le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone Saper fare 5: Reti combinatorie

Documenti analoghi
le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone 5: Reti combinatorie Saper fare 4: Gate, funzioni, espressioni

Macchine digitali anni di storia e 4 tecnologie. Capitolo 1. Macchine digitali. 1.1 Descrizione e progettazione. Programma e Appunti

Obiettivi del corso. Compiti a casa (da fare in due!) 3000 anni di storia e 4 tecnologie

le macchine digitali Macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone Saper fare

Obiettivi del corso. Compiti a casa (da fare in due!) Regolamento prove d esame. Dispense R. Laschi, M.Prandini Reti Logiche Esculapio,

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

I simboli degli elementi di un circuito

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

Autronica LEZIONE N 4

Aritmetica e architetture

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI CALCOLATORI DI BORDO

La retroazione negli amplificatori

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi

Trigger di Schmitt. e +V t

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Amplificatori operazionali

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi di questa lezione (D2) ELABORAZIONE DIGITALE dei SEGNALI A/D D/A

RETI LOGICHE T. Ingegneria Informatica. Informazioni, programma e materiale didattico

Grand d splay. Brevettati. Sono disponibili display da 57 mm (2,25") e 101 mm (4")! Serie ild

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Lezione 2 Codifica della informazione

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

Laboratorio Reti di Calcolatori. Delfina Malandrino it/~delmal/

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Introduzione e modellistica dei sistemi

Lezione 16 - Corrente e resistenza

InfoCenter Product A PLM Application

Sommario. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Statistica di Bose-Einstein

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica, Ingegneria Biomedica

Memorie Caratteristiche principali

5.1 Controllo di un sistema non lineare

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Fondamenti di Fisica Acustica

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Regime sinusoidale 1

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Condensatori e resistenze

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Corso di Architetture Digitali. Trattamento di segnali analogici Campionamento e quantizzazione Cenni di elettronica analogica Convertitori A/D e D/A

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaMedia

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Modulo 8: Memoria Virtuale

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Il lavoro in termodinamica

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DEL REGOLATORE GENIUS POWER SIN VERSIONE PRELIMINARE

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Appunti di Teoria dell Informazione

Macchina di Von Neumann

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Sistemi elettronici di bordo

ESERCIZIO 2 Un processo produce la seguente stringa di riferimenti.:

Transcript:

1 RETI OGICHE nsegna a descrvere ed a progettare.. Macchne dgtal - Sstem artfcal che mpegano grandezze fsche con un numero fnto d valor per rappresentare ed elaborare nformazon ug D Stefano Roberto asch Andrea od Marco Prandn Asprant ngegner dell nformazone l mezzo l fne complesstà le macchne dgtal Programma e Prove d esame tutte le attvtà Saper fare 7: Ret sncrone 6: Ret asncrone Orale Prova scrtta controllo 5: Ret combnatore manuale calcolo msura meccanca elettrca elettronca tempo tecnologa Sapere 4: Gate, funzon, espresson 3: Modell d comportamento 2: t 1: Macchne dgtal Orale Prova ntermeda

2 Regolamento prove d esame esame prevede due prove: 1. Prova scrtta (2 esercz) Punt dsponbl: 22 Superamento: punteggo > 6 2. Prova orale Punt dsponbl: 11 Superamento: punteggo > 3 Voto esame: somma de puntegg delle due prove. È possble sostture la prova orale con: Prova ntermeda Prova costtuta da un eserczo da sostenere durante la prova scrtta d uglo Date prove d esame Prova ntermeda: 24/5 Prove scrtte: 26/6 17/7 1.1 Descrzone e progettazone Captolo 1 Macchne dgtal Struttura & Comportamento 1.1 - Descrzone e progettazone 1.2 Untà funzonal 1.3 Ret d nterruttor COMPORTAMENTO: vsta della macchna focalzzata sulle rsposte fornte a seguto d ogn possble sollectazone esterna STRUTTURA: vsta della macchna focalzzata su component e sulle modaltà con cu nteragscono

3 Anals & Sntes Il modello del blocco o scatola nera astrazone cosa fa Descrzone del COMPORTAMENTO ngresso de dat P uscta de rsultat come è fatta Sntes Anals Descrzone della STRUTTURA P relazone ngresso/uscta o d causa/effetto trasformazone temporzzazone vell d descrzone a descrzone del comportamento può essere pù e pù volte decomposta n comportament pù semplc da svolgere nello spazo e/o nel tempo Ogn lvello d questa gerarcha ndvdua strutture formate da component astratt la cu struttura è defnta nel lvello sottostante Scendendo dall alto verso l basso aumenta l numero d component e dmnusce la complesstà dell azone svolta da cascuno a) n sere Regole elementar d composzone b) n parallelo c) n retroazone M 1 M 2 M 1 s M 2 M 1 M 2 u u 1 u 2 u Funzone u=m 2 (M 1 ()) composta Deve operare prma l blocco a snstra, po quello a destra. u 1 =M 1 () { u2 =M 2 () I due blocch operano contemporaneamente. u=m 1 (, s) s=m 2 (u) u=m 1 (, M 2 (u - )) Sstema d funzon Funzone rcorsva È necessaro che l anello complet un calcolo prma d avvarne uno nuovo.

