La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

Documenti analoghi
Il controllo del carico interno: RPE, POMS, TQR, VAS

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

LA PERCEZIONE DELLO SFORZO NELL ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO

R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione. Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL

IL CARICO ALLENAMENTO

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Percezione dello sforzo e bilanciamento stress recupero

Valutazione e monitoraggio dell ALLENAMENTO. Modelli organizzativi ed operativi

Lineamenti della Prestazione Calcistica

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

Teoria e Metodologia dell allenamento

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico

CONTROLLO DELL INTENSITA DEL CARICO D ALLENAMENTO IN GIOCATRICI U18 DI ALTO LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento. Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va)

Capacità fisiche e sviluppo

Infortuni e carico: La prevenzione attraverso il controllo dell RPE

COS E L ANALISI SENSORIALE?

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Breve cenno della psicofisica

DISPNEA (fisiopatologia)

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

ATTIVITÀ FISICA E DIETA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO INTEGRATO PROF. CARLO BALDARI PH.D.

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Insert Your Chapter Title Here

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Il ruolo dell esercizio fisico

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

I camp: una occasione per valutare le capacità motorie

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

L allenamento sportivo

Classi di movimento. Aperti, contesto con un alto numero di variabili. sport con avversario, non del tutto preprogrammabile

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Sistemi di misura del Carico di lavoro

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Attività Fisica per ti, in generale Frequenza Cardiaca Target durante zio (FCT)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

La valutazione in ambito motorio sportivo

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

Relatore : Mauro Taraborelli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P Percezione dello sforzo (RPE, psicofisica o FACCIA B

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

TEORIA DELL ALLENAMENTO E TRAINING LOAD

Associazione Italiana Arbitri Sezione di Sesto San Giovanni Stagione Sportiva 2015/2016. Modulo di preparazione atletica

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Sistema nervoso. Funzioni:

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Dalle Scienze all Educazione Fisica. La valutazione dello sforzo in ambito scolastico

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Insert Your Chapter Title Here

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La prima telemetria della frequenza cardiaca

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47)

Transcript:

Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D

OUTLINE 1. Determinazione dell intensità dell esercizio 2. Basi di psicofisica 3. Determinazione della percezione dello sforzo 4. Le scale di Borg 5. Applicazioni pratiche

Determinazione Intensità Esercizio 1. Consumo di ossigeno 2. Soglie ventilatorie 3. Lattato ematico 4. Frequenza Cardiaca 5. Percezione dello Sforzo (RPE)

Basi di Psicofisica Branca della psicologia che studia le relazioni che esistono tra stimoli fisici definiti misurabili (e.g, luminosi, tattili, acustici etc) e la risposta come intensità legata agli stimoli stessi

Basi di Psicofisica SENSAZIONE PERCEZIONE Sono due processi complementari che ci consentono di interpretare la realtà che ci circonda Coren, Sensation and Perception, 2003

Sensazione Processo di registrazione di uno stimolo. Gli organi sensoriali catturano lo stimolo esterno trasformandolo in impulsi nervosi che arrivano al sistema nervoso centrale per l elaborazione Coren, Sensation and Perception, 2003

Percezione Processo attraverso il quale si interpretano le informazioni che sono state registrate dal sistema sensoriale Serve per apprendere ed elaborare le informazioni Coren, Sensation and Perception, 2003

Stimoli Interni Recettori sensoriali Impulsi nervosi Stimoli Esterni Organizzazione Assegnazione Confronto

Basi psicofisiche della RPE Stimolo Risposta Fisiologica Risposta Percettiva Goldstein, Sensation and Perception, 2005

Risposta percettiva È stata definita come la capacità di determinare ed interpretare le sensazioni provenienti dall organismo durante un esercizio fisico: Percezione dello Sforzo Ciò può essere stimato attraverso uno specifico metodo di quantificazione: Scaling Psicofisico Borg, Med Sci Sport Exerc, 1982

Scaling Psicofisico È lo studio della relazione tra stimolo e sensazione Dà la misura numerica dell entità della sensazione (percezione) e di come questa possa cambiare a seconda dell intensità dello stimolo o di una sua variazione Borg, Med Sci Sport Exerc, 1982

Razionale Scientifico Obiettivo: ancorare la percezione dello sforzo ad una variabile misurabile Parametri fisiologici Coefficiente di correlazione Frequenza Cardiaca 0.62 Lattato Ematico 0.57 Massimo consumo di O 2 0.63 Soglie Ventilatorie 0.61 Grandezza dell effetto* Grande (*Hopkins et al., 2010) Chen et al., J Sport Sci, 2002

