SCHEMI DI MATEMATICA

Documenti analoghi
1 Le espressioni algebriche letterali

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

POLINOMI. Def: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere.

POLINOMI. Definizione Nomenclature Grado di un polinomio Operazioni fra polinomi Prodotti notevoli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli

Monomi L insieme dei monomi

I POLINOMI. Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi. Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy;

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Quadrato di un Binomio

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Il calcolo letterale

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

Cos è un polinomio? Un polinomio è un espressione algebrica costituita dalla somma algebrica di più monomi non simili ab 2

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

MONOMI. In ogni monomio si distingue il coefficiente numerico e la parte letterale

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

ALGEBRA. Monomio: In un monomio distinguiamo parte numerica (o coefficiente) e parte letterale. Es.: -7 ax 2 b 3 y. Parte letterale.

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Le quattro operazioni

Le espressioni letterali

I monomi Prof. Walter Pugliese

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Sezione 9.9. Esercizi 189

CORSO ZERO DI MATEMATICA

I monomi. ITIS Feltrinelli anno scolastico R. Folgieri

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni.

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Scuola Secondaria di Primo Grado COLOGNA VENETA CLASSE 3 / A

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. COEFFICIENTE

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere:

Polinomi. Definizioni. Polinomi a più variabili. Grado di polinomi a più variabili. Operazioni tra polinomi. Somma. Moltiplicazione.

( ) 5x ) che formano il polinomio. x cioè. 5x per il monomio raccolto. x per SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO RACCOGLIMENTO TOTALE.

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

Scheda - Le basi della Matematica Il calcolo letterale

B3. Scomposizione di polinomi

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Scomposizione di un polinomio in fattori

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

MATEMATICA CALCOLO LETTERALE: I MONOMI

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Il calcolo letterale

3.Polinomi ed operazioni con essi

Copyright Esselibri S.p.A.

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Scomposizione in fattori dei polinomi

Polinomi Definizioni fondamentali

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

NUMERI RELATIVI. o meno (-),e viene indicato con il simbolo Z. {...-4;-3;-2;-1;0;+1;+2;+3;+4...}

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Le frazioni algebriche

FRAZIONI ALGEBRICHE: CAMPO DI ESISTENZA

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI

B1. Monomi - Esercizi


Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Quando compare un solo fattore numerico e ogni lettera compare una sola volta.

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

Prontuario degli argomenti di Algebra

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI Di un Polinomio

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo.

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Liceo Scientifico M. G. Vida - Cremona

Transcript:

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale allora il segno del numero risultante sarà il segno stesso dei numeri di partenza( ad es. se devo risolvere +2+5 il segno sarà + oppure se devo risolvere -2-5 il segno sarà -) il numero risultante sarà dato dalla somma dei numeri (senza considerare il segno) ( nel caso di -5-2 il numero risultante sarà 7, quindi il risultato finale sarà -7) se invece il segno dei due numeri è diverso allora il segno del numero risultante sarà il segno dei numero più grande (ad es. nel caso di -9 +2 il segno sarà perché il 9>2) per trovare il numero risultante si dovrà sottrarre il numero più piccolo al più grande (nel caso di -9 +2 si dovrà considerare il 9 ed il 2 ed eseguire la seguente sottrazione: 9-2 e quindi il risultato finale sarà -7) N.B. se ho più operazioni da effettuare eseguo la prima e poi il risultato finale lo combino con la terza : es. -6+2-1 prima eseguo -6+2 che risulta -4 e poi eseguo: -4-1 che risulta -5 SCHEMA 2: somme algebriche tra numeri con le parentesi Obiettivo dello schema2 : risolvere espressioni come: -2-(+3) Metodo: se davanti alla parentesi ho un +: a) elimino il segno davanti alla parentesi b) elimino le parentesi (es. -3 +(-2) = - 3-2 e poi proseguo con lo schema1) Se invece davanti alla parentesi ho un - : a) elimino il segno davanti alla parentesi b) elimino le parentesi c) cambio il segno dentro la parentesi (es. -3 -(-2) = - 3 + 2 e poi proseguo con lo schema1) SCHEMA 3: SOMMA ALGEBRICA TRA MONOMI ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema3: saper risolvere espressioni come: -3a +2ab -8a -6ab Per risolvere queste espressioni devo prima raggruppare i monomi simili: in questo caso il primo ed il terzo sono simili tra loro ed il secondo ed il quarto sono simili tra loro. Considero il primo gruppo di monomi simili: -3a -8a ed eseguo la somma algebrica con la tecnica vista nello schema 1 aggiungendo alla fine la parte letterale (a), dopo uso lo schema1 per il secondo gruppo (cioè +2ab -6ab). Scrivo i monomi risultanti che rappresentano il risultato dell esercizio. N.B. se ho più operazioni da effettuare con più di due monomi simili, eseguo la prima operazione coi primi due monomi e poi il risultato finale lo combino con il terzo monomio simile : es. -6a+2a-1a prima eseguo -6a+2a che risulta -4a e poi eseguo: -4a -a che risulta -5

