Definizione- Diagnosi

Documenti analoghi
Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

Obesity, morbidity and mortality

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Scelta della statina nel paziente diabetico

Ipertensione arteriosa Percorso

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

La Sindrome Metabolica

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS. Claudio Pagano

Background e Scopi del lavoro

PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA

Composizione Corporea

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

L ipertensione arteriosa nell anziano

Domenico Marco Caccavo

I VDRA nel tra-amento della CKD

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Confondenti e modificatori d effetto

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

Sindrome Metabolica, Fattori di Rischio e Indicatori di Controllo. Prof. Salvatore Badalamenti Direttore Eas e UO Medicina Generale e Nefrologia

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Sindrome metabolica : differenze di genere

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Diabesity. 2 Maggio Emanuele Miraglia del Giudice

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Insert Your Chapter Title Here

Convegno Medicina di Genere

PASTA for healthy EATING in the PREVENTION and MANAGEMENT of METABOLIC SYNDROME and DIABETES

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

sfida per il medico...e

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Fitwalking e Nordic Walking: aspetti medico-sportivi

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

La terapia Farmacologica dell obesità

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

Colesterolo: Attualità

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Diabete e cancro, fisiopatologia

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

Il nuovo modo di affrontare le patologie croniche Il progetto europeo JA-CHRODIS. Andrea Pizzini

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Transcript:

OBESITA

Definizione- Diagnosi Accumulo patologico di tessuto adiposo La diagnosi si basa sulla misurazione dell IMC ( e non dell adiposità) IMC > 30 < 35 >35 < 40 > 40 OBESITA I GRADO OBESITA II GRADO OBESITA III GRADO

Correlazione IMC/massa adiposa IMC

RAND Research L Obesità è associata alle malattie croniche in misura maggiore della povertà, del fumo e dell alcool. Sturm R. The Effects of Obesity, Smoking, and Problem Drinking on Chronic Medical Problems and Health Care Costs. Health Affairs. 2002;21(2):245-253. Sturm R, Wells KB. Does Obesity Contribute As Much to Morbidity As Poverty or Smoking? Public Health. 2001;115:229-295

Mortality Ratio Obesità e Mortalità - 1989 2.5 2.0 Digestive Disease Pulmonary Disease Cardiovascular Disease Gallbladder Disease Diabetes Mellitus Men Women 1.5 1.0 0 Moderate Risk Very Low Risk Low Risk Moderate Risk High Risk 20 25 30 35 40 BMI (kg/m 2 ) Very High Risk Gray DS. Med Clin North Am. 1989)

Epidemiologia

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1990 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad AH.

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1991 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad AH.

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1992 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1993 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1994 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1995 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1996 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1997 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1998 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1999 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2000;284:13

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2000 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20% Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 2001;286:10

Obesity Trends*Among U.S. Adults BRFSS, 2001 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20-24% 25% Source: Mokdad A A H, H, et et al. al. JAMA 2003;289:1 1999;282:16;2003;289:1

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2002 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 woman) No Data <10% 10%-14% 15-19% 20-24% 25% Source: Mokdad A A H, H, et et al. al. JAMA 2003;289:1 1999;282:16;2003;289:1

% di Adulti che non fanno attività fisica durante il tempo libero - 1998 8 33.8-51.1 28.0-33.5 22.8-27.2 17.5-22.6 From CDC report Chronic Diseases and Their Risk Factors: The Nation s Leading Causes of Death

Mortalità per cardiopatia ischemica per 100,000 1996-6 144-179 126-142 114-125 82-114 From CDC report Chronic Diseases and Their Risk Factors: The Nation s Leading Causes of Death

Mortalità per Stroke per 100,000 1996 2 National Vital Statistics Report, Vol 47, No 9, 11/10/98 46.6-63.3 43.1-46.1 38.9-42.9 30.6-38.6

Prevalenza Obesità nel Mondo Percentage of total population (ages 15+) with BMI >30; compiled between 1996-2003. OECD Factbook: Economic, Environmental and Social Statistics, 2005.

Causa dell Obesità Interazione tra: predisposizione genetica e fattori, comportamentali-ambientali. STILE DI VITA FATT. PSICOLOGICI MALATTIE GENI OBESITA

STILE DI VITA FATT. PSICOLOGICI MALATTIE GENI Bilancio Energetico Cibo bevande introito Metab Basale Termogenesi Attività fisica dispendio

Evidenze dell influenza Genetica Se familiari obesi, 70-80% di possibilità di diventare obesi Anche bambini normopeso da madri obese hanno >% grasso Studi sui gemelli e adottati confermano

Influenze ambientali Forti segnali all introito Deboli segnali allo stop Aumento disponibilità Trasporti automatizzati Riscaldamenti

Fattori sociali una ricerca in cui si chiedeva ai soggetti di tenere un diario completo del cibo assunto si è trovata una relazione molto netta tra quantità di cibo ingerito e numero di persone presenti durante il pasto (più persone ci sono più abbondante è il pasto). Inoltre si è trovato che la corrispondenza, normalmente riscontrata, tra tempo passato dall ultimo pasto e quantità di cibo ingerito valeva solo quando i soggetti mangiavano da soli

Regolazione Bilancio energetico Estremamente complessa Molte pathways omeostatiche e comportamentali che interagiscono Introito finalizzato a soddisfare bisogni ma anche a conservare energia

