REGIONE CAMPANIA. Istruzioni Operative. Piano Regionale Integrato dei Controlli Ufficiali

Documenti analoghi
Piano_B1_PIANO DI MONITORAGGIO PER L ERADICAZIONE DELLA MVS 1. PIANIFICAZIONE

Gestione delle NC microbiologiche

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Gestione NC microbiologiche Caso 6 (NC relativa a microrganismi/tossine allegato 2)

SEZ j) Piano di monitoraggio sulla presenza di contaminanti microbiologici nei vegetali Con l'entrata in vigore del Reg. Ce 2073/2005 e succ.

SEZ l) Piano di monitoraggio sulla presenza di nitrati, piombo e cadmio nei vegetali ad uso alimentazione umana PROGRAMMAZIONE Il piano verte

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Campionamento di matrici alimentari e ambientali in autocontrollo

Giunta Regionale della Campania 15 17/01/

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

SEZ k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

rispetto a quanto definito nelle precedenti Linee Guida regionali contenute nel DGR 21 luglio 2008 n

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

Il piano dei controlli nella ristorazione con particolare riguardo all applicazione del Reg.CE 2073/05 e s.m.i.

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

ALLEGATO C.S.A. N. 3 - LIMITI MICROBIOLOGICI

Ristorazione scolastica e collaborazione tra Comuni e. Istituto Zooprofilattico

MICROBICA (parametro)

IL REGOLAMENTO SUI CRITERI MICROBIOLOGICI 2073/2005: PRIME VALUTAZIONI

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Il ruolo del laboratorio Controllo. Alimenti. Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA)

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie?

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

RAPPORTO LEGGE 3/2005 Interventi urgenti per la tutela della bufala mediterranea italiana in Campania. Introduzione

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PRISA 2013: stato dell arte

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

Seminario 2 Dicembre 2015

Norme in Vigore. pag. 1/5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

Controlli microbiologici degli alimenti

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Esperienza caratterizzante: Campionamento Alimenti per animali in Mangimificio

Il ruolo dei laboratori di controllo ufficiale

DIREZIONE POLITICHE DELL ISTRUZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI SERVIZI DI RISTORAZIONE LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Regolamento 2073/05 Considerazioni critiche

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

Comune di Borgomanero (NO)

CONTROLLI UFFICIALI DELL AUTORITÀ COMPETENTE

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania

PRI Piani di Monitoraggio Istruzioni operative

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013

Linee guida applicazione Regolamento CE n 2073/2005 del 15 novembre 2005

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

Audit delle Procedure Operative Standard per la Sanificazione nelle aziende italiane autorizzate all'export nei Paesi Terzi e presenza di Listeria

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

CORSO Protocollo tecnico chimico

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

SEZIONE 2 B - CATEGORIZZAZIONE DI RISCHIO DEGLI STABILIMENTI/AZIENDE

PIANO_C1_PIANO DI MONITORAGGIO SULLE MALATTIE DEI PESCI E DEI MOLLUSCHI 1. PIANIFICAZIONE

Elenco delle matrici alimentari sottoposte ad indagine microbiologica. Standard di riferimento

I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Esperienze applicative Reg. 2073/2005 ASL AT

Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari

AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Ristorazione collettiva

Decreto Dirigenziale n. 39 del 29/06/2011

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

ALLEGATO a) Modalità operative del piano di monitoraggio sui prodotti lattiero caseari derivati da latte di bufala ai sensi della L.R. 3/05.

