SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Documenti analoghi
SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Segni e Sintomi di allarme in Oncologia Pediatrica

Incidenza dei Tumori Infantili

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, Dr.ssa Roberta Pericoli

SU TRE CASI DI TERATOMA EXTRAGONADICO NEONATALE A SEDE RARA

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Il medico di medicina generale di fronte al paziente con linfoadenopatia. giuseppe galli MMG - Lunigiana MS

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Linfoadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica. Pareri a confronto CSD Chirurgico Oncologico Chieti 21 Settembre 2006

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Novità su molti fronti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Importante massa addominale

LE NEOPLASIE CARDIACHE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

Seconda Università degli Studi di Napoli

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Cancro del testicolo

Distribuzione dei tumori in età pediatrica

scaricato da

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Chieti, 21 Settembre Linfadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica: l esperienza di Padova

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Patologie del Canale Inguinale

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Deviazioni del percorso multidisciplinare in fase diagnostica e terapeutica: esempi emblematici

NEOPLASIE DEL PANCREAS

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Alla nascita riscontro di

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA MEDICHE

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

La Stadiazione

PERCORSO DI STADIAZIONE DI UNA MALATTIA ONCOLOGICA

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche

Scaricato da Mononucleosi infettiva

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

MASSA TORACICA SINISTRA

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

RIUNIONE GICOP Le complicanze chirurgiche più frequenti nella Chirurgia del Neuroblastoma

AVVISO DI VACANZA. Il Direttore del Master di II Livello in Ecografia Internistica VISTO E CONSIDERATO

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Ecografia linfonodale

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014

Nodulo tiroideo Michele Zini

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Patologia cistica renale

Roma, Prot. n. 1131/18

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

I controlli di qualità check AIRTUM

Ecografia del surrene

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Il diario della febbre birichina

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

-

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

SINTOMI E SEGNI DIAGNOSTICI IN ONCOLOGIA PEDIATRICA. Manuel A. Castello, Giuseppina Ragni fimp Agadir Luglio 2006

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

IL BAMBINO ONCOLOGICO

Transcript:

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

FEBBRE Rappresenta la più frequente causa di consultazione Quando preoccuparsi? se la febbre si prolunga e non risponde ad un eventuale trattamento antibiotico e non si evidenzia un patogeno responsabile se si associa a: corteo sintomatologico sospetto di emopatia Cosa fare? Un attento esame clinico Un esame emocromocitometrico Eventualmente un agoaspirato midollare

LINFOADENOPATIE L aumento di uno o più linfonodi periferici costituisce un reperto molto frequente in età pediatrica Eziologia: Infettive 52% Aspecifiche 23-33% Neoplastiche 1.4-13% Autoimmuni 1% Metaboliche 0.5% Tossiche 0.5% Di quali neoplasie possono costituire l esordio? Leucemie Linfomi Neuroblastomi Rabdomiosarcomi Sarcomi delle parti molli Istiocitosi CL

LINFOADENOPATIE Di cosa bisogna preoccuparsi? Sede: sovraclaveare, epitrocleare, poplitea Dimensioni: > 2-3 cm. Semeiologia: modifica delle caratteristiche rispetto ad una condizione precedente. Cosa valutare? Forma Consistenza Mobilità Flogosi. Persistenza: > 2 settimane Attenzione se associazione con: masse addominali o mediastiniche, pallore, sintomatologia funzionale respiratoria, manifestazioni emorragiche a carico della cute e/o delle mucose Un consiglio: esaminare sempre tutte le stazioni linfoghiandolari

ITER DIAGNOSTICO - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO -ESAMI BIOUMORALI E STRUMENTALI - BIOPSIA LINFONODALE

BIOPSIA LINFONODALE Suggerimenti utili: 1) la biopsia va programmata dall oncologo pediatra di concerto con il chirurgo pediatra ed il patologo. 2) va asportato, per intero, il linfonodo più grande e nella sede più sospetta, e non il più accessibile. 3) la biopsia si rende necessaria se la linfoadenopatia aumenta e non diminuisce in 4-5 settimane. 4) la biopsia è urgente se la sede è sospetta o è presente sintomatologia sistemica.

