L equilibrio finanziario



Documenti analoghi
bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

al budget di cassa mensile

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

LA GESTIONE FINANZIARIA

La gestione finanziaria dell impresa

Il metodo della partita doppia

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

La dinamica finanziaria

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Concetto di patrimonio

Temi speciali di bilancio

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Bplanning. Manuale d uso. Indice

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Commento al tema di Economia aziendale

Principali indici di bilancio

Pianificazione finanziaria

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Dinamica dei flussi finanziari

La valutazione degli investimenti reali

L analisi di bilancio e la proiezione della gestione negli esercizi futuri

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Corso di Finanza aziendale

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo )

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

- Salumificio - Business plan

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

La valutazione degli degli investimenti reali reali

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Cash flow e capacità di rimborso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Impostazione dell equazione

Le costruzioni in economia

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

L equilibrio finanziario

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

RENDICONTO FINANZIARIO

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Il rendiconto finanziario Ias n.7

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

Commento al tema di Economia aziendale 2006

ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Esercitazione di Economia aziendale

GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL. Business Plan

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Relazione al bilancio e nota integrativa

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Aumenti reali del capitale sociale

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

Dati significativi di gestione

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

Release : 2014_2 Settore : Start up Commercio Natura giuridica s.r.l.

Transcript:

L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it

L analisi di bilancio e la proiezione della gestione negli esercizi futuri L analisi di bilancio non riguarda soltanto verifiche a consuntivo (analisi degli indici e dei flussi); L analisi può essere estesa alla proiezione dei risultati gestionali (bilanci preventivi); Indici e flussi oltre che sui bilanci storici possono essere calcolati anche sui bilanci preventivi; Non si tratta di svolgere un attività predittiva Si tratta di ragionare sui programmi dell impresa al fine di valutarne l impatto sulla redditività e di verificarne la sostenibilità finanziaria.

Dall analisi di bilancio all analisi d impresa L analisi economica d impresa si può quindi identificare nelle seguenti fasi:

La programmazione La programmazione si può articolare su due livelli di previsione: a) pianificazione finanziaria; b) programmazione di tesoreria Ciascuno dei due livelli è caratterizzato da differenti: orizzonti temporali; obiettivi; strumenti di previsione. In particolare

La previsione finanziaria

La pianificazione finanziaria La pianificazione interessa un orizzonte temporale pluriennale; Gli scopi della pianificazione finanziaria sono essenzialmente due: l individuazione del fabbisogno finanziario dell impresa; la verifica della compatibilità dei piani gestionali con le risorse finanziari concretamente attivabili. Gli strumenti utilizzati per l indagine sono: I bilanci pro-forma (si tratta di bilanci di previsione); I preventivi finanziari ( si tratta di rendiconti finanziari rivolti agli anni futuri).

I bilanci pro-forma: metodologia VAR. CAP. CIRCOLANTE VAR. IMMOBILIZZAZIONI INCREMENTO DEL FATTURATO Si deve risolvere un problema di circolarità INCREMENTO DEL DEBITO COSTI OP.VI RO OF IMP UN - DIVID VAR. MP

I bilanci pro-forma: metodologia Per la costruzione dei bilanci di previsione occorre seguire uno specifico procedimento: 1. si inizierà la costruzione del conto economico preventivo però ad un certo punto diverrà necessario abbandonare il conto economico 2. si procederà alla costruzione dello stato patrimoniale preventivo risulterà così possibile: 3. individuare l esistenza di un surplus o di un fabbisogno finanziario. Una volta determinate le modalità di copertura del fabbisogno si 4. stimeranno gli oneri finanziari, 5. stimeranno le imposte e gli utili netti, e riuscirà quindi possibile 6. terminare il conto economico e 7. terminare lo stato patrimoniale.

Caso Alfa Srl Vediamo un esempio: la società Alfa Srl. Lo stato patrimoniale dell anno x : Cassa Clienti Scorte ATTIVO 5.000 Fornitori 300.000 Banche 100.000 Capitale Netto Immobilizzaz. tecniche 95.000 TOTALE 500.000 TOTALE PASSIVO 150.000 100.000 250.000 500.000

Caso Alfa S.r.l. I dati previsionali per l anno x+1 sono: Vendite previste per l'anno x+1 1.500.000 Acquisti previsti per l'anno x+1 1.250.000 Variazione incrementativa delle scorte 25.000 Spese generali previste per l'anno x+1 180.000 Ammortamenti previsti per l'anno x+1 20.000 Periodo medio di incasso dei crediti 90 gg Periodo medio di pagamento dei fornitori 60 gg Tasso di interesse applicato dalla banca 8% Aliquota d'imposta 45% Liquidità da tenere a disposizione 5.000 g Non sono previsti nuovi investimenti.