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

VALORI LIMITE CONCORDATI CON IL CLIENTE

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

franco consalvo Veterinario Dirigente Area C ASL Salerno Policastro, 8 settembre 2017

Transcript:

REGIONE CAMPANIA Istruzioni Operative Piano Regionale Integrato dei Controlli Ufficiali 2011 2014 2013

Piano 31 PIANO DI MONITORAGGIO SUI REQUISITI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE PRODOTTI E/O SOMMINISTRATI NELLE IMPRESE DI RISTORAZIONE PUBBLICA La ristorazione pubblica comprende quelle attività di produzione e somministrazione effettuate negli esercizi pubblici tipo A, B e C ex L. 287/91. La vocazione turistica della Campania e le mutate tendenze comportamentali degli ultimi anni, che inducono sempre più spesso l utenza a consumare pasti al di fuori della propria dimora, rendono tale settore della filiera alimentare particolarmente pregnante. E, pertanto, opportuno effettuare un piano di campionamenti microbiologici al fine di ottenere dati statistici significativi per una approfondita analisi dei rischi legati alla ristorazione collettiva. 1. PIANIFICAZIONE 1.1 SCOPI Il presente Piano di monitoraggio ha lo scopo di verificare il rispetto dei requisiti microbiologici: degli ingredienti e dei pasti pronti di origine animale preparati negli esercizi pubblici dei prodotti alimentari di origine animale somministrati negli esercizi pubblici I campioni prelevati potranno, quando possibile, essere sottoposti preventivamente a test di screening, in modo da eseguire esclusivamente sui campioni risultati positivi gli esami microbiologici volti all isolamento del patogeno ricercato. In tale modo sarà possibile: abbreviare i tempi di risposta e segnalare tempestivamente le eventuali criticità emerse dallo screening e ridurre i rischi di somministrazione di pietanze pericolose; ridurre i costi del piano Per ogni campione potrà essere richiesta la determinazione di un solo parametro tra i seguenti: listeria monocytogenes in alimenti pronti che costituiscono terreno favorevole alla crescita di l. monocytogenes diversi da quelli destinati ai lattanti e a fini medici speciali. salmonella in prodotti elencati nel Reg. CE 2073/05 salmonella in prodotti non compresi nel Reg. CE 2073/05 enterobatteriacee e. coli stafilococchi coagulasi + bacillus cereus clostridium perfrigens 1.2 COMPETENZE SPECIFICHE E RISORSE UMANE Il piano sarà attuato dai Servizi Veterinari delle AA.SS.LL.. 1.3 ATTREZZATURE I Servizi Veterinari si forniranno di tutte le attrezzature necessarie al campionamento batteriologico 1.4 LABORATORIO DI RIFERIMENTO Il laboratorio di riferimento è quello dell I.Z.S. del Mezzogiorno.

1.5 DURATA Il piano si concluderà il 31/12/2013 1.6 COSTI E BENEFICI I costi sono coperti dalla quota indistinta del Fondo Sanitario Nazionale erogata alle AASSLL per le attività istituzionali ed ai laboratori ufficiali per le analisi. 1.7 MODALITA OPERATIVE Le modalità di campionamento sono di seguito esplicitate: 1.7.1. Listeria monocytogenes negli alimenti pronti (diversi da quelli destinati ai lattanti e a fini medici speciali) che costituiscono terreno favorevole alla crescita Il campione deve essere composto da n. 3 aliquote di cui una da lasciare all OSA. Per far salvo al diritto alla difesa si applicano le procedure di cui all art. 223 D.L.vo 28/7/89 n. 271, comunicando ufficialmente alla parte l inizio delle operazioni di analisi, che di solito dovrebbe avvenire il giorno seguente il campionamento; tale comunicazione sarà garantita riempiendo gli appositi spazi all uopo previsti sul verbale di campionamento. Ogni aliquota a sua volta deve essere costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di sicurezza alimentare campionato ai sensi del comb. disp. del Reg CE 2073/05 e del D.L.vo 123/93). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sé stante; ogni aliquota, contenente cinque u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Qualora gli agenti prelevatori avessero dubbi sulla idoneità della matrice campionata come substrato favorevole alla crescita della listeria, dovrà essere prelevata una ulteriore aliquota singola di 50 gr necessaria alla determinazione del ph e dell Aw, segnalandolo nell apposita sezione del Mod 2. In considerazione del brevissimo lasso di tempo tra la produzione ed il consumo e del fatto che il campione viene effettuato nella fase di produzione, ci si atterrà in ogni caso alla II Ipotesi prevista dal punto 1.2 del Cap I del Reg CE 2073 (Il produttore non ha dimostrato che il prodotto non supera il limite di 100 ufc/g durante tutto il periodo di conservabilità) e pertanto sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist coll. origine animale. Deve essere poi spuntato il campo ricerca con la semplice dicitura Listeria monocytogenes e il campo criterio di sicurezza alimentare. Come non conformità si intende la presenza di Listeria monocytogenes anche in una sola U.C.. L eventuale comunicazione da parte dell IZSM dell assenza di Listeria monocytogenes, ma della presenza di altre Listerie diverse dalla L. monocytogenes, non costituisce non conformità. Tale evenienza costituisce solo un elemento per la valutazione del rischio della produzione nello stabilimento; in tal caso è consigliabile procedere ad un ulteriore campionamento extra-piano. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio Veterinario: 1. Trasmetterà notizia di reato alla Procura competente 2. Notizierà il Servizio Epidemiologia circa la non conformità 3. potrà richiedere all OSA, se ritenuto necessario, la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) e/o di HACCP (facendo inserire la ricerca del patogeno come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata ed aumentando la frequenza della ricerca del patogeno negli alimenti in uscita). 1.7.2. Salmonella in prodotti elencati nel Reg. CE 2073/05 Fanno parte di questa categoria gli alimenti previsti All.1 Cap.1 criteri di Sicurezza Alimentare punti 1.13, 1.14, 1.16, (ad es. gelati prodotti in loco, maionese prodotta in loco, crostacei cotti in loco). Il campione deve essere composto da n. 3 aliquote di cui una da lasciare all OSA. Ogni aliquota a sua volta deve essere costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di sicurezza alimentare campionato ai sensi del comb. disp. del Reg CE 2073/05 e del D.L.vo 123/93).

Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; ogni aliquota, contenente 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Per far salvo al diritto alla difesa si applicano le procedure di cui all art. 223 D.L.vo 28/7/89 n. 271 comunicando ufficialmente alla parte l inizio delle operazioni di analisi; tale comunicazione sarà garantita riempiendo gli appositi spazi all uopo previsti sul verbale di campionamento. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist coll. origine animale. Deve essere poi spuntato il campo ricerca con la semplice dicitura Salmonelle e il campo criterio di sicurezza alimentare. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. Come non conformità si intende la presenza di Listeria monocytogenes anche in una sola U.C.. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio : 1. Trasmetterà notizia di reato alla Procura competente se il campione è stato effettuato su un piatto pronto. Se invece è stato effettuato su un ingrediente, si dovrà valutare se questo avrebbe subìto un procedimento di lavorazione tale da eliminare il rischio di salmonella 2. Espleterà le indagini per rintracciare, se possibile, la fonte inquinante in collaborazione con il Servizio Epidemiologia che sarà obbligatoriamente notiziato circa la non conformità 3. potrà richiedere all OSA, se ritenuto necessario, la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) e/o di HACCP (facendo inserire la ricerca del patogeno come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata ed aumentando la frequenza della ricerca del patogeno negli alimenti in uscita) 1.7.3. - Salmonella in prodotti non compresi nel Reg. CE 2073/05 Il campione deve essere composto da n. 3 aliquote da 50 gr cadauna di cui una da lasciare all OSA.. per far salvo al diritto alla difesa si applicano le procedure di cui all art. 223 D.L.vo 28/7/89 n. 271 comunicando ufficialmente alla parte l inizio delle operazioni di analisi; tale comunicazione sarà garantita riempiendo gli appositi spazi all uopo previsti sul verbale di campionamento. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist coll. origine animale. Deve essere spuntato il campo ricerca con la semplice dicitura Salmonella e il campo altri parametri microbiologici. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio : 1. Trasmetterà notizia di reato alla Procura competente se il campione è stato effettuato su un piatto pronto. Se invece è stato effettuato su un ingrediente, si dovrà valutare se questo avrebbe subìto un procedimento di lavorazione tale da eliminare il rischio di salmonella 2. Espleterà le indagini per rintracciare, se possibile, la fonte inquinante in collaborazione con il Servizio Epidemiologia che sarà obbligatoriamente notiziato circa la non conformità 3. potrà richiedere all OSA, se ritenuto necessario, la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) e/o di HACCP (facendo inserire la ricerca del patogeno come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata ed aumentando la frequenza della ricerca del patogeno negli alimenti in uscita) 1.7.4. - Enterobatteriacee I campioni verranno effettuati sia sui prodotti elencati nel REG. CE 2073/05 sia, in via sperimentale, in tutti gli altri prodotti alimentari. Fanno parte della prima categoria gli alimenti previsti All.1 Cap. 2 criteri di igiene di processo punti 2.2.8., 2.3.1., 2.4.1. (ad es. gelati prodotti in loco, maionese prodotta in loco, crostacei cotti in loco). Anche per l altra categoria di alimenti (quelli non compresi nella 2073/05) le analisi effettuate verranno considerate come verifica dei criteri di igiene di processo. Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità

campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente le 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist. pubblica origine animale. Deve essere poi spuntato il campo numerazione con la semplice dicitura Enterobatteriacee e il campo criterio di igiene di processo. Come per tutti i criteri di igiene di processo, il campione va effettuato solo in fase di produzione, indicandola sul verbale. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. Per i campioni non compresi nel Reg.2073/2005 e s.m.i. in via sperimentale, si stabilisce non conforme il superamento dei limiti riportati nella sottostante tabella: Microrganismi Piano di campiona mento Limiti Fase a cui si applica il criterio n c m M Enterobatteriacee 5 2 10 ufc/g 1.000 ufc/g Fine del processo di lavorazione n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio : imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alle modalità di sanificazione delle mani degli operatori ed alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) 1.7.5. - E. Coli I campioni verranno effettuati sia sui prodotti elencati nel REG. CE 2073/05 sia, in via sperimentale, in tutti gli altri prodotti alimentari. Fanno parte della prima categoria gli alimenti previsti All.1 Cap. 2 criteri di igiene di processo punto 2.4.1. (ad es. crostacei cotti in loco). Anche per l altra categoria di alimenti (quelli non compresi nella 2073/05) le analisi effettuate verranno considerate come verifica dei criteri di igiene di processo. Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente le 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist pubblica origine animale. Deve essere poi spuntato il campo numerazione con la semplice dicitura E.Coli e il campo criterio di igiene di processo. Come per tutti i criteri di igiene di processo, il campione va effettuato solo in fase di produzione, indicandola sul verbale. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. Per i campioni non compresi nel Reg.2073/2005 e s.m.i. in via sperimentale, si stabilisce non conforme il superamento dei limiti riportati nella sottostante tabella:

Microrganismi Piano di campionam ento Limiti Fase a cui si applica il criterio n c m M E.coli 5 3 10 ufc/g 1.000 ufc/g Fine del processo di lavorazione n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio : a) imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alle modalità di sanificazione delle mani degli operatori ed alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) o di HACCP (facendo inserire la ricerca del patogeno come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata) 1.7.6. Stafilococchi coagulasi positivi I campioni verranno effettuati sia sui prodotti elencati nel REG. CE 2073/05 sia, in via sperimentale, in tutti gli altri prodotti alimentari. Fanno parte della prima categoria gli alimenti previsti All.1 Cap. 2 criteri di igiene di processo punto 2.4.1. (ad es. crostacei cotti in loco). Anche per l altra categoria di alimenti (quelli non compresi nella 2073/05) le analisi effettuate verranno considerate come verifica dei criteri di igiene di processo. Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente le 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist pubblica origine animale. Deve essere poi spuntato il campo numerazione con la semplice dicitura Stafilococchi coagulasi + e il campo criterio di igiene di processo. Come per tutti i criteri di igiene di processo, il campione va effettuato solo in fase di produzione, indicandola sul verbale. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. Per i campioni non compresi nel Reg.2073/2005 e s.m.i. in via sperimentale, si stabilisce non conforme il superamento dei limiti riportati nella sottostante tabella: Microrganismi Stafilococchi coagulasi positivi Piano di campionamen to (1) Limiti (2) n c m M 5 3 100 ufc/g 10.000 ufc/g Fase a cui si applica il criterio Fine del processo di lavorazione n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio : imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alle modalità di sanificazione delle mani degli operatori ed alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) e/o

