K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008.

Documenti analoghi
Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esame 28 Giugno 2017

Esercitazione 13/5/2016

Meccanica 15Aprile 2016

Compito 19 Luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Esame 29 Settembre 2017

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

ESERCIZI FISICA I Lezione

Esercizi sul corpo rigido.

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Problemi di dinamica del punto materiale

Cognome...Nome...matricola...

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

ESERCIZI FISICA I Lezione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esercizio 1 Meccanica del Punto

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Dinamica del Corpo Rigido

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 5 SISTEMI DI PARTICELLE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Lavoro nel moto rotazionale

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Meccanica 13 Aprile 2015

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercizi Termodinamica

Esonero 17 Novembre 2017

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Compito 21 Giugno 2016

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Meccanica 17 giugno 2013

a Vm g Essendo il lato del corpo pari a l = 10.0 cm, il volume dell acqua presente nel recipiente è = m 3 V m,i V m

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Transcript:

II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVIL 008. sercizio 1: Un cilindro omogeneo di massa Μ = 500 g e raggio R = 6 cm e' appoggiato su un pavimento orizzontale. L'asse del cilindro è collegato ad una molla di costante elastica K = 100 N/m come mostrato schematicamente in igura ed è libero di ruotare. L'altra estremità della molla è issata ad una parete verticale. La molla viene allungata inizialmente di una quantità x = cm. Ad un dato istante, il sistema viene lasciato libero di muoversi. y K x 1.1 - Supponendo che il moto del cilindro sia di rotolamento puro, si trovi la massima velocità raggiunta dal cilindro. ( punteggio: ) 1. - Sapendo che il coeiciente di attrito statico ra pavimento e disco è pari a µ = 0.5, si dica per quali valori dell'allungamento iniziale della molla x, il cilindro scivola invece di rotolare. (punteggio 4) sercizio : Un disco di massa = 00 g e raggio R = 10 cm è appoggiato su un pavimento orizzontale e può ruotare liberamente attorno ad un asse di sezione trascurabile passante per il centro del disco e issato verticalmente sul pavimento. Un proiettile di massa m = / viaggia con velocità v o = 50 m/s e urta il disco coniccandosi nel bordo del disco nel punto P individuato dall'angolo θ = 45 come mostrato schematicamente in igura. L'urto avviene in un tempo trascurabile. m v P θ y x.1 - Si trovi la velocità angolare acquistata dal disco dopo l'urto. (punteggio ).- Si trovino le componenti x ed y ( vedi assi x ed y in igura) dell'impulso I della orza che deve essere esercitata dalll'asse sul disco durante il breve intervallo di tempo in cui dura l'urto. ( punteggio 4)

