MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Documenti analoghi
1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Radiazione elettromagnetica

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Il microscopio elettronico a scansione

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

15/10/18. Metodi blandi

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

LUMINESCENZA. semiconduttore

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

10/03/16. Metodi vigorosi

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Microscopia a fluorescenza

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

VMATGC, esercitazione pratica, Metodi di Trafezione cellulare, esercitazione pratica 2016 (Prof.ssa F. Ascenzioni)

Materiale e strumentazione

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione. Analisi quantitativa delle immagini

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA ATOMICA

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

EVOLUZIONE DEL WESTERN BLOTTING

Lo Spettro Elettromagnetico

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

La fluorescenza. fig.1. = hc proveniente da una sorgente esterna, come

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

Anno scolastico 2015/16

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Sysmex UF1000i: spunti analitici in sintesi

4. MODELLO DI EINSTEIN

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Introduzione alla CITOLOGIA.

Il metodo scientifico nella ricerca in campo fisiologico. Utilizzo di modelli sperimentali in campo fisiologico

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Spettrofotometria UV-vis

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Microscopia confocale

INDICE Proprietà di soluzioni macromolecolari B O X 1 Titolazione di biopolielettroliti Spettroscopia di assorbimento e chirottica

Trasferimento di energia in risonanza

Per approfondimenti

Il metodo scientifico nello studio della cellula. - Quale modello sperimentale? - Quale approccio sperimentale?

Dalla struttura alla funzione, come e perché "illuminiamo" i neuroni?

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

I ANNO II ANNO III ANNO

Test di vitalità cellulare

(c) laura Condorelli 2009

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie

Transcript:

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA STRUMENTAZIONE Lo strumento utilizzato è un microscopio ottico, modificato per rilevare fenomeni di fluorescenza.

SCHEMA STRUTTURALE DI UN MICROSCOPIO A FLUORESCENZA La sorgente è posizionata tra l oculare e il portaobiettivi e dirige la luce sul campione usando l obiettivo come un condensatore, sfruttando poi lo stesso obiettivo per catturare la fluorescenza emessa. L area illuminata corrisponde a quella osservata.

NON E SOLO QUESTIONE DI «QUALITA» DELLA LUCE, MA ANCHE DI QUANTITA

DISPERSIONI

SORGENTI Poichè sono pochissimi i fotoni che raggiungono il detector occorrono lampade potenti per generare una eccitazione sufficientemente intensa. Le lampade hanno un timer che misura il loro t di utilizzo. I portalampada sono a prova di esplosione della sorgente!

SPECCHIO DICROICO Riflette o lascia passare la luce a seconda della λ

SPECCHIO DICROICO UTILIZZATO ANCHE NEI FLUORIMETRI Deep blocking filters and dichroic mirrors http://www.biotek.com/products/microplate_detection/synergyh4_hybrid_multimode_microplate_reader.html

BLOCCO OTTICO (o cubo) Filtro di eccitazione + specchio dicroico + filtro di emissione Possono essere presenti fino a 6 cubi intercambiabili.

MISURAZIONI Effettuate, ovviamente, in condizioni di scarsa luce ambientale.

COLORANTI FLUORESCENTI

COLORAZIONI FLUORESCENTI CFSE e propidio Ab anti-f actina Non è più il fluorocromo a decidere dove andare, ma l anticorpo che lo trasporta.

POTENZIALITA DELLA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Identificare con certezza specifiche cellule all interno dei tessuti, grazie a colorazioni multiple. Identificare processi cellulari o fasi di questi. Apoptotic nuclei stained with DAPI show intense fluorescence corresponding to chromatin condensation (arrow heads) and fragmentation (arrows). Wainer Zoli et al. Breast Cancer Res. 2005;7(5):R681-R689.

