Risonanza Magnetica Nucleare.

Documenti analoghi
Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza magnetica nucleare

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Risonanza magnetica nucleare

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Risonanza Magnetica Nucleare

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Processi di rilassamento. Mx,y

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O)

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Imaging funzionale e motulesioni.

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

RMN STORIA E TECNICA

RMN elementi di base

Titolo Applicazione della diffusione tensoriale in tessuti cerebrali di pazienti affetti da sclerosi multipla

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

In vivo brain functional methodologies

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RMN elementi di base e sequenze

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

Genesi del segnale RM

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Principi di Base di MR

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

RMN elementi di base e sequenze

La Risonanza Magnetica Funzionale

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Laboratorio di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Vedere dentro ad un mezzo poroso affettandolo virtualmente Paola Fantazzini, Carla Garavaglia

Signal and Noise study of in-vivo fluorine-19 (19F) Magnetic Resonance Imaging. Relatrice esterna: prof.ssa S.Capuani

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI

Risonanza Magnetica Nucleare

VALUTAZIONI FISICHE E CLINICHE IN RISONANZA MAGNETICA MULTIPARAMETRICA NELLO STUDIO DEL CARCINOMA PROSTATICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica

RM Formazione dell immagine

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Spettroscopia. Spettroscopia

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Immagini di risonanza magnetica

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

Effetto Zeeman anomalo

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

SPECT (Gamma Camera)

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Quantificazione MRS in vivo. Luca Nocetti

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Risonanza Magnetica.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Transcript:

Risonanza Magnetica Nucleare www.fisiokinesiterapia.biz

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici, con energie in gioco talmente basse che il segnale viene rivelato in competizione con il rumore termico; Fornisce informazioni alle scale: nucleare atomica molecolare macroscopica; A seconda di come viene realizzato può avere applicazioni diverse: la più nota al grande pubblico è la possibilità di ottenere immagini dell interno del corpo umano (tomografia)

1946 MR phenomenon - Bloch & Purcell 1952 Nobel Prize - Bloch & Purcell 1950-70 NMR developed as analytical tool 1972 Computerized Tomography 1973 Backprojection MRI - Lauterbur 1975 Fourier Imaging - Ernst 1980 MRI demonstrated - Edelstein 1986 Gradient Echo Imaging NMR Microscope 1988 Angiography - Dumoulin 1989 Echo-Planar Imaging 1991 Nobel Prize - Ernst 2003 Nobel Prize - Mansfield, Lauterbur

RISONANZA Un sistema fisico è in condizione di risonanza quando le condizioni sono tali da determinare il massimo trasferimento di potenza (energia/unità di tempo) al sistema stesso. ENERGIA In un sistema caratterizzato da una velocità angolare propria ω 0, sollecitato alla velocità angolare ω, si parla di risonanza quando l ampiezza dell oscillazione presenta un picco molto pronunciato per ω = ω 0.

I nuclei sono in grado di ASSORBIRE ENERGIA se si inviano onde elm di frequenza ω = ω o = γ Bo (frequenza di Larmor)

MAGNETICA magnete

NUCLEARE Molti nuclei possiedono momento angolare di spin; lo spini è un operatore quantomeccanico. Se hanno spin, sono dotati anche di momento magnetico, che è proporzionale allo spin I del nucleo μ= γ (h/2π) I γ é il rapporto giromagnetico, che caratterizza il nucleo

Il nucleo 1 H della molecola di H 2 O B o

B o M I nuclei 1 H danno luogo ad una magnetizzazione netta nella direzione e verso di B o Joseph P. Hornak, The Basics of MRI http://www.cis.rit.edu/htbooks/mri/

Nuclei che possono essere impiegati Nuclei Unpaired Unpaired γ/2π Spin Protons Neutrons (MHz/T) 1 H 1 0 1/2 42.58 2 H 1 1 1 6.54 31 P 1 0 1/2 17.25 23 Na 1 0 3/2 11.27 14 N 1 1 1 3.08 13 C 0 1 1/2 10.71 19 F 1 0 1/2 40.08

Impulsi a radiofrequenza Impulso 90 B 0 Impulso 180 Se la durata è opportuna, l angolo di flip è di 90. Una durata doppia (sperimentalmente non lo è mai esattamente) determina una nutazione di 180.

