Materiale per studio

Documenti analoghi
Valutazione dei beni pubblici

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

La fattibilità dei progetti

METODI di VALUTAZIONE monetaria

ECONOMIA DELL AMBIENTE

5. La valutazione dell ambiente

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Massimizzazione del profitto

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Economia e politica dell energia e dell ambiente

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Contenuti. Turismo inbound e outgoing. La metodologia dell Uic per rilevare il turismo negli alloggi non registrati

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Il vantaggio della differenziazione

Che cos'è l'estimo? Quali sono i caratteri del giudizio di stima? Secondo quali criteri si può esprimere il valore di un bene economico?

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

Stima della pensione complementare

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE.

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

L AMBIENTE PER L IMPRESA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

Giuseppe Milici Gruppo Hera

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Progetto Educazione Ambientale

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Costi-Benefici e SWOT Analysis

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

L AMBIENTE PER L IMPRESA

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

45 D3) ATTIVITÁ 2016 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE TRAVEL: AUTORIZZAZIONE SPESE

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Capitolo 20. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali PRIMA PARTE. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

Esito delle indagini CONOSCENZA FONDI STRUTTURALI E PON R&C. Visibilità del Programma e consapevolezza del ruolo della Comunità

Introduzione all economia

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

L albero nell ambiente urbano

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

CONTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente. Le imposte più odiate dagli italiani. Indagine istituzionale

Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva

Il visitatore abituale: un target interessante?

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica II Lezione 4

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Tiziano Tempesta. Mara 1hlene PERCEZIONE E VALORE DEL PAESAGGIO

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Transcript:

Valutazione

Di cosa parleremo Perché fare una valutazione economica dei beni culturali? Attraverso quale strumento si fa la valutazione economica? Quale valore è possibile attribuire al bene culturale? Quali sono i problemi che discendono dall applicazione della valutazione economica al caso dei beni culturali? Come si stimano costi e benefici? Metodi per la stima dei benefici associati ai beni culturali: Diretti e indiretti; basati su scenari reali o ipotetici Metodo del costo del viaggio Metodo dei prezzi edonici Metodo della valutazione contingente Conjoint analysis Metodo Delphi

Materiale per studio CANDELA SCORCU, Economia delle Arti, Zanichelli cap. 7 Nel libro c è davvero poco (soprattutto definizione dei metodi di valutazione)!

Perché valutare? Cronica scarsità di risorse ma contestuale crescita del numero di beni che richiedono restauro, crescita del numero e costo di musei, crescita della domanda di iniziative culturali che richiedono contributo valutazione delle alternative al fine di individuare quelle che garantiscono il maggior livello di benessere collettivo Come quelle private, anche le decisioni pubbliche riguardo alla tutela dei beni culturali comportano una valutazione comparativa dei vantaggi dell impiego di risorse scarse in destinazioni alternative Cosa dobbiamo valutare? Costi e e benefici associati alle diverse alternative

Uno strumento di valutazione L Analisi Costi-Benefici (ACB) è una tecnica di analisi di supporto alla decisione pubblica - utilizzata per prevedere gli effetti di un investimento pubblico Cerca di verificare se con l intervento la società ottenga un beneficio netto o un costo netto. Essa consente di scegliere la proposta migliore fra più alternative progettuali o di valutare la situazione con investimento rispetto alla situazione senza investimento

Qualche piccolo elemento di ACB L ACB si articola in 2 fasi: Analisi finanziaria: considera tutti gli effetti monetari positivi e negativi derivanti dal progetto, ossia costi e ricavi al loro prezzo di mercato Obiettivo: verifica della sostenibilità finanziaria del progetto, ossia che il flusso delle entrate sia tale da coprire il flusso delle uscite; Analisi economico-sociale: considera i benefici ed i costi sociali derivanti dall iniziativa; le variabili sono in questo caso valutate a prezzi ombra: per il loro calcolo si fa riferimento, per i costi, al concetto di costo opportunità (miglior uso alternativo delle risorse impiegate nel progetto, a cui bisogna rinunciare per realizzarlo) e per i benefici, al principio della disponibilità a pagare per ottenerli da parte di chi ne è destinatario Limiti: le informazioni necessarie sono molteplici e non facilmente reperibili; spesso costi e benefici rilevanti per l analisi non sono monetizzabili

