Programmazione annuale docente classi 2^

Documenti analoghi
Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale 4^ A Turistico

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

Programmazione Annuale Docente Classi 2^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale 5^ A ITER

Programmazione annuale docente classe 5^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

Programmazione annuale docente classi 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Programmazione annuale docente classe 4^

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE SECONDA TECNICO NEL TURISMO ANNO SCOLASTICO

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

Anno scolastico 2013/14

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LA GESTIONE DELLE VENDITE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III RIM a.s. 2018/19. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica. Secondo Biennio

Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Transcript:

Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli... Anno scolastico 2013/2014 Saronno,10/11/2013 Firma docente Prof.ssa E.Iovino 1

1. Situazione/i di partenza : La classe 2^C AM si presenta eterogenea nell attenzione, nella partecipazione in classe e nell impegno domestico. Alcuni alunni possiedono i prerequisiti ritenuti indispensabili per lo studio della disciplina e in particolare sono dotati di adeguate capacità per poter osservare e leggere una carta geografica, altri invece provenendo da Istituti diversi o essendo ripetenti, mostrano lacune più marcate. Si evidenziano anche difficoltà nell esposizione dei contenuti quando si richiede l utilizzo di un lessico preciso ed appropriato. Esito test/prove di ingresso : numero degli studenti per livello ( la compilazione di questa parte è facoltativa) LIV ALTO (VOTI 9-10) LIV MEDIO (VOTI 7-8) LIV SUFF (VOTO 6) LIVELLO BASSO (SOTTO IL 5) 2. Definizione degli obiettivi di carattere formativo e/o professionale interdisciplinari, comportamentali e cognitivi, competenze chiave di cittadinanza da acquisire ( scegliere gli obiettivi più significativi rispetto alle caratteristiche della disciplina di riferimento) imparare ad imparare progettare comunicare collaborare partecipare agire in modo autonome e responsabile risolvere i problemi individuare collegamenti e relazioni acquisire ed interpretare l informazione 2

Con questa disciplina di studio si intende favorire la formazione dello studente fornendogli abilità di tipo culturale, strumentale, operativo e organizzativo. 3. Obiettivi e contenuti disciplinari formulazione degli obiettivi per Unità di apprendimento: 1) UNITÀ DI APPRENDIMENTO : LA CRISI DEL PIANETA TERRA x 1^P 2^P Osservare, descrivere ed Saper analizzare il rapporto Conoscere la classificazione dei analizzare fenomeni appartenenti uomo-ambiente attraverso le climi e le fasce climatiche terrestri alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i categorie spaziali e temporali. nonché il ruolo dell uomo nei cambiamenti climatici e microclimatici. concetti di sistema e di complessità. Saper riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio. 2) UNITÀ DI APPRENDIMENTO :POPOLAZIONI,INSEDIAMENTI E CULTURE x 1^P 2^ Comprendere il cambiamento e le Saper individuare la Conoscere la tipologia di beni diversità dei tempi storici in una distribuzione spaziale degli culturali e ambientali, il valore dimensione diacronica attraverso insediamenti e delle attività economico e identitario del il confronto fra epoche e in una economiche e saper identificare le patrimonio culturale dimensione sincronica attraverso risorse del territorio. dall antichità ad oggi. Conoscere i grandi spazi di civiltà, la globalizzazione culturale, le lingue dominanti, le religioni del mondo. Saper riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali ed economici del mondo. 3

3) UNITÀ DI APPRENDIMENTO :GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO 1^P 2^P Osservare, descrivere ed Saper analizzare i processi di Conoscere i processi e i fattori di analizzare fenomeni appartenenti cambiamento del mondo cambiamento del mondo alla realtà naturale e artificiale e contemporaneo (globalizzazione contemporaneo. riconoscere nelle varie forme i economica, aspetti demografici, concetti di sistema e di energetici e geopolitica). complessità. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso 4) UNITÀ DI APPRENDIMENTO :ATLANTE DELLE PRODUZIONI DEL MONDO 1^P 2^P Comprendere il cambiamento e le Saper individuare le principali Conoscere le principali diversità dei tempi storici in una caratteristiche dei 3 settori caratteristiche dei 3 settori dimensione diacronica attraverso economici e la loro distribuzione economici, in particolare le il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso a livello mondiale con riferimento al divario tra paesi sviluppati e meno sviluppati. differenze delle attività primarie nei paesi ricchi e in quelli poveri, le attività industriali oggi, la terziarizzazione dell economia. 4

5) UNITÀ DI APPRENDIMENTO :I CONTINENTI E GLI STATI DEL MONDO 1^P 2^P Osservare, descrivere ed Saper analizzare casi significativi Conoscere le caratteristiche analizzare fenomeni appartenenti della ripartizione del mondo per fisico-ambientali, socio-culturali, alla realtà naturale e artificiale e evidenziarne le differenze economiche e geopolitiche relative riconoscere nelle varie forme i economiche, politiche e socio- ai continenti extra-europei concetti di sistema e di attraverso esemplificazioni complessità. significative di alcuni Stati. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso 4. Obiettivi e contenuti interdisciplinari ( riservato ai docenti che hanno concordato unità di apprendimento interdisciplinari) 1)UNITÀ DI APPRENDIMENTO : 1^P 2^P DISCIPLINE COINVOLTE 5

5. Metodologia di lavoro, Strumenti di lavoro, Verifiche e Valutazione, Recupero Metodologia di lavoro Strumenti di lavoro lezione frontale x lezione frontale articolata con interventi x discussione attività di laboratorio x esercitazione individuale lavoro di ricerca di gruppo o individuale x analisi di testi e materiali visite guidate x Libro di testo Dispense Lavagna Lavagna Luminosa LIM Laboratorio Articoli da riviste specializzate INTERNET x parte operativa ( foto,carte, testi) x atlante finale Verifiche e Valutazione (criteri/ n. prove/ tipologie di prove) Criteri: si fa riferimento a quanto stabilito in Collegio Docenti circa la valutazione sia per i criteri che per lo strumento da adottare. Numero MINIMO delle verifiche: prove scritte n. 01 nella prima parte e n. 02 nella seconda parte dell anno scolastico prove orali n. 01 nella prima parte e n. 01 nella seconda parte dell anno scolastico test n. nella prima parte e n. nella seconda parte dell anno scolastico; Dopo l intervento di recupero si somministreranno prove per la verifica degli obiettivi minimi, il cui esito positivo determinerà 6

il superamento dell insufficienza nel modulo/percorso; La valutazione finale terrà conto: a. dei risultati dell apprendimento ottenuti nelle prove sommative; b. impegno; c. partecipazione al dialogo educativo; d. progresso nell apprendimento rispetto al livello di partenza; Tipologie di verifiche: x interrogazione lunga; x interrogazione breve; tema o problema x prove strutturate questionario relazione; esercizi/prove pratiche; analisi del testo; saggio breve; valutazione dei quaderni; valutazione interventi in aula; Recupero (indicare le modalità) x in itinere corso di recupero correzione degli errori individualmente x correzione degli errori in gruppo 7