SCHEMA 4: SOMMA ALGEBRICA TRA MONOMI CON LE PARENTESI( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema4: saper risolvere espressioni come: -3a +(+2ab) (+8a) -(-6ab) Metodo: togliere le parentesi come indicato nello schema2 e poi procedere con lo schema3 SCHEMA 5: MOLTIPLICAZIONE TRA MONOMI Obiettivo dello schema5: trovare il monomio che risulta da un espressione come: -3a * (-2ab)* (+2b) Se i monomi da moltiplicare sono solo due, devo trovare 3 elementi: il segno del monomio risultante, il numero del monomio risultante e la parte letterale 1 ) il segno si trova con la seguente regola: + * + risulta + - * - risulta + - * + risulta - +*- risulta (nel caso di -3a*(-2ab) il segno risultante è +) 2) si moltiplicano i coefficienti dei monomi (solamente i numeri senza i segni!) (nel caso di -3a*(-2ab) il coefficiente risultante è 6) 3) si scrivono tutte le lettere sia quelle del primo monomio che quelle del secondo monomio, senza però l esponente (nel caso di -3a*(-2ab) le lettere sono ab). Poi per ogni lettera risultante si scrive come esponente il numero che risulta dalla somma degli esponenti (per quella lettera) dei due monomi. Quindi il risultato nel caso di -3a*(-2ab) sarà a 2 b ESEMPIO: (-2a 2 b) * (-3a 3 c 4 ) = + 6 a 5 bc 4 N.B. se ho più monomi da moltiplicare tra loro, prima moltiplico i primi due monomi e poi il risultato lo moltiplico per il terzo monomio. Se ci fosse un quarto monomio da moltiplicare moltiplicherei il risultato finale dei tre monomi per il quarto monomio ecc. SCHEMA 6: espressioni con somme algebriche e moltiplicazioni tra monomi Obiettivo dello schema 6: risolvere espressioni come: -3b +4*(-2ab) -5ac*3b Metodo: prima di eseguire una somma algebrica bisogna controllare se gli operatori hanno un segno * vicino a loro ed in questo caso bisogna eseguire prima la moltiplicazione e dopo le somme. In questo caso prima si risolverà 4*(-2ab) ed anche -5ac*3b, i due monomi risultanti verranno sommati algebricamente tra loro. SCHEMA 7 : divisione tra monomi Obiettivo dello schema 7: risolvere un espressione come: (-20 a 5 b 3 cd) : (-2abc) Metodo: 1) si scrive il segno con la regola dei segni (vedere 1) dello schema5 2) si esegue la divisione tra i coefficienti dei monomi ( 20:2=10) 3) si scrivono SOLO le lettere del primo monomio (abcd) e poi si sottraggono, per ogni lettera che risulta, gli esponenti del secondo monomio a quelli del primo monomio e