Rilassamento longitudinale e trasversale Longitudinale (Saturation Recovery) M () t M (0)(1 exp( tt)) z = z 1 Trasversale (Spin Echo) M ( t) = M (0)exp( t T ) xy, xy, 2 T 2 T 1

Università di Bologna Lab MRPM

Immagini SPIN-ECO (SE) TE = 10ms TR = 1000ms TE = 100ms TR = 1000ms TE = 10ms TR = 200ms Immagine in densità protonica Immagine pesata in T 2 Immagine pesata in T 1

MAPPE T1, T, T2T e LORO FUSIONE T1 T2 Fusione Fusione

Studio del tessuto osseo e dell osteoporosi mediante NMR Con la risonanza magnetica per immagini ad alta risoluzione spaziale è possibile ottenere immagini di sezioni interne di strutture anatomiche. In figura è mostrata un immagine mmri di una vertebra di ratto. Il voxel ha dimensioni 20x20x20 μm 3. È evidente la diversa dimensione e spaziatura delle trabecole tra zona periferica e zona centrale.

μmri - Sezione Coronale Centrale regione periferica regione centrale

Combinazione delle immagini Analogamente l immagine di T1/T2 mostrata nella figura sotto, permette di evidenziare caratteristiche biomorfologiche non chiaramente visibili nelle immagini di partenza. Mappa in T1 MAPPE IN T1/T2 T1/T2 max: 5.0 T1/T2 max: 10.0 Step: 0.4 Step: 0.7 Mappa in T2 T1/T2 max: 15.0 T1/T2 max: 20.0 Step: 1.1 Step: 1.4

Studio del tessuto osseo e dell osteoporosi mediante NMR Osso normale Osso osteoporotico L osteoporosi porta ad una caduta delle trabecole con cambiamento dell architettura.

effetto di superficie solido solido solido 1 T 1 S ρ1 V Alta probabilità di collisione (basso V/S) Rilassamento veloce Bassa probabilità Di collisione (alto V/S) Rilassamento lento

Se le premesse sono corrette, ci aspettiamo che nel tessuto osteoporotico in corrispondenza della degenerazione osteoporotica si abbia un aumento dei tempi di rilassamento

Normale Osteoporotico Ricerca svolta al Dipartimento di Fisica dell Università di Bologna in collaborazione con il Servizio di Chirurgia Sperimentale, Istituto di Ricerca Codivilla-Putti, IOR, Bologna.

è proprio quello che abbiamo osservato nelle immagini ottenute mediante ARTOSCAN su femori di pecora osteoporotica. I tempi di rilassamento T1, T2 e T2* sono effettivamente più alti per il campione osteoporotico.

Spettro delle onde elettromagnetiche E = h ν = = (h/2π) ω

MAGNETIC RESONANCE IMAGING (MRI)

MAGNETIC RESONANCE IMAGING (MRI)

Esempio 1 Utero normale in una donna di 42 anni. La visualizzazione dell utero è analoga nell immagine pesata in T 1 (SE 600/20) con uso del mezzo di contrasto (a destra) e in quella senza m.d.c. pesata in T 2 (SE 2000/80) *=cisti endometriale, puntatore = leiomioma, BL = vescica urinaria

Esempio 2 Utero normale in una donna di 46 anni. a) immagine sagittale pesata in T 2 senza m.d.c.(se 2000/80).b) immagini sagittali con studio dinamico ottenute prima (A) e 15 (B), 30(C), 45(D), 60(E), e 75(F) secondi dopo l iniezione del m.d.c. Nella prima, il miometrio è uniformemente irrorato dal m.d.c.

Chemical Shift Imaging (CSI) È una tecnica di imaging molecolare: dà la distribuzione spaziale dei metaboliti rilevabili con l NMR È uno strumento per lo studio della biochimica in vivo

Chemical Shift Imaging (CSI) Con la spettroscopia localizzata in vivo può essere rivelato il segnale di 1 H, 31 P, 13 C 1 H è il più sensibile e abbondante nucleo per l NMR 31 P MRS è usata per lo studio del metabolismo energetico 13 C MRS è usata per lo studio del metabolismo del glucosio

1 H-MRS tumori cerebrali L MRI fornisce un ottimo contrasto nei tessuti ma non è molto sensibile né specifica per definire tipo e grado di tumore. Tumore, necrosi, edema e effetti della terapia su di essi sono difficilmente distinguibili dall MRI convenzionale. L MRSI risulta utile nelle diagnosi per: Differenziare il tipo di tumore Differenziare il grado di tumore Valutare la risposta alla terapia

Grado 2 Grado 3 Grado 4

fmri Functional Magnetic Resonance Imaging Non studia l anatomia ma la funzionalità di un organo, in particolare del cervello Cominciamo chiedendoci quali fenomeni fisici legati all attività cerebrale possiamo visualizzare con le normali tecniche NMR e in particolare MRI

