Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

Documenti analoghi
Attività didattiche Scuola Secondaria II grado

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Astronomia e Scienze della Terra

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Obiettivogalassie! Premessa per i docenti

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

L illuminazione della Terra

Planetario di Palermo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Scientifico Tecnologico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 18 MARZO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Astronomia Lezione 3/10/2011

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

I movimenti della terra

Storia della teoria della gravitazione universale

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO!

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

I moti millenari della Terra

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Unità A: Sistema Terra

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

TFA Renzo Campanella

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Transcript:

Planetarium per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado) Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire i presupposti epistemologici e metodologici che hanno guidato il gruppo di lavoro nella progettazione del laboratorio. Le conoscenze e le capacità indicate sono desunte da quelle individuate dall'unione Europea come livello necessario a costituire una base comune di apprendimento per tutti i cittadini. La Scienza ha come obiettivo la comprensione e la descrizione del mondo reale; attraverso lo studio dell'astronomia gli allievi possono comprendere la distinzione tra ipotesi verificabili, opinioni e preconcetti. Lo Staff di Infini.to ringrazia per aver scelto questo laboratorio; sarà grato per ogni indicazione, precisazione, arricchimento che la vostra specifica professionalità potrà apportare a questa attività, nello spirito di creare una comunità educativa che unisca sempre più il lavoro in classe alle esperienze condotte in altre realtà. Il sapere di ciascuno sarà così patrimonio di tutti.

Infini.to è dotato di un planetario di tipo digitale tra i più moderni in Europa e nel mondo. Nella sala per la proiezione sono disponibili 98 posti a sedere e la proiezione avviene su una cupola di circa 12 metri di diametro. Gli spettatori, comodamente seduti sulle loro poltrone, sono immersi in un ambiente esperienziale estremamente coinvolgente. La riproduzione della volta celeste e degli oggetti astronomici avviene a 360 gradi sulla superficie curva. La sensazione è di essere avvolti dal cielo, pronti per esplorarlo. In un percorso educativo, il planetario si configura come uno strumento dalle grandi potenzialità didattiche. Innanzitutto agisce sul piano della fascinazione e del coinvolgimento emotivo: elementi fondamentali per favorire una buona predisposizione all'apprendimento. Fornisce un modello di rappresentazione del cielo, difficilmente realizzabile in ambiente scolastico, molto simile all'esperienza reale e lontana da mistificazioni e false riproduzioni. Il planetario può diventare un luogo dove emozionarsi, stupirsi e incuriosirsi all'astronomia e alla scienza in generale, ed essere inteso come elemento non accessorio ma complementare alla didattica, importante tassello da inserire in un percorso articolato tra scuola ed extra-scuola. Nell'attività Planetarium il sistema di proiezione digitale diventa uno strumento a disposizione di studenti e docenti per costruire un percorso di osservazione virtuale del cielo personalizzata e unica. Ogni insegnante può scegliere tra una serie di tematiche già individuate oppure richiedere argomenti specifici relativi agli interessi della classe. Al momento della prenotazione il docente può selezionare 6 temi tra quelli proposti e indicare domande e curiosità che possono essere spunto di dibattito nella parte finale dell'attività. Planetarium nasce come laboratorio aperto : l'intento è quello di arricchire la scelta dei temi disponibili sulla base di proposte e idee che i docenti, di volta in volta, vorranno avanzare.

