Corso di MARKETING OPERATIVO



Documenti analoghi
IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Corso di MARKETING OPERATIVO

La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Corso di MARKETING OPERATIVO

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Concetto e sistema di Marketing

Corso di Fondamenti di marketing. Il concetto di marketing

CAP 11: La gestione dei canali distributivi

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Il communication mix: punto vendita, fiere

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

XMART per gestire il retail non food

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Information summary: Il marketing

Le leve del merchandising

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( &

La funzione Marketing e Vendite

Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1. Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2. Strategia di marchi Pag.

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

Piano Marketing Operativo esempio

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( &

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

FORUM COLDIRETTI Cernobbio ottobre 2006

Belowthebiz idee in rete

La Supply Chain nel settore dell ortofrutta.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Marketing Operativo: Distribuzione

Indice di un Business Plan (2)

UNYCA è un marchio italiano nato dallo spirito creativo. Il progetto Retail & Franchising UNYCA nasce nel 2008 da uno

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Un approccio globale nella gestione dei rapporti con i retailers

The Future Trade. Ne discutono e si confrontano i leader della distribuzione, i fornitori di prodotti e soluzioni,

Piano di marketing internazionale

La vetrina. Focus cliente

La Pianificazione Operativa o Master Budget

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile.

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Marketing, vendite e servizi post-vendita

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA


Metti la benzina nel carrello

Come cambia la distribuzione in rete

Pricing dei servizi bancari

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Corso di Marketing Industriale

Il profilo degli intervistati

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Mondo Pharma gcs Software

PRESENTAZIONE network Radio in Store

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

LA FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE E SVILUPPO VENDITE ( PER SAPERNE DI PIÙ, VISITA IL SITO

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Distribuzione al dettaglio Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it

Case Study Wal-Mart Vendite annuali approssimativamente $260 mld Value proposition: Always Low Prices, Always! I manager Wal-Mart trascorrono almeno 2 giorni alla settimana visitando i punti vendita Gli impiegati vengono chiamati associati in modo da sottolineare la partnership Wal-Mart mantiene i prezzi bassi tenendo sotto controllo i costi Alta tecnologia nella distribuzione e comunicazione facilita l efficienza e i costi bassi Più basso livello di pubblicità in relazione alla % di vendite aiuta a tenere bassi i costi

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 18 La distribuzione al dettaglio Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

La distribuzione e l utilità per il consumatore Le imprese di distribuzione, attraverso i loro punti vendita, forniscono all acquirente quattro forme di utilità legate al servizio che offrono: Utilità di forma Utilità di possesso Utilità di tempo Utilità di luogo Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Distribuzione: l evoluzione o 1916: Menphis (USA) Clarence Saunders apre il Piggly Wiggly Store, inventando il libero servizio o Negli stessi anni in USA, la stazione di servizio comincia a vendere giornali e sigarette; nasce il Convenience Store; Nuovi formati: Supermecati, Superette, Shopping Centre o 1957: Milano (ITA) il primo Supermarket o 1970s: CARREFOUR (F) inventa l IPERMERCATO o SAYNSBURY (UK) introduce le marche commerciali o ALDI (D) inventa l HARD DISCOUNT o 1990s: WAL-MART (USA) impone i tags RFID Piergiovanni, 2006

Retailers leader europei Aldi: il più grande retailer grocery discount d Europa Oltre 3800 outlet in Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Austria, Belgio, Francia, Polonia e USA Oltre 40% delle vendite fuori della Germania Ahold: più grande retailer dei Paesi Bassi Detiene il 36% del mercato grocery olandese, possiede 600 supermercati in Olanda e 500 outlet negli USA. Oltre 50% delle vendite all estero Ikea: in Svezia Il retailer più grande nel campo dell arredamento Opera in 29 paesi per 140 punti vendita Oltre 75% del business fuori della Svezia Carrefour/Promode s: più grande retailer food della Francia con il 20% del mercato domestico Opera oltre 4500 outlet in Francia, Spagna, Germania, Italia, USA, Brasile, Portogallo, Grecia, Sud Corea, Indonesia, Argentina, e Taiwan Fonte: European Commission; Jonquieres, G. de (1994) Can Europe Compete? Financial Times March, 14.