sercizio : Un tavolo ha orma quadrata e i vertici consecutivi del piano quadrato di massa = 50 kg sono A,B,C e D. Il tavolo possiede solamente tre gambe di massa m = kg ciacuna poste nei tre vertici consecutivi A,B,C. D C A B.1- Si trovi la reazione normale R del pavimento sulla gamba posta in contatto con il vertice A. ( suggerimento: si tenga conto della simmetria del problema). (punteggio 4) sercizio 4:Un palloncino serico di massa m =5 g viene riempito con lio in presenza dell'atmosera a temperatura ambiente T =5 C e a pressione p = Atm ino a raggiungere un raggio R = 0 cm. Il palloncino è collegato con una lunga cordicella. Si osserva che il palloncino si solleva da terra ino ad arrivare ad un'altezza h =10 m. Quale è la massa per unità di lunghezza λ della cordicella nell'ipotesi che l'lio si comporti come un gas peretto? ( per la densità dell'aria si assuma ρ A = 1.9 kg/m mentre per la massa molecolare dell'lio di assuma = 4 g). ( punteggio 4) sercizio 5: La condotta principale di acqua in uno stabile si trova parallela al suolo ed è costituita da un tubo di raggio R = 5cm. L'acqua viene portata nei vari appartamenti per mezzo di tubi di raggio r = 1 cm. Se la pressione presente nel condotto principale è p = 5 Atm, quanta acqua ( litri al secondo) esce da un rubineto aperto ad un altezzza h = 10 m dal suolo. Si supponga che tutti gli altri rubinetti dello stabile siano chiusi e che l'acqua si comporti come luido ideale. Si assuma, inoltre, per la densità dell'acqua il valore ρ = 1000 Kg/m e per la pressione atmoserica il valore di 1 Atm. ( punteggio 4) sercizio 6: Una bacinella, di capacità termica trascurabile, contiene un litro di acqua a temperatura T a = 50 C. Nell'acqua viene immerso un cubetto di marmo di capacità termica C m =00 cal/ K a temperatura T m = -1 C e un blocchetto di rame a temperatura T r = 7 C e di capacità termica C r = 50 cal/ K. Tutto il sistema è isolato termicamente. Si calcoli la temperatura inale raggiunta dall'acqua. (punteggio ) (si assuma ρ = 1000 Kg/m per la densità dell'acqua, c = 1000 cal/ Kg K per il calore speciico dell'acqua) sercizio 7: Un gas peretto biatomico con n = moli compie un ciclo reversibile. Inizialmente il gas si trova a volume V i = 1 litro e alla temperatura T i =100 C ( stato A). Quindi, il gas viene atto espandere in modo isotermo ino a raggiungere il volume inale V = V i ( stato B). Quindi, il gas viene portato ad una temperatura T = 5 C mantenendo costante il suo volume ( stato C). Dopodichè, il gas viene compresso a temperatura costante ino a tornare al volume iniziale V i ( stato D). Inine, la temperatura viene riportata al valore iniziale T i mantenendo il volume costante. Si determini il calore complessivo assorbito dal gas durante l'intero ciclo. (punteggio 4) (Nei vari esercizi si assuma per la costante dei Gas il valore R = 8.1 J mol-1 K-1 e la conversione 1 Atm = 1.01 10 5 Pa. )

Soluzione s.1-1.1 - Poichè il moto è di rotolamento puro, l'energia meccanica si conserva. L'energia cinetica e, quindi, la velocità è massima nel punto in cui l'energia potenziale della molla è nulla ( punto di riposo della molla). L'energia iniziale è tutta potenziale ed è pari a: 1 i = K x mentre quella inale è 1 1 R = v + = v ω () 4 dove abbiamo utilizzato la condizione di rotolamento v = ω R. Imponendo l'uguaglianza delle energie si trova: K v = x = 0.1 m/s () 1. - Il cilindro scivola se il modulo della orza di attrito statico F necessaria per arlo rotolare è superiore alla massima orza di attrito statico µg. Per calcolare il valore di F necessario per il rotolamento, bisogna scrivere le equazioni Cardinali della Dinamica per le orze e per i momenti di orza. Scriviamo le equazioni utilizzando come Polo il centro di massa. La I equazione (equazione delle orze lungo l'asse x in igura) è: K x + F = a (4) dove F ed a sono le componenti x della orza e dell'accelerazione. La II equazione Cardinale per il momento lungo l'asse passante per il C.. è R R a FR = α = a F = (5) dove i segni - derivano dall'esecuzione del prodotto vettoriale a = α x R dove R indica il vettore che collega il punto di contatto del cilindro sul pavimento con il C.. Sostituendo la (5) nella (4) si trova, dopo semplici passaggi algebrici: K x F = (6) Il cilindro scivola se F > µg, cioè se: µ g x > = 7.5 cm (7) K Soluzione s..1 - Nell'urto, l'unica orza impulsiva che agisce sul sistema dei due corpi è la orza esercitata dall'asse. Poichè tale orza ha momento nullo rispetto all'asse, durante l'urto si conserva il momento della q.m. del sistema. Dunque: mv o Rsin( 45 ) = mr + R ω = mr ω da cui si deduce: v ω = o = 177 rad/s () R. - L'unica orza impulsiva agente sul sistema dei due corpi è quella esercitata dall'asse. Dunque, l'impulso di tale orza è anche uguale alla variazione di quantità di moto (q.m.) del sistema.

