IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini



Documenti analoghi
LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Economia e gestione delle imprese - 06

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso di Marketing Industriale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Piano di marketing internazionale

Introduzione al Marketing Mix

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Il Marketing Concetti Introduttivi

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Economia Aziendale. Il marketing

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

Segmentazione del mercato e scelta del target

Concetto e sistema di Marketing

Piano di marketing & ricerche di mercato

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Concetti di Marketing nel turismo

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Corso di Marketing Industriale

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Fasi di crescita. Chiara Casadio

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione

Come sviluppare un marketing plan

Strategia di marketing

Indice di un Business Plan (2)

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Corso di Marketing Industriale

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A Logiche ed applicazioni di CRM

Piano di business preliminare

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Piano Marketing Operativo esempio

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili

Presentazione dell edizione italiana

Information summary: Il Marketing Strategico

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Corso di Fondamenti di marketing. Il concetto di marketing

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

PIANO STRATEGICO MARKETING

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Il piano di marketing

La funzione Marketing e Vendite

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Il concetto di marketing. Fonte: elaborazioni da Giorgio Coriglian, Il Marketing, Etas Libri

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

IL PIANO DI MARKETING NOTE. tratto da MARKETING WORKBOOK Executive MBA MIB School of Management

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Biosimilari: una chiave di lettura economica

LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS

Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

Subsistema Gestionale: definizione

Transcript:

IL MARKETING Materiale didattico di Andrea Maulini

CHE COS E IL MARKETING? Non esiste una definizione univoca di marketing. In prima ipotesi, lo si può definire come STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE SI REALIZZA L INCONTRO TRA OFFERTA E DOMANDA

SVILUPPO DEL CONCETTO DI MARKETING PERIODO DISPONIBILITA DI BENI PREOCCUPAZIONE PRIORITARIA STRUMENTI TIPICI OBIETTIVO I. PIONERISTICO Limitata Sufficiente Efficienza produttivadistribuzione Accento su vendite e distribuzione Massimizzazione dei volumi di vendita II. CLASSICO Sufficiente Abbondante Consumatore Analisi delle aspettative del consumatore Profitto attraverso la soddisfazione del consumatore III. COMPETIZIONE Eccedente Concorrenza Analisi competitiva e ricerca dell eccellenza Conquista della preferenza del consumatore rispetto alla concorrenza

DUE APPROCCI AL MARKETING Si possono distinguere due approcci al marketing: un approccio conoscitivo un approccio operativo

APPROCCIO CONOSCITIVO INSIEME DI TECNICHE E METODI INTESI A FORNIRE DATI E CONOSCENZE ATTI A ILLUMINARE E RENDERE CONSAPEVOLI LE DECISIONI COMMERCIALI

APPROCCIO OPERATIVO STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME SI RIFERISCONO A 4 STRUMENTI: PRODOTTO PREZZO PROMOZIONE DISTRIBUZIONE E AL LORO IMPIEGO COORDINATO

IL MARKETING MIX Il Marketing Mix indica l insieme di strumenti che possono essere utilizzati dall impresa nella sua attività di marketing. E composto da: PRODOTTO (Product) PREZZO (Price) COMUNICAZIONE (Promotion) DISTRIBUZIONE (Place)

IL MIX DI COMUNICAZIONE La comunicazione è anch essa composta da un mix di 4 strumenti, chiamato Promotion Mix: PROPAGANDA PUBBLICITA CONTATTO PERSONALE/DIRECT MARKETING PROMOZIONE DELLE VENDITE Anche questo mix, come il Marketing Mix, deve essere coordinato.

I COMPONENTI DEL MIX DI COMUNICAZIONE PROPAGANDA Comunicazione non a pagamento, le cui caratteristiche non sono definibili con precisione dall azienda, diretta ad un pubblico-obiettivo non completamente identificabile. PUBBLICITA Comunicazione a pagamento, le cui caratteristiche sono definite con precisione dall azienda, che le dirige ad un pubblico-obiettivo prescelto. CONTATTO PERSONALE/DIRECT MARKETING Comunicazione diretta e bidirezionale tra l azienda e i propri clienti. PROMOZIONE DELLE VENDITE Insieme delle iniziative concernenti una maggiore efficienza delle forze di vendita, o un maggior impegno degli intermediari nel collocamento del prodotto, o la convenienza ad acquistare da parte del consumatore.

IL MARKETING MIX: UN CONCETTO IN EVOLUZIONE PRESENTAZIONE Marchio Confezione Imballaggio PREZZO Prezzo di listino Condiz. di vendita Sconti PROMOZIONE Promozioni al trade Promozioni al consumo Altre iniziative PRODOTTO Materie prime Formula Prestazioni Qualità PIAZZAMENTO Distribuzione fisica Merchandising Assistenza COMUNICAZIONE Impiego coordinato del mix di comunicazione PRESTAZIONE Servizio Vantaggi aggiuntivi

LE SCELTE DI MARKETING Nell ambito delle decisioni di marketing, occorre definire: Il più opportuno territorio d azione Gli strumenti da utilizzare in chiave concorrenziale Occorre, perciò, stabilire: QUALI CLIENTI SODDISFARE cioè quali segmenti di mercato raggiungere IN CHE MODO AFFRONTARE LA CONCORRENZA cioè se operare con un offerta simile o differente

LA COMBINAZIONE DELLE SCELTE DI MARKETING CLIENTI OBIETTIVO Tutto il mercato Marketing indifferenziato Differenziazione del prodotto e segmentazione del mercato Un segmento Marketing concentrato Marketing di nicchia Basso Alto GRADO DI DIFFERENZIAZIONE DELL OFFERTA

LA PIRAMIDE DEI CLIENTI KEY- CLIENTS (fidelizzare) CLIENTS (sviluppare) PROSPECTS (noti: acquisire) SUSPECTS (non noti: qualificare)

IL PROCESSO DI ACQUISTO: IL MODELLO EKB SISTEMA MOTIVANTE SISTEMA PERCETTIVO PROCESSO DECISIONALE PROCESSO VALUTATIVO RISULTATO

IL SISTEMA PERCETTIVO Il sistema percettivo è l insieme delle informazioni acquisite in vario modo dal consumatore, che vengono da esso filtrate e che orientano le sue preferenze. Il sistema percettivo è legato a: comunicazioni (formali e informali) tipologie di prodotti acquistati esperienza percezione delle comunicazioni

IL SISTEMA MOTIVANTE: LA PIRAMIDE DI MASLOW 5 BISOGNI DI AUTOREALIZZAZIONE 4 BISOGNI DI STIMA 3 BISOGNI ASSOCIATIVI 2 BISOGNI DI SICUREZZA 1 BISOGNI FISIOLOGICI

IL PROCESSO DECISIONALE E VALUTATIVO STADI DEL PROCESSO DECISIONALE PERCEZIONE DEL PROBLEMA RICERCA DELLE INFORMAZIONI STADI DEL PROCESSO VALUTATIVO FORMULAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ATTEGGIAMENTO VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE INTENZIONE D ACQUISTO DECISIONE D ACQUISTO SCELTA USO DEL PRODOTTO SODDISFAZIONE INSODDISFAZIONE

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

STRATEGIE DI MARKETING LUNGO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI Alto STAR QUESTION MARK TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO Basso CASH COW DOG Alta Bassa QUOTA DI MERCATO RELATIVA