Caso Alfa Srl: il conto economico La redazione del bilancio pro-forma inizia con la redazione del conto economico; L ammontare di vendite (1.500.000) e acquisti (1.250.000), oltre alla variazione delle scorte (25.000), sono noti (v. programmi aziendali); Il risultato lordo della produzione è pari a 275.000 (V - Acq + Var. Rim.); Spese generali (180.000) e ammortamenti (20.000) sono noti; Il reddito operativo risulta determinato in 75.000 (RL - Sp. Gen. - Amm.).

Caso Alfa Srl: gli oneri finanziari CONTO ECONOMICO Vendite 1.500.000 - acquisti -1.250.000 + var. scorte 25.000 = Risultato Lordo 275.000 - Spese generali -180.000 - Ammortamenti -20.000 = Risultato Operativo 75.000 - Interessi passivi? = Risultato Ante imposte - Imposte?? = Reddito Netto? Il passo successivo prevede la determinazione degli oneri finanziari. Come si può fare?

Caso Alfa Srl: gli oneri finanziari La determinazione degli oneri finanziari richiede di conoscere l esposizione bancaria; Al momento si conosce solo l esposizione bancaria al 31/12 dell anno X (100.000); Occorre quindi quantificare il ricorso alle banche nell anno x+1; Solo così è possibile stimare in modo preciso gli oneri finanziari; Solo conoscendo gli oneri finanziari si possono stimare le imposte e di conseguenza ricavare l utile.

Caso Alfa: lo Stato Patrimoniale Si passa quindi alla redazione dello Stato Patrimoniale; La disponibilità di cassa viene mantenuta inalterata (5.000); In assenza di investimenti e disinvestimenti il valore netto delle immobilizzazione decresce (da 95.000 a 75.000) solo in ragione dell ammortamento dell esercizio (20.000); Il magazzino si trova ricordando che è previsto un incremento di 25.000. La conseguenza è un magazzino finale di 125.000.

Caso Alfa: lo Stato Patrimoniale Nell attivo rimane da determinare la voce Crediti verso clienti; Si conoscono: I tempi di incasso delle vendite: circa 90 giorni; La formula usata dagli analisti per la stima dei giorni di incasso medio delle vendite è: Tempi medi di incasso = Crediti commerciali Vendite annue 360

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale La formula può essere utilizzata per ricercare la variabile che a noi occorre (i crediti): Crediti commerciali = Tempi medi di incasso x Vendite annue 360

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale La formula nota può essere utilizzata per ricercare la variabile che a noi occorre (i crediti): Crediti commerciali = Tempi Nel nostro caso si ha: medi di incasso x Vendite annue 360 Crediti commerciali = 90 x 1.500.000 360

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale La formula nota può essere utilizzata per ricercare la variabile che a noi occorre (i crediti): Crediti commerciali = Tempi Nel nostro caso si ha: medi di incasso x Vendite annue 360 Crediti commerciali = 90 x 1.500.000 360 I crediti commerciali si stimano in 375.000.

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale ATTIVITA' Cassa 5.000 Clienti 375.000 Scorte 125.000 Immobiliz. Tecniche 75.000 PASSIVITA' Totale 580.000

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale Dopo la redazione della sezione Attivo, si deve passare al Passivo di SP; Per quanto riguarda i debiti verso fornitori è nota la formula: Tempi medi di pagamento = Debiti commerciali Acquisti annui 360

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale Dopo la redazione della sezione Attivo, si deve passare al Passivo di SP; Per quanto riguarda i debiti verso fornitori è nota la formula: Tempi medi di pagamento = Debiti commerciali Acquisti annui 360 che come per i crediti può essere riscritta così: Debiti commerciali = Tempi medi di pagamento x Acquisti annui 360

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale I debiti commerciali da iscrivere nel bilancio di previsione sono quindi pari a: 1.250.000 Debiti commerciali = 60 x = 360 208.333

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale I debiti commerciali da iscrivere nel bilancio di previsione sono quindi pari a: 1.250.000 Debiti commerciali = 60 x = 360 208.333 Tra le altre voci da aggiungere al passivo possiamo considerare il capitale netto; in assenza di distribuzione di dividendi e di aumento del capitale, il capitale netto viene iscritto, per ora, con il medesimo importo dell anno precedente (250.000).

