Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Documenti analoghi
FUNZIONI. }, oppure la

Data le funzioni e con, e tre generici insiemi, non. x A X. , a sua volta a questo elemento corrisponde, tramite la funzione, l elemento

uno e uno solo elemento y є B.

Esempi di funzione...

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

LE FUNZIONI CLASSE III D

Introduzione al concetto di funzione

1 Funzioni reali di una variabile reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Insiemi di numeri reali

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni. Mauro Saita 22 ottobre 2011.

Elementi di teoria degli insiemi

Coordinate Cartesiane nel Piano

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

Generalità sulle funzioni

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Indice degli argomenti

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

1.4 Geometria analitica

05 - Funzioni di una Variabile

RELAZIONI E FUNZIONI

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

03 - Le funzioni reali di variabile reale

3. Generalità sulle funzioni

Relazione e funzione inversa

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Sottoinsiemi di Numeri Reali

3. Generalità sulle funzioni

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Parte II Le funzioni di una variabile

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

L insieme prodotto cartesiano

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA

3 Relazioni e funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

RELAZIONI E FUNZIONI

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

Nozioni introduttive e notazioni

Funzioni - Parte I. 1 Denizione di Funzione. Antonio Lazzarini. Prerequisiti : Relazioni. Equazioni di Primo Grado.

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14

mento è il genitore del secondo sono coppie che appartengono alla relazione e, in questo caso, non sono tutte le coppie ordinate di esseri viventi. An

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Le relazioni tra due insiemi

Funzioni reali di variabile reale

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Grandezze variabili. Grandezze costanti

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

IL CONCETTO DI FUNZIONE.

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

Il sistema di riferimento cartesiano

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A / 2010.

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

FUNZIONI. Mauro Saita Ottobre 2013.

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

Strutture Algebriche

Transcript:

Funzioni Chiamiamo unzione un insieme di coppie ordinate che goda della seguente proprietà: non possono appartenere alla stessa unzione due coppie ordinate che abbiano lo stesso primo elemento e diversi secondi elementi, tale proprietà è detta univocità. Quindi una unzione è una relazione univoca: la unzione dipende dal primo elemento, se è una unzione ad una sola variabile (relazione binaria), oppure dai primi elementi se è a più variabili (relazione n-aria), perchè l ultimo è univocamente determinato. Per esempio una relazione R ternaria, se è univoca è una unzione binaria, perché l ultimo elemento è univocamente determinato. Chiamiamo variabile dipendente il nome della quantità di un certo tipo che consideriamo assumere vari valori ciascuno univocamente determinato in corrispondenza di almeno uno tra i vari valori che può assumere una quantità di un altro tipo e variabile indipendente il nome della quantità dell altro tipo. Così l insieme {(0,15),(2,14),(4,1),(6,1),(8,15),(12,19)} è una unzione. Mediante una unzione intendiamo rappresentare le nostre inormazioni sul legame esistente tra il variare di una quantità in unzione del variare di un altra quantità, indipendentemente dal motivo per cui sono legate. Poichè una unzione è una relazione, anche in questo caso un insieme che contiene i primi elementi delle coppie ordinate di una unzione è detto primo insieme della unzione, mentre un insieme che contiene i secondi elementi delle coppie ordinate che appartengono ad una unzione è detto secondo insieme della unzione. Così se consideriamo la che associa ad ogni marito la rispettiva moglie, l insieme degli uomini può essere considerato come primo insieme, mentre l insieme delle donne come secondo insieme. In ogni caso una unzione è un sottinsieme del prodotto cartesiano del suo primo insieme per il suo secondo insieme. Notiamo che il primo insieme e il secondo insieme di una unzione non sono individuati dalla unzione stessa e possono essere scelti ad arbitrio purchè il primo insieme abbia tra i suoi elementi i primi elementi delle coppie ordinate che appartengono alla unzione, e il secondo insieme abbia tra i suoi elementi i secondi elementi delle coppie ordinate che appartengono alla unzione. Essi aggiungono altre inormazioni oltre quelle ornite dalla unzione 1

indicando l ambito in cui si vuole considerare la unzione. Come per le relazioni, per indicare la scelta del primo insieme e del secondo insieme, oltre alla scelta della unzione, si utilizza la terna ordinata che raccoglie queste inormazioni che è (A,B,), e si usa dire che e una unzione da A in B, e si scrive anche :A B. Come per le relazioni, dicesi dominio di una unzione l insieme costituito da tutti gli elementi che hanno corrispondente nella unzione: cioè il dominio della unzione F, che si indica con dom(), è {x: esiste y tale che (x,y) appartiene ad } o in altra notazione si può dire che: dom() = {x: esiste y tale che (x)=y}. Comunque venga scelto un primo insieme per la unzione, il dominio è un sottinsieme del primo insieme della unzione. Il concetto di dominio si può esprimere anche dicendo che il dominio è il sottinsieme degli elementi del primo insieme della unzione che hanno immagine. Invece, dicesi codominio di una unzione l insieme costituito da tutti gli elementi che corrispondono a qualcosa nella unzione, ovvero che sono immagine di qualche elemento nella unzione, ovvero la cui controimmagine non è vuota, cioe il codominio della unzione F, che si indica con cod(), è l insieme {y: esiste x tale che (x,y) appartiene ad }. Si noti che il codominio è l immagine del dominio, e che il dominio e la controimmagine del codominio. Nell esempio precedente dei mariti e delle mogli, il codominio è costituito dall insieme delle mogli, mentre le donne libere non appartengono al codominio. Comunque venga scelto un secondo insieme per la unzione, il codominio è un sottinsieme del secondo insieme della unzione. Diamo alcuni esempi di unzione Esempio 1 La assegni ad ogni numero reale il suo quadrato, si abbia cioè per ogni numero reale x, 2 scrivere x x. Dominio e condominio sono i numeri reali, sicchè possiamo oppure : 9. : R R. L immagine di è 9; per cui possiamo scrivere 9 2

Esempio 2 La che associa ogni nazione la rispettiva capitale. Ora il dominio della è l insieme delle nazioni e il suo condominio quello delle capitali. L immagine dell Italia è Roma e cioè Italia Roma Esempio Sia A={a, b, c, d} e b={x, y, z} :A B sia deinita dal diagramma a b c d x y z Deiniamo che una unzione da A in B è totale in A se il dominio D della unzione coincide con il primo insieme A. La totalità stabilisce un legame tra la unzione ed un suo primo insieme e non si rierisce solo alla unzione. Una unzione da A in B è suriettiva quando il suo condominio coincide con il secondo insieme B, in altre parole se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A, la unzione è una suriezione. Ad esempio, la unzione dell esempio 1 non è suriettiva dal momento che nell insieme immagine di R in F non vi sono i numeri negativi: nessun numero negativo è il quadrato di un numero reale. Una unzione F si dice iniettiva se elementi diversi di B sono associati elementi diversi di A, se non abbiamo nessun caso in cui due distinti elementi di A abbiano la stessa immagine. In breve :A B è iniettiva se a a stessa cosa a a implica a a. implica a a o la Una unzione totale da A in B che sia anche iniettiva e suriettiva è detta biunivoca o biettività, oppure che c è una corrispondenza biunivoca o una biettività tra A e B. Attraverso le corrispondenze biunivoche si può determinare la numerosità di un insieme se ad ogni elemento di un insieme corrisponde uno ed uno solo elemento di un altro insieme, allora i due insiemi sono equinumerosi.

Composizioni di unzioni Consideriamo due unzioni da A in B, e g da B in C. La situazione è quella della igura sotto: g A B C Allora la unzione composta F dalle unzioni e g ordinatamente è l insieme delle coppie ordinate (a,d) per cui esiste un elemento b tale che (a,b) e (b,d) g. Essa viene indicata con g() (si legge g di ) oppure con g. In ormule, F=g()=g={(x,y): esiste z tale che (x,z) e (z,y) g}. Detto in un altro modo, la unzione composta g() delle unzioni e g ordinatamente è la unzione che si ottiene acendo corrispondere ad un valore x della variabile indipendente della unzione il valore y della variabile dipendente della unzione g determinato nel modo seguente: a x si associa il corrispondente valore z=(x), se x appartiene al dominio di, e poi si applica la unzione g al risultato z ottenuto, se questo appartiene al dominio di g, cioè si calcola y=g((x))=g(z), e questo y è il valore che corrisponde a x nella unzione composta. Usando la notazione y=f(x) per indicare la unzione F, ed analogamente z=(x) per indicare la unzione e y=g(z) per indicare la unzione g, per indicare che F è la unzione composta delle unzioni e g possiamo anche scrivere: F(x)=g((x)). g A B C F= g Funzione inversa Data una unzione iniettiva, chiamiamola F, possiamo considerare un altra unzione, detta la unzione inversa della unzione F e che si indica con F -1, che al valore a della sua variabile indipendente (che e il valore a della variabile dipendente della unzione F) associa il valore b della sua variabile dipendente se b è il valore della 4

variabile indipendente la cui immagine nella unzione F è a: cioe F -1 ={(a, b): (b, a) F}. Ribadiamo che cio ha senso solo se la unzione F è biettiva, altrimenti l insieme {(a,b): (b,a) F} è una relazione, ma non è una unzione poichè non soddisa la proprietà caratteristica delle unzioni: l unicità dell elemento corrispondente ad un valore della variabile indipendente. Esempio 4 La unzione :A B sia deinita dal diagramma a b c A B x y z Poiché a y 1. e c y, la unzione non è iniettiva. Non esiste così la unzione Esempio 5 La unzione : R R sia deinita da x x. La unzione è iniettiva; dunque esiste la 1 : R R. In eetti possiamo deinire la unzione 1 inversa x. 5