Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Documenti analoghi
Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Dr. Giovanni Pinelli. Cure di fine vita: Documento di Indirizzo Direzione di Presidio Azienda USL Modena

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Passano le età, e tu continui a versare, e ancora c'è spazio da riempire.

FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Criteri generali per inquadrare il malato potenzialmente endstage e valutare un orientamento. terapeu5co pallia5vo vs intensivo. Dr.

sviluppo della rete territoriale

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

il percorso di cura: cosa e come pianificare dr Luca Abrardi

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

La continuità assistenziale: perché è importante?

Insufficienza renale nell anziano a fine vita. Valdagno 27 ottobre 2017

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

IL PAZIENTE TERMINALE: STRUMENTI PER RICONOSCERLO E VALUTARLO. Panzone Filomena

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

SISTEMA ACG. Dall analisi dei costi alla gestione di casi clinici

Criteri ed indicatori di prognosi infausta

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

IL PUNTO DI VISTA DEL PALLIATIVISTA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

Progetti Slow: dalle idee alla pratica dott.ssa Cristina Bullo, U.O. Medicina Generale, Castelfranco veneto

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

L anestesista-rianimatore: dal C.I. alle DAT

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Le competenze da trasferire

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Convegno CARD S. Bonifacio

Riccione, 18 aprile 2018 Congresso ANTE Claudio Ritossa

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care

Nefropatie end stage: documento condiviso SIN-SICP. Roberto Bergia Biella

intestinale per neoplasia E. Codognotto

DOMANDA DI AMMISSIONE

IL FINE VITA IN OSPEDALE. Loretta Casolari Ausl Modena

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Registro Regionale Emiliano- Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo Cronico. Report Anno 2010

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Gestione infermieristica del. cardiaco

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

QUESTIONARIO: PAZIENTE DEMENTE IN FASE TERMINALE OSPITE IN STRUTTURA RESIDENZIALE E OSPEDALIZZAZIONE. Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Transcript:

Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti

Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare in modo puntuale un trattamento palliativo e una presa in carico in cure palliative sia come alternativa vera e propria sia come approccio generale nell assistenza dei malati con patologie croniche in fase terminale.

Figure 2: The interrelationship of therapies with curative and palliative intent Curative / life-prolonging therapy Presentation Death Relieve suffering (palliative care)

Obiettivi primari Migliorare la sofferenza Migliorare la qualità di vita

Obiettivi secondari Ridurre la durata dei ricoveri Ridurre gli accessi al PS Migliorare l utilizzo delle risorse

Metodologia Visione globale del malato Attenzione al controllo dei sintomi e della qualità di vita Attenzione all appropriatezza ed alla proporzionalità degli interventi Lavoro multiprofessionale Chiarezza

TABELLA 1. A cura dell equipe medico-infermiere Il pzha una patologia in fase terminale? Demenza avanzata o malattia neurologica in fase avanzata (pregressi ictus, Parkinson, SLA ) Neoplasia avanzata ( malattia localmente avanzata o presenza di metastasi) Insufficienza renale in fase terminale ( dialisi o creatinini> 6 ) Bpco severa ( ossigenoterapia continua o dispnea a riposo ) Insufficienza cardiaca avanzata (dispnea cronica, sintomatologia presente a riposo) Malattia epatica avanzata ( ascite ricorrente, sanguinamenti gastroenterici, encefalopatia epatica) Sepsi grave- Shock Settico ( segni di compromissione d organo in pz con necessita di ricovero in terapia intensiva o con severe comorbilita ) Alta probabilita di morte a giudizio medico ( frattura di femore in pz con > 80 aa, trauma maggiore in pz anziano, emorragia intracranica, AIDS avanzata ) Tutti NO? STOP!!! Uno o piu?? Passare alla fase 2

TABELLA 2. A cura dell equipe medico-infermiere Il paziente presenta 2 o piu bisogni palliativi? Accessi frequenti ( 2 o piu accessi al pronto soccorso o ricoveri ospedalieri negli ultimi 6 mesi) ntomi mal controllati ( l accesso e motivato per il controllo di 1 o piu sintomi : dolore, dispnea, astenia..) Deterioramento funzionale ( perdita della capacita di deambulare, cadute frequenti, lesioni da pressione, incapacita all alimentazione) Incertezza sugli obiettivi di cura e/o distress del caregiver ( non chiari al pz/famigliari gli obv della cura, difficolta nella gestione quotidiana) Surprise question ( saresti sorpreso se il pz morisse entro 1 anno ) Palliative prognostic index >6 ( tabella 4) >>> previa compilazione PPS ( tabella 3) Meno di 2 Test NEGATIVO 2 o piu n SI Test POSITIVO

TABELLA 3. PPS SCALA FUNZIONALE PER LA VALUTAZIONE GLOBALE E PROGNOSTICA DEL MALATO % DEAMBULAZIONE LIVELLO DI ATTIVITA EVIDENZA DI MALATTIA CURA DI SE INTRODUZIONE DI LIQUIDI E/O SOLIDI 100 rmale rmale, nessuna malattia Completamente rmale Autonoma 90 rmale rmale, qualche grado di Completamente rmale malattia Autonoma 80 rmale rmale con sforzo Completamente rmale o ridotta qualche grado di malattia Autonoma 70 Ridotta n puo svolgere un compito o lavoro Qualche grado di malattia 60 Ridotta n puo svolgere hobbies/ lavori di casa Malattia significativa Completamente Autonoma Assistenza occasionale Assistenza richiesta rmale o ridotta rmale o ridotta LIVELLO DI COSCIENZA rmale rmale rmale rmale rmale o confuso/a 50 Prevalentemente seduto/a disteso/a n puo svolgere alcun lavoro Malattia estesa Assistenza considerevole Assistenza richiesta rmale o ridotta rmale o confuso/a 40 Prevalentemete a letto n puo svolgere alcun lavoro Malattia estesa Prevalentemete assistito rmale o ridotta rmale o sonnolente/confuso 30 Allettato/a n puo svolgere alcun lavoro Malattia estesa Assistenza totale ridotta rmale o sonnolente/confuso 20 Allettato/a n puo svolgere alcun lavoro Malattia estesa Assistenza totale minima rmale o sonnolente/confuso 10 Allettato/a n puo svolgere alcun lavoro Malattia estesa Assistenza totale Solo cura della cura bocca Sonnolento/a In coma 0 Morte

Documento SIAARTI Criteri clinici specifici Palliative performance scale Criteri clinici generali

cardiologia 50% dei cardiopatici in classe IV muore entro 1 anno

cardiologia Paziente end-stage: Classe NYHA IV Ipotensione e/o edemi refrattari Cachessia Più di una ospedalizzazione negli ultimi 6 mesi Frequente necessità di terapia e.v.

pneumologia età>70 aa. VEMS<0,75 lt Dispnea grado 3 o 4 Ossigenoterapia h 24 Più di un ricovero nell ultimo anno Cachessia Insufficienza cardiaca o comorbidità

demenza Sostanziale incapacità alla deambulazione Incontinenza Eloquio non significativo PPS<50 Perdita di peso Ricorrenti infezioni delle vie urinarie Lesioni da pressione Ridotta assunzione orale Polmoniti da spirazione