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale ATTIVITA' PASSIVITA' Cassa 5.000 Fornitori 208.333 Clienti 375.000 Cap. Netto 250.000 Scorte 125.000 Immobiliz. Tecniche 75.000 Totale 580.000

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale Cosa manca al passivo di Stato Patrimoniale? Mancano quattro voci: Debiti bancari prima della capitalizzazione degli interessi; Oneri finanziari da capitalizzare; Debiti tributari; Utile di periodo. L ammontare dei debiti bancari non è noto; si tratta della voce che ha costretto ad abbandonare la redazione del conto economico; Gli oneri finanziari non sono stati quantificati nel Conto Economico; Nemmeno i debiti tributari sono noti: dipendono dall ammontare delle imposte che gravano sul conto economico; Anche l utile di periodo non è ancora stato stimato;

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale

Caso Alfa S.r.l.: il fabbisogno finanziario Tre voci del passivo che mancano trovano corrispondenza nelle componenti non quantificate del Conto Economico: oneri finanziari: che rappresentano un debito nei confronti della banca; imposte: che risultano da iscrivere come debiti tributari; utile netto: che va ad aggiungersi al Patrimonio Netto. Non conosciamo i singoli valori, ma conosciamo il valore della loro somma (= RO).

Caso Alfa Srl: il conto economico CONTO ECONOMICO Vendite 1.500.000 - acquisti -1.250.000 + var. scorte 25.000 = Risultato Lordo 275.000 - Spese generali -180.000 - Ammortamenti -20.000 = Risultato Operativo 75.000 = - Interessi passivi? + = Risultato Ante imposte - Imposte?? + = Reddito Netto? + RO = OF + IMP + UN

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale ATTIVITA' PASSIVITA' Cassa 5.000 Fornitori 208.333 Clienti 375.000 Cap. Netto 250.000 Scorte 125.000 Oneri finanz.ri da cap.? Immobiliz. Tecniche 75.000 Deb. Tributari? Utile netto? Banche prima degli OF? Totale 580.000

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale ATTIVITA' PASSIVITA' Cassa 5.000 Fornitori 208.333 Clienti 375.000 Cap. Netto 250.000 Scorte 125.000 Oneri finanz.ri da cap.? Immobiliz. Tecniche 75.000 Deb. Tributari? Utile netto? RO = 75.000 Banche prima degli OF? Totale 580.000

Caso Alfa S.r.l.: il fabbisogno finanziario Non potendo disaggregare il RO nelle voci che lo compongono, nel passivo di Stato Patrimoniale si inserisce al loro posto il valore del RO (valore somma); Rimane senza valore una sola variabile: banche prima degli OF Poiché il totale del PASSIVO deve essere uguale al totale dell ATTIVO (che conosciamo), siamo ora in grado di quantificare anche le banche

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale ATTIVITA' PASSIVITA' Cassa 5.000 Fornitori 208.333 Clienti 375.000 Cap. Netto 250.000 Scorte 125.000 Oneri finanz.ri da cap.? Immobiliz. Tecniche 75.000 Deb. Tributari? Utile netto? RO = 75.000 Banche prima degli OF? Totale 580.000 Totale 580.000 Banche prima degli OF = 580.000-75.000-250.000-208.333

Caso Alfa S.r.l.: il fabbisogno finanziario La differenza fra gli elementi che compongono l attivo e gli elementi che compongono il passivo costituisce uno sbilancio che viene attribuito alla voce banche: se lo sbilancio è positivo (attivo > passivo) si evidenzia un fabbisogno; se lo sbilancio è negativo (attivo < passivo) si evidenzia un surplus.

Caso Alfa S.r.l.: il fabbisogno finanziario Tipicamente ci si trova nella situazione in cui gli impieghi eccedono le fonti (attivo > passivo); Occorre quindi decidere con quali strumenti finanziari far fronte al fabbisogno: si ipotizza che l intero fabbisogno sia coperto dal debito bancario. Volendo, si potrà poi correggere questa ipotesi; La quota che viene destinata ad essere coperta mediante il ricorso agli istituti di credito rappresenta l indebitamento bancario a fine anno; Si è così trovata la variabile ricercata per la stima degli oneri finanziari!!

Caso Alfa Srl: lo Stato Patrimoniale Se tutto il fabbisogno è soddisfatto con il ricorso all indebitamento bancario si ha: ATTIVITA' PASSIVITA' Cassa 5.000 Fornitori 208.333 Clienti 375.000 Cap. Netto 250.000 Scorte 125.000 Utile operativo 75.000 Immobiliz. Tecniche 75.000 Totale parziale 533.333 Banche prima degli OF 46.667 Totale 580.000 Totale 580.000

Caso Alfa Srl : la stima degli oneri finanziari Giunti a questo punto si può quindi terminare la redazione del conto economico; Per la stima degli oneri finanziari maturati in corso d anno (x+1) si deve considerare l indebitamento medio nel corso dell anno; Gli oneri finanziari, al tasso dell 8%, vengono quindi stimati sulla base del saldo medio di periodo: Banche 1/1 100.000 Banche 31/12 46.667 Media 73.333 Interessi 5.867

Caso Alfa Srl: la conclusione del C.E. Una volta inseriti gli oneri finanziari (5.867) si trova il reddito lordo e di conseguenza le imposte (45% di 69.133): CONTO ECONOMICO Vendite 1.500.000 - acquisti -1.250.000 + var. scorte 25.000 = Risultato Lordo 275.000 - Spese generali -180.000 - Ammortamenti -20.000 = Risultato Operativo 75.000 75.000 - Interessi passivi? -5.867 = Risultato Ante imposte 69.133 - Imposte? -31.110 = Reddito Netto 38.023 L utile netto risulta pari a 38.023

Caso Alfa Srl: la conclusione dello S.P. Si può ora concludere lo Stato Patrimoniale: ATTIVITA' PASSIVITA' Cassa 5.000 Fornitori 208.333 208.333 Clienti 375.000 Banche? 52.534 Scorte 125.000 Deb. Tributari? 31.110 Immobiliz. Tecniche 75.000 Cap. Netto 250.000 250.000 Utile netto? 38.023 Utile operativo 75.000 Totale 533.333 Fabbisogno 46.667 0 Totale 580.000 Totale 580.000 580.000

Caso Alfa Srl: la conclusione dello S.P. Si osservi che: sono confermati tutti gli importi iniziali: voci dell attivo, debiti verso fornitori e capitale netto; Per le altre voci: i debiti tributari vengono indicati in 31.110 pari a quanto indicato nel C.E.; l utile netto è di 38.023 pari a quanto ricavato dal C.E.; l ammontare dei debiti verso banca è rappresentato dalla somma di: fabbisogno finanziario (finanziato da banche) pari a 46.667; oneri finanziari per 5.867.

Le analisi sui bilanci di previsione Una volta redatti uno o più bilanci di previsione risulta possibile compiere le analisi di bilancio per indici e per flussi; Queste consentono di verificare la compatibilità dei piani aziendali con le risorse finanziare che è possibile attivare; Consentono di ottimizzare le scelte, i tempi, i modi della gestione verificando le condizioni di redditività e di solvibilità implicite nei piani che ci si propone di realizzare.

Le analisi sui bilanci di previsione Proviamo a redigere il PREVENTIVO FINANZIARIO

Il preventivo finanziario CONTO ECONOMICO (ANNO X+1) Vendite 1.500.000 - acquisti -1.250.000 + var. scorte 25.000 = Ris. Lordo 275.000 - Spese generali -180.000 - Ammortamenti -20.000 = Ris. Operativo 75.000 - Interessi passivi -5.867 = Ris. Ante imposte 69.133 - Imposte -31.110 = Reddito Netto 38.023 F.C.C.G.C. RO = 75.000 +AMMORT = +20.000 -IMPOSTE = -31.110 FCCGC = 63.890

Il preventivo finanziario ATTIVO ANNO X PASSIVO ANNO X Cassa 5.000 Fornitori 150.000 Clienti 300.000 Banche 100.000 Scorte 100.000 Capitale Netto 250.000 Immob. tecniche 95.000 TOTALE 500.000 TOTALE 500.000 ATTIVO ANNO X+1 PASSIVO ANNO X+1 Cassa 5.000 Fornitori 208.333 Clienti 375.000 Banche 52.533 Scorte 125.000 Deb. Tributari 31.110 Immob. tecniche 75.000 Cap. Netto 250.000 Utile 38.023 TOTALE 580.000 TOTALE 580.000

Il preventivo finanziario CCN in s.s. (anno x) = 250.000 CCN in s.s. (anno x+1) = 260.557

Il preventivo finanziario CCN in s.s. (anno x+1) = 260.557 CCN in s.s. (anno x) = 250.000 ----------------------------------------------------- Variazione di CCN in s.s. = 10.557

Il preventivo finanziario FCCGC 63.890 - variazione CCN - 10.557 ------------------------------------------------- FCGC 53.333 - Investimenti 0 ------------------------------------------------- FCGO 53.333 - Of - 5.867 ------------------------------------------------- SURPLUS FIN. 47.467 UGUALE ALLA VARIAZIONE DELLA PFN

Il preventivo finanziario FCCGC 63.890 - variazione CCN - 10.557 -------------------------------------------------------- FCGC 53.333 - Investimenti 0 -------------------------------------------------------- FCGO 53.333 - Of - 5.867 -------------------------------------------------------- FABBISOGNO FIN. 47.467 - Variazione PFN 47.467 -------------------------------------------------------- SALDO 0