Retailing Supermarket Distributore automatico Department stores Posta Retailers Specialty shops Cataloghi Discount Convenience store Category killers

Wheel of Retailing 2. Il dettagliante ha alti prezzi alti margini alto status Tempo 3. Il dettagliante ha ancora alti prezzi ancora alti margini ancora alti status Tempo Tempo 1. Il dettagliante parte con bassi prezzi Bassi margini e un basso status 4. Nuovi dettaglianti assomigliano al #1

Differenziazione di processo Differenziazione del retailing Innovazione di processo Innovazione Totale Non-innovazione Innovazione di prodotto Differenziazione del prodotto Source; Davies, G. and N. Sanghavi (19993) Is the Category Killer a Significant Innovation?

Ampiezza dell assortimento Matrice di posizionamento di una rete distributiva Alta IPERMERCATI GRANDI MAGAZZINI DISCOUNTER NEGOZI SPECIALIZZATI Bassa Basso Alto Valore aggiunto Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Posizionamento di una rete distributiva 1. Despecializzazione ad alto valore aggiunto 2. Despecializzazione a basso valore aggiunto 3. Specializzazione e alto valore aggiunto 4. Specializzazione e basso valore aggiunto Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Le formule distributive Vendita al dettaglio priva di negozio - Non store retailing Commercio ambulante (fisso e mobile), vendita per corrispondenza, vendita porta a porta, vendita con distributori automatici, vendita elettronica (televisiva e telematica) Vendita al dettaglio con negozio Negozi tradizionali di piccole dimensioni (alimentare e non), superette (alimentare) e minimarket (non alimentare), superstore, supermercato, ipermercato, discount, grandi magazzini (department store), negozi specializzati (piccoli o Grande Superficie Specializzata), centri commerciali, variety store, factory outlet, life style shop Costabile, 2005

Le forme aziendali Indipendenti (tradizionale) Catene di negozi (proprietaria o in franchising) Unioni volontarie Gruppi di acquisto Cooperative di consumo La GD (Grande Distribuzione) raggruppa le grandi catene di negozi La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) raggruppa le Unioni Volontarie, i Gruppi di Acquisto e le Cooperative di Consumo Costabile, 2005

Le determinanti della modernizzazione DETERMINANTI AMBIENTALI Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una shopping expedition per settimana Motorizzazione (accessibilità meno legata ai servizi di prossimità) Incremento dei consumi extra-domestici (20% del totale) Maggiore sensibilità ad alcune componenti del servizio commerciale (assortimento, modalità di pagamento e tempi, orari di apertura) Maggiore sensibilità al contenuto emozionale ed esperienziale Costabile, 2005

Le determinanti della modernizzazione DETERMINANTI AZIENDALI (i vantaggi della GD/GDO) Ampiezza e profondità degli assortimenti Economie di scala negli acquisti e nelle politiche di marketing Vantaggi finanziari Potere negoziale e ricavi di marketing Capacità manageriale di gestione delle private label o Grandi superfici o Ampi assortimenti (da 500 a oltre 5.000 referenze) o Minori costi del personale (self service) o Prezzi più convenienti Costabile, 2005

Il futuro della distribuzione Multicanalità Tecnologia Trasformazione dei comportamenti d acquisto Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

La grande distribuzione Le insegne ADIS del moderno commercio all ingrosso ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso a Self-Service) Riunisce le aziende che operano con magazzini all ingrosso a libero servizio (Cash & Carry). Il settore costituisce ancora oggi un importante punto di riferimento per il piccolo dettaglio e ha un peso sempre crescente per hotel, ristoranti, convivenze e comunità

La Grande distribuzione Formato Superficie (m2) MINIMERCATI -199 SUPERETTES (food) 200-399 SUPERMERCATI 400-2499 IPERMERCATI 2500 - Formato Specializzazione SUPER STORE Non food DISCOUNT Prezzi bassi EDLP Every day low price GRANDI MAGAZZINI Non food; casse a isola

Le principali imprese straniere operanti in Italia (spec. Food) Imp. di Distribuzione Vendite (/10 6 euro) PdV Carrefour-GS (F) 4700 413 La Rinascente-Auchan (F) 3804 226 Metro (D) 1665 31 Lidl-Italia (D) 540 220 Intermarchè (F) 57 14 Finiper+Unes - Carrefour 1829 133