4 vello n Progettazone top-down e bottom-up Comportamento del sstema Struttura formata da sottosstem Component prmtv per l lvello n Il progetto, o sntes, su un lvello Descrzone del comportamento vello n-1 Comportament de var sottosstem Strutture formate da part pù semplc Component prmtv per l lvello n-1 Metodologe per l ottmzzazone del costo e delle prestazon CAD Descrzone della struttura vello 1 vello 0 Andament d tenson e d corrent elettrche Schem crcutal Component prmtv per l lvello 1 Fenomen fsc e chmc all nterno d materal Elenco de component dsponbl, del loro comportamento e delle modaltà con cu farl nteragre Progettazone a lvell Hardware e Software vello d progetto +1 Comportamento del nuovo sstema Struttura formata da part sottostant Prodotto d lvello +1 Calcolatore general purpose software hardware Component prmtv per l lvello +1 vello d progetto Comportament de var sottosstem Strutture formate da part pù semplc Prodotto d lvello Component prmtv per l lvello carcamento fetch execute fetch execute fetch t

5 a macchna programmable Software Applcatvo Software nguaggo d Programmazone Software d base Hardware vello archtettonco vello logco Instructon Set Processore, Memora, I/O, us Regstr, Contator, Selettor, Alu, ecc. Ret logche Famgle e brere d Crcut 1.2 Untà funzonal vello fsco Crcut elettronc Interruttor elettronc Ram, Regstro, Contatore Alu, Decoder Multplexer Il lvello logco Funzon, varabl, espresson Il Controllo ed l Percorso de dat rchesta notfca Processore,memora, I/O controllo vello archtettonco Adattabltà,veloctà capactà,scurezza, espressvtà vello logco Descrzone formale composzone, decomposzone vello fsco Affdabltà,veloctà ngombro,consumo, costo contatt, segnal e crcut dato comand stato percorso de dat rsultato

6 Central Processng Unt e Input/Output mmagne, poszone Interfacca Vdeo Ingresso Elaborazone centrale Uscta 0,0: nero 0,1: gallo controllo Selettore controllo controllo Montor N,M: blu rchesta dato protocollo d ngresso operand operazon rsultat protocollo d uscta notfca rsultato Generatore d coordnate Da 50 a 72 quadr al secondo uffer Selezone nterfacca della tastera Input, Central Processng Unt, Output CPU Input memora struzon Output Selettore premuto/non premuto Untà d ngresso rchesta controllo nterprete controllo notfca Generatore d nom Scansone uffer Z Y X Da 10 a 30 nterrogazon al secondo dato protocollo d ngresso esecutore memora dat protocollo d uscta rsultato

7 Archtettura d un calcolatore elettronco US 1.3 Ret d nterruttor Processore Memora prncpale Untà d ngresso/ uscta I/O, bus, nterfacce e dspostv Il trasporto dell nformazone destnazone Tastera Interfacca N. 0 sorgente segnale Montor Hard dsk Modem Interfacca N. 1 I/O Interfacca N. Interfacca N. k bus CPU SEGNAE - Grandezza fsca varable nel tempo l cu andamento o forma d onda rappresenta l nformazone che la parte sorgente vuole nvare alla parte destnazone. SEGNAI ANAOGICI: ogn varazone della grandezza fsca modfca l nformazone trasportata. SEGNAI DIGITAI: solo a certe varazon corrsponde una modfca d sgnfcato.

8 Segnal estern ed ntern Veloctà e Robustezza pede Pedale acceleratore AUTOMOIE IPOTESI: s dspone d una tensone elettrca che vara nell ntervallo 0 10 volt e d cu s è n grado d generare/msurare l valore con la precsone del centesmo d volt. PROEMA: comuncare l valore d un numero ntero < 1000. Carburatore Albero motore SOUZIONI Segnale analogco: occorre un stante d tempo, ma un rumore d ampezza par al centesmo d volt modfca l dato. Clndr Dfferenzale Segnale dgtale: una volta suddvso l ntervallo n 10 fasce da un volt occorrono tre stant d tempo; l nsensbltà al rumore è par a 0,5 volt. ruote Segnale bnaro: con due fasce da 5 volt la comuncazone rchede dec ntervall, ma la nsensbltà al rumore dventa d 2,5 volt. Forme d onda Segnal bnar: esemp Il segnale analogco y(t) nformazone Il dsturbo levetta: alta/bassa contatto: aperto/chuso lampadna: accesa/spenta Il segnale dgtale Il segnale bnaro H tensone elettrca: Hgh/ow crstallo lqudo: trasparente/opaco corrente elettrca: presente/assente

