Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Documenti analoghi
BRINDISI 28 marzo 2011

Autismo Caratteristiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Autismo cosa significa?

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

I Disturbi dello Spettro Autistico

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Sindrome di Asperger

AUTISMO. da cui consegue: Incapacità di stabilire una relazione normale con le altre persone.

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

LA LETTERATURA CI DICE

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Roberta Penge IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA NUOVA EMERGENZA. Caso clinico L autismo in età scolare

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Colloquio clinico in età evolutiva

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa

Autismo. Sindrome, cioè un insieme di sintomi, ovvero di segni osservabili.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Capitolo 1 DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DGS)

A SCUOLA CON L AUTISMO

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

Disturbo Evolutivo Specifico

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA

CAP 1 STORIA DELL AUTISMO

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Fra teoria e buone prassi Suggerimenti per incrementare le abilità

ALLEGATO B) parte 1 REGIONE PIEMONTE. PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi. Un estate a scuola:

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

I disturbi dello spettro autistico

AUTISMO I BAMBINI DELLA LUNA. A cura di Daniela Bertozzi (Psicologa)

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

Il Progetto Tartaruga

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

I Disturbi dello Spettro Autistico

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

PROSODIA E SPETTRO AUTISTICO INTERVENTI LOGOPEDICI E PSICOEDUCATIVI PER POTENZIARE IL RITMO E IL TONO DELLA VOCE IN RAGAZZI E ADULTI NELLO SPETTRO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

L AUTISMO: definizione

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

Transcript:

Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it

Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da solo" "Tiene le cose per se stesso e non ama condividerle con gli altri" "E' eccessivamente indipendente" "Presenta scarso contatto oculare" "Sembra vivere in un suo mondo" "Sembra escludere gli avvenimenti esterni" "Non è interessato agli altri bambini"

o Difficoltà nelle relazioni sociali con i coetanei e con gli adulti

o Difficoltà nello sguardo diretto e nell attenzione congiunta

o Compromissione nell uso di comportamenti non verbali, es: pianto o riso immotivato

o Difficoltà di comunicazione, che non è solo: ritardo o assenza di linguaggio

o Difficoltà di gioco

o Umore, livello di attività, intensità delle reazioni instabili

o Interessi particolari e attaccamento inspiegabile ad oggetti

o Attaccamento a routine

o Ipersensibilità al tatto

o Ipersensibilità o interesse particolare per i rumori

o Noncuranza dei pericoli

L autismo è una sindrome Sindrome è un insieme di sintomi ovvero di segni osservabili (nel caso dell autismo: di comportamenti)

Età di esordio Prima dei tre anni per almeno una delle aree della triade

Attraverso l ICD 10 L Organizzazione Mondiale della Sanità OMS Autismo infantile 299.00 Attraverso il DSM IV Text Revision L American Psychiatric Association APA ADI-R ADOS Disturbo Autistico F84.0

1. Alterazione qualitativa della socialità; 2. Alterazione qualitativa e/o quantitativa della comunicazione; 3. Interessi ristretti, bizzarri, stereotipie motorie.

Alterazione dello sguardo, della mimica facciale, delle posture corporee e dei gesti che regolano l interazione sociale; Incapacità di sviluppare con i coetanei relazioni adeguate al livello di sviluppo, Incapacità nel condividere emozioni (deficit di attenzione congiunta); Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva.

Ritardo o totale mancanza del linguaggio; In soggetti con linguaggio adeguato, compromissione della capacità di iniziare e sostenere una conversazione; Uso di linguaggio ripetitivo, stereotipato, eccentrico; Mancanza di giochi di simulazione o di giochi di imitazione.

Dedizione assorbente a uno o più interessi ristretti e stereotipati; Sottomissione rigida a inutili abitudini o rituali specifici; Manierismi motori stereotipati e ripetitivi; Persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti.

la sfuggenza dello sguardo, l assenza del sorriso, il disinteresse per l altro e per l oggetto, l eccessiva calma o l estrema irritabilità, l insofferenza al contatto corporeo, l incapacità a modulare la postura quando preso in braccio, la scarsa propositività ed iniziativa nell interazione, la scarsa reattività alla voce o al volto umano.

I bambini con disturbi dello spettro autistico presentano una grande eterogeneità ma vi sono sempre difficoltà di base in 2 aree fondamentali e precoci dello sviluppo: 1. La capacità di attenzione congiunta; 2. La capacità di usare simboli.

Per capacità di attenzione congiunta si intende l abilità del bambino di condividere l attenzione e le emozioni, di esprimere intenti e di impegnarsi in interazioni sociali reciproche.

La capacità di usare simboli

Sulla capacità di usare simboli si fonda la comprensione del significato espresso attraverso gesti convenzionali, parole e forme verbali più avanzate, e l abilità di impegnarsi nell uso appropriato di oggetti finalizzato al gioco d immaginazione. (Wetherby, Prizant &Schuler, 2000).

Ritardo Mentale profilo di sviluppo cosiddetto ritardato ma omogeneo Autismo profilo di sviluppo disomogeneo oltre che (quasi sempre) ritardato

Non è una malattia, bensì gli autismi rappresentano le conseguenze di differenti malattie (o condizioni patologiche) Non deriva da un cattivo rapporto fra la madre e il bambino, benché molti genitori vengano fortemente provati dalla presenza di un figlio con autismo Non è una psicosi, ma una forma di handicap Non è sinonimo di isolamento, benché l isolamento possa essere uno dei sintomi, ovvero una conseguenza dei disturbi più frequentemente osservati nell autismo