Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Documenti analoghi
La continuità assistenziale

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Le competenze da trasferire

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Implementazione buone pratiche di fine vita

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 2 Ospedale Modulo B (Unità operativa di degenza)

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA

Continuità delle cure

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO PER PAZIENTI E FAMILIARI: UN MODELLO INTEGRATO PSICOLOGO-INFERMIERE A PONTE TRA DIAGNOSI

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

CARTA di ACCOGLIENZA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

L ospedale pediatrico: un valore aggiunto?

Ferrara 23 settembre 2016

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

IL CENTRO MARIA LETIZIA VERGA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Referente Hospice. Mansioni:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Sanità e salute Municipio X

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

con il contributo di Marie Manthey

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

UN BUON POSTO PER GUARIRE

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Handover H-T : fase progettuale

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Customer satisfaction 2017

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

L INFERMIERE DI EMATOLOGIA: L EVOLUZIONE DI UN PERCORSO. Infermiera Enrica Villa

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Transcript:

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un imminente realizzazione, altre richiederanno più tempo e il coinvolgimento di altre figure professionali. Il gruppo infermieristico è intenzionato a perseguirle tutte anche perché diverse azioni di miglioramento sono il frutto dei suggerimenti dei pazienti e dei familiari che sono i veri protagonisti del nostro lavoro.

Day hospital Miglioramenti logistici Struttura inadeguata al numero degli accessi, alla tipologia dei pazienti e dei trattamenti Lontananza fisica dal corpo ospedaliero centrale

Azioni di miglioramento Prossimo trasferimento in luoghi più spaziosi e idonei Realizzazione di un ambulatorio infermieristico Realizzazione di spazi dedicati a: - creazione di un percorso specifico per i pazienti trapiantati - trattamenti ambulatoriali -accoglienza - urgenza

Miglioramento degli strumenti informativi Strumenti operativi per il miglioramento dell assistenza per rilevare i bisogni del paziente e pianificare gli interventi Scheda infermieristica di passaggio che accompagni il paziente quando dal DH viene ricoverato in reparto (BCM,degenza) o quando dal reparto viene dimesso e seguito in DH

Azioni di miglioramento Creazione della cartella infermieristica del Dh ematologico Creazione di una scheda infermieristica per la continuità assistenziale tra Dh e BCM

Miglioramenti sull accoglienza e sull informazione del paziente Presa in carico del paziente al suo primo accesso al Dh ematologico Informazioni ai pazienti e ai famigliari

Azioni di miglioramento Progetto Accoglienza rivolto alle nuove diagnosi Creazione di opuscoli informativi da consegnare ai pazienti e famigliari Promuovere l uso l del punto informativo presente in oncologia e nella biblioteca aziendale

Miglioramenti sulla condivisione Occasioni di incontro dove pazienti e famigliari possano condividere vissuti ed esperienze sulla malattia Incontri dove il personale possa condividere e discutere le criticità e le difficoltà nella relazione con il paziente e i famigliari

Azioni di miglioramento Organizzazione di gruppi di supporto con psicologa per pazienti e per famigliari Organizzazione di incontri periodici di condivisione e discussione tra gli operatori

Miglioramenti sulla continuità assistenziale ospedale-territorio Il paziente emopatico è un paziente complesso per la patologia, per il trattamento, per l impatto l psicologico e assistenziale anche al domicilio queste caratteristiche richiedono risorse professionali presenti sul territorio per una assistenza dedicata ai pazienti più critici e/o terminali

Azioni di miglioramento Facilitare percorsi di integrazione con i servizi territoriali per sostenere la domiciliarità dei pazienti ematologici nelle fasi critiche e terminali della malattia.

Miglioramenti sulle risorse professionali infermieristiche Le azioni di miglioramento indicate sul piano organizzativo, richiedono: - Un adeguamento delle competenze infermieristiche - Una formazione orientata al miglioramento delle competenze infermieristiche - Una revisione dei modelli organizzativi e dei relativi strumenti

B.C.M. Miglioramenti assistenziali Continuità nelle procedure e negli interventi tra BCM e degenza ordinaria Integrazione organizzativa della psicologa nel lavoro di equipe Utilizzo del supporto psicologico da parte dei pazienti ricoverati

Azioni di miglioramento Creazione di un unica unica unità operativa di Ematologia degenza e BCM con personale infermieristico dedicato Organizzazione di incontri tra il personale infermieristico e la psicologa per la supervisione di casi e di condivisione multi disciplinare Miglioramento dell informazione del servizio di supporto psicologico all interno del reparto a tutti i nuovi accessi

Miglioramento sulle procedure di isolamento L isolamento obbligato viene vissuto in modo traumatico dal paziente che spesso riferisce di sentirsi oppresso, in gabbia,, solo, senza via di fuga.

Azioni di miglioramento Dedicare all interno del reparto uno spazio dove il paziente la cui patologia o fase del trattamento non richieda l isolamento, l possa uscire e rilassarsi Sostituzione delle attuali porte a pannelli oscuranti delle zone filtro e delle stanze con altre porte dotate di finestre a vetri per ridurre il senso di chiusura e di oppressione riferito dai pazienti

Vediamo questa giornata come ulteriore stimolo per procedere con i miglioramenti che abbiamo in programma per arrivare ad avere un luogo ed un organizzazione che ci consentano di poter fornire un servizio di qualità

Grazie dell attenzione! Il personale infermieristico dell ematologia ematologia Day Hospital e B.C.M. Reggio Emilia Ringraziamo Noto Aurelia per i disegni.