LA DISTRIBUZIONE NORMALE ESERCITAZIONE

Documenti analoghi
Scanned by CamScanner

Misure di dispersione (o di variabilità)

Variabili aleatorie gaussiane

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercizi di Probabilità e Statistica

La distribuzione normale

Misure di dispersione (o di variabilità)

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Inferenziale - esercizi

Esercizio 1. La variabile casuale G, somma di due V.C. normali, si distribuisce anch essa come una normale.

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Distribuzione normale

tabelle grafici misure di

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

PROBLEMA 1. a) Applicare la regola empirica (i) (40000 ; 60000) (ii) (30000 ; 70000) (iii) (20000 ; 80000)

Quanti valori posso trovare (in percentuale) che siano maggiori di 4?

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

Probabilità e Statistica

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Distribuzione Normale

STATISTICA A K (60 ore)

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Statistica inferenziale

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

PSICOMETRIA Voto X frequenza

Esercizi di Probabilità e Statistica

Statistica. Lezione 4

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità D

In un test di percezione visiva la media è e la deviazione standard Standardizza i seguenti punteggi ottenuti da 6 soggetti dislessici:

All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Intervalli di confidenza

Distribuzione Normale

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

X ~ N (20, 16) Soluzione

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Distribuzioni campionarie

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Intervalli di confidenza

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009

Distribuzione Normale

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

6 - Distribuzione Binomiale

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

SCHEDA DIDATTICA N 7

Esercizi di ricapitolazione

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Statistica Inferenziale

Esercizi. 1. Sia X una variabile aleatoria normale N(3.2, 1.44). Calcolare

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Cenni di statistica statistica

Matematica Lezione 22

Esercizi di Ricapitolazione

ESERCIZIO pag ? = Stima del numero medio di battiti cardiaci /minuto per una certa popolazione.

Indici di Dispersione

MEDIE DIVERSE, DEV st QUASI =, I grafico simm, II grafico asimm

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

STATISTICA A K (60 ore)

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Distribuzioni di probabilità nel continuo

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Intervalli di confidenza

Statistica inferenziale per variabili quantitative

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Inferenza su una popolazione

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Compiti tematici capp. 5,6

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Intervallo di confidenza

ESERCIZIO 1.1. I dati che seguono si riferiscono al periodo di incubazione espresso in giorni di una certa malattia

Parametri statistici

Leggi di distribuzione

Transcript:

LA DISTRIBUZIONE NORMALE ESERCITAZIONE

Esercizio 1 Se si suppone che, nella popolazione degli adulti, il livello di acido urico (mg/100 ml) segua una distribuzione gaussiana con media e d.s. rispettivamente pari a 5.7 e 1 (mg/100ml), si trovi la probabilità che un soggetto scelto a caso da questa popolazione abbia un livello di acido urico: 1) Minore di 4.9 mg/100ml 2) Compreso tra 4.9 e 6.2 mg/100ml 3) Trovare inoltre il valore di acido urico x tale per cui P(Xx)=0.40

Risposte 1) P(X < 4.9) = P(Z < z 4.9 ) Calcolo il valore di z corrispondente a x=4.9. = x μ σ 4.9 5.7 = 1 = 0.80 P(X < 4.9) = P(Z < z 4.9 ) = P(Z < -0.80) = P(Z > 0.80) = 0.212 X N(=5.7,=1) Z N(=0,=1) 0.212 x=4.9 X=acido urico (mg/100 ml) z=-0.8 Z

2) P(4.9<X<6.2) = P(z 4.9 <Z<z 6.2 ) Calcolo il valore di z corrispondente a x=4.9 e x=6.2. = x μ σ. = x μ σ = 4.9 5.7 1 = 6.2 5.7 1 = 0.80 = 0.50 P(4.9<X<6.2) = P(-0.80<Z<0.50) = 1 - P(Z<-0.80) - P(Z>0.50) = = 1 - P(Z>0.80) - P(Z>0.50) = 1 0.212-0.309 = 0.479 X N(=5.7,=1) Z N(=0,=1) 0.212 0.309 x=4.9 x=6.2 X=acido urico (mg/100 ml) z=-0.8 z=0.5 Z

