Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Documenti analoghi
Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Analisi delle reti con elementi dinamici

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Condensatore + - Volt

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Equazioni dei componenti

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Circuiti del secondo ordine

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Analisi delle reti con elementi dinamici

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Circuiti del primo ordine

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

I componenti ideali 1

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Trasformatore. (versione del ) Schema di principio

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Resistenza elettrica

I simboli degli elementi di un circuito

9. Circuiti dinamici

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Potenza istantanea in regime sinusoidale

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Generazione di corrente alternata - alternatore

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Circuiti elettrici in regime stazionario

Regimi periodici non sinusoidali

Acquisizione ed elaborazione di segnali

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

-9.1- Interruttori elettronici di potenza Caratteristiche statiche. Interruttori elettronici di potenza Caratteristiche statiche

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Componenti resistivi

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Convertitore DC-DC Flyback

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Campo magnetico stazionario

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Componenti resistivi

Rivelatori di Particelle

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

ELETTROTECNICA - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

LEZIONE 2 SEGNALI ANALOGICI E SEGNALI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO SEGNALI PERIODICI CONVENZIONI TIPOGRAFICHE DIGITALI

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Appunti di ELETTRONICA

Circuiti Elettronici di Potenza

Amplificatori operazionali

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Circuiti in regime sinusoidale

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Transcript:

Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

Sommaro Il ondensaore Tensone, correne, poenza ed energa nel condensaore ondensaor n sere e n parallelo nduore Tensone, correne, poenza ed energa nell nduore Induor n sere e n parallelo amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

ondensaore: relazone ensone/carca a carca sulle armaure è proporzonale alla ensone a loro cap araerso l alore d capacà del condensaore che s msura n Farad F + + + + + + + + + + + + + + + +q q q + F = /V = A s/v amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 3

ondensaore a pan parallel area A d + + + + + + + + + + + + + + + +q q + cosane delerca + + + + + + +q q E A d amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 4

ondensaore: relazone ensone/correne + dq d d d d d con la conenzone degl ulzzaor d amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 5

amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 6 ondensaore: relazone ensone/correne d d + d =

ondensaore n regme sazonaro + d d cosane nel empo = crcuo apero = + + amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 7

amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 8 ondensaore: poenza ed energa d d p d d d d d p w q

amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 9 ondensaor n sere d d d + + + eq d d

ondensaor n sere a a eq + + + + + b b eq amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

ondensaor n parallelo a + b d d d d d d d d eq d d amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

ondensaor n parallelo a a + + eq b b eq amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

Induore Un nduore consse d un flo pcamene aolo n pù spre percorso da correne ed è n grado d accumulare energa magneca B + amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 3

Induore: relazone flusso/correne Il flusso del campo magneco è proporzonale alla correne araerso l alore d nduanza dell nduore che s msura n Henry H n B + S B n ds H = V s/a amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 4

Induore a bobna permeablà magneca d d A spre area A amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 5

amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 6 + Induore: relazone ensone/correne d d d d d d con la conenzone degl ulzzaor d

Induore: relazone ensone/correne + d d d = amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 7

Induore n regme sazonaro + d d cosane nel empo = coro crcuo + + = amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 8

amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 9 Induore: poenza ed energa d d p d d d d d p w

Induor n sere + + + d d d d d d d d eq d d amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

Induor n sere a a eq + + + + + b b eq amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag.

amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. Induor n parallelo + a b d d d eq d d

Induor n parallelo a a + + eq b b eq amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. 3