Il trade marketing Il successo di una formula commerciale della GDO, in gran parte si basa su un efficace politica di Trade Marketing Il trade marketing è l insieme delle attività che, basate sul concetto di cliente/canale, sono finalizzate a gestire i rapporti con gli intermediari commerciali in modo da ottenere un vantaggio competitivo duraturo nello scambio dei prodotti

Le leve di trade marketing Trade marketing mix Le condizioni di vendita Il merchandising industriale La logistica integrata La comunicazione integrata

Le leve di trade marketing: le condizioni di vendita Prezzi, sconti, dilazioni, contributi di referenziamento, per esposizioni privilegiate, per promozioni EDLP: Every Day Low Price. Strategia di vendita al minimo prezzo Multi-buy: le offerte 3 al prezzo di 2 e paga 1 prendi 2 Bonus: acquista il prodotto A e prendi il prodotto B gratis. Tendenza discount - EDLP Piergiovanni, 2006

LE LEVE DI TRADE MARKETING Le leve del trade marketing: le condizioni di vendita Lo sconto è solo uno degli strumenti promozionali. Un buon uso del display e del folder spesso genera vendite incrementali maggiori rispetto al solo sconto I display e i folder funzionano. Secondo i numerosi studi fatti da ACNielsen uno sconto del 10% mediamente porta un 40% di incremento nelle vendite. Il display in-store può aggiungere un 65% e il folder un altro 20-25% di vendite incrementali rispetto alla baseline. Piergiovanni, 2006

Le leve del trade marketing: il merchandising Il layout delle attrezzature: attribuzione della superficie ai reparti, disposizione delle attrezzature espositive e conseguente organizzazione del flusso di traffico della clientela Il layout merceologico: organizzazione espositiva dell assortimento nell ambito del percorso dato al layout delle attrezzature, finalizzata allo stimolo delle associazioni d acquisto Lo shelfing e il display: modalità di attribuzione della superficie espositiva (allocazione dello spazio) ai singoli prodotti (qualità e quantità espositiva) e modalità espositive L attività di animazione e di promozione del punto di vendita Costabile, 2005

Le leve del trade marketing: il merchandising Il layout Densità = 20% Nel commercio tradizionale una concezione limitata dello spazio utilizzato, della superficie di vendita Piergiovanni, 2006

Le leve del trade marketing: il merchandising Il layout Densità = 50% Nel libero servizio del commercio moderno una concezione completamente opposta dello spazio utilizzato, della superficie di vendita Piergiovanni, 2006

Il layout Le leve del trade marketing: il merchandising Piergiovanni, 2006 Ampia libertà di movimento per la clientela, troppe possibilità direzionali, poche possibilità di mostrare tutte le referenze, scarsa omogeneità nella redditività della superficie di vendita

Il layout Le leve del trade marketing: il merchandising Senso di circolazione relativamente obbligatorio per la clientela. Visione agevolata di più attrezzature. Particolarmente indicato per acquisti di impulso

Il layout Le leve del trade marketing: il merchandising Piergiovanni, 2006 Percorsi sostanzialmente obbligati. Poca comparazione delle referenze

Le leve del trade marketing: il merchandising Il lineare è un attrezzatura di vendita. E anche un modo di rappresentare la redditività del PdV e delle sue attrezzature: misura in metri la lunghezza delle attrezzature di vendita. Queste sono modulari, a ripiani, quindi il lineare moltiplicato per il numero di scaffali misura il cosiddetto lineare espositivo. Più che la profondità dello scaffale conta la sua lunghezza che consente il facing : il numero di referenze per unità di lineare Piergiovanni, 2006

Le leve del trade marketing: il merchandising Le attrezzature Piergiovanni, 2006

Le leve del trade marketing: il merchandising Il layout, esempi Piergiovanni, 2006

Il layout, esempi IL MERCHANDISING Le leve del trade marketing: il merchandising Piergiovanni, 2006

FACING a confronto Piergiovanni, 2006

Le leve del trade marketing: il merchandising FACING Piergiovanni, 2006

Le leve del trade marketing: la comunicazione integrata INDUSTRIA Comunicazione dell industria Comunicazione al trade Comunicazione integrata CONSUMATORE Costabile, 2005 TRADE Comunicazione del trade E la comunicazione realizzata congiuntamente dal produttore e dal distributore che si accordano per gestire insieme le azioni pubblicitarie e le promozioni delle vendite

