Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Documenti analoghi
Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Le dimissioni delle. persone fragili

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi. Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Strumenti per il progetto individuale in Unità Spinale dal bisogno di cura, alla cura del bisogno. L esperienza di Montecatone

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

La continuità assistenziale

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

COSTELLAZIONE PAZIENTE FAMIGLIA E PROFESSIONISTA SANITARIO SPAZI, REGOLE E MODI DI CONVIVENZA ASSITENZIALE

Integrazione Ospedale-Territorio:

Dott.ssa Valentina Insigne

Il Progetto Personalizzato

XV congresso nazionale CNOPUS

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

MISURA/SOTTOMISURA

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

Epinetwork: vantaggi per i professionisti

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Parte III - REQUISITI DI PERSONALE. Elena Razzi, Veronica Caleri, Donatella Calvani, Nicola Nesti

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

info : tel tel

ALLEGATO N. 7. Curriculum vitae. Dott.ssa Simona Gamba. Via Chiabrera 53/ Savona. Tel

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

EVENTO FORMATIVO ECM

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

organizzativi della pelvicunit

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Gentile Signore/Signora,

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

Disabilità: percorso ad ostacoli. Recupero delle autonomie. Silvia Crepaldi

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

PORTE APERTE ALLA CITTA'

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

PROGETTO DI RETE TRA UNITA SPINALE E TERRITORIO

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Bioetica e scelte di salute complesse: esperienze e riflessioni per capire il punto di vista degli altri

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Transcript:

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Assisi 7/8 Dicembre 1996 FORMULAZIONE DEL MANIFESTO PROFESSIONALE Il Lavoro in Equipe Multiprofessionale nella Unità Spinale Unipolare

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare 2011 L Equipe Multiprofessionale in Unità Spinale Unipolare è l insieme degli operatori sanitari e sociali che interagiscono con un obiettivo comune e all interno di un programma curativo- assistenziale-riabilitativo riabilitativo-sociale- psicologico

Criteri di partecipazione all Equipe Multiprofessionale ognuno secondo le proprie competenze in modo autonomo e responsabile nel rispetto del lavoro degli altri sulla base di un confronto comune

Criteri di partecipazione all Equipe Multiprofessionale capacità di imparare a confrontarsi e a collaborare unitarietà di intenti che dipende da una filosofia e da obiettivi assistenziali riabilitativi condivisi

The Workings of the Multi-Professional Team in Spinal Cord Injury Unit CONGRESS ISCoS International Spinal Cord Society Florence - 2009

Why Working in Team? -New approaches in nursing, medical, rehabilitative, social and psychological areas -New professional roles for health-care, such as Occupational Therapy, Respiratory Physiotherapy, Sport- Therapy, etc. -New Treatments, such as for pain, spasticity, breathing, fitness, etc. -New Social pratictioners, such as Counselor, Consultant in Wheelchair, Educator, Animator, Responsible of Association for Disabled People ISCoS Florence,2009

THEY ALL MUST WORK TOGETHER!!

Il modello di lavoro mira ad uniformare gli interventi che devono concorrere al progetto di autonomia per la persona con lesione al midollo spinale, in grado di garantire il recupero massimo possibile in tutte le attività della vita quotidiana e la ricostruzione di una nuova identità personale. A livello organizzativo, il lavoro in equipe multiprofessionale deve anche determinare una riduzione ed una migliore ottimizzazione dei tempi di ricovero e riabilitativi.

Sviluppo del Progetto Riabilitativo Accoglienza e Presa in Carico Progetto Riabilitativo Individuale (Sanitario e Sociale) Comunicazione Diagnosi e Prognosi al Paziente e ai Familiari Processo assitenziale riabilitativo Ritorno a Casa Follow Up

Metodologia del lavoro in équipe Il lavoro in équipe deve essere una vera e propria metodologia e deve avvalersi di strumenti operativi per: la valutazione multidimensionale della persona e delle principali problematiche l individuazione degli obiettivi personalizzati da raggiungere la pianificazione degli interventi la verifica sia intermedia che finale per costruire per ogni paziente un Programma Riabilitativo e un Progetto Riabilitativo Individuale come previsto dalle Linee Guida del 1998

Il Progetto Riabilitativo Individuale considera in maniera globale i bisogni della persona con lesione al midollo spinale (e dei suoi familiari), le sue abilità residue e recuperabili, i fattori ambientali e personali; riconosce l importanza dell equipe multiprofessionale e definisce attraverso l equipe stessa, gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, i tempi previsti, le azioni da predisporre per ottenere i risultati soprattutto in termini di inclusione sociale.

Una efficace comunicazione tra operatori, paziente e familiari e tra gli operatori stessi favorisce: la miglior capacità di scambio di informazioni e di valutazioni l approfondimento e l aggiornamento terapeutico continuo l elaborazione di proposte mirate e personalizzate ai bisogni del pazienti

Equipe Multiprofessionale Operatori dell Unità Spinale Unipolare Medico Internista, Fisiatra, Anestesista, Urologo, Neurologo, Infermiere, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Assistente Sociale, Psicologo, Operatore Socio Sanitario Paziente Caregiver Familiari Operatori Esterni all Unit Unità Spinale Unipolare Professionisti sanitari provenienti da altri reparti Rappresentanti delle Associazioni di categoria e i loro Esperti Operatori sanitari e sociali del territorio

Rappresentanti delle Associazioni di categoria e i loro esperti Avvocato, Geometra, Architetto, Chinesiologo, Arteterapeuta, Musico-terapeuta, Pet-terapeuta, Consulente alla pari, Volontari, ecc.) Operatori Sociali e Sanitari del Territorio di Residenza del Paziente Assistente sociale, Educatore, Insegnante, Medico di Medicina Generale, Medico pediatra, Consulente per il lavoro, Mediatore Culturale, Rappresentanti delle associazioni, del sindacato, ecc.

Obiettivi Organizzativi passaggio di informazioni pianificazione del lavoro integrazione e condivisione dei progetti verifica dei risultati snellimento delle procedure progettazione e sviluppo delle Unità Spinale Unipolare sviluppo e continuità del Progetto Riabilitativo integrazione tra l Unità Spinale Unipolare e il territorio Obiettivi Tecnici presa in carico globale del paziente programmazione del lavoro riabilitativo scambio dei dati tecnici definizione di procedure e di metodologie Obiettivi Formativi raccolta dati e informazioni aggiornamento continuo sui diversi temi diffusione delle informazioni tra le diverse USU

Metodologia del lavoro in équipe Il lavoro in équipe deve essere una vera e propria metodologia e deve avvalersi di strumenti operativi per: la valutazione multidimensionale della persona e delle principali problematiche l individuazione degli obiettivi personalizzati da raggiungere la pianificazione degli interventi la verifica sia intermedia che finale per costruire per ogni paziente un Programma Riabilitativo e un Progetto Riabilitativo Individuale come previsto dalle Linee Guida del 1998

Il Progetto Riabilitativo Individuale considera in maniera globale i bisogni della persona con lesione al midollo spinale (e dei suoi familiari), le sue abilità residue e recuperabili, i fattori ambientali e personali; riconosce l importanza dell equipe multiprofessionale e definisce attraverso l equipe stessa, gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, i tempi previsti, le azioni da predisporre per ottenere i risultati soprattutto in termini di inclusione sociale.

Una efficace comunicazione tra operatori, paziente e familiari e tra gli operatori stessi favorisce: la miglior capacità di scambio di informazioni e di valutazioni l approfondimento e l aggiornamento terapeutico continuo l elaborazione di proposte mirate e personalizzate ai bisogni del pazienti

Equipe Multiprofessionale Operatori dell Unità Spinale Unipolare Medico Internista, Fisiatra, Anestesista, Urologo, Neurologo, Infermiere, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Assistente Sociale, Psicologo, Operatore Socio Sanitario Paziente Caregiver Familiari Operatori Esterni all Unit Unità Spinale Unipolare Professionisti sanitari provenienti da altri reparti Rappresentanti delle Associazioni di categoria e i loro Esperti Operatori sanitari e sociali del territorio

Rappresentanti delle Associazioni di categoria e i loro esperti Avvocato, Geometra, Architetto, Chinesiologo, Arteterapeuta, Musico-terapeuta, Pet-terapeuta, Consulente alla pari, Volontari, ecc.) Operatori Sociali e Sanitari del Territorio di Residenza del Paziente Assistente sociale, Educatore, Insegnante, Medico di Medicina Generale, Medico pediatra, Consulente per il lavoro, Mediatore Culturale, Rappresentanti delle associazioni, del sindacato, ecc.

Obiettivi Organizzativi passaggio di informazioni pianificazione del lavoro integrazione e condivisione dei progetti verifica dei risultati snellimento delle procedure progettazione e sviluppo delle Unità Spinale Unipolare sviluppo e continuità del Progetto Riabilitativo integrazione tra l Unità Spinale Unipolare e il territorio Obiettivi Tecnici presa in carico globale del paziente programmazione del lavoro riabilitativo scambio dei dati tecnici definizione di procedure e di metodologie Obiettivi Formativi raccolta dati e informazioni aggiornamento continuo sui diversi temi diffusione delle informazioni tra le diverse USU

Strumenti dell Equipe Tecnici schede tecniche di raccolta informazioni schede di valutazione cartella Informativi procedure percorsi sintesi operative sintesi organizzative

Tipologia delle riunioni d Equipe Equipe generale informazioni di carattere generale modificazione dell organizzazione aggiornamenti professionali discussione di casi clinici

Tipologia delle riunioni d Equipe Equipe di Area/Settore organizzazione del lavoro aggiornamento e scambio di informazioni tecniche

Tipologia delle riunioni d Equipe Equipe tra Aree/Settori raccordo organizzativo tra le aree di lavoro verifica piano di lavoro settimanale pianificazione settimanale degli obiettivi da raggiungere in tema di autonomia

Tipologia delle riunioni d Equipe Mini Equipe presa in carico programma di lavoro informazione al paziente e ai familiari verifiche durante l iter riabilitativo preparazione e rientro a domicilio

Lavoro in Equipe Questo modello di lavoro, oltre che rispecchiare le direttive delle Linee Guida del 1998 che definiscono la riabilitazione come un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, dà piena attuazione alla concezione di salute espressa dalla più recente Classificazione ICF che vede il ben-essere dell individuo come una complessa interazione tra fattori prettamente sanitari la sua salute e fattori contestuali l ambiente e la personalità in cui è inserito.

Grazie per l attenzione