600 milioni di euro. Tale importo tra l altro graverebbe per 700 milioni di euro da traffico sottratto all autostrada A4. I fondi statali necessari alla realizzazione di tali opere pertanto ammontano a circa 700 milioni di euro. Un valore che è sufficiente a realizzare le opere di mitigazione individuate nello studio. Una differenza ulteriore tra le due alternative (TEM o opere di aggiornamento) sta nel fatto che le uscite a breve termine per le casse pubbliche sono più ingenti per la realizzazione dei grossi corridoi infrastrutturali piuttosto che in opere di aggiornamento. Tale situazione è fortemente in controtendenza rispetto alle attuali politiche di monitoraggio e contenimento della spesa pubblica soprattutto a breve termine.