La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Documenti analoghi
SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

Progetto di screening sui prerequisiti

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Sintesi dei risultati

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

OFFERTA STAGE INTERNI VALIDI PER la laurea magistrale in PSICOLOGIA

IL Distrubo da deficit di attenzione/iperattività ed il problema della comorbidità

PRONTI,INFANZIA VIA!

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA IPDDAI

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

OFFERTA STAGE INTERNI VALIDI PER la laurea magistrale in PSICOLOGIA. TESI E STAGE DI RICERCA in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Aggressività, impulsività e adolescenza: tra sviluppo tipico ed atipico DONATELLA PETRETTO UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

Prerequisiti linguistici e scrittura

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

Strumenti di valutazione

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Espressività sintomatologia dell ADHD e profilo neuropsicologico in relazione all età

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

DISTURBI COMPORTAMENTALI

COME FUNZIONA. specificazioni

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Disabilità intellettiva. Generalità

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

«La gestione educativa dell Alunno»

La Sindrome di Tourette a scuola: ricadute sull'apprendimento e comorbilità

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

Funzioni esecutive e ADHD

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

LA COMPETENZA EMOTIVA

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning:

DDAI e Dislessia: profili neuropsicologici e marker genetici (sezione di neuropsicologia)

Bambino scolare (6-10 anni)

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO

CALENDARIO INSEGNAMENTI

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

CHILD TRAINING: esperienze in età scolare e prescolare

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

-economico, linguistico, culturale, economico

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

19/05/2017. Elena Farruggia

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Transcript:

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova

Introduzione Impulsività, iperattività, disattenzione e, più in generale, problemi comportamentali esternalizzanti nel periodo prescolare sono fattori di rischio per le difficoltà di acquisizione delle abilità scolastiche, quali lettura e scrittura (Lonigan et al., 1999; Arnold et al., 1997). La natura e la prevalenza dei deficit nelle funzioni esecutive dei bambini con problemi comportamentali è controversa (Sonuga-Barke et al., 1994): nel periodo scolare deficit nelle funzioni esecutive di bambini con disturbi del comportamento sembrano secondari al DDAI in comorbidità (Pennington, Ozonoff, 1996); nel periodo prescolare è stata descritta un associazione fra deficit delle funzioni esecutive e problemi comportamentali (Hughes et al., 1998, 2000)

Abilità trasversali (es. caratteristiche comportamentali, temperamento) Prerequisiti scolastici (es. abilità di prealfabetizzazione) School readiness (Blair, 2002) Stadio dello sviluppo che permette al bambino di trarre beneficio dalle esperienze didattiche e educative della scuola primaria Capacità di modulare il comportamento in accordo con le richieste cognitive, emotive e sociali e di regolare i comportamenti nelle situazioni in cui più risposte sono possibili e, talvolta, in conflitto fra loro (Rothbart et al, 2003; Ruff e Rothbart, 1996) Autoregolazione Regolazione delle emozioni (es. interazioni sociali appropriate) Regolazione cognitiva (es. capacità di mantenere l attenzione)

Obiettivi Identificare profili cognitivi specifici nell area delle funzioni esecutive in un campione di bambini di 5 anni Confrontare le osservazioni degli insegnanti per quanto riguarda abilità di base, comportamenti di disattenzione e iperattività, problemi emotivi e comportamentali tra i bambini con differenti profili cognitivi

Campione e procedura 55 bambini (25 maschi, 30 femmine): età compresa fra 5;3 anni e 6;3 anni (media=5;8 anni) frequentanti l ultimo anno della scuola per l infanzia sono stati esclusi: i bambini segnalati per disabilità, un bambino con DSL, un bambino straniero Valutazioni durante l orario scolastico (Gennaio - Giugno 2006): valutazione indiretta delle insegnanti dopo un periodo di osservazione di 10-15 giorni consecutivi valutazione diretta in due sessioni separate

