AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Documenti analoghi
= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Problema generale dell elettrostatica

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Capacità ele+rica. Condensatori

Concetto di capacