Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Documenti analoghi
La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) ED ENTERALE (NED) A DOMICILIO

Elenco delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica per adulti

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Il monitoraggio della NAD

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

LA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA (SODNC )DEL PIEMONTE: I risultati e gli obiettivi. Maria Luisa Amerio,Domeniconi Daniela

I SERVIZI TERRITORIALI

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

La continuità assistenziale nelle malattie rare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Le Cure Palliative erogate in Rete

Regione Calabria Assessorato Regionale alla Sanità Gruppo di lavoro sulla terapia nutrizionale. Nutrizione Artificiale Domiciliare NAD DOCUMENTO BASE

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Roma Università Federico II. Napoli Coordinamento Area Nutrizione SIGENP

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Osservatorio settoriale RSA

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Consulente per la valutazione dei prodotti in gara per la Nutrizione Enterale Ospedaliera. Referente per la SC Endocrinologia DH

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

SINPE. Razionale di Impiego della Nutrizione Artificiale Domiciliare Indicazioni e normative. Antonello Giannoni Struttura Semplice Dipartimentale

ADI : assistenza domiciliare integrata

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

più anziani, più ammalati, più soli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Sistema Gestione Qualità Aziendale GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E AMBULATORIALE. 1. Oggetto e scopo... 3

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Servizio Sanitario Nazionale REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

Cure Primarie e Immigrazione: realtà e prospettive

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

Centrale Operativa di Roma

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE OSPEDALE-TERRITORIO. Patrizia Magnanini

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Fondata nel 1985, è l associazione di riferimento dei Dietisti Italiani Rappresentatività nazionale ed internazionale (EFAD/ICDA) Promozione della

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

dell istruttoria espletata dall Ufficio n. 3, e confermata dal Dirigente del Servizio, riferisce:

Procedura Sistema Gestione Qualità TEAM NUTRIZIONALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVONA- CAIRO

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

Transcript:

Workshop La nutrizione clinica nella regione Piemonte: la Rete delle SC di Dietetica e Nutrizione clinica Torino, 16 dicembre 2009 Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC La vita non é una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia. Raffaella Ferraris

Medical Humanities Esplorazione interdisciplinare su quanto le scienze umanistiche possano perfezionare e chiarire la natura, gli obiettivi e la pratica della medicina. Integrazione fra l oggettività dell esperienza e la percezione umana dell esperienza stessa. Sempre maggior consapevolezza, da parte degli operatori sanitari, della necessità di comprendere la scienza dell essere umano ( MH Online, Medical Humanities, 2009)

Medical Humanities SALUTE non solo NON MALATTIA BISOGNO non solo DOMANDA EFFICACIA non solo EFFICIENZA

Il contesto Il progressivo aumento delle malattie croniche e degenerative, che richiedono interventi ad elevata complessità clinico assistenziale, pone l esigenza di organizzare risposte integrate, centrate sui bisogni dei pazienti e di chi li assiste, unitarie nel modo in cui vengono erogate. Una di queste risposte è la Nutrizione Artificiale (NA)

La nutrizione artificiale (NA) La Nutrizione Artificiale (NA) è effettuata per via venosa (Nutrizione Parenterale NP) o per via digestiva (Nutrizione Enterale NE); è indicata nei soggetti che non sono in grado di mantenere o raggiungere l equilibrio nutrizionale utilizzando la nutrizione per via orale. Quando necessario, la NA deve essere proseguita al domicilio, riducendo i costi globali del trattamento e influendo sensibilmente sulla qualità di vita del paziente.

La nutrizione artificiale in Piemonte: cronologia (1) La L.R. n. 61/97 Norme per la programmazione sanitaria e per il piano sanitario regionale per il triennio 1997-99, ha individuato una specifica azione programmata inerente il settore della Nutrizione ospedaliera e territoriale, finalizzata a ridurre la prevalenza e la gravità della malnutrizione ospedaliera e ad ottimizzare la nutrizione artificiale ospedaliera e domiciliare, sia per quanto attiene all età pediatrica, sia all età adulta.

2002 La nutrizione artificiale in Piemonte: cronologia (2) Linee guida per l attivazione del servizio di Cure domiciliari nelle Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte : le Cure Domiciliari sono una modalità di assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio del paziente in modo continuo ed integrato, al fine di fornire cure appropriate, da parte del medico di famiglia e di altri operatori dei servizi territoriali ed ospedalieri e delle associazioni di volontariato, secondo le necessità rilevate. (DGR 41-5952 del 7 maggio 2002)

La nutrizione artificiale in Piemonte: cronologia (3) 2003 Ampliamento su tutto il territorio regionale la Rete ospedaliera delle Strutture Organizzative di Dietetica e Nutrizione Clinica (SODNC) (D.G.R. n. 34-9745 del 26.06.2003)

La nutrizione artificiale in Piemonte In questo contesto il Medico di Medicina Generale (MMG) e il Pediatra di Libera Scelta (PLS) sono i responsabili dell assistenza al singolo paziente e: - hanno la responsabilità unica e complessiva del paziente, - attivano le eventuali consulenze specialistiche, gli interventi infermieristici e sociali programmati, - coordinano gli operatori per rispondere ai bisogni dei pazienti.

La nutrizione artificiale in Piemonte: cronologia (4) 2007 Approvazione delle linee guida per l attuazione della Nutrizione Parenterale (NPD) ed enterale (NED) a Domicilio. (DGR 13-7456 del 19 novembre 2007)

La nutrizione artificiale in Piemonte: cronologia (5) 2008 Approvazione delle linee guida per l attuazione della Nutrizione Parenterale (NPD) ed enterale (NED) a Domicilio. (Determinazioni attuative della deliberazione del 2007)

Attuazione delle linee guida (1) Le Linee Guida per l attuazione della Nutrizione Artificiale Domiciliare, evidenziano: i i soggetti destinatari; compiti compiti e funzioni delle SODNC responsabili dello specifico tipo di NAD; i i requisiti organizzativi delle SODNC; gli gli obblighi per i pazienti in trattamento; i i compiti delle Aziende Sanitarie Locali (ASL); i i prodotti, attrezzature e materiali necessari (specificati ulteriormente nei rispettivi allegati tecnici).

Obiettivi La centralità della persona e la continuità assistenziale Il riconoscimento istituzionale La programmazione La comunicazione La formazione

Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta e ricorda quanta pace può esserci nel silenzio. [ ] Con tutti i suoi inganni, i lavori ingrati ed i sogni infranti, è ancora un mondo stupendo. Fai attenzione. Cerca di essere felice. Manoscritto rinvenuto nella chiesa antica di San Paolo, Baltimora,1692

Grazie per la Vostra attenzione