Le scale di Borg 1. Scala di Borg 6-20 2. Scala di Borg CR-10 3. Scala di Borg CR-100/Centi Max Borg, Scand J Rehab Med, 1970

Scala di Borg 6-20 Progettata per fornire informazioni sulla percezione dello sforzo di facile comprensione che hanno una relazione lineare con: Frequenza cardiaca Consumo di ossigeno Borg, Scand J Rehab Med, 1970

Scala di Borg 6-20 Vantaggi: Utilizzo sia di numeri che di ancore verbali. Utile per confrontare le quantificazioni dello sforzo in persone diverse. Svantaggi: Limite di sforzo massimo a 20

Scala di Borg CR-10 Appropriata per valutare sensazioni che possono derivare da variabili fisiologiche che crescono esponenzialmente durante l attività fisica: Lattato ematico Velocità Borg, Med Sci Sport Exerc, 1982

Scala di Borg CR-10 Vantaggi: La scala è un po più aperta con possibilità di dare dei valori più alti del valore massimo. Svantaggi: La scala è continua con molti valori intermedi È di difficile utilizzo se i soggetti non usano bene le ancore verbali

Scala di Borg CR-100/Centi-Max La CR100 è simile alla CR10, ma è potenzialmente più sensibile Borg &Kaijser, Scand J Sci Med Sport, 2006

Istruzioni per l uso Chi somministra il test deve: 1. Spiegare la scala utilizzata 2. Mostrare come funziona 3. Descrivere come deve essere usata 4. Far famigliarizzare il soggetto con le scale

Istruzioni per l uso 1. Guarda prima l aggettivo e poi riferisci il numero 2. Riferisci TU come senti la fatica e non come pensi debba essere percepita 3. Cerca di essere sincero e non sovra/sottostimare il voto alla fatica 4. ITA: non pensare al sistema di votazione scolastico

Errori da non fare: Modificare le scale originali Modificare la scala numerica Aggiungere figure e simboli Aggiungere altre scale verbali Tradurre la scala senza seguire le corrette procedure Non utilizzare le corrette istruzioni Raccogliere la RPE in presenza di altre persone

Errori da non fare: modifica delle scale

Errori da non fare: modifica delle scale

Fattori confondenti la scala RPE Fattori fisiologici: Consumo di ossigeno [Lattato ematico] [Glucosio] Deplezione glicogeno Velocità Caffeina Fattori psicologici: Ansietà Depressione Esperienze precedenti Comprensione del compito motorio Eston, Int J Sport Physiol Perform, 2012

Fattori confondenti la scala RPE Fattori esterni Temperatura (Crewe et al., Eur J Appl Physiol, 2008) Pressione Parziale di Ossigeno (Johnson et al., Eur J Appl Physiol, 2009) Durata Esercizio (Pires et al., Psychophysiology, 2008)

Applicazioni Pratiche Misurazione al termine dello sforzo o durante esso Dopo 30 minuti la fine dell esercizio

Misurazione al termine dell esercizio Valuta i gli effetti di un allenamento RPE dopo 26 settimane di allenamento di forza WLK: walking; STR: stair climbing; CAR: carrying a loaded box Hartman, J Strength Cond Res, 2007

Misurazione durante esercizio Misurare la percezione della fatica durante uno sforzo fisico Swart et al., 2009

Dopo 30 minuti dalla fine dell esercizio Permette di monitorare il carico interno, ovvero il reale effetto della seduta di allenamento (Session RPE) Foster et al., Wis Med J, 1996; Sweet et al., J Strenght Cond Res, 2003; Impellizzeri et al., Med Sci Sport Exerc, 2004

Esempio esercizio di resistenza RPE (CR-10 ) X Durata in minuti allenamento RPE 3 (moderate) x 20 min = 60 RPE 5 (strong) x 20 min = 100 RPE 6 (very strong) x 20 min = 120 Foster et al., Wis Med J, 1996;

Esempio circuito di forza RPE (CR-10 ) X numero di ripetizioni Addominali Dorsali Piegamenti Salti 20 rep 20 rep 10 rep 10 rep RPE 3 (moderate) x 60 rep = 180 Sweet et al., J Strenght Cond Res, 2003

Esempio giochi di squadra RPE (CR-10 ) X Durata in minuti allenamento RPE 3 (moderate) x 60 min = 180 RPE 5 (strong) x 60 min = 300 RPE 6 (very strong) x 60 min = 360 Impellizzeri et al., Med Sci Sport Exerc, 2004

Take Home Message L utilizzo della RPE non necessita di strumentazioni costose Le scale sono uno strumento di misura della percezione dello sforzo Può essere utilizzato per monitorare l intensità e/o il carico interno di uno o più allenamenti ATTENZIONE: seguire bene le istruzioni!!

Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D