Qualche piccolo elemento di ACB

I problemi della valutazione nel caso dei beni culturali Per quanto riguarda i costi il settore dei beni culturali si discosta poco dagli altri in quanto la maggior parte di questi sono costituiti da flussi finanziari necessari per realizzare interventi e politiche Più complessa è la misurazione dei benefici che sono associati alla realizzazione di interventi in campo culturale: quali sono? Come si misurano?

Il valore dei beni culturali Valore culturale: valore estetico, spirituale, storico, simbolico giudicato da critici e/o esperti Valore economico: Es. Piacere che deriva ai visitatori per la visita d un museo Es. Maggiori opportunità di lavoro o di affare nel territorio dove il bene è presente Valore di assicurare un possibile uso futuro del bene Valore attribuito al bene indipendentem ente dal suo utilizzo

Come valutiamo i benefici? Non è il patrimonio culturale in sé che viene valutato ma le preferenze dei cittadini rispetto ad esso, alla sua esistenza e ai suoi usi possibili Il problema è quindi quello di conoscere le valutazioni monetarie che sono associate a queste preferenze per i beni e servizi scambiati sul mercato è il prezzo a consentire una misura di queste preferenze Nel caso dei beni culturali il prezzo può non esserci o non essere prezzo di mercato!

La misurazione delle preferenze per i bbcc Diversi metodi classificabili n base a due criteri: 1) metodi che ricavano la valutazione economica direttamente dalle dichiarazioni individuali (preferenze dichiarate) /metodi che deducono indirettamente la valutazione economica individuale guardando al comportamento dei soggetti (preferenze rivelate) 2) Metodi che si basano su scenari reali o su scenari ipotetici. I primi misurano comportamenti reali ma possono misurare il solo valore d uso, i secondi simulano alcuni scenari e possono misurare anche altre forme di valore

La misurazione delle preferenze per i bbcc

Metodo del costo del viaggio: caratteristiche Gli individui possono non pagare direttamente per usufruire di un bene culturale (bene pubblico/ assenza di biglietto/ecc) però devono sostenere indirettamente dei costi per poterne godere Quali? Costo del viaggio! Come si applica? Si intervista un campione di visitatori, ricostruendo per ciascuno in dettaglio i costi sostenuti per realizzare il viaggio che ha permesso la visita Il visitatore razionale si aspetta di ottenere un beneficio individuale almeno pari ai costi che ha sostenuto i benefici per la collettività sono dati dalla somma dei benefici individuali Metodo impiegabile anche per valutare i benefici associati alla gita in un parco, bene naturale, ecc.

Metodo del costo del viaggio: gli step per applicarlo 1. Realizzo una indagine sul campo per rilevare le caratteristiche dei visitatori (età, sesso, luogo di residenza, titolo di studio, ecc), costo sostenuto per la visita e numero di visite realizzate nell ultimo anno 2. Studio la relazione esistente tra costo del viaggio e numero di visite realizzate nell ultimo anno (ricostruisco la curva di domanda via analisi di regressione) numero di visite=a(genere)+b(istruzione)+c(reddito)+d(costo del viaggio)+ 3. Calcolo il surplus del consumatore

Metodo del costo del viaggio: limiti Alla base della decisione di intraprendere un viaggio ci possono essere diverse motivazioni: difficile isolare il beneficio associato al solo bene culturale Il viaggio in sé può costituire una piacevole esperienza! Come si valuta il tempo impiegato per il viaggio? Qual è il costo opportunità del tempo libero? Misura il solo valore d uso diretto ma nulla può dirci del valore di preservazione

Metodo dei prezzi edonici: caratteristiche Un bene è costituito da un certo numero di attributi che sono fonte di utilità per il consumatore Se due beni sono uguali in tutto meno che per un acaratteristica, la loro differenza di prezzo può solo essere attribuita a questa caratteristica Es. due appartamenti uguali in tutto e per tutto ma uno con vicino a un bene culturale e l altro lontano Osservando il comportamento degli attori economici sul mercato immobiliare posso capire che valore è attribuito al bene culturale Metodo applicabile anche per valutare la qualità dell aria, la vicinanza ad un parco pubblico, ecc.