Il category management Processo di gestione delle Categorie di Prodotto, il cui obiettivo è l'aumento della soddisfazione delle esigenze del consumatore sul punto vendita Consiste nel gestire le categorie di prodotto come unità aziendali. Una persona è responsabile di una determinata categoria dal momento dell'approvvigionamento a quello della vendita; non si ha più quindi una singola area funzionale responsabile Categoria = serie di prodotti omogenei rispetto ad alcuni elementi (es. "Preparati e piatti pronti", "Aperitivi", "Surgelati",. "Birre", "Detergenti Stoviglie", "Igiene Orale ) Per la Categoria "Birre" ad esempio, questi elementi sono: -la gradazione alcolica (analcolica, normale, doppio malto.); -il tipo di fermentazione (alta, bassa, ); -la tecnologia di processo (tradizione inglese, belga, irlandese ); -il colore (chiaro, ambrato, nero ); -la spuma (persistenza, cremosità, compattezza.); -il profumo (luppolato, maltato.). Piergiovanni, 2006

Indicatori di efficacia delle politiche distributive LA QUOTA DI MERCATO Esprime in termini percentuali le vendite della marca x del prodotto Y rispetto al totale delle vendite del prodotto Y, posti determinati confini spazio-temporali. Quota di mercato dell impresa = Vendite della marca x del prodotto Y Vendite totali del prodotto Y La quota di mercato può anche essere scomposta nel prodotto QMkt = Copertura ponderata X Penetrazione x 100 Costabile, 2005

Indicatori di efficacia delle politiche distributive LA COPERTURA NUMERICA E possibile valutare la presenza nei PdV della marca x in termini numerici o ponderati. Con l indice di copertura numerica (o semplice) si tiene conto esclusivamente della quantità di PdV in cui sono venduti i prodotti dell impresa: Copertura numerica = Numero di PdV in cui è in vendita la marca x del prodotto Y Numero di PdV in cui sono in vendita i prodotti Y Costabile, 2005

Indicatori di efficacia delle politiche distributive LA COPERTURA PONDERATA L indice di copertura numerica non esprime l importanza, in termini di peso, di ciascun PdV. Con l indice di copertura ponderata, invece, viene valutata anche qualitativamente la presenza dei prodotti dell azienda in PdV ad alta quota di mercato: Copertura ponderata = Vendite dei PdV in cui è in vendita la marca x del prodotto Y Vendite totali dei PdV in cui sono in vendita i prodotti Y Costabile, 2005

Indicatori di efficacia delle politiche distributive LA PENETRAZIONE La penetrazione, o share of customer, è esprimibile come rapporto fra: Vendite della marca x del prodotto Y nei PdV in cui la marca x è presente Vendite totali di prodotti Y (di tutte le marche) nei PdV in cui la marca x è presente E evidente che maggiore è la rilevanza dei punti di vendita in cui l impresa è presente, e maggiore è la penetrazione in tali PdV, più alta sarà la quota di mercato dell impresa Costabile, 2005

Analisi della distribuzione INTERPRETAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO SCOMPOSTA Copertura ponderata alta bassa Rivedere le politiche di marketing mix e di trade marketing Rivedere le politiche di marketing e la scelta dei canali distributivi Consolidare la posizione competitiva Verificare l emergere di nuovi canali Rivedere la scelta dei canali distributivi e dei PDV bassa Penetrazione alta Costabile, 2005

Ipotesi (1) Produttori di marca Ricerca di un elevato posizionamento sui mercati internazionali Scelta tipo e numero di negozi Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Ipotesi (2) Beni problematici Scelta distributiva Immagine Location Distributori (Specialty) (Specialty) (Shopping) Rapporto Industria&Distribuzione Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Ragioni dell integrazione Maggiore potere di mercato Minori costi Maggiore controllo delle informazioni Migliore posizionamento strategico Rapporto con il consumatore (Ruolo dei punti vendita) Sistemi di Vertical Branding Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Sistema-Moda italiano d alta gamma Dimensione retailing della competizione internazionale Integrazione verticale discendente Migliore posizionamento sul mercato globale Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Posizionamento sul mercato globale Partnership per distribuzione del valore Aumento della concorrenza tra i players Evoluzione del consumatore in una direzione più trasversale Sviluppo verticale integrato Negozi monomarca di proprietà e/o in affiliazione Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Formula imprenditoriale Settore più orientato all offerta che alla domanda Marketing elementare (Sfilate, PR, eventi, pubblicazioni specializzate) Dimensione retailing Cassa di risonanza Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Formula della competitività Identità e valori condivisi Immagine e Comunicazione Velocità Focus di sul risposta Giusto nuovo prezzo e consumatore Servizio Successo di mercato Sfarzo Negozi glamour Ravazzoni & Petruzzellis, 2004 Qualità Differenziazione e Innovazione di prodotto Efficienza del sistema Implementazione Rapporti di filiera Vertical branding