Strumenti indiretti IPDA Scala per l identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento SEDS Scala per la valutazione dei problemi comportamentali ed emozionali 8 sottoscale comportamento metacognizione motricità abilità cognitive comprens. linguistica prealfabetizzazione espressione orale prematematica 6 sottoscale interazione con i pari aggressività comportam. inadeguati depressione relazione con insegnanti paura SDA-I Scala per l identificazione di comportamenti sintomatici di DDAI disattenzione 2 sottoscale iperattività

Strumenti diretti Matrici Progressive di Raven Ragionamento Intelligenza non verbale Span di cifre in avanti MBT verbale Test di Corsi MBT visuospaziale Test delle campanelle Attenzione selettiva e sostenuta

Strumenti diretti Span di cifre indietro Memoria di lavoro Funzioni esecutive Fluenza fonemica Fluenza categoriale Competenze verbali Funzioni esecutive Competenze verbali Funzioni esecutive...devi dirmi in 1 minuto tutte le parole che ti ricordi che cominciano con la lettera che ti dirò...devi dirmi più velocemente che puoi tutti gli animali che ti vengono in mente Torre di Londra Pianificazione Funzioni esecutive Day-night Stroop Inibizione Funzioni esecutive

Correlazioni fra le scale IPDA (totale) SEDS (quoz. comp.) SDAI (disattenzione) IPDA (totale) - SEDS (quoz. comp.) 0,56** - SDAI (disattenzione) -0,67** -0,63** - SDAI (iperattività) -0,22-0,48** 0,62** **p<0,001

Bambini a rischio Prerequisiti e comportamento IPDA Assenza rischio apprendimento Rischio apprendimento SEDS Assenza rischio comportamentale Rischio comportamentale 38 (71%) 5 (10%) 6 (12%) 2 (4%)

Bambini a rischio Disattenzione e iperattività SDAI disttenzione Rischio (n=5) No rischio (n=46) F p IPDA 119,8 ± 28,8 145,8 ± 18,8 7,7 0,008 SEDS 87,8 ± 14,5 101,6 ± 9,6 8,4 0,006 SDAI iperattività Rischio (n=4) No rischio (n=47) F p IPDA 128,5 ± 30,4 144,5 ± 20,2 2,1 0,147 SEDS 79,7 ± 11,9 102 ± 8,8 21,9 0,001

Risultati Profili cognitivi Span diretto -0,14-0,02 0,72-0,42-0,70 Span inverso -0,43 0,26 0,80-0,89-0,43 Torre di Londra -1,04 0,77 0,47-0,23-0,29 Rapidita 0,73 0,30-0,07-1,55 0,08 Accuratezza 0,61 0,39-0,02-1,79 0,24 Fluenza fonemica -0,13 1,02-0,09-0,78-0,88 Fluenza categoriale -0,07 0,27 0,43-0,86-0,38 Test di Corsi -0,02-0,63 0,87-0,47-0,47 Day-Night Stroop -1,88 0,17 0,56 0,44 0,38 impulsivi verbali memorizzatori disattenti problematici

Risultati Profili cognitivi e prove indirette Impulsivi (n=7) Verbali (n=11) Memorizzatori (n=12) Disattenti (n=8) Problematici (n=8) IPDA 135,6 ± 7,7 149,4 ± 5,9 155,5 ± 3,5 140 ± 8,4 125,8 ± 9,4 SEDS 41,1 ± 1,8 36,9 ± 0,7 38,4 ± 1,6 37,6 ± 1,4 45,5 ± 2,7 SDAI-dis 4,2 ± 1,4 2,9 ± 0,7 2,5 ± 1,4 7 ± 2,3 8,1 ± 1,8

Conclusioni In un campione di bambini con sviluppo tipico sono stati identificati profili cognitivi con caratteristiche diverse nell area delle funzioni esecutive Ai diversi profili cognitivi, identificati con prove dirette, si associano profili comportamentali e di prerequisiti differenti Il gruppo di bambini problematici che manifesta maggiori cadute sia nell area comportamentale che nell area dei prerequisiti non si caratterizza per un pattern di difficoltà specifiche nell area delle funzioni esecutive.