Metodo dei prezzi edonici: step per applicarlo Raccolgo i dati relativi alle vendite di abitazioni in un area geografica molto ampia. Raccolgo dati sul prezzo di vendita e circa le caratteristiche dell immobile venduto (n. stanze, stato di conservazione, tipo condominio, presenza di infrastrutture e servizi in zona, presenza di beni culturali, ecc) Stimo una funzione che mi consenta di estrapolare l impatto sul prezzo associato alla presenza di beni culturali Il risultato di questa stima mi dice quale parte del valore degli immobili può essere attribuito alla presenza del bene culturale

Metodo dei prezzi edonici: limiti La bontà delle valutazioni dipende anche dalle imperfezioni del mercato immobiliare (es. Tutti i tipi di appartamenti dovrebbero essere disponibili in grande quantità) Le famiglie dovrebbero essere perfettamente in grado di cogliere le differenze ambientali tra i due contesti oggetto di comparazione Tiene conto solo delle componenti d uso del valore e solo di quelle che riguardano i residenti!

Metodo della valutazione contingente: caratteristiche Tecnica più recente rispetto alle precedenti Interviste in cui si propone uno scenario di mercato ipotetico all interno del quale l intervistato deve dichiarare la disponibilità a pagare per ottenere la fornitura di un bene o il minimo che è disposto ad accettare per rinunciare alla fornitura di un dato bene Le preferenze risultanti dipendono dalle circostanze ipotizzate nello scenatio (sono contingenti)

Metodo della valutazione contingente: step per applicarlo Pianificazione della survey (campionamento, scelta del periodo e delle modalità dinrealizzazione) Design della survey: 1) interviste dettagliate con alcune soggetti simili a quelli che si intende intervistare, 2) Scelta del metodo attraverso cui farsi dichiarare la DAP 3) Focus group per ricostruire la percezione che le persone hanno del bene culturale come descritto nel questionario 4) pre-testing del questionario Implementaizone della survey Elaboraizone dei risultati ed eventuale analisi statistica volta a individuare i determinanti della DAP

Metodo della valutazione contingente: limiti Il ricercatore opera in un contesto ipotetico: le scelte fatte dagli intervistati sono reali? Secondo alcuni sono affidabili le sole rilevazioni basate su osservazione di comportamenti reali Possibili comportamenti da free rider! (secondo alcuni lavori empirici è un problema che si presenta solo in pichi casi) E fondamentale che l intervistato abbia ben chiaro lo scenario ipotetico che gli viene proposto e che partecipi all indagine in maniera informata e motivata Rispetto ai metodi precedenti è applicabile anche per valutazioni ex ante

Metodo della valutazione contingente: pregi E applicabile anche a valutazioni ex ante E l unico metodo in grado di stimare il valore totale, il valore d uso o il valore di non-uso di beni culturali

L applicazione: il caso di Napoli Musei Aperti Napoli Musei Aperti (NMA) è un programma di valorizzazione di un museo e una serie di chiese, palazzi, piazze localizzati nel centro storico della città. Nel 1997 l iniziativa è costata al comune di Napoli un totale di 4,3 miliardi di lire (2,2 milioni di euro), che corrispondono a circa 4.800 lire (2,48 euro) per abitante. Il bene è offerto gratuitamente e nel 1997 è stato consumato da circa 800.000 visitatori. In precedenza, i beni culturali inclusi in NMA erano per la maggior parte inaccessibili al pubblico, privi di adeguata manutenzione e ignorati dagli itinerari di visita turistica guidata L indagine aveva quale obiettivo quello di comprendere il valore del bene. 500 interviste realizzate a popolazione maggiorenne, un campione stratificato per sesso e area di residenza