di HACCP (facendo inserire la ricerca del germe come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata) 1.7.7. - Bacillus Cereus Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna in quanto la ricerca deve essere considerata alla stregua di un criterio di igiene di processo ex Reg CE 2073/05. Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente le 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist pubblica origine animale. Deve essere poi spuntato il campo numerazione con la semplice dicitura Bacillus Cereus e il campo criterio di igiene di processo. Come per tutti i criteri di igiene di processo, il campione va effettuato solo in fase di produzione, indicandola sul verbale. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. In via sperimentale, si stabilisce non conforme il superamento dei limiti riportati nella sottostante tabella: Microrganismi Piano di campionamento (1) Limiti (2) Fase a cui si applica il criterio n c m M B.cereus 5 3 100 ufc/g 10.000 ufc/g Fine del processo di lavorazione n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio Veterinario: 1. Imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alle modalità di sanificazione delle mani degli operatori ed alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) e/o di HACCP (facendo inserire la ricerca del germe come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata) 2. In caso di reiterate positività, il Servizio veterinario può correttamente procedere con le modalità previste dal D.L.vo 123/93 a campionamenti ufficiali dei prodotti risultati positivi più volte. In tal caso sia nel mod. 2 (verbale di campionamento) che nel sistema GISA dovrà essere indicata la causale su sospetto. Nel mod. 2 il Servizio veterinario, oltre al B. cereus, dovrà richiedere anche l identificazione di ceppi produttori di tossine, al fine di evitare di avere false positività per la presenza di B. turigensis. In caso di conferma del superamento del limite critico sperimentale riportato nella tabella di cui sopra, con contemporanea identificazione di ceppi di B. cereus produttori di tossine, l trasmetterà notizia di reato descrivendo alla Procura di competenza le ragioni suggerite dalla valutazione del rischio, che tiene conto anche dei precedenti controlli. Inoltre l, con apposito provvedimento amministrativo, potrà in base alla propria analisi del rischio anche imporre il rallentamento o la sospensione della produzione in attesa che: vengano intraprese, con soddisfazione dell A.C., tutte le azioni autonomamente decise dall OSA per la risoluzione della n.c.; si accerti, con appositi campionamenti, che i prodotti presentano valori di B.C. inferiori al limite critico sopraindicato.

1.7.8. Clostridium perfringens Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna in quanto la ricerca deve essere considerata alla stregua di un criterio di igiene di processo ex Reg CE 2073/05. Il campione deve essere composto da 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente le 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato rist coll. origine animale. Deve essere poi spuntato il campo numerazione con la semplice dicitura Clostridium perfrigens e il campo criterio di igiene di processo. Come per tutti i criteri di igiene di processo, il campione va effettuato solo in fase di produzione, indicandola sul verbale. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. In via sperimentale, si stabilisce non conforme il superamento dei limiti riportati nella sottostante tabella: Microrganismi Clostridium perfrigens Piano di campionament o (1) Limiti (2) n c m M 5 3 100 ufc/g 10000 ufc/g Fase a cui si applica il criterio Fine del processo di lavorazione n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. In caso di riscontro di non conformità come follow up il Servizio : imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alle modalità di sanificazione delle mani degli operatori ed alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) e/o di HACCP (facendo inserire la ricerca del germe come punto critico in fase di ricevimento dei prodotti in entrata)

