Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Documenti analoghi
Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Challenge test: Linee guida ed esempi pratici

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Damiano Comin SCS 8 Valorizzazione delle Produzioni Alimentari

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

ProNaCC Project. Production of Naturally Contaminated Cheeses

SANCO/1628/2008 ver. 9.3 ( )

Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Cross-contaminazioni sperimentali da Listeria monocytogenes finalizzate allo studio dei meccanismi di trasferimento nelle contaminazioni domestiche

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Gestione delle NC microbiologiche

Valutazione del livello di sicurezza alimentare in prodotti RTE a base di carne suina per alcuni patogeni

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie?

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

La shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende

Microbial Challenge Test (MCT)

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Regolamento 2073/05 Considerazioni critiche

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Sistema di documentazione delle caratteristiche di identità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari

IL REGOLAMENTO SUI CRITERI MICROBIOLOGICI 2073/2005: PRIME VALUTAZIONI

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

DA SPRECO A RISORSA: Utilizzo solidale delle eccedenze alimentari

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Risultati stagione Piano di campionamento

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Il piano dei controlli nella ristorazione con particolare riguardo all applicazione del Reg.CE 2073/05 e s.m.i.

Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati analitici Bologna

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Gestione NC microbiologiche Caso 6 (NC relativa a microrganismi/tossine allegato 2)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

Modelli matematici predittivi, Challenge test, studi di Shelf-Life

Norme in Vigore. pag. 1/5

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza

Campionamento di matrici alimentari e ambientali in autocontrollo

Il Protocollo Tecnico e le Linee guida della Regione Piemonte

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Controlli microbiologici degli alimenti

Relazione del 23 dicembre 2016 rev.2. Valutazione in vitro dell attività antimicrobica del prodotto OZORAL

RAPPORTO DI PROVA. Risultato

RAPPORTO DI PROVA 13/

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

11. In quale sezione del reg 853/2004 si parla di "latte crudo e prodotti lattiero-caseari trasformati"? A Sezione III B Sezione IX C Sezione XIV

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA

In materia di approvazione di SanPiN

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

IT. Emesso il 30 marzo Test in accordo a:

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Quando l allerta è un alert

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

GORGONZOLA DOLCE cubetti

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

QUALITA DEL DATO ANALITICO

Transcript:

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

Alimenti pronti Prodotti alimentari destinati dal produttore o dal fabbricante al consumo umano diretto, senza che sia necessaria la cottura o altro trattamento per eliminare o ridurre a un livello accettabile i microrganismi presenti

5 7 8 5 7 8

Allegato II Gli studi di cui all articolo 3, paragrafo 2 comprendono: - prove per determinare le caratteristiche chimico-fisiche; - consultazione della letteratura scientifica sulle caratteristiche di sviluppo/sopravvivenza dei microrganismi; Se necessario l OSA effettua ulteriori studi che comprendono: - modelli matematici predittivi - prove per determinare la capacità dei microrganismi, debitamente inoculati, di svilupparsi e sopravvivere - studi per valutare comportamento dei microrganismi nel periodo di conservabilità e distribuzione

Listeria monocytogenes - 0,5 2 µm x 0,5 µm - bacillo Gram + - asporigeno - aerobio e anaerobio facoltativo - 13 serovar - 5 gerogruppi

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes

Scopo - Challenge test Challenge test di valutazione del potenziale di crescita Challenge test di valutazione del tasso di crescita massimo - Studi di conservabilità

Selezione di procedure microbiologiche appropriate

Challenge test di valutazione del potenziale di crescita δ δ = conc. finale (log 10 cfu/g) conc. iniziale (log 10 cfu/g) δ dipende da: - ceppi inoculati - livello di inoculo - stato fisiologico delle cellule inoculate - proprietà intrinseche dell alimento (ph, Aw, NaCl) - proprietà estrinseche dell alimento (profili t / T )

Challenge test δ δ > 0.5 log10 cfu/g alimenti pronti che costituiscono terreno favorevole alla crescita di L.monocytogenes, diversi da quelli destinati ai lattanti e ai fini medici speciali (categoria 1.2) δ < 0.5 log10 cfu/g alimenti pronti che non costituiscono terreno favorevole alla crescita di L.monocytogenes, diversi da quelli destinati ai lattanti e ai fini medici speciali (categoria 1.3)

Challenge test δ Numero di lotti - Software di microbiologia predittiva

Challenge test δ - Calcolatore per variabilità inter-lotto disponibile on-line: https://sites.anses.fr

- Calcolatore per variabilità inter-lotto Challenge test δ

Challenge test δ Scelta dei lotti Dovranno essere analizzati i lotti con caratteristiche chimico-fisiche più favorevoli alla crescita di L.monocytogenes

Challenge test δ Scelta dei ceppi Dovranno essere utilizzati almeno 2 ceppi diversi di L.monocytogenes - 1 ceppo conosciuto - almeno 1 wild

1 ceppo conosciuto Challenge test δ

Challenge test δ Set di ceppi - con caratteristiche di crescita note - isolati da diverse matrici prodotti lattiero caseari carne pesce altro

Set di ceppi Challenge test δ

Preparazione dell inoculo Challenge test δ

Challenge test δ Preparazione dell inoculo Inoculo 1% del volume Conc. 100 ufc/g

Challenge test δ Preparazione e inoculo Numero di unità da preparare

Challenge test δ Condizioni di stoccaggio condizioni in cui presumibilmente si trova abitualmente l alimento dalla produzione al consumo

Challenge test δ Condizioni di stoccaggio condizioni in cui presumibilmente si trova abitualmente l alimento dalla produzione al consumo

Challenge test δ Analisi microbiologiche L.monocytogenes qualitativo EN ISO 11290-1 quantitativo EN ISO 11290-2 microflora associata norme ISO o standard internazionali Analisi chimico-fisiche ph e Aw norme ISO o standard internazionali

Calcolo del potenziale di crescita Challenge test δ

Challenge test δ Interpretazione dei risultati - Capacità di supportare la crescita di L.m. - Utilizzo del risultato per stimare la conc. finale δ = conc. finale (log10 cfu/g) conc. iniziale (log10 cfu/g) conc. finale (log10 cfu/g) = conc. iniziale (log10 cfu/g) + δ

Challenge test valutazione tasso di crescita massimo µ max µ max dipende da: - ceppi inoculati - proprietà intrinseche dell alimento (ph, Aw, NaCl) - proprietà estrinseche dell alimento (T, atmosfera)

Challenge test µ max - Numero di lotti - Analisi microbiologiche - Analisi chimico-fisiche - Scelta dei ceppi - Preparazione dell inoculo

Numero di unità da preparare Challenge test δ

Challenge test µ max - 2 ceppi testati separatamente su 3 lotti - Challenge condotto a temperatura costante

Come calcolare µ max? Challenge test µ max

Challenge test µ max Come calcolare µ max? DMfit software

Challenge test µ max Utilizzo del risultato - Possibilità di calcolare il µ max T diverse - Possibilità di stimare la crescita con profili di tempo e temperatura diversi

Esempio

Domanda 1 Qual è la crescita prevista di L.monocytogenes durante la vita commerciale?

Domanda 2 Qual è la concentrazione di L.monocytogenes a fine vita commerciale se al 7 giorno è di 1.65 log 10 cfu/g?

Studi di conservabilità Consentono una valutazione della crescita di L.monocytogenes negli alimenti naturalmente contaminati Fattori importanti: - metodo di campionamento - condizioni di conservazione - metodo per il conteggio di L.monocytogenes

Studi di conservabilità - Metodo di campionamento Metodo casuale semplice - Condizioni di stoccaggio Medesime δ e µmax - Analisi microbiologiche EN ISO 11290-2

Studi di conservabilità Stima della proporzione di unità superiori a 100 ufc/g p = r / n p: stima percentuale r: numero di unità > 100 ufc/g n: dimensione della sotto-popolazione campionata

Studi di conservabilità

Studi di conservabilità