PROBLEMI GENERALMENTE ASSOCIATI ALLA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Riassorbimento Trasferimento di energia Effetto quenching Fotodecomposizione Presenza di fluorescenze aspecifiche

RIASSORBIMENTO Se lo spettro di assorbimento del fluorocromo si sovrappone parzialmente a quello di emissione, tale parte comune della emissione può essere riassorbita. La separazione delle λ di emissione e λ di eccitazione è ottenuta mediante una opportuna selezione dei filtri.

EFFETTO QUENCHING Riduzione dell emissione di fluorescenza per effetto di una seconda sostanza (quencher) o di una particolare condizione. interazione fra fluoroforo e una seconda specie presente in soluzione con formazione di complessi, reazioni chimiche che avvengono quando il fluoroforo è nello stato eccitato, trasferimento di energia, collisioni. Quenching della fluorescenza della Chinina (sinistra) con ioni cloruro (destra)

EFFETTO QUENCHING Equazione di Stern-Volmer F ed F 0 : intensità di fluorescenza in presenza e in assenza e del quencher, rispettivamente. k q : costante di quenching bimolecolare. τ 0 : tempo di vita del fluoroforo in assenza del quencher. K D = k q τ 0 : costante di quenching di Stern-Volmer. [C q ] : concentrazione del quencher.

FOTODECOMPOSIZIONE (photobleaching) L intensità di fluorescenza di un campione, sottoposta ad eccitazione prolungata, diminuisce nel tempo. E causata dalla distruzione fotochimica del fluorocromo.

FOTODECOMPOSIZIONE (photobleaching) Fenomeno non chiarito. Durante l irraggiamento una frazione di molecole, anzichè fluorescere, attiva processi fotochimici con produzione di nuove specie molecolari e formazione di legami covalenti che danneggiano il fluorocromo.

FOTODECOMPOSIZIONE (photobleaching) Controllabile: - riducendo l'intensità luminosa, - riducendo il tempo di esposizione, - incrementando la concentrazione di fluorocromi, - utilizzando fluorocromi meno suscettibili al photobleaching. APPLICAZIONE: utilizzabile per azzerare l autofluorescenza di un campione.

REALTIME CELL ANALYZER

GENERALITA Strumento che può monitorare nel tempo alcuni parametri di cellule in adesione. Funziona: senza uccidere le cellule, senza marcarle, fornendo dati quantitativi, misurando l impedenza elettrica.

SISTEMA xcelligence Elaboratore del segnale E-plate Analizzatore Lettore di piastre (RTCA SP) (in incubatore di CO 2 ) Microelettrodi in oro. Coprono l 80% della superficie di un pozzetto.

PRINCIPIO DELL xcelligence Conduttività basale Aumento della impedenza Corrente applicata: 10 mv Biosensore microelettronico inserito in ognuno dei 96 pozzetti del sistema.

VARIAZIONI NELL IMPEDENZA

MISURAZIONI DELL IMPEDENZA CI = (Zi Z 0 ) W / 15 W Zi = impedenza a un determinato tempo Z 0 = impedenza all inizio dell esperimento CI = parametro ADIMENSIONALE usato per misurare i cambiamenti nell IMPEDENZA.

Indice di cellula (CI) MISURAZIONI DELL IMPEDENZA NEL TEMPO Variazioni di CI nel tempo riflettono cambiamenti in: N di cellule Adesione cellulare Dimensione e morfologia cellulare Vitalità cellulare

CRESCITA IN MULTISTRATO Lo strumento non «vede» le cellule che crescono l una sull altra, ma solo lo strato a contatto con gli elettrodi.

TIPI DI PIASTRE NORMALI PER OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO PER STUDI DI MIGRAZIONE TUTTI MONOUSO

PIASTRE PER OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO Versione modificata della normale piastra, priva di 4 righe di elettrodi in ogni pozzetto.

PIASTRE PER STUDI DI MIGRAZIONE Piastra comprensiva di coperchio, una camera superiore e inferiore, separate da una membrana porosa di polietilene tereftalato (PET) con gli elettrodi in oro nel lato inferiore.

