quello che quello che il P. pensa

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Comunicare in modo efficace

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

La comunicazione in ambito vaccinale

PEDIATRA duemilaventi

A distanza di un anno :

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Simon Spazzapan CRO IRCCS Aviano Hospice Via di Natale. Come gestire la comunicazione di cattive notizie: Il punto di vista dell oncologo

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

ascolto comunicazione relazione

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Gestire classi difficili

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Psicologia & Relazioni

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Family conference. Nasce in Nuova Zelanda, originalmente usata per lavorare con (non contro) una cultura diversa e autoctona

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

Vorrei che tu mi ascoltassi La comunicazione medico-paziente. Donatella Buscemi 17 NOVEMBRE 2017

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

LA PAROLA. E (è) LA CURA RISPETTO MEDICO OSTETRICA RELAZIONE RISPETTO CHANGE SVILUPPO COMUNICAZIONE MEDICO CAMBIAMENTO. RESPONSABILITà FAMIGLIA

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Educazione Terapeutica. Definizione

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema. Macy Model. Dr.ssa Veronica De Crescenzo

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Condividere con i partecipanti le principali funzioni che il tutor deve essere in grado di garantire

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Donne e networking. Il networking è donna

CONTESTI DI VITA NATURALI

Che cosa può fare la scuola primaria?

METODICHE DIDATTICHE

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

STRESS CLINICO E RESILIENZA

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Transcript:

1 Mamma (famiglia) Pediatra 2 Spazio informativo quello che ha osservato sa o pensa di sapere quello che il P. pensa che la famiglia dovrebbe sapere (su quel problema specifico) quello che quello che il P. pensa fa abitualmente vorrebbe fare pensa di poter fare 3 4 Spazio dei comportamenti Che la famiglia dovrebbe fare

Uno dei cambiamenti fondamentali che l acquisizione di abilità di counselling introduce nella comunicazione del medico con il paziente è il passaggio da una comunicazione di tipo esplicativo-affermativo a una comunicazione di tipo interrogativo-esplorativo. G.Bert, S. Quadrino Parole di medici, parole di pazienti L evento inatteso alla nascita Non vi è una esplicita richiesta di diagnosi, i genitori non pongono in modo esplicito alcuna richiesta. La relazione si avvia necessariamente sulla base di un processo esplicativo-affermativo da parte del professionista.

CATTIVA NOTIZIA = INFORMAZIONE CHE MODIFICA IN MODO DRASTICO E NEGATIVO LA VISIONE CHE IL MALATO HA DEL PROPRIO FUTURO.

LA TECNICA S P I K E S

SETTING UP INIZIARE PREPARANDO IL CONTESTO E DISPONENDOSI ALL ASCOLTO.

PERCEPTION VALUTARE LE PERCEZIONI DEL MALATO OVVERO CERCARE DI CAPIRE QUANTO LA PERSONA SA GIA E L IDEA CHE ESSA SI E FATTA DEI SUOI DISTURBI.

INVITATION INVITARE IL MALATO AD ESPRIMERE IL PROPRIO DESIDERIO DI ESSERE INFORMATO O MENO SULLA DIAGNOSI, LA PROGNOSI E I DETTAGLI DELLA MALATTIA.

KNOWLEDGE FORNIRE AL MALATO LE INFORMAZIONI NECESSARIE A COMPRENDERE LA SITUAZIONE CLINICA.

EMOTIONS FACILITARE LA PERSONA AD ESPRIMERE LE PROPRIE REAZIONI EMOTIVE RISPONDENDO AD ESSE IN MODO EMPATICO.

STRATEGY AND SUMMARY DISCUTERE, PIANIFICARE E CONCORDARE CON LA PERSONA UNA STRATEGIA D AZIONE CHE PRENDA IN CONSIDERAZIONE I POSSIBILI INTERVENTI E RISULTATI ATTESI; LASCIARE SPAZIO AD EVENTUALI DOMANDE ; VALUTARE QUANTO LA PERSONA HA EFFETTIVAMENTE COMPRESO CHIEDENDOLE DI RIASSUMERE QUANTO DETTO.

il contenuto: diagnosi e prognosi il medico la fotografia di ciò che si vede i genitori il film della vita futura bisogna rispondere ai genitori spiegare ciò che si vede il confronto tra osservatori con diverse conoscenze confrontarsi su ciò che ci attende condividere l incertezza della prognosi (non serve un trattato di diagnosi differenziale)

.. subito dopo la prima comunicazione fratelli e sorelle madre padre neonato parenti amici e conoscenti possibile offerta del professionista come facilitatore della comunicazione all interno del sistema

La difficoltà a mantenere la relazione nel tempo La malattia cronica richiede un operazione di aggiustamento nel tempo: cambia il bambino, cambiano le risorse della famiglia, cambiano i problemi che devono essere affrontati, cambiano i professionisti con cui la famiglia deve necessariamente interagire,.. i pregiudizi la difficoltà del professionista a modificare il proprio giudizio iniziale sulla malattia e sulle risorse del bambino e della sua famiglia i risultati insoddisfacenti il decorso della malattia può, in ogni momento, determinare una crisi di fiducia nei confronti del professionista, rispetto ai risultati attesi è necessaria una attenzione ai cambiamenti, ovvero l ascolto attivo deve essere costante

la malattia cronica determina: la continuità del rapporto tra professionista, bambino e paziente nel tempo un carico emotivo per il professionista associato alle sofferenze quotidiane e alla prognosi a distanza farsi carico di tutte le emozioni della famiglia come se fosse nostro figlio essere un professionista che si occupa del settore di sua pertinenza il tema della giusta distanza per chi lavora con le persone, la professionalità consiste nel saper lavorare con le emozioni, quelle proprie e quelle del paziente, non nel negarle; lo scoglio maggiore è non sprofondarci dentro e non scappare via G. Bert, S. Quadrino Parole di medici, parole di pazienti