2. PROGRAMMAZIONE Il presente documento contiene anche i seguenti elementi per la programmazione del piano di monitoraggio: 2.1 FREQUENZA DELLE VERIFICHE Si prevede l effettuazione di n. 329 campioni/anno. Prima dell inizio delle attività di cui al presente Piano, I Servizi Veterinari devono coordinarsi preventivamente con i laboratori territorialmente competenti per concordare la tempistica dei campionamenti e le modalità di consegna campioni. I campioni sono stati così ripartiti: AV BN CE NA 1 NA 2 NA 3 SA APRILE 5 5 5 9 7 9 7 MAGGIO 5 5 5 9 7 9 7 GIUGNO 4 4 4 9 7 9 7 LUGLIO 4 4 4 9 7 9 7 SETTEMBRE 4 4 4 9 7 9 7 OTTOBRE 4 4 4 9 6 9 6 NOVEMBRE 4 4 4 9 6 8 6 DICEMBRE 2 2 2 4 3 4 3 totali 32 32 32 67 50 66 50 Totale generale 329 La scelta degli stabilimenti dove effettuare i campioni, privilegerà quelli inseriti nella categoria di rischio 5; se il numero di campioni annuale assegnato supera quello delle aziende di categoria 5 presenti nel proprio territorio, allora si procederà con quelle di categoria 4 e così via. 2.2 PROCEDURE DOCUMENTATE Come in ogni altro tipo di ispezione dovrà essere compilato il Mod. 5. Per il campionamento dovrà essere utilizzato il Mod 2. Il controllo dovrà essere inserito nel sistema informatico regionale G.I.S.A.. 3. VERIFICA Ad ogni fine anno, il presente piano sarà sottoposto a verifica da parte dell ORSA che curerà la redazione delle risultanze e le inserirà nella relazione annuale. Se ritenuto utile, sarà data opportuna informazione circa le risultanze del Piano alle Autorità locali, alle organizzazioni di categoria ed agli organi di informazione. L ORSA analizzerà l attuazione del piano a livello regionale ed i dati utili per l analisi del rischio allo scopo di verificare se: gli scopi siano stati raggiunti si rende necessaria la sua prosecuzione sia necessario apportare modifiche occorra implementare altre metodiche e tecniche di controllo ufficiale

Piano 32 PIANO DI MONITORAGGIO SUI REQUISITI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE NON ANIMALE PRODOTTI E/O SOMMINISTRATI NELLE IMPRESE DI RISTORAZIONE PUBBLICA La ristorazione pubblica comprende quelle attività di produzione e somministrazione effettuate negli esercizi pubblici tipo A, B e C ex L. 287/91. La vocazione turistica della Campania e le mutate tendenze comportamentali degli ultimi anni, che inducono sempre più spesso l utenza a consumare pasti al di fuori della propria dimora, rendono tale settore della filiera alimentare particolarmente pregnante. E, pertanto, opportuno effettuare un piano di campionamenti microbiologici al fine di ottenere dati statistici significativi per una approfondita analisi dei rischi legati alla ristorazione collettiva. Il campionamento è uno degli strumenti del controllo ufficiale, teso alla verifica ultima dell efficacia delle misure di controllo dei processi produttivi, effettuato quindi quasi sempre sul prodotto finito. Spetta infatti agli OSA l eventuale verifica analitica in autocontrollo. La ripartizione numerica del totale dei campionamenti per ogni è stata effettuata in base a 2 criteri: 1) esistenza sul territorio di competenza, di imprese con significativa presenza del prodotto ricercato in modo da rendere significativo il campionamento; 2) disponibilità di risorse umane e di attrezzature adeguate alle richieste 1. PIANIFICAZIONE 1.1 SCOPI Il presente Piano di monitoraggio ha lo scopo di verificare il rispetto dei requisiti microbiologici: degli ingredienti e dei pasti pronti di origine non animale preparati negli esercizi pubblici dei prodotti alimentari di origine non animale somministrati negli esercizi pubblici 1.2 COMPETENZE SPECIFICHE E RISORSE UMANE Il piano sarà attuato dai SIAN delle AA.SS.LL.. 1.3 ATTREZZATURE I SIAN si forniranno di tutte le attrezzature necessarie al campionamento batteriologico 1.4 LABORATORIO DI RIFERIMENTO I laboratori di riferimento sono quelli dell ARPA e dell I.Z.S. del Mezzogiorno. 1.5 DURATA Il piano si concluderà il 31/12/2013 1.6 COSTI E BENEFICI I costi sono coperti dalla quota indistinta del Fondo Sanitario Nazionale erogata alle AASSLL per le attività istituzionali ed ai laboratori ufficiali per le analisi. 1.7 MODALITA OPERATIVE Campionamenti-Il piano di controllo prevede la verifica della conformità microbiologica e chimica mediante ricerche mirate di:

priorità controlli microbiologici Conteggio dei microrganismi mesofili aerobi (CM) Escherichia Coli (EC); Listeria monocytogene (LI); Staphilococcus coagulasi positivo produttore di enterotossine (ST); Bacillus cereus (Bc); Clostridium perfrigens (Cp); Miceti (MI); Salmonella (SA) I campioni vanno prelevati ai sensi del Reg.CE 2073/2005 e s.m.i., e del D.P.R. 14 luglio 1995. E utile ribadire che per la L. monocytogenes si applicano i criteri di cui al REG. (CE) 2073/2005 per gli alimenti RTE (Ready to Eat), mentre per gli alimenti da consumarsi previa cottura sono ancora validi i criteri di cui all O.M. 7 dicembre 1993. Per la carica mesofila, Clostridium perfringens, stafilococchi coagulasi positivo produttore di enterotossine, seguono le stesse indicazioni previste per Bacillus cereus 2. PROGRAMMAZIONE Il presente documento contiene anche i seguenti elementi per la programmazione del piano di monitoraggio: 2.1 Tabella della frequenza dei campionamenti nella Ristorazione pubblica (anche etnica) matrici controlli microbiologici AV BN CE NA1 SA piatti pronti a base di verdure NA 2 NORD NA 3 SUD SA,EC, 6 4 6 6 8 8 9 47 insalate SA,EC, 8 6 10 18 8 8 20 78 macedonie SA, EC, LI 6 4 8 8 8 8 12 54 Preparazioni gastronomi che CM,EC,ST,CP,BC,SA, 18 10 18 20 21 15 21 123 Tot 38 24 42 52 45 39 62 302 La scelta degli stabilimenti dove effettuare i campioni, privilegerà quelli inseriti nella categoria di rischio 5; se il numero di campioni annuale assegnato supera quello delle aziende di categoria 5 presenti nel proprio territorio, allora si procederà con quelle di categoria 4 e così via. 2.2 PROCEDURE DOCUMENTATE Come in ogni altro tipo di ispezione dovrà essere compilato il Mod. 5. Per il campionamento dovrà essere utilizzato il Mod 2. Il controllo dovrà essere inserito nel sistema informatico regionale G.I.S.A..

3. VERIFICA Ad ogni fine anno, il presente piano sarà sottoposto a verifica da parte dell ORSA che curerà la redazione delle risultanze e le inserirà nella relazione annuale. Se ritenuto utile, sarà data opportuna informazione circa le risultanze del Piano alle Autorità locali, alle organizzazioni di categoria ed agli organi di informazione. L ORSA analizzerà l attuazione del piano a livello regionale ed i dati utili per l analisi del rischio allo scopo di verificare se: gli scopi siano stati raggiunti si rende necessaria la sua prosecuzione sia necessario apportare modifiche occorra implementare altre metodiche e tecniche di controllo ufficiale