MASSE MEDIASTINICHE Spesso reperto casuale: 50% benigne IMPORTANTE: 1) Sede anatomica 2) Età A cosa pensare? Mediastino Ant. Mediastino Medio Mediastino Post. Ipertrofia timica Ernie diaframmatiche Linfangiomi T. cellule germinali Linfomi Linfoadeniti Cisti pericardiche Linfomi Cisti broncogene Meningocele toracico Neuroblastoma Neurofibromatosi

Valutare associazione con: Dolori diffusi e/o migranti -tumefazioni - febbre - linfoadenopatie - epato-splenomegalia Cosa fare? - escludere, con certezza, una patologia reumatica - un emocromo e, se necessario, un aspirato midollare Cosa non fare? Un trattamento cortisonico senza certezza diagnostica!!! Da non dimenticare: Costituiscono il sintomo di esordio nel 33-50% leucemie e linfomi

Cosa fare? - Escludere una patologia infettiva - Programmare indagini strumentali sofisticate - Consigliare biopsia linfonodale, se possibile - Praticare, se indicato, agoaspirato midollare DUBBIO DIAGNOSTICO? Biopsia della massa Cosa non fare? Instaurare un trattamento cortisonico Unica eccezione: sintomatologia respiratoria vita-limitante Cortisone a piccole dosi e per pochi giorni

MASSE ADDOMINALI Costituiscono il più comune segno di neoplasia solida in età pediatrica Il 45% di esse sono di natura benigna: - Cisti renali o ovariche - Idronefrosi - Teratoma maturo - Nefroma mesoblastico - Emangiomi - Ganglioneuromi IMPORTANZA DELL ETA!! Età < 1 anno ( in particolare età neonatale) E più difficile che si tratti di una neoplasia maligna Periodo neonatale: rene multicistico, idronefrosi, trombosi vena renale, duplicazione intestinale, cisti ovariche o mesenteriche Età > 1 anno: Pensare sempre ad una neoplasia maligna

NEOPLASIE MALIGNE ADDOMINO- PELVICHE Intraperitoneali: Epatoblastomi Epatocarcinomi Rare neoplasie spleniche Retroperitoneali: Tumore di Wilms Neuroblastoma Rabdomiosarcoma - Linfoma Tumore a cellule germinali Diagnosi differenziale clinica tra: Tumore di Wilms: contorni regolari, più spesso mobile, confinato di solito ad un emiaddome. Neuroblastoma: a contorni nodulari, tendenza alla fissità alle strutture sottostanti ed a superare la mezza linea Pelvici: Tumori a cellule germinali - Rabdomiosarcomi

COSA FARE? Un attenta palpazione dell addome! N.B. Ricordarsi del range di variabilità del fegato e della milza in età pediatrica Se viene sospettata una neoplasia: COME COMPORTARSI? a) Non effettuare ulteriori palpazioni addominali b) Richiedere subito un ecografia addominale Perché? a) consente una DD tra massa solida e a contenuto liquido b) l individuazione dell organo di origine c) di valutare la presenza o meno di calcificazioni Se viene confermato il sospetto diagnostico di neoplasia maligna a) Indagini più sofisticate b) Markers tumorali specifici

- COLLABORAZIONE PEDIATRA DI BASE ONCOLOGO PEDIATRA SI EVITANO : - ACCERTAMENTI NON NECESSARI - RITARDI DIAGNOSTICI - TERAPIE NON IDONEE

RETINOBLASTOMA Raro tumore maligno congenito, che origina dagli elementi neuroepiteliali della retina di uno o di entrambi gli occhi, solitamente non riconoscibile alla nascita. Incidenza: 3% di tutte le neoplasie infantili 1,4 nuovi casi/1.000.000 di bambini (30 casi circa/anno) Forme ereditarie:10% anamnesi familiare positiva 20-30% bilaterali* Forme sporadiche:90% casi sporadici 70-80% unilaterali** Ereditarietà:autosomica dominante-->alleli mutanti a livello del Cr 13q14 (gene RB1- tumor suppressimg gene) *ereditario **10-12% ereditario Sintomatologia: Leucocoria(riflesso pupillare giallastro)->60,2% strabismo. congiuntivite, anisocoria,riduzione del visus etc

Dolore localizzato: Valutare: DOLORI OSSEI - persistenza nel tempo - associazione con limitazione nei movimenti - tumefazione delle parti molli e/o febbre Un consiglio: non sopravvalutare un trauma nell anamnesi Cosa fare? - Xgrafia osso interessato DD con osteomielite - Xgrafia dubbia o dolore persistente?: consultare ortopedico Perché? Importanza della diagnosi precoce

Accertamento diagnostico dirimente Biopsia ossea Non dimenticare: Dolore osseo localizzato = Sintomo di esordio: 79% degli Osteosarcomi 89% dei Sarcomi di Ewing

MASSE EXTRANODALI NEL SOTTOCUTANEO Rare e meno del 1,5% sono maligne Sarcomi parti molli Caratteristiche: 1) Di solito correlate a traumi 2) Crescita lenta Conseguenza: RITARDO DIAGNOSTICO! Quali sono i caratteri di malignità? a) Tumefazioni di dimensioni > 3 cm. b) Ulcerazioni della cute sovrastante c) Fissità alla fascia muscolare sottostante IMPORTANTE: nessuna indagine strumentale è dirimente Come comportarsi? Se presenti uno o più caratteri di malignità:biopsia! Se biopsia patologica: RESEZIONE A MARGINI ALLARGATI!

FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO CONSULTARE L ONCOLOGO PEDIATRA?