la giusta distanza e il rapporto tra professionista e famiglia se le emozioni ci coinvolgono eccessivamente, se ci immedesimiamo nella famiglia non siamo in grado di: ascoltare attivamente, di facilitare la narrazione di raccogliere le ipotesi di soluzione Ciò che serve non è tanto fornire una serie di generiche e spesso banali rassicurazioni, quanto rendere possibile l inclusione dell evento malattia nel progetto di vita, cioè facilitare la capacità di rinarrarsi la vita. Questo però non possiamo farlo noi al suo posto; spetta al malato riuscire ad includere la malattia nel proprio progetto di vita: è questo lo scopo del counselling. G. Bert La parola e la cura non serve passare da un up-down rigido tra professionista (up) e paziente (down) al suo contrario: la rigidità impedisce la relazione terapeutica

ascolto giusta attivo distanza il contenuto emozioni diagnosi e prognosi la storia l importanza dei problemi (per il paziente) la gravità dei problemi (per i professionisti) il futuro Quando ripetiamo che tutte le comunicazioni hanno un aspetto di contenuto e un aspetto relazionale, intendiamo mettere in evidenza anche il fatto che ogni comunicazione è determinata sia da ciò che il protagonista sta cercando di ottenere o far succedere, sia da ciò che teme e non vuol vedere succedere. G. Bert, S. Quadrino Parole di medici, parole di pazienti

il contenuto della relazione tra diagnosi e prognosi nella malattia cronica esiste un ulteriore complicanza: è quasi sempre improprio parlare di diagnosi e prognosi della malattia la malattia è spesso caratterizzata da diversi problemi che hanno prognosi diverse le risorse (individuali, sociali ed ambientali) possono essere diverse per i singoli problemi uno dei maggiori rischi è che i singoli specialisti tendano ad esplicitare singole diagnosi e prognosi (delle singole funzioni) mentre il bambino (e la sua famiglia) sono un unica entità

Il genitore può costituire una fonte di correzione della mancata sinergia tra professionisti il professionista vede solo il proprio ambito da sentire ad ascoltare: cosa ci racconta il paziente oltre a quello che a noi interessa specificatamente importanza della domanda di ricognizione conoscere quello che hanno detto gli altri professionisti, non per confermare o meno le loro asserzioni, quanto per capire a che punto è l elaborazione del sistema familiare per ristrutturare per modificare le informazioni recepite dal genitore (o dal ragazzo), aggiungendo elementi, se necessario, e convalidando quello che è possibile convalidare gli aspetti informativi che possono indurre aspettative irrealistiche o clinicamente non valide

La proposta relazionale Lo sviluppo sulla comunicazione interrogativa-esplorativa al fine di determinare un cambiamento richiede di definire una graduatoria degli obiettivi: 1 2 costruire e consolidare la relazione con il paziente rendere espliciti gli obiettivi del paziente ascolto attivo si.e.. 3 rendere espliciti gli obiettivi che il medico ha individuato per il paziente 4 costruire interventi educativi che rendano possibile e attuabile il cambiamento

La proposta relazionale attivo-passivo attivo-attivo io devo farti capire vediamo cosa ti aiuta ad ascoltare e capire ciò che ti dico La partnership, l alleanza terapeutica, la cooperazione tra medico e paziente passano attraverso la realizzazione di una modalità relazionale in cui entrambi i protagonisti sono attivi, pur mantenendo ruoli diversi, responsabilità diverse, spazi decisionali diversi G. Bert, S. Quadrino Parole di medici, parole di pazienti

.. per evitare gli errori nei quali cadiamo nel tentativo di convincere gli altri Non chiedere e non raccogliere più informazioni di quanto è necessario in quel momento e per l obiettivo che stai perseguendo Bert - Quadrino Dà un contributo tanto informativo quanto richiesto (in funzione dell obiettivo condiviso) Grice Tenta di dare un contributo che sia vero; non dire ciò che sai essere falso; non dire ciò per cui non hai prove adeguate Grice allorché il medico si appassioni eccessivamente agli aspetti narrativi del colloquio, fino al punto di dimenticare che la narrazione, per quanto interessante, è pur sempre uno strumento e non è essa stessa l obiettivo della relazione tra medico e paziente. G. Bert, S. Quadrino Parole di medici, parole di pazienti

Un nuovo problema le altre fonti di informazione Il compito del medico, paradossalmente, non è più quello di fornire informazioni, a suo avviso utili e necessarie, ma innanzitutto quello di sfoltire e riordinare la massa di informazioni che il paziente ha raccolto e ordinato a modo suo, mescolando dati attendibili e notizie giornalistiche, situazione attuale e prospettive per il futuro, realtà italiana ed esperienze di altri Paesi. G. Bert, S. Quadrino Parole di medici, parole di pazienti troppe informazioni equivalgono a nessuna informazione accompagnare i genitori nella consultazione confrontandosi sulla qualità delle informazioni

quale il compito del professionista? accompagnare i genitori nella consultazione confrontandosi sulla qualità delle informazioni fornire indirizzi utili per la singola malattia fornire criteri utili per la navigazione non aspettare il risultato della navigazione, domanda informativa e condivisione dei criteri di consultazione

La peculiarità del settore pediatrico Nei primi anni di vita la relazione si instaura tra professionisti e genitori, ma poi... il bambino cosa comunicargli come comunicare quando comunicare la malattia, la diversità dagli altri, i limiti nella qualità della vita,.. come si può vivere bene con la malattia età, contenuti e stile della comunicazione ovvero la necessità del counselling!!.. e gli altri la scuola lo sport. quale ruolo del professionista a fianco della famiglia?