CONFIGURAZIONI POSSIBILI

CONFIGURAZIONE PRESENTE A FERRARA 3 postazioni da 16 pozzetti

APPLICAZIONI dell xcelligence

STABILIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA Attesa di 30, sotto cappa, per far sedimentare le cellule. Moti microconvettivi che ridurrebbero la presenza di cellule e alimenti al centro della piastra.

PROLIFERAZIONE CELLULARE 4 diverse linee cellulari A seconda della linea cellulare si hanno diversi profili cinetici e valori massimi di Cell Index.

MONITORAGGIO DELLA PROLIFERAZIONE DI LINEE CELLULARI Diversi tipi (e quantità) cellulari presentano differenti profili di crescita.

CONCETTO DI INIBIZIONE DA CONTATTO MONOSTRATO A CONFLUENZA La vicinanza di cellule della stessa specie porta al contatto fra caderine: blocco della proliferazione cellulare.

MONITORAGGIO DELLA PROLIFERAZIONE DI LINEE CELLULARI (cellule HT1080) 10000 cellule/pozzetto al momento della messa in coltura. Effetto del numero del passaggio in coltura sulla cinetica di crescita.

MONITORAGGIO DELLA PROLIFERAZIONE DI LINEE CELLULARI (cellule HCT116)

MONITORAGGIO CELLULE HUVEC 10000 cellule/pozzetto al momento della piastratura. PASSAGGIO 1 PASSAGGIO 4 Monitoraggio dei profili di crescita delle HUVEC da diversi donatori.

ADESIONE CELLULARE Analisi rapida; minuti anziché giorni.

MIGRAZIONE CELLULARE Visualizzazione della cinetica di migrazione su specifiche piastre. HeLa cells

CITOTOSSICITA METODI CLASSICI Inizio esperimento Piastratura cellule (18-24h) Trattamento (24-48h) Vitalità: Marcatura / Substrato (1-24h) Fine esperimento Analisi dati

CITOTOSSICITA CON xcelligence Vantaggio dello studio di cinetiche di azione. Composti con diversi meccanismi d azione presentano diversi profili di citotossicità.

CITOTOSSICITA DI UN ANTITUMORALE Saggio semplice: dati maggiormente attendibili.

CITOTOSSICITA MEDIATA DA CELLULE

CITOTOSSICITA MEDIATA DA CELLULE Attività di NK su cellule DU145 DU145 only (Controllo) E:T ratio = 0.47:1 E:T ratio = 0.94:1 E:T ratio = 1.88:1 E:T ratio = 3.75:1 E:T ratio = 7.5:1 E:T ratio = 15:1 E:T ratio = 30:1

CITOPATOGENICITA VIRALE Stesso campione cellulare messo in contatto con diverse concentrazioni di virus. Cellule monitorate per 10 giorni.

NUMEROSITA DEI DATI Piastra da 96 pozzetti

DALLA TEORIA AGLI ESEMPI REALI CI Cos 100% Tempo (ore) Cos 50% Cos 25% Cos 12,5% Cos 6,25% Medium Cos 100% Cos 50% Cos 25% Cos 12,5% Cos 6,25% Cos 3,12% Cos 1,56% Medium Cos 100% Cos 50% Cos 25% Cos 12,5% Cos 6,25% Cos 3,12% Cos 1,56%

A1 E1 Dai dati alle cellule 1 2 B1 F1 C1 G1 D1 H1

SISTEMA xcelligence VANTAGGI Facile da utilizzare. Numerosi campi di applicabilità. Studi personalizzabili. Condizioni fisiologiche, senza marcature. Maggior attendibilità. Time course sulle cellule vitali. Miglior comparabilità da saggio a saggio. L analisi in cinetica fornisce informazioni aggiuntive SVANTAGGI Costo di acquisto dello strumento. Risponde a più parametri contemporaneamente