Piano 33 PIANO DI MONITORAGGIO SULLA RADIOATTIVITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE SOMMINISTRATI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 1. PIANIFICAZIONE 1.1. SCOPI: Il monitoraggio della radioattività ambientale, disciplinato dal D.lgs n.230/1995, viene effettuato in Italia da apposite reti di sorveglianza (reti nazionali, regionali e locali) ed è relativo al controllo della sola radioattività artificiale, dovuta all'immissione nell'ambiente di radionuclidi non presenti in natura. L'insieme delle Reti Regionali per il controllo della radioattività istituite e gestite dalle varie ARPA costituisce la Rete Nazionale di Sorveglianza della Radioattività Ambientale il cui coordinamento è affidato ad ISPRA. Le reti consistono in un insieme di punti di osservazione utilizzati per analizzare l'andamento spazio-temporale delle concentrazioni dei radioelementi. Le frequenze di campionamento delle matrici ambientali previste nelle diverse reti tengono conto dei tempi di accumulo della radioattività nei vari comparti ambientali e dei limiti di rilevabilità delle metodologie di misura impiegate. L'Arpac, con Deliberazione n. 193 del 26/07/2001 del Direttore Generale costituiva, nell'ambito della sua struttura organizzativa, il Centro Regionale Radioattività, nodo di riferimento della Rete Nazionale di Sorveglianza della Radioattività, la cui struttura ha sede a Salerno. Il CRR ha effettuato nel tempo misure di contaminazione in matrici alimentari e bevande secondo protocolli definiti annualmente di concerto con l'assessorato Regionale alla Sanità e le AA.SS.LL. quest'ultime hanno curato anche i campionamenti delle varie matrici sull'intero territorio regionale. 1.2 AUTORITÀ COMPETENTI: Le A.C incaricate dello svolgimento del piano sono i Servizi Veterinari delle 1.3. LABORATORI DI RIFERIMENTO: Il laboratorio di riferimento è il Centro Ricerca Radioattività (CRR) dell ARPAC con sede in Salerno 1.4. ISTRUZIONI OPERATIVE: Le A.C. effettueranno campioni di prodotti alimentari o piatti pronti a base di alimenti di origine animale. I campioni verranno prelevati esclusivamente negli stabilimenti che producono pasti per la ristorazione collettiva, quali mense scolastiche, ospedaliere etc. Per la scelta degli stabilimenti, saranno privilegiati quelli che risultano inseriti nella categoria di rischio 5 per poi passare alle altre categorie in ordine decrescente. Al momento le analisi concerneranno esclusivamente nella ricerca del Cesio 137 1.5 PROCEDURE OPERATIVE Il Piano prevede l esecuzione di campioni fisici effettuati ai sensi del DPR 327/80. Le matrici da sottoporre a controllo, il numero dei controlli e la loro ripartizione territoriale sono riportati nella Tabella 1. Come per gli altri campioni chimico-fisici, per l effettuazione dei campioni dovrà essere utilizzato il Mod. 3 specificando nel campo ricerca la dicitura radioattività. L ispezione dovrà comunque essere reportata utilizzando il Mod 5 di ispezione. Il controllo ufficiale dovrà, come tutti gli altri, essere inserito nel sistema informatico GISA

1.6 DURATA Il Piano si conclude il 31/12/2013. 1.7 COSTI E BENEFICI I costi sono coperti dalla quota indistinta del Fondo Sanitario Nazionale erogata alle AASSLL ed ai laboratori pubblici per le attività istituzionali. Relativamente ai benefici, tale piano consentirà di salvaguardare la salute della popolazione tenendo sotto controllo uno dei fattori di rischio più temibili di estrema attualità. 2. PROGRAMMAZIONE Tabella 1 programmazione mensile dei Servizi Veterinari AV BN CE NA1 NA2 Nord NaA3 Sud Aprile 1 1 1 1 1 1 1 Maggio 1 1 1 1 1 1 1 Giugno 1 1 1 1 1 1 1 Luglio 1 1 1 1 1 1 1 Settembre 1 1 1 1 1 1 1 Ottobre 1 1 1 1 1 1 1 Novembre 1 1 1 1 1 1 1 TOT 7 7 7 7 7 7 7 TOT 49 SA 3. VERIFICA A fine anno, il presente piano sarà sottoposto a verifica da parte dell ORSA che curerà la redazione delle risultanze e le inserirà nella relazione annuale. Se ritenuto utile, sarà data opportuna informazione circa le risultanze del Piano alle Autorità locali, alle organizzazioni di categoria ed agli organi di informazione. L ORSA analizzerà l attuazione del piano a livello regionale ed i dati utili per l analisi del rischio allo scopo di verificare se: gli scopi siano stati raggiunti si rende necessaria la sua prosecuzione sia necessario apportare modifiche occorra implementare altre metodiche e tecniche di controllo ufficiale