TEMI DISPONIBILI LE COORDINATE CELESTI (si impara a conoscere, in analogia alle coordinate geografiche, le coordinate altazimutali e le coordinate equatoriali celesti) ORIENTARSI CON IL CIELO (orientarsi con la stella Polare, orientarsi con la Luna e con il Sole) IL CIELO A DIVERSE LATITUDINI (si osserva il cielo da punti diversi dello stesso meridiano, partendo da Torino e arrivando fino a Città del Capo, per finire poi con il cielo stellato visto dal Polo Nord) IL CICLO LUNARE (fasi lunari, distanze e dimensioni del sistema Sole-Terra-Luna) ECLISSI DI SOLE E DI LUNA (eclissi solare e cono d'ombra della Luna, eclissi lunare e cono d'ombra della Terra, ombra e penombra, fenomeno della Luna rossa, spiegazione del perché le eclissi non avvengono ad ogni plenilunio o novilunio) I MOTI DI ROTAZIONE E DI RIVOLUZIONE (si osserva come cambia il cielo a causa del moto di rotazione terrestre, quindi si osserva come varia il cielo nel corso dell'anno a causa del moto di rivoluzione) I MOTI MILLENARI: PRECESSIONE E NUTAZIONE (si verifica in planetario lo spostamento del polo nord celeste nel corso degli anni e si spiega questo cambiamento con il movimento dell'asse terrestre a doppio cono dovuto alla precessione lunisolare; si osservano le conseguenze del moto di precessione: spostamento del punto d'ariete nelle diverse epoche e non corrispondenza dei segni zodiacali con le rispettive costellazioni) L'ALTERNARSI DELLE STAGIONI (osservando il sistema Terra-Sole dall'esterno, si analizza l'orbita della Terra e si osservano le posizioni della Terra negli equinozi e nei solstizi e l'inclinazione dell'asse di rotazione; si verifica poi la non dipendenza delle stagioni dalla distanza Terra-Sole; quindi si torna sulla Terra per vedere il percorso del Sole sulla sfera celeste negli equinozi e nei solstizi) IL SISTEMA SOLARE: VECCHI E NUOVI PROTAGONISTI (si osservano Sole, pianeti, asteroidi della fascia principale, poi si introducono pianeti nani, comete, fascia di Kuiper e nube di Oort) LE DISTANZE IN ASTRONOMIA (definizione di Unità Astronomica, Anno Luce, Parsec, confronto tra le diverse unità di misura) LA VIA LATTEA E LE ALTRE GALASSIE (galassie e classificazione di Hubble, forma delle galassie, classificazione e dimensioni della Via Lattea) LE LEGGI DI KEPLERO DAL SISTEMA TOLEMAICO A QUELLO COPERNICANO (moto retrogrado, epicicli e deferenti, confronto tra i 2 sistemi)

Planetarium è un'attività realizzata dallo staff di Infini.to in collaborazione con i docenti e condotto comunicatore scientifico. L'attività è concordata preventivamente in obiettivo da un fase di prenotazione. L'attività si propone come osservazione virtuale del cielo finalizzata alla simulazione di oggetti e fenomeni astronomici. Prerequisiti a chi è rivolto familiarità con coordinate geografiche e orientamento sulla superficie terrestre; familiarità con grandezze e unità di misura temporali e spaziali; conoscenze di base su: Sistema Solare, fenomeni periodici terrestri (moto diurno e annuo, stagioni, luna e fasi lunari, eclissi), personaggi e scoperte nella storia Alunni dell'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado. dell'astronomia (Tolomeo, Keplero, Copernico, Galilei...). Obiettivi legati alle indicazioni ministeriali per il curricolo didattico durata L'attività ha una durata di circa 45 minuti. favorire l elaborazione di idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione simulata del cielo diurno e notturno; parole chiave favorire l'approfondimento e la sistematizzazione di concetti astronomici già acquisiti in ambito scolastico; favorire l'osservazione delle caratteristiche e dei cambiamenti del cielo imparando ad associarli alle leggi fisiche e ai fenomeni celesti che li causano; conoscere e osservare gli oggetti celesti su diverse scale di distanza, dal Sistema Solare agli oggetti extragalattici; familiarizzare con distanze, dimensioni e tempi in campo astronomico. geografia astronomica moti terrestri moti millenari fenomeni ciclici dimensioni e distanze oggetti celesti galattici ed extragalattici

Planetarium Planetarium è suddiviso in due fasi della durata complessiva è di circa 45 minuti. 1 Prima parte (durata circa 30 min) Visione dei brevi spettacoli tematici scelti dal docente al momento della prenotazione. Ogni tema è illustrato e commentato in diretta da operatori dello staff scientifico, che accompagnano gli studenti nell'osservazione della volta celeste. 2 Seconda parte (durata circa 15 minuti) Sempre con la guida dallo staff scientifico, si osserva il cielo stellato proiettato in diretta sulla cupola del planetario. Si possono riconoscere stelle e costellazioni, orientarsi nel cielo, vedere oggetti celesti vicini e lontani, quali pianeti, ammassi di stelle, galassie. Lo strumento del planetario diventa un'occasione unica per soddisfare la curiosità di studenti e docenti che potranno dialogare in diretta con lo staff, coadiuvati dalle immagini della sfera celeste.

Planetarium e... PLANETARIUM E LE ALTRE ATTIVITA' DI INFINI.TO Planetarium può essere abbinato a una visita guidata nel museo interattivo, a un laboratorio o a uno o più spettacoli che fanno parte dell'offerta didattica di Infini.to. La scelta di ulteriori attività può essere fatta dal docente per soddisfare esigenze didattiche o ulteriori richieste di approfondimento. Suggeriamo di seguito alcuni spettacoli, più a carattere divulgativo, che possono introdurre o completare la proposta di Planetarium, suscitando curiosità ed emozione grazie a immagini e musiche coinvolgenti. Altre stelle altri pianeti Un itinerario virtuale che dal Sistema Solare ci porta alla scoperta di altri sistemi planetari presenti nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica. La vita delle stelle Dall'osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti. Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i segreti dell'universo.