Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Documenti analoghi
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato

Il comportamento comunicativo

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

Il comportamento comunicativo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Il comportamento comunicativo

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

APOCALITTICI E INTEGRATI

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

La teoria dell informazione

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Prospettive sociologiche

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

La teoria dell informazione

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

X. Potere e cultura: il radicamento sociale di pensiero e conoscenza

Teoria e tecniche dell informazione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado MUSICA Classe Prima

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Comunicazione Interculturale

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

individuo struttura sociale

4. La Psicologia della Gestalt.

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Educare ai mezzi di comunicazione 30 gennaio 2012

*La pubblicità* La pubblicità è l'arte d'insegnare alla gente a desiderare certe cose. Herbert George Wells

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

Il messaggio normativo

Metodologia della ricerca 1

L evoluzione del consumatore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Migrazioni, scuola di Francoforte e teorie della modernità

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

Diritti negoziati. Trasformazioni sociali e Pratiche giuridiche nella prospettiva antropologica

MARKETING (Principi e strumenti)

Sociologia del Lavoro

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

a.a prof. Marco BRUNO

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

Sociologia. Corso di Sociologia generale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MUSICA CLASSI PRIME SECONDE - TERZE. Voto

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

Paradigma costruttivista Fondamenti

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

3. Teoria critica e teoria culturologica I Cultural Studies

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Beck, Il rischio nell età globale

Teoria e tecniche dell informazione

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società.

Analisi dei media. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

LE ORGANIZZAZIONI PRODUTTRICI DI CULTURA

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

Le prove INVALSI di Italiano

COMPETENZE TRASVERSALI

Sociologia. Corso di Sociologia generale

2

Transcript:

Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1

Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse Fromm Ginevra, poi a Parigi, infine a New York La personalità autoritaria Adorno e Horkhmeier tornano a Francoforte Habermas Honneth 1923 1933. 1950 1981 1993 2

*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* Scuola di Francoforte: interdisciplinarietà Interesse dei mass media come parte della società Critica all oggettività della ricerca Uso strumentale della scienza e della cultura da parte del potere 3

*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* Industria culturale: complesso armonizzato e industrializzato dei mezzi di comunicazione I prodotti culturali non sono creati dal basso, ma pianificati e organizzati dal sistema dei media 4

*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* I destinatari sono consumatori passivi di prodotti preconfezionati. Cultura come merce L industria culturale produce legittimazione dell ideologia dominante e omologazione dei gusti "Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non libertà dice Marcuse - prevale nella civiltà industriale avanzata segno di progresso tecnico"; Limiti: semplificazione dei processi, pubblico come massa passiva, difficoltà nell applicazione pratica 5

- i mass media non sono qualcosa di neutro, meri contenitori che possono essere riempiti con i contenuti più vari. - per Adorno i mezzi di comunicazione di massa, i mass media sono essi stessi "ideologia", in quanto il loro compito precipuo è quello di diffondere un'immagine del mondo che sia accettabile da tutti, di sviluppare linguaggi uniformi e standardizzati che vadano bene per tutti; questo, a giudizio di Adorno, inevitabilmente contribuisce a determinare un conformismo generale. 6

"L'industria culturale ha perfidamente realizzato l'uomo come essere generico. Ognuno è soltanto ciò per cui può sostituire ogni altro: fungibile, un esemplare. Egli stesso, come individuo, è l'assolutamente sostituibile, il puro nulla [... ] ". 7

Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, 2004 3. La comunicazione di massa *Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (1)* Focus di ricerca sulla cultura, intesa come insieme di processi socialmente e storicamente situati, attraverso i quali gli individui attribuiscono senso alla realtà I media sono rilevanti perché costituiscono uno dei fulcri della cultura popolare L emergere di ogni forma culturale viene interpretato, in un ottica marxista, come processo di negoziazione e conflitto (centrale la nozione di egemonia) 8

egemonia culturale prevede che un gruppo sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso le pratiche quotidiane e le credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo. Il campo della cultura è il risultato della lotta per l egemonia culturale (dominio e resistenza) 9

Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, 2004 3. La comunicazione di massa *Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (2)* A livello empirico, i Cultural Studies analizzano produzione e consumo mediale Produzione mediale: i prodotti mediali sono i risultati complessi di specifiche condizioni storiche e sociali Consumo mediale: il pubblico interpreta i messaggi in modo differenziato e strategico, per conseguire obiettivi autonomi (dal pubblico a i pubblici comunità interpretative) Modello Encoding-Decoding: il prodotto mediale è il risultato di un processo di messa in codice (Encoding); in fase di decodifica (Decoding) l interpretazione può seguire diverse linee, in rapporto alla proposta 10

*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (2)* Posizioni in base alle quali i testi televisivi possono essere decodificati Lettura egemonica-dominante: coincide con le aspettative e attribuzioni di significato dei produttori Lettura negoziata: accanto alla comprensione del codice utilizzato dall emittente, il lettore attribuisce al messaggio anche interpretazioni almeno parzialmente autonome. Lettura oppositiva: il massaggio viene letto in modo antagonista e inserito in un contesto di senso completamente opposto a quello dell emittente 11