Le sistemazioni idrauliche

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

1. Correzione dei torrenti SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Trasporto solido fluviale

Le sistemazioni idraulico-forestali

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

INDICE ELENCO DELLE TABELLE...3 ELENCO DELLE FIGURE... IV ELENCO DEI SIMBOLI...VII INTRODUZIONE...1

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STABILITÀ DEI CORSI D ACQUA (accenni)

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

STABILITÀ DEI CORSI D ACQUA (accenni)

LA SICUREZZA NEI BACINI MONTANI QUALE CONDIZIONE PER LO SVILUPPO. Prof. Ing. Francesco Gentile

Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali PARTE I

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

1 Teorema Π. DISPENSE-morfodinamica/note1.tex

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 26/06/2012.

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito:

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

LAVORI DI RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME PO TRATTA D ALVEO PROSPICIENTE IL MUSEO DELL AUTOMOBILE RELAZIONE IDRAULICA

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Allegato 04 Relazione di calcolo

Indice. Elab.1_Relazione.docx 1

RELAZIONE IDRAULICA TORRENTE GARZA PK A.C

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Esercitazione 2. Soluzione

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

1. INTRODUZIONE V = (1)

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esercitazione 2. Soluzione

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Trasporto dei detriti arborei nei corsi d acqua

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Opere di sostegno: i muri a gravita

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Lavoro nel moto rotazionale

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

INDICE 1. PREMESSA 3

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

ELABORATO 4 PREMESSA

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Lezione 10 GEOTECNICA

Esperienza del viscosimetro a caduta

Valutazione del Rischio su Grafico Coassiale Q

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Si può prevenire il dissesto idrogeologico?

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Il progetto stradale principi e casi pratici - 31 ottobre 2012 Programmazione e organizzazione

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

DINAMICA DEI LIQUIDI

Transcript:

Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Le sistemazioni idrauliche Con il termine sistemazioni idrauliche si intendono tutte le attività e gli interventi nei corsi d acqua volte a modificare il regime di moto dell acqua al fine di: Ridurre i fenomeni di erosione in alveo e nei versanti Ridurre la probabilità del verificarsi di esondazioni Modificare il regime del trasporto solido Imporre condizioni di equilibrio 1

Equilibrio? Equilibrio?

Sistemazioni idrauliche In generale occorre distinguere tra: sistemazione del tratto montano (torrenti) Sistemazione del tratto medio-vallivo Nel primo caso, gli interventi sono prevalentemente orientati a ridurre i fenomeni di erosione, e più in generale, a ridurre gli effetti nocivi legati al trasporto di sedimenti Nel secondo caso, gli interventi sono prevalentemente mirati a ridurre il rischio di esondazione, attraverso al realizzazione di manufatti come ad es. arginature, casse di espansione, risagomatura degli alvei, etc. La natura dei problemi da affrontare, differisce sostanzialmente nei due casi Erosione con di sponda con danni a strade 3

La sistemazione dei torrenti Con il termine torrente si indica il tratto di un corso d acqua caratterizzato da: Bacino relativamente poco esteso Pendenze elevate Portate modeste caratterizzate da una elevata variabilità temporale Trasporto solido costituito da materiale di grosse dimensioni Una classificazione tradizionale distingue tra: Torrenti di trasporto Torrenti in scavo Torrenti misti La sistemazione dei torrenti Stabilità dei versanti Interventi volti a ridurre i fenomeni erosivi sul bacino, specie quelli localizzati Terrazzamenti, seminagione di essenze adeguate, opere di drenaggio Stabilità delle sponde Muri di sponda, scogliere longitudinali Protezione in pietrame, gabbionate, etc Briglie Stabilità dell asta Interventi sul profilo del corso d acqua, con l obiettivo di modificare i fenomeni di erosione e trasporto solido Briglie Soglie di fondo 4

Sistemazioni dei versanti Erosione delle sponde e possibili interventi di sistemazione 5

Esempi di palificate La sistemazione dei torrenti Torrenti di trasporto Forti fenomeni erosivi nei versanti Possibili problemi legati alla formazione di colate detritiche Accumulo di materiali a valle Interventi Riduzione dell erosione nei versanti Costruzione di briglie di trattenuta del materiale Creazione di piazze di deposito a valle 6

La sistemazione dei torrenti Torrenti in scavo Forti fenomeni erosivi nell asta Fenomeni di instabilità delle sponde Interventi Riduzione della forza erosiva dell acqua attraverso una correzione della pendenza (sistemazione a soglie o briglie) Sistemazione a briglie o soglie 7

Briglie a gravità Briglie a mensola in c.a. 8

Briglia in terra Briglie aperte 9

Briglie Briglie in legno e pietrame 10

Briglie selettive Il trasporto solido Il trasporto solido gioca un ruolo fondamentale nella evoluzione di un corso d acqua ed in particolare dei torrenti Si può distinguere tra Trasporto di materiale sul fondo e in sospensione da parte di una corrente idrica Impasto fluido di detriti in cui l acqua ha il ruolo di fluidificante (colate detritiche, debris flows) 11

Trasporto sul fondo Trasporto solido Il materiale viene mobilitato sul fondo per azione di trascinamento della corrente Moto per rotolamento, strisciamento, saltellamento Trasporto in sospensione Trasporto di materiali più fini (sabbie, limi, argille) in sospensione Effetto preponderante della turbolenza Nel primo caso, il materiale ha prevalentemente origine nell alveo del corso d acqua Nel secondo caso, l origine è mista (alveo e versanti) Tensione tangenziale media al fondo Il valore medio della tensione tangenziale al fondo può essere calcolato esprimendo una condizione di equilibrio alla traslazione: Posto sinα=tanα=i γ Al sinα = τ lp o τ = γia / P = γir o 1

13

Condizione di equilibrio dei sedimenti Si consideri l equilibrio di un granulo di diametro d con peso specifico γs La spinta del fluido sarà proporzionale alla sezione del granulo: v F = CD Aρ = C D πd 4 v ρ D altra parte, in condizioni di moto incipiente, la tensione tangenziale media vale: τ cr = γir Che combinata con l eq. di Chezy porge: v = C v C = ir τ cr γ Condizione di equilibrio dei sedimenti Sostituendo: F = C D πd 8 C ρ τ γ cr = Φτ d F è funzione delle caratteristiche dei granuli e del letto a cui appartengono e del numero di Reynolds relativo alla velocità di attrito v * = τ cr ρ * Re = v * d ν essendo ν la viscosità cinematica (10^-6 m /s per acqua a 0 ) L azione resistente R può assumersi proporzionale al peso immerso del granulo: R ( γ ) d 3 s γ Dalla condizione di equilibrio F=R si ricava: ( Re ) Φ * τ cr = ( γ γ )d s cr 14

Abaco di Shields In regime turbolento Φ=.056 (d<<y) In regime turbolento per d paragonabile a y d Φ =.06 1 +.67 y.5 Abaco di Shields 15

Abaco di Shields Abaco di Shields 16

Condizione di equilibrio in una sponda La condizione di equilibrio di Shields vale per il fondo piano o quasi. Sulla sponda di un corso d acqua occorre tenere conto anche della pendenza della sponda Relazione di Lane (1953) tan α t cr ( α) = tcr (0) cosα 1 tan ϕ Equilibrio di un cubetto Componente del peso immerso Spinta idrodinamica 3 ( γ γ ) α F = P sinα = sin 1 s d f v F = CDd ρ Resistenza d attrito R = f ( γ γ ) d 3 cosα s Equilibrio alla traslazione Equilibrio alla rotazione F F = R 1 + d Pd ( F + F ) = cosα 1 17

Equilibrio di un cubetto Assumendo la pendenza trascurabile, α=0, dalla condizione di equilibrio alla traslazione di ottiene v cr = f gd( γ γ ) /( C γ ) s D Mentre dalla condizione di equilibrio alla traslazione si ottiene: v = gd( γ γ ) /( C γ ) cr La prima condizione è più critica (f<1) e può essere scritta come: v cr = c Dove c assume valori compresi tra 4 (equilibrio) e 8 (movimento). s d D Pendenza di equilibrio La pendenza di equilibrio può essere determinata assumendo proporzionalità tra la velocità media e la velocità critica: v cr = c d v = C ir c d C Ri c d i C R d i = k R Secondo Valentini per i torrenti della Valtellina k=.093 Secondo Marzolo per i fiumi Adda e Mera k=.871 18

Pendenza di equilibrio In alternativa, la pendenza di equilibrio può essere determinata a partire dall equazione di Shields sulla base del diametro d90 del materiale. L equazione di Chezy-Strickler, combinata con quella relativa allo sforzo tangenziale medio porge: τ 7 τ 3 6 v = K sr Q = K spr γr 6 γ 7 Q R = τ K sp γ da cui, sostituendo il τ critico di Shields in moto turbolento Risolvendo rispetto ad R: R = K sp Q ( γ γ 1) d. 06 s * 6 7 Pendenza di equilibrio Sostituendo nell equazione dello sforzo tangenziale medio:.06 è possibile determinare i ( γ γ 1) d = γri s * 19

Pendenza di equilibrio Ancora, la pendenza di equilibrio può essere ottenuta tramite considerazioni dinamiche In condizioni di moto incipiente, lo sforzo tangenziale al fondo è pari a quello critico: τ = τ cr γri =. 056( γ s γ )d Risolvendo rispetto ad i: Sostituendo g=650 kg/m 3 i =. 056 ( γ γ ) s γ d R d i =. 094 R Espressione molto vicina a quella di Valentini 0