L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Documenti analoghi
PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Le case della salute

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

La continuità assistenziale: perché è importante?

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Casa della Salute di San Secondo

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

Dott. Fabio Michelotti Responsabile Dipartimento dei Servizi Territoriali

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

P.I.C.A.S.S.O. STATO DELL ARTE A SEI MESI DALL AVVIO CONVEGNO CARD TRIVENETO 7 OTTOBRE 2016

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

(a) la fase della prevenzione

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Transcript:

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità IFeC Silvera Enrica SC DiPSa ASL AL Distretto Acqui/Ovada

L' OMS Europa (1998), con il documento programmatico Salute 21, propone un nuovo ruolo professionale: L'INFERMIERE DI FAMIGLIA e di COMUNITA'. Si individuano quindi due figure di primaria importanza che sono in prima linea per i servizi di assistenza primaria: - Medici di Assistenza Primaria - IFeC

L'IFeC è un professionista che lavora in stretta collaborazione con i MAP e i PLS - Risponde ai bisogni di salute di un gruppo di cittadini a lui assegnati dai Medici con cui collabora - Interviene a livello preventivo: promuovendo consapevolezza e responsabilità per il mantenimento di un livello di salute adeguato. - Interviene riguardo gli stili di vita e i fattori comportamentali di rischio in materia di salute - Effettua il monitoraggio dello stato di salute. - Supporta l utente nel seguire un piano di cura stabilito dal Medico motivandolo ad essere protagonista della cura.

OBIETTIVO dell IFeC è: mirare al benessere dell'individuo rendendolo il piu' autonomo possibile nella gestione della sua condizione di salute. Questo è possibile unendo il sapere tecnico con quello relazionale, con le conoscenze cliniche a quelle del tessuto sociale- territoriale. E nella Rete Territoriale che abbiamo una funzione di anello di congiunzione tra le maglie del tessuto stesso.

Presso L' ASL AL L'IFeC collabora con i MAP di riferimento, applicando protocolli operativi individuati con gli stessi. Attua una serie di azioni orientate a prevenire le riacutizzazioni di patologie degenerative concorrendo così al mantenimento di uno stato di benessere. L'IFeC ha in carico utenti/famiglie affetti da patologie cronico-degenerative, quali: l Diabete mellito l Scompenso cardiaco l BPCO

Presso L'ASL AL,nell'ambito territoriale di Ovada, il progetto inizia nel 2014 con 5 Medici di Assistenza Primaria che afferiscono ad uno studio medico associato. Nel 2015 si apre il progetto ad un secondo gruppo di MAP e ad oggi i Medici aderenti al progetto sono 9.

Identificare le liste dei pazienti affetti da diabete, scompenso c., bpco afferenti ai MAP PERCORSO Confrontare le liste con il Medico NO Il Medico e l IFeC identificano le persone da arruolare nel percorso L'IfeC acquisisce il consenso informato Counsellng infermieristico Individuale ( a domicilio o in ambulatorio) e verifica dei parametri SI -Presa in carico -Parametri vitali -Peso/Altezza -BMI -Diuresi -Rilevazione di segni di scompenso -Verifica sullo stile di vita( alcool,fumo,att. Fisica) -Aderenza terapeutica -Utilizzo appropriato di device respiratori Parametri fuori standard Parametri negli standard Invio al MAP per Valutazione clinica Programmazione follow up Controllo IFeC Invio allo Specialista Programmazione counselling Infermieristico di gruppo STABILIZZATO

Ad oggi collaboro con i 9 MAP, ho in carico 65 utenti/famiglie e loro nucleo amicale. Sono persone affette in prevalenza da diabete, segue lo scompenso cardiaco e la BPCO. Spesso sono pazienti pluripatologici. La mia attività si svolge: l in AMBULATORIO, per i pazienti autosufficienti l a DOMICILIO per i non autosufficienti l in OSSERVAZIONE BREVE TERRITORIALE ( n.4 PL c/o P.O. di Ovada)

Principali attività giornaliere dell'ifec l Controllo di eventuali nuove segnalazioni da parte dei MAP l Contatto con i MAP degli utenti che nella giornata verranno valutati l Visite ambulatoriali per gli utenti autosufficienti l Passaggio di informazioni ai MAP e aggiornamento cartelle

l Visite domiciliari programmate l Visite domiciliari con i MAP per la presa in carico di nuovi casi l Presa in carico in OBT degli utenti indicati dai MAP l Counselling infermieristico di gruppo ( autoderminazione della glicemia e PAO, prevenzione piede diabetico-)

l Programmazione e pianificazione dell attività in stretta sinergia con il C.A.F ( Centro di Accoglienza delle Fragilità) ed eventuali contatti con altri Servizi siano essi sanitari o sociali.

la formula magica per ottenere il vero risultato di salute, è : sostenere,guidare,educare responsabilizzando i soggetti coinvolti. Grazie per l ascolto