Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Documenti analoghi
REAZIONI DEGLI ALCHENI

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

Alcheni. Formula: C n H 2n Nome: prefisso+ene. C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Idrocarburi Alifatici

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Alcheni: struttura e proprietà

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCHENI

H H. R R δ+ R H. δ Cl

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

CICLOALCHENI. legame π C. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico +. + R CH + CH 2 CH CH 2

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Contenuti della lezione:

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

IDROCARBURI AROMATICI

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Reazioni degli alcani

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C

Nome degli alcheni a catena lineare

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Capitolo A1 Dal carbonio agli idrocarburi

A B C. pka

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

REAZIONI PERICICLICHE LEZIONE 5

Reazioni di eliminazione

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

La isomeria in Chimica Organica

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

Eteri, Epossidi, Solfuri

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Figura. Stereochimica

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Alcheni e dieni. Gli alcheni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alcheni

ISOMERIA GEOMETRICA NEGLI ALCHENI

Benzene e Composti Aromatici

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Alcheni Idrocarburi con doppi legami Carbonio- Carbonio. 1. Struttura e Preparazione

5. Addizione di acidi ipoalosi

Reattività degli alogenuri alchilici

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Composti carbonilici

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Configurazione. Conformazione

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

Gruppi funzionali. aldeidi

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Transcript:

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla stereoselettività che si ha quando la reazione può portare a due stereoisomeri e la velocità di formazione di uno stereoisomero è maggiore.

Il doppio legame C=C Un orbitale sp 2 tre orbitali sp2 tre orbitali sp 2 e un orbitale 2p non ibridato Orbitali 2p Legame π

Un legame σ e un legame π Impedita rotazione intorno al doppio legame. Per farlo ruotare bisogna rompere il legame π (63 Kcal/mol) sovrapposizione Non c è sovrapposizione

Isomeria cis-trans negli alcheni: esiste se ogni carbonio del doppio legame lega 2 atomi o gruppi diversi cis-2-butene Dovuta alla rotazione impedita intorno al C=C trans-2-butene cis-trans sono detti isomeri geometrici,sono diastereoisomeri cis e trans specificano la configurazione del doppio legame

Nomenclatura cis-trans trans-2-esene cis-3,4-dimetil-2-pentene cis o trans? 1-bromo-1-cloropropene

Nomenclatura E-Z Il sistema E-Z fa uso delle regole di priorità del sistema R,S Più alta Più alta Più alta Più bassa Più bassa Più bassa Più bassa Più alta Z (zusammen) E (entgegen)

Gruppi alchenilici C 2 =C- Vinile C 2 =C-C 2 - Allile C 2 =C-Cl cloroetene (cloruro di vinile)

Addizione di acqua (idratazione) catalizzata da acidi propene 2-propanolo 2-metilpropene 2-metil-2-propanolo

Meccanismo dell idratazione acido catalizzata del propene Stadio 1: addizione del protone e formazione de carbocatione lento Stadio 2: addizione di 2 O al carbocatione Stadio 3: trasferimento di un protone (eq. acido base)

Addizione di acidi alogenidrici al C=C etene cloroetano REGIOISOMERI propene 2-cloropropano 1-cloropropano Reazione regioselettiva: porta alla formazione di un solo regioisomero (non osservato) perché?

Meccanismo dell ADDIZIONE ELETTROFILA del Cl al 2-butene Stadio 1: addizione del protone e formazione del carbocatione nucleofilo elettrofilo lento carbocatione 2 Stadio 2: addizione di Cl - al carbocatione nucleofilo elettrofilo veloce 2-clorobutano

Diagramma di Energia Potenziale Intermedio, carbocatione 2 Ep Coordinata di reazione

La regioselettività è dovuta alla diversa stabilità relativa dei carbocationi A) carbocatione 1 meno stabile non si forma B) carbocatione 2 più stabile La reazione B) è preferita perchè passa attraverso la formazione di un carbocatione più stabile. (Eatt. Più bassa)

Il carbonio positivo del carbocatione è ibridato sp 2 Orbitale p vuoto, il carbonio ha un elettrone in meno catione t-butilico

Stabilità relativa dei carbocationi metilico 1 2 3 Stabilità crescente Perché? Delocalizzazione della carica positiva per effetto induttivo. Il carbonio positivo attira elettroni dai legami σ adiacenti.

Addizione di bromo e cloro 2-butene 2,3-dibromobutano cicloesene trans- 1,2-dibromocicloesano È questa una reazione STEREOSPECIFICA perchè porta al solo stereoisomero trans

Meccanismo dell addizione di bromo al C=C Stadio 1: gli elettroni π legano il bromo (addizione del bromo) e formazione de carbocatione δ+ δ- Ione bromonio a ponte Stadio 2: addizione dello ione bromuro al carbonio δ+ δ+ Addizione con geometria anti

cis-ossidrilazione degli alcheni con OsO 4 3 C 3 C C C cis-2-butene + OsO4 3 C 3 C O C Os C O estere ciclico O O O O 3 C 3 C forma meso O O C 3 3 C C 3 C C + OsO4 trans-2-butene C 3 C O 3 C C Os O estere ciclico O O 3 C + O 3 C O C 3 miscela racemica

EPOSSIDAZIONE

ADDIZIONE DI CARBENI I carbeni sono intermedi reattivi che presentano due legami semplici ed una coppia di elettroni di non legame intorno ad un atomo di carbonio. Sono specie neutre, deficienti di elettroni, che hanno bisogno di acquistare un altra coppia di elettroni per poter completare l ottetto del carbonio.si comportano, quindi, da elettrofili e si sommano ad un doppio legame per dare ciclopropani.

Un carbene possiede tre coppie di elettroni intorno all atomo di carbonio centrale che è, infatti, un atomo di carbonio trigonale, planare, con tre coppie di elettroni che occupano gli orbitali sp2 e un orbitale p vuoto, perpendicolare al piano definito dall atomo di carbonio e dai suoi due sostituenti. Il carbene così descritto si trova nello stato di singoletto, in cui entrambi gli elettroni di non legame occupano un solo orbitale con spin opposti. Per alcuni carbeni risulta più stabile un altro stato elettronico, detto stato di tripletto, in cui gli elettroni di non legame occupano ciascuno un orbitale differente. I carbeni tripletto, a causa dei loro elettroni spaiati, si comportano più come radicali che come i carbeni singoletto e non si sommano ai doppi legami con ritenzione della stereochimica originaria dell alchene.

Se il carbene reagisce nel suo stato tripletto il meccanismo di reazione prevede un intermedio biradicalico. La chiusura del ciclo ciclopropanico richiede un inversione di spin, un processo lento, che permette la rotazione intorno al singolo legame C-C dando luogo alla formazione dei possibili ciclopropani diastereoisomeri.

3 C C 3 C + CR 2 C tripletto trans-2-butene 3 C.. CR 2 C 3.. CR 2 inversione di spin C 3 e rotazione C 3 R R R R C 3 C 3 + 3 C C 3 ciclopropani diastereoisomeri

TRASPOSIZIONE DI IDRURO

TRASPOSIZIONE DI ALCILI