Attività Neuronale Neuroni collegati tra di loro mediante sinapsi Le sinapsi agiscono tramite neurotrasmettitori (glutammato) Durata delle scariche : pochi ms Localizzazione fisica dell assone: pochi µm per ogni sinapse (circa 10 15 sinapsi in una persona adulta)

Attività Neuronale Richieste: Sequenze brevissime Risoluzione spaziale altissima Bassissimo rumore Quantitativo di dati umano Costo ragionevole Realtà Sequenze lunghe Risoluzione spaziale limitata Rapporto S/N Quantitativo di dati elevato Costo. Non appare ragionevole studiare l attività neuronale in sé con tecniche NMR

Metabolismo Cerebrale Il cervello per funzionare richiede glucosio e O 2 Glicolisi aerobia (97%) ed anaerobia (3%) trasforma il glucosio in ATP, che può quindi essere bruciato dal cervello Se in seguito a uno stimolo una zona del cervello consuma una notevole quantità di ATP, allora la zona si può considerare attivata

Emoglobina (Hb( Hb) Hb + O 2 : Ossiemoglobina (HbO 2 ) Hb O 2 : Desossiemoglobina (Hb) Il legame/distacco dell ossigeno produce variazioni conformazionali che cambiano le proprietà magnetiche dell emoglobina

Ossi- e Desossi-emoglobina emoglobina Quando l O 2 è legato all Hb (HbO 2 ), tutti e 6 gli elettroni del Fe 2+ sono appaiati e si trovano nello stato di minore energia ( lowspin state ) HbO 2 diamagnetica Quando l O 2 si stacca dall Hb (Hb), gli elettroni del Fe 2+ sono spaiati e si trovano in uno stato di energia maggiore ( high spin state ) Hb paramagnetica

Effetto Paradosso Ci si attende una riduzione del segnale se il cervello consuma l ossigeno del sangue Questo effetto non solo non si verifica, anzi paradossalmente si verifica il contrario Ad un aumento del metabolismo viene associato un aumento del segnale NMR L aumento del metabolismo cerebrale porta anche a vasodilatazione e quindi ad un aumento del flusso sanguigno L aumento di flusso sanguigno diventa molto maggiore dell aumento del consumo di O 2

Segnale BOLD Blood Oxygen Level Dependent Il segnale BOLD è una misura indiretta dell'attività neuronale Non viene misurata l attività neuronale per se, ma le conseguenze metaboliche di tale attività (risposta emodinamica) Il segnale è generato dalla diluizione della desossiemoglobina nel sangue refluo di capillari e venule

Segnale BOLD Stimolazione (visiva, uditiva, tattile) e variazioni di segnale BOLD in aree specifiche del cervello (aree eloquenti) Gli stimoli e le risposte devono essere riproducibili nello stesso soggetto in tempi diversi, e da soggetto a soggetto Si confronta il segnale del cervello stimolato con quello del cervello a riposo

Segnale BOLD Il tempo ideale di alternanza stimolo/riposo è di solito 30 secondi circa Durante tutto il periodo di attività e di riposo vengono acquisite continuamente immagini RM E pertanto necessario sovrapporre le immagini BOLD a immagini anatomiche del cervello

Segnale BOLD + immagine anatomica 2D + =

Brain Voyager Programma fondamentalmente per ricerca medica, poco adatto alla diagnostica e alla clinica quotidiana http://www.brainvoyager.com/ E possibile scaricare liberamente BrainVoyager 2000 Demo Version 4.8 e BrainTutor

NMR E DIFFUSIONE MOLECOLARE NEI TESSUTI BIOLOGICI Misure riguardanti la mobilità delle molecole d acqua possono fornire rilevanti informazioni sulla struttura dei tessuti e sulla presenza di eventuali alterazioni di tipo patologico NMR è l unico fenomeno fisico totalmente non invasivo che permette di eseguire studi di diffusione molecolare a livello cellulare

LEGGE DI FICK PER LA DIFFUSIONE In 3D il vettore flusso molecolare ed il vettore non sono più orientati l uno opposto all altro C J = D C ove D è il tensore diffusione (matrice 3x3). Mentre il coefficiente di diffusione scalare D mette in relazione le intensità dei vettori flusso e gradiente della concentrazione, il tensore di diffusione D mette in relazione sia le intensità che le orientazioni