L applicazione: il caso di Napoli Musei Aperti IL QUESTIONARIO prima sezione il programma NMA viene descritto utilizzando una mappa illustrata e le modalità economiche dell offerta; successivamente si chiede all intervistato di rivelare se e quante volte ha visitato in passato almeno uno dei siti del circuito culturale NMA. seconda sezione si sono chieste informazioni sui consumi culturali degli ultimi 12 mesi degli intervistati. Sulla base delle risposte ottenute e del prezzo medio per i vari tipi di manifestazioni, l intervistatore ha calcolato la spesa destinata nell ultimo anno al consumo di questo segmento di attività culturali. Tale cifra è stata comunicata all intervistato in modo da rendere esplicito il vincolo di bilancio al momento dell espressione della disponibilità a pagare. terza sezione era dedicata alla raccolta di informazioni sul contributo monetario volontario per continuare l'offerta del programma NMA. A tale scopo è stato costruito un apposito scenario ipotetico con informazioni sul costo totale pro capite sostenuto dal comune per l'offerta di NMA e subito dopo sul contributo fiscale individuale medio. In particolare, si è ipotizzato un contesto in cui il comune non potrà più offrire NMA, in quanto le risorse saranno dirette verso altre e più pressanti emergenze sociali della città, e il programma continuerà solo se ogni cittadino adulto residente offrirà un contributo monetario volontario annuo ad un ipotetica associazione non profit e se i fondi così raccolti saranno superiori alle spese sostenute dal comune. sezione finale del questionario era dedicata alle informazioni sul profilo socio-economico dell'intervistato.

L applicazione: il caso di Napoli Musei Aperti Circa la metà degli intervistati non è disponibile a contribuire Dati (in lire italiane) sulla DAP media totale e media tra solo quelli che hanno dichiarato DAP>0 La DAP è maggiore per coloro che consumano già beni culturali e deicano parte del proprio tempo e reddito ad attività clturali Sono I giovani a manifestare DAP più elevate Esiste un significativo effetto quartere di residenza

L applicazione: il caso di Napoli Musei Aperti QUALI INDICAZIONI DI POLICY? Scenario 1: il mercato. il prezzo che massimizza il ricavo totale è pari a 50.000 lire (25,58 euro), per il quale 15,3 abitanti su 100 si dichiarerebbero disposti a pagare. Scenario n. 2: il Prezzo politico. In questo caso, il programma viene finanziato mediante l imposizione fiscale, che permette di mantenere la gratuità di accesso e/o di una tariffa, il cui ammontare, di norma, non copre i costi totali. Alcuni pagano pur non avendo intenzione di farlo Scenario n. 3: la Cooperazione etica. L accesso è gratuito, mentre il versamento volontario, pari alla somma delle DAP individuali, garantisce un ricavo totale di 16.862 lire (8,71 euro)

Difficoltà comuni a tutti metodi che implicano indagini sul campo sono rappresentate dai costi e dalla necessità di avviare un processo lungo che prevede: - Pianificazione dell indagine - Campionamento - Stesura e test del questionario - Calibrazione del questionario - Raccolta e caricamento dati

Metodo Delphi Molto usato negli USA durante gli anni 50 Consiste nel contattare un gruppo di esperti e chiedere loro, via questionario, di esprimere una valutazione Il metodo ha avuto molto successo fino agli anni 70 poi è progressivamente caduto in disuso perché considerato troppo esposto a valori soggettivi Al max viene usato nella fase esplorativa di indagini sul campo, prima di avviare una survey

Metodo del referendum Soluzione «istituzionale» I cittadini sono chiamati a esprimere il proprio parere su un bene culturale Metodo attuato spesso in Svizzera Metodo estremamente costoso