9 Segnal e macchne per l elaborazone dell nformazone Segnal 1) d ngresso 2) ntern 3) d uscta Trasduttor, Converttor, Attuator Trasduttore Converttore A/D A) analogc ) dgtal macchna analogca macchna dgtale Converttore D/A Attuatore Suggermento: leggere l approfondmento su converttor (dspense, pag.12) segnal analogc mcrofono termostato altmetro Converttore A/D segnal bnar tastera mouse floppy Macchne dgtal Elaborazone d segnal bnar segnal analogc altoparlante plotter dnamo Converttore D/A segnal bnar lampadna montor floppy Conversone dretta da A a D uce/uo uce/uo uce/uo

10 vello fsco: crcut, contatt e nterruttor buffer Comando che modfca la poszone del contatto cortocrcuto generatore crcuto elettrco C a r c o generatore generatore crcuto aperto C a r c o C a r c o astrazone 220 volt Interruttore Struttura ampada I l gate buffer vello fsco ANAISI la causa è la poszone dell nterruttore l effetto è l emssone o meno d luce Comportamento Interruttore alto basso ampada spenta accesa Azonamento manuale not astrazone I l gate not Apparat elettrc Telegrafo 220 volt nterruttore I Interruttore alto basso ampada accesa spenta lampada ANAISI la causa è la poszone dell nterruttore l effetto è l emssone o meno d luce

11 Tabelle con smbol astratt I I or l gate buffer l gate not 0 = f 1 () 0 = f 2 () 1 Il gate or 1 1 0: contatto alto o luce accesa 1: contatto basso o luce spenta 0 Contatt n parallelo A I1 I2 I1 I2 A aperto aperto aperto aperto chuso chuso chuso aperto chuso chuso chuso chuso and And e Or a pù d due ngress x 1 x 2 z x 1 x 2 z x 3 x 3 Il gate and N.. - Il numero de segnal d ngresso d un gate è detto fan-n. Contatt n sere Contatt n parallelo A Contatt n sere I1 I2 I1 I2 A aperto aperto aperto aperto chuso aperto chuso aperto aperto chuso chuso chuso x 1 x 2 x 3 z x 1 x 2 x 3 z

12 ex-or C D A Il gate ex-or devatore D1 220 volt devatore D2 lampada D1 D2 alto alto spenta basso alto accesa alto basso accesa basso basso spenta gen. d corrente Φ2 = k 2 forza d attrazone al traferro Azonamento elettromagnetco C D A pulsante M Motore elettrco l relè molla Φ1 forza d attrazone della molla Almentaz. n corrente contnua pulsante A nterruttore Relè S N bobna materale ferromagnetco I pulsant d Marca e Arresto d un motore

13 pulsante M pulsante M Alm. Alm. pulsante A nterruttore Corrente I S N pulsante A nterruttore S N Marca! e me lo rcordo! pulsante M pulsante M Alm. Alm. pulsante A nterruttore S N pulsante A nterruttore S N.. Ho nteso! Arrestat!

14 pulsante M Relè ad autortenuta : tabulazone degl esperment Pulsante M Pulsante A Interruttore Corrente I Stuazone rlascato rlascato aperto NO stable Alm. pulsante A nterruttore S N rlascato rlascato chuso SI premuto rlascato aperto SI premuto rlascato chuso SI rlascato premuto aperto NO stable nstable stable stable rlascato premuto chuso NO nstable premuto premuto aperto SI nutle Arrestat! premuto premuto chuso SI nutle pulsante M astrazone A M I (t + t) = I(t) t Alm. pulsante A nterruttore S N Contatt dspost n sere/parallelo ed una retroazone con rtardo t tra la corrente d comando del relè e la poszone del contatto M Alm. A Ho capto! I

15 Azonamento elettronco nterruttore! Il not elettronco Causa valore alto valore basso Effetto corrente SI corrente NO I l transstore bpolare unpolare + E Corrente elettrca Corrente elettrca Tensone elettrca Corrente elettrca 0 volt oppure +E volt V V u +E volt oppure 0 volt V V u 0 + E + E 0 Forme d onda della causa e dell effetto Il gate nor Forma d onda della tensone o della corrente n ngresso H x 1 x 2 z tempo + E Forma d onda della corrente n uscta H tempo V 1 V2 V u N.. Gl nterruttor n parallelo possono essere pù d due. V 1 V 2 V u H H H H H

16 Il gate nand Tecnologa elettronca: chp e contentor V 1 V 2 + E V u x 1 x 2 N.. Gl nterruttor n sere possono essere pù d due. z V 1 V 2 V u H H H H H H H Anno Sgla nterruttor/chp 1968 SSI 30 1970 MSI 300 Standard 1972 SI 3.000 DIP 1975 VSI 30.000 PCC 1992-5 UVSI 3.000.000 PCC CERQUAD SECC Tecnologa e prestazon Tecnologa elettronca: collegament Azonamento ntegrazone! +5 volt evoluzone Manuale Elettrco Elettronco Transstore unpolare area: 10-9 mm 2 veloctà: 10 10 com./sec consumo: 10-4 watt costo: 10-3 lre massa SN7498 14 13 12 11 10 9 8 1 2 3 4 5 6 7 SN7498 14 13 12 11 10 9 8 1 2 3 4 5 6 7