AUTODIFFUSIONE NEI TESSUTI BIOLOGICI Le molecole d acqua sono soggette al moto browniano e se il mezzo è omogeneo isotropo ed infinito, in un tempo t saranno soggette a diffusione isotropa: spostamento quadratico medio in direzione x < x 2 > = (2Dt) In acqua libera D = 3 10-3 mm 2 /s = 3μm 2 /ms Materia grigia celebrale D = 0.76 10-3 mm 2 /s = 0.76 μm 2 /ms Materia bianca celebrale D = (0.3-1.1)10-3 mm 2 /s = (0.3-1.1)μm 2 /ms

AUTODIFFUSIONE NEI TESSUTI BIOLOGICI In presenza di barriere totalmente o parzialmente impermebili, la diffusione può: -apparire ridotta (ristretta) -divenire anisotropa e mostrare un diverso D lungo diverse direzioni Diffusion Weighted Imaging (DWI) Mappe ADC Diffusion Tensor Imaging (DTI)

L EQUAZIONE DI BLOCH TORREY Le equazioni di Bloch sono state estese nel 1956 da Torrey per includere il fenomeno della diffusione molecolare. DIFFUSIONE ISOTROPA Dopo l impulso a 90, la magnetizzazione traversa M xy, in presenza di gradiente di campo magnetico G(t) evolve: b M xy = M 0 2 2 = γ δ Δ δ e t T 2 e ( / 3) G 2 bd Termine che determina una riduzione di segnale, che dipende così dal parametro b Sequenze con gradienti più intensi (e con una salita più rapida), di durata maggiore e più spaziati (per consentire alla diffusione di agire per un tempo più lungo) determinano un effetto maggiore della diffusione sull immagine.

In ciascun voxel si può avere un comportamento medio, la diffusione può essere ristretta, possono esserci gradienti interni, dovuti a differenze di suscettinilità magnetica, che si aggiungono e sono incontrollabili. Si parla pertanto di Apparent Diffusion Coefficient ADC

IMMAGINI DWI 1 REGIONI ALTO ADC (diffusione rapida): ipointense REGIONI BASSO ADC (diffusione lenta): iperintense b value elevato (gradienti più intensi, durata maggiore): effetto maggiore della diffusione diminuzione del rapporto S/N

MAPPE ADC xy 0. Analisi di tipo quantitativo possono invece essere ottenute mediante l utilizzo delle mappe ADC in cui, ad ogni pixel dell immagine è associato il coefficiente ADC del corrispondente voxel della slice di acquisizione. Le immagini consentono di classificare le varie strutture ed eventuali lesioni in funzione del relativo valore di ADC. La loro realizzazione prevede l acquisizione di una serie di immagini di diffusione ed una loro successiva elaborazione software. Le mappe ADC risultano il negativo delle immagini DWI: le zone a maggior diffusione risultano iperintense, mentre le zone a bassa diffusione appaiono ipointense. M = M e t T 2 e bd

IMPIEGO CLINICO SETTORI DI INTERESSE: Sviluppo celebrale, sclerosi multipla, infezioni, masse intracraniche (non solo neoplasie) In particolare, utilizzo DWI in clinica di neoplasie celebrali, dove è utilizzata: -in fase di diagnosi, per una valutazione non invasiva della densità di cellule tumorali e della loro eterogeneità (tumori solidi e tumori cistici) (mappe ADC); -in fase di trattamento chirurgico favorendo la localizzazione delle fibre della materia bianca celebrale interessate dal tumore e delle infiltrazioni in tratti di fibre (DTI); -in fase di monitoraggio post-terapia l imaging ADC visualizza e rivela recidive o necrosi da radiazione.

IMPIEGO CLINICO Paziente affetto da una diffusione retroperitoneale ed al sacro di un tumore prostatico invasivo. Nelle immagini T1w e T2w si osserva la profonda alterazione del segnale del sacro, ipointenso in entrambe le sequenze a cui si aggiunge la proliferazione esuberante anteriore mediana e sinistra della neoplasia che invade le parti molli. Nell immagine T2 si ha una migliore contrasto intrinseco tra le strutture. L immagine di diffusione sembra corrispondere in modo più preciso alla topografia della massa neoplastica. T1w T2w D

FIBER TRACTOGRAPHY (FT-MRI) FT ricostruisce le traiettorie delle fibre in tessuti molli fibrosi partendo da un seed voxel e tracciando le traiettorie voxel per voxel usando una stima della orientazione locale della fibra determinata dall autovettore principale in ogni voxel

FIBER TRACTOGRAPHY (FT-MRI)

FIBER TRACTOGRAPHY (FT-MRI)