Intake energetico Controllato da: Sist. orosensorio Sist. gastrointestinale Sistema circolatorio Metabolismo Sist. Nerv. centrale

Controllo appetito INFLUENZE COGNITIVA SOCIOCULTURALE GUSTATORIA NEUROENDOCRINA GASTROINTESTIN. METABOLICA Controllo, Emozioni, Esperienze precedenti, Associazioni condizionanti Religione, Livello Educazione, Tradizioni, Livello economico, Palatabilità, Preferenze innate e acquisite, Sazietà cibospecifica, Stimoli sensitivi associati a nutrienti, fase cefalica Peptidi oressigeni e anoressigeni, asse entero-insulare, Segnali adipostatici, Bilancia attività sist simpatico/parasimp Composizione nutrienti, Contenuto acqua, densità energetica, digeribilità, ph, osmolarità, dimensione stomaco, velocità svuotamento, assorbimento Metabolismo epatico, interazioni nutrienti-genotipo COMPORTAMENT. Età, sesso, occupazione, livello att fisica, fase sviluppo

Malattie e sindromi associate a Obesità Ipertensione Ictus cerebrale Diabete mellito, Tipo 2 Sindrome Metabolica Mortalità cardiovascolare Cancro endometrio, mammella, prostata, colon. Calcoli colescisti Osteoartriti Malattie respiratorie e apnea nel sonno

Proporzione di malattie da attribuire all Obesità DM tipo 2 61% K endometrio calcolosi bil 30% 34% osteoartr 24% m cv ipertensione 17% 17% k colon k seno 11% 11% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% BMI 30 kg/m 2 Adapted from: Wolf AM, Obes Res, 1998

Rischio relativo 7 6 5 4 3 2 1 BMI e Rischio Relativo di Comorbilità Diabete tipo 2 Ipertensione Colelitiasi CHD 0 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 BMI Willett WC, et al. N Engl J Med. 1999.

Rischio di diabete di tipo 2 in donne secondo il BMI Rischio relativo di Diabete tip 2 100 93.2 75 54.0 50 25 0 1.0 <22 22-22.9 2.9 4.3 5.0 23-23.9 BMI 24-24.9 8.1 25-26.9 15.8 27-28.9 27.6 29-30.9 40.3 31-32.9 33-34.9 35 Adapted from Colditz et al. Ann Intern Med 1995; 122: 481-6

How does obesity cause cardiovascular disease? Chart Title Abdominal Obesity (deep visceral fat) Lipolysis (insensitive to insulin) FFA Muscle & Pancreas Insulin resistance Hyperinsulinemia Met. Syn., DM T2 Liver Gluconeogenesis Inc. Trigs and LDL Dec. HDL Blood Vessels Hypertension Hypercoagulable state Endothelial dysfunction Cardiovascular disease

Obesity and Cardiovascular Risk Visceral Obesity Sodium Retention Volume Expansion Heart Rate Endothelial Dysfunction Diabetes Mellitus Dyslipidemia Cardiac Output Atherosclerosis Arterial Resistance Hypertension Eccentric Hypertrophy Concentric Hypertrophy Congestive Heart Failure (CHF), Coronary Artery Disease (CAD), Sudden Death (Adapted with permission from Zhang R, Reisin E. Am J Hypertens. 2000)

Obesity Assessment: Risk Factors Existing Disease Conditions* Other Obesityassociated Diseases Cardiovascular Risk Factors Other Risk Factors Established CHD Other atherosclerotic diseases Type 2 diabetes Sleep apnea OB/GYN abnormalities Osteoarthritis Gallstones/ gall bladder disease Stress incontinence Hypertension (SBP 140 mmhg or DBP 90 mmhg, or currently taking antihypertensive medication) LDL cholesterol 160 mg/dl HDL cholesterol < 35 mg/dl Impaired fasting glucose 110 125 mg/dl Family history of premature CHD Age (men 45 years; women 55 years or menopausal) *Patients with these conditions are at very high risk for disease complications and mortality. Patients with three of these factors are at high absolute risk. Definite MI or sudden death at/before 55 years in father or other male first degree relative or at/before 65 years of age in mother or other first degree female relative. (NIH. Obes Res. 1998) Serum triglycerides > 200 mg/dl Physical inactivity

Controlling Obesity Can Drastically Reduce Medical Costs Total direct and indirect costs of obesity: United States, estimated to be at least $99.2 billion (1995) direct costs: 5.7%, National Health Expenditure costs due obesity-associated diseases (eg, CHD, diabetes, osteoarthritis) 6% 10% weight loss reduces treatment costs* $123 for the insulin-treated diabetic patient $61 for the hyperlipidemic patient $43 for the sulfonylurea-treated diabetic patient *Reduction in costs/month/patient. (Wolf AM, Colditz GA. Obes Res. 1998) (Greenway FL, et al. Obes Res. 1999)

Health Benefits of Modest Weight Loss* Possible risk of death CHD risk MI rate stroke rate improves serum lipids Improves prognosis in type 2 diabetic patients glucose, insulin Can significantly reduce sleep apnea osteoarthritis symptoms Reduces relapse rate of asthma *Modest weight loss = minimum of 5 lbs. (Camargo CA, et al. Arch Intern Med. 1999) (Goldstein DJ. Int J Obes. 1992) (Suratt PM, Findley LJ. N Engl J Med. 1999) (Gelber AC. Am J Med. 1999)