3) P(X > x) = P(Z > z) = 0.40 Trovo il valore di z che lascia alla sua destra il 40% delle osservazioni: z = 0.25 0.25 = x μ σ = x 5.7 1 x = 5.7 + 0.25x1= 5.95 x = μ + zσ Z N(=0,=1) X N(=5.7,=1) 0.40 z=?? Z x=?? X=acido urico (mg/100 ml)

Esercizio 2 Da un indagine svolta su di un campione di neonati, risulta che la distribuzione dei loro pesi alla nascita è normale con media 3.2 e con σ di 0.6 Kg. 1) Qual è il valore della normale standardizzata (z) per un peso di 4 Kg? 2) Quale percentuale di neonati presenta un peso alla nascita compreso fra 2.2 e 3.1 Kg? 3) Qual è il primo quartile del peso dei neonati?

Risposte 1) = x μ σ = 4 3.2 0.6 = 1.33 X N(=3.2 kg,=0.6 kg) Z N(=0,=1) X=peso (kg) z=1.33 Z x=4

2) P(2.2<X<3.1) = P(z 2.2 <Z<z 3.1 ) Calcolo il valore di z corrispondente a x=2.2 e x=3.1. = x μ σ. = x μ σ 2.2 3.2 = 0.6 3.1 3.2 = 0.6 = 1.67 = 0.17 P(2.2<X<3.1) = P(-1.67<Z<-0.17) = P(Z<-0.17) - P(Z<-1.67) = = P(Z>0.17) - P(Z>1.67) = 0.433-0.047 = 0.386 X N(=3.2 kg,=0.6 kg) Z N(=0,=1) 0.433 0.047 x=2.2 x=3.1 X=peso (kg) z=-1.67 z=-0.17 Z

3) P(X < x) = P(Z < z) = 0.25 Trovo il valore di z che lascia alla sua sinistra il 25% delle osservazioni: z = - 0.67 0.64 = x μ σ = x 3.2 0.6 x = 3.2-0.67x0.6 = 2.80 x = μ + zσ Z N(=0,=1) X N(=3.2 kg,=0.6 kg) 0.25 z=?? Z x=?? X=peso (kg)

Esercizio 3 Ad una visita di controllo, la statura di un bambino di 8 anni è risultata di 130 cm. Da un indagine condotta su una popolazione di 10000 bambini di pari età (8 anni) è risultato che il 10% ha una statura superiore a 133 cm e il 3% una statura inferiore a 115 cm. 1) Assumete che la distribuzione delle stature sia approssimativamente gaussiana e calcolate media e varianza della statura nella popolazione. 2) Qual è la probabilità di osservare un soggetto con statura inferiore a quella del bambino in esame (130 cm)?

a) Poiché: Risposte P(X > 133) = P(Z > z 1 ) = 0.10 P(X < 115) = P(Z < z 2 ) = 0.03 dalle tavole della distribuzione gaussiana standardizzata si ricava che z 1 = 1.28 e z 2 = -1.88 z 1 = x - μ = 133 μ = 1.28 μ = 125.71 σ σ z 2 = x - μ = 115 μ = -1.88 σ = 5.70 σ σ X N(=125.71cm,=5.70cm)

1) P(X < 130) = P(Z < z 130 ) Calcolo il valore di z corrispondente a x=130cm = x μ σ = 130 125.71 5.70 = 0.75 P(X < 130) = P(Z < z 130 )= P(Z < 0.75) = 1 - P(Z > 0.75) = = 1-0.2266 = 0.7734 X N(=125.71cm,=5.70cm) Z N(=0,=1) 0.2266 X=altezza (cm) z=0.75 Z x=130

Esercizio 4 Dall esame microscopico dei globuli rossi di un paziente affetto da Plasmodium Vivax della malaria, è risultato che la media e la varianza delle misure del diametro massimo di un globulo rosso non infettato sono rispettivamente 7.6 e 0.9 micron, mentre per un globulo rosso infettato, la media e la deviazione standard delle misure del diametro massimo sono rispettivamente 9.6 e 1.0 micron. Assumendo che i valori riportati siano uguali ai parametri della popolazione e che il diametro massimo dei globuli rossi, infettai e no, sia distribuito in modo gaussiano, calcolare:

Quesiti 1) Quale proporzione di globuli rossi non infettati vi aspettate di trovare con un diametro di misura compreso tra 9.4 e 9.6 micron? 2) Quale proporzione di globuli rossi non infettati vi aspettate di trovare con un diametro di misura compreso tra 7.6 e 9.4 micron? 3) Supponete che il 20% dei globuli rossi sia infettato. Quale percentuale di tutti i globuli rossi avrà un diametro superiore a 9.0 micron?

Risposte 1) P(9.4 < X < 9.6) = P(z 9.4 < Z < z 9.6 ) = (9.4 7.6) (9.6 7.6) P Z 0.9 0.9 = P(1.897 < Z < 2.108) = P(Z > 1.897) P(Z > 2.109) = = 0.028717-0.01786 = 0.01086 X N(=125.71cm,=5.70cm) Z N(=0,=1) x=9.4 x=9.6 X=diametro massimo di un globulo rosso non infettato (micron) z=1.897 z=2.108 Z

2) P(7.6 < X < 9.4) = P(z 7.6 < Z < z 9.4 ) = (7.6 7.6) (9.4 7.6) P Z 0.9 0.9 = P(0 < Z < 1.897) = P(Z > 1.897) P(Z > 2.109) = = 0.50-0.028717 = 0.471 X N(=125.71cm,=5.70cm) Z N(=0,=1) x=7.6 X=diametro massimo di x=9.4 un globulo rosso non infettato (micron) z=0 z=1.897 Z

3) La proporzione di globuli rossi non infettati (S) con diametro maggiore di 9 micron è: ( 9 7. 6) P(X S > 9) = PZ P(Z > 1.4757) = 0.07078 0. 9 La proporzione di globuli rossi infettati (M) con diametro maggiore di 9 micron è: ( 9 9. 6) P(X M > 9) = PZ P(Z > -0.6) = 1 P(Z < -0.6) 1 = 1 P(Z > 0.6) = 1 0.2743 = 0.72575 Se i globuli rossi infettati sono il 20%, la proporzione di tutti i globuli rossi con un diametro maggiore di 9 micron è: P(X > 9) = 0.8 x 0.07078 + 0.2 x 0.72575 = 0.201774

In altri termini.. Se i globuli rossi infettati sono il 20%, la proporzione di tutti i globuli rossi con un diametro maggiore di 9 micron è: P(X > 9) = 0.8 x 0.07078 + 0.2 x 0.72575 = 0.201774 non infettati infettati P(X > 9)= P(X > 9, non infettati) + P(X > 9, infettati) = = P(non infettati) x P(X > 9 non infettati) + + P(infettati) x P(X > 9 infettati)

Esercizio 5 La distribuzione del peso della popolazione di maschi in giovane età è gaussiana con media 67.5 Kg e deviazione standard 2.5 Kg. Se si estraggono a caso 200 soggetti da questa popolazione, quanti avranno: 1) Peso minore di 70.5 Kg? 2) Peso compreso fra 65 e 68 Kg? 3) Qual è il valore di peso superato dal 50% della popolazione?

Risposte 1) P(X < 70.5) = P( Z < z 70.5 ) = P(Z < 1.2) = 1 0.115 = 0.885 # soggetti con peso < 70.5 Kg = 200x0.885 = 177 X N(=67.5kg,=2.5kg) Z N(=0,=1) 0.115 x=70.5 X = peso (kg) z=1.2 Z

2) P(65 < X < 68) = P( z 65 < Z < z 68 ) = = P(-1 < Z < 0.2) = 1- P(Z > 1) P(Z > 0.2) = = 1 0.159 0.421 = 0.42 # soggetti con peso compreso tra 65 e 68 Kg = 200 x 0.42 = 84 3) P(X > x) = P(Z > z) = 0.50 x = 67.5 0 = x μ σ = x 67.5 2.5 x = 67.5 + 0x2.5 = 67.5 x = μ + zσ