Inizialmente, la q.m. del disco è nulla e, quindi, la q.m. totale è dovuta solamente alla q.m. del proiettile. Dunque, la q.m. iniziale è p i = ( mv o, 0) () Dopo l'urto, il centro di massa del disco è ancora ermo, dunque anche la sua q.m. è ancora nulla e la q.m. totale è solo quella del proiettile che, ora, si trova sulla supericie del disco nel punto individuato dall'angolo θ e ruota con la velocità angolare del disco. Dunque: mωr mωr mvo mvo p =, =, (4) 4 4 L'impulso della orza è I = p -p i, cioè: = mv o mv I, o = ( -.75 Ns, 1.5 Ns) (5) 4 4 Soluzione s. - La risposta al quesito si trova imponendo l'equilibrio delle orze e dei momenti. Per la simmetria del problema, le reazioni normali sulle gambe in A e C sono uguali e, perciò, le indichiamo con lo stesso simbolo R, mentre la reazione sulla gamba B si indicherà con R B. L'equilibrio delle orze si scrive: R B + R = ( + m)g Un'altra equazione si ottiene imponendo che una componente del momento di orza totale sia uguale a zero. Prendiamo come polo il punto di contatto ra la gamba posta in B e il pavimento e consideriamo la componente del momento di orza lungo l'asse parallelo a BC. Le uniche orze che danno un contributo a tale momento sono: la orza peso del piano applicata al centro del piano, la orza peso della gamba in A e la reazione vincolare R della gamba in A. L'equilibrio delle componenti dei momenti lungo BC si scrive, perciò: gl + mgl = RL R = m + g = 74 N () sostituendo nella si deduce R B = mg. Soluzione s.4 - Il palloncino si erma quando la orza di Archimede equilibria la orza peso dovuta alla massa del palloncino, a quella dell'elio e a quella della corda di lunghezza h. Dunque: 4π 4π ρ Ag R = ρ g R + mg + λgh da cui si deduce: 4π ( ρ A ρ ) R m λ = () h Resta da calcolare la densità dell'lio ρ. Dalla legge dei gas peretti: pv = RT () dove = massa dell'lio. Dunque, la densità dell'lio è p ρ = = = 0.4 Kg/m (4) V RT Sostituendo la (4) nella () si trova λ = 7. 10-4 kg/m = 0.7 g/m (5)

Soluzione sercizio 5 - La pressione all'uscita del rubinetto è quella atmoserica p o. Dunque, per il Teorema di Bernulli: 1 1 p + ρ v = ρvo + po + ρgh dove v è la velocità nel tubo principale e v o quella nella cannella.per la conservazione della massa: R v o = v = 5v () r Dunque, dopo semplici passaggi algebrici, si trova: ( p po ρgh) v = = 1.4 m/s () 4 R 1 ρ 4 r Dunque, la portata nella condotta, che è uguale a quella in uscita dal rubinetto è: q = πr v = 110 10-4 m /s = 11 litri/s (4) Soluzione s.6 - Indicando con T la temperatura inale, si deve imporre che la somma dei calori assorbiti da tutti i corpi per raggiungere la temperatura inale sia uguale a zero ( il sistema è isolato termicamente). I calori assorbiti dall'acqua,dal rame e dal marmo sono dati da Q a = c a (T -T a ) Q r = C r (T -T r ) () Q m = C m (T -T m ) () Imponendo che la somma sia nulla si ricava acilmente: c ata + CmTm + CrTr T = = 41 C (4) c + C + C a m r Soluzione s.7 - Il calore totale assobito durante l'intero ciclo è pari al lavoro atto nel ciclo. Poichè il lavoro atto nei tratti isocori (BC e CA) è nullo, il lavoro è pari solamente alla somma dei lavori atti nei tratti isotermi (AB e CD), cioè: Vi L = nr( Ti T ) ln = 1.8 10 J V dunque, Q Totale = L = 1.8 10 J ()