si scrivono sulla lettera del monomio risultante Quindi (-20 a 5 b 3 cd) : (-2abc) = + 10a 4 b 2 d Schema : massimo comune divisore tra monomi Obiettivo: trovare tra due monomi (o più) il monomio che ha grado massimo che divide contemporaneamente tutti i monomi dati SIGNIFICATO DI CIO CHE DEVO TROVARE: quando abbiamo due monomi, ad es. 2ab e 8ab noi possiamo trovare un monomio tale che sia possibile dividere sia 2ab che 8ab per questo monomio. Ad esempio 2a divide entrambi i monomi infatti: 2ab:2a = b ed anche 8ab:2a = 4b quindi possiamo dire che entrambi monomi sono divisibile per 2a Però 2a non è l unico divisore, infatti anche 2b è un divisore : 2ab:2b = a ed anche 8ab:2b = 4a Anche 2 è un divisore, infatti 2ab:2=ab e 8ab:2=4ab Anche 2ab è un divisore, infatti 2ab:2ab=1 e 8ab:2ab=4 Tra tutti i divisori possibili io devo trovare quello di grado massimo che è 2ab METODO DI RISOLUZIONE: Per trovare il monomio risultante il processo da eseguire è: 1)trovare la parte numerica (nel caso visto sopra è 2) 2) trovare la parte letterale (nel caso visto sopra è ab) Mostriamo il processo con l esempio seguente: 3x3y 12xy2z 9y3z2 1) Prima di tutto troviamo il MCD tra 3, 12, 9 3=3 ; 12=3*2*2 9=3*3 2) Troviamo ora l MDC della parte letterale: devo considerare solo le lettere che cis ono in comune tra i monomi, in questo caso solo la y e poi devo guardare in tutti i monomi per vedere qual è l esponente MINOMO che ha la y, ed è 1 quindi il MDC è y 3) Infine uniamo i risultati trovati (che sono 3 ed y) ed il MCD finale è 3y SCHEMA 8 MINIMO COMUNE MULTIPLO FRA MONOMI Obiettivo: Trovare il mcm di due o più monomi il monomio di grado minimo che è divisibile contemporaneamente di tutti i monomi dati. METODO DI RISOLUZIONE: Mostriamo il processo con l esempio seguente: 3x 3 y 12xy 2 z 9y3z 2 1) Trovare il m.c.m tra i numeri 3, 12 e 9 che è 2 2 *3 3 =36 2) Trovare il m.c.m. della parte letterale: devo prendere tutte le lettere che sono presenti nei tre monomi, cioè xyz e considero per ogni lettera (quindi per la x, per la y e per la z) scrivo l esponente massimo presente nei 3 monomi: quindi

3) Uniamo i risultati ed ottengo mcm=36x 3 y 3 z 2 I POLINOMI Abbiamo visto che un monomio è costituito da : segno, parte numerica, parte letterale (es. 2ab) e abbiamo visto la somma algebrica di vari monomi (es. 3a + 2ab 5b). La somma algebrica di questi monomi si chiama anche POLINOMIO (poli ce ne è più di 1). Nell esempio ci sono 3 monomi che costituiscono il polinomio: si dice che il polinomio è costituito da 3 termini (al posto di dire 3 monomi). Se abbiamo 4a + 5ab è sempre un polinomio, ma più specificatamente si chiama binomio (bi ce ne sono 2). Quindi: 2ab + 3b è un polinomio, più precisamente un binomio 2ab + 3b + 7abc è un polinomio, più precisamente un trinomio 2ab + 3b + 8abc + a è un polinomio, più precisamente un quadrinomio 1 Termine 2 Termine 3 Termine 4 Termine POLINOMIO RIDOTTO A FORMA NORMALE 3a + 8ab questo è un polinomio ridotto a forma normale perché non posso più effettuare somme algebriche. Es. 3b + 8b + 2a non è un polinomio ridotto a forma normale, dato che posso ancora fare una somma, infatti il risultato è 11b +2a (ho sommato i primi due monomi, cioè 3b e 8b) PRODOTTI NOTEVOLI Differenza di quadrati (A-B) (A + B) = A 2 - B 2 Quadrato di un binomio (A + B) 2 = A 2 + 2 * A * B + B 2 es. ( x - 2xy ) 2 = (A - B) 2 = A 2-2 * A * B + B 2 Per applicare la formula dobbiamo sapere chi è A e chi è B: x è A, mentre 2xy è B. Nella formula quindi al posto di A dobbiamo mettere x, al posto di B dobbiamo mettere -2xy. che appartiene alla formula ( x - 2xy ) 2 = (x) 2-2 *( x )* ( 2xy ) + ( 2xy ) 2 N.B. Ho effettuato le sostituzione SENZA mettere il segno meno

Quadrato di un trinomio (A + B + C ) 2 = A 2 + B 2 + C 2 +2*A*B + 2* A*C + 2*B*C Es. (x -2y -4) 2 A = x B= - 2y C= - 4 n.b. in questo caso dentro A, B e C ho messo i segni meno che sono i segni dei monomi; il + è quello delle formule (x -2y -4) 2 = (x) 2 + (-2y) 2 + (-4) 2 + 2* (x) *(-2y) + 2* (x) * (-4) + 2* (-2y) * (-4)