Evoluzione del mercato della moda italiana Comportamento d acquisto minori volumi prezzi più bassi maggiori novità più uscite riassortimento canali di acquisto trasversali Mercato verso il basso in termini di volumi e prezzi H&M, Zara e Mango Moda Fast Food Ravazzoni & Petruzzellis, 2004 LOCATION DIFFERENZIAZIO NE

Key factors della moda d alta gamma Marchi forti Prodotti innovativi Qualità elevata Immagine Negozi glamour Costi elevati Prezzi e margini elevati Negozio Giorgio Armani a Tokio Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Dimensione Retailing Opportunità Spazi di manovra non utilizzati Espansione dei punti vendita a livello paneuropeo Information Technology Ruolo della marca Minacce Elevata concorrenza da oltreoceano Costi di affitto Retailers food Evoluzione del comportamento di acquisto e consumo Retailer globale Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Situazione europea Germania Mercato più favorevole per nuovi entranti ma notoriamente difficile (H&M, Zara, Gap, Wal-Mart) Spagna Mercato in netto progresso Sistema Paese Forte crescita del marketing (Zara, Mango) UK Mercato saturo con grossi limiti alla crescita fisica Department stores (Debenhams, Selfridges) Rappresentazione spettacolare del consumo Europa dell Est Dualismo sociale. Da servire con intermediari Mosca, Praga, Varsavia, San Pietroburgo Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Evidenza Evoluzione del consumo verso il modello esperienziale Evoluzione del Sistema-Moda italiano Ampliamento del confronto competitivo Nuove opportunità o minacce? Distribuzione da multimarca selettiva a monomarca quasi esclusiva Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Distribuzione Eccellenza ed elitarietà dei prodotti Prodotti di nicchia distribuzione esclusiva Prodotti di nicchia con forti omogeneità sovranazionali allargamento di gamma Configurazione prodotto-marca-punto vendita = sistema di vertical branding Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Sistema di Vertical Branding Produzione Ascolto del consumatore Stilismo e Design Anima e personalità Italianità Nicchia e competenze distintive Distribuzione Identificazione con storia del territorio Patrimonio immobiliare Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Punto vendita Luogo in cui prende corpo la strategia commerciale Luogo di incontro e socializzazione Maggiore specializzazione Target di clientela ben identificato Lifestyle Trasmissione di immagini, simboli ed emozioni Interattività Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Nuovi punti vendita per area geografica Africa 1% Sudamerica 1% Balcani 1% US e Canada 14% Estremo Oriente 27% Altri Est Europa Europa 6% 3% Altri Asia 4% UE 42% Medio Oriente 1% Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Numero di punti vendita (1997-2001) 350 300 250 200 150 100 50 0 218 290 Louis Vuitton 170 160 158 160 80 125 125 115 98 78 84 65 58 15 Gucci Cartier Bulgari Prada Tiffany Hermès Tod's 1997 2001 Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Gestione delle locations Collocazione geografica del punto vendita Rapporto consumatore e prodotto-negoziomarca-esperienza Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Locations

Criticità? Svilimento dell immagine per la proliferazione dei punti vendita? Crisi di sviluppo Gestione strategica delle location: Punti vendita progettati da famosi architetti Negozio itinerante E-luxury Soluzioni Catene di negozi monomarca Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Prospettive evolutive Ruolo determinante per il punto vendita Unicità quale fattore critico di successo predominante Produzione di accessori limitata Punti vendita progettati da famosi architetti Abiti come veri capolavori Negozio itinerante Ravazzoni & Petruzzellis, 2004

Conclusioni Interfaccia tra produzione e consumo integrazione verticale identità di insegna e lifestyle Store loyalty Management delle novità e della creatività Vertical branding soluzione di sviluppo per leader di gamma Approccio di marketing sempre più personalizzato per un mercato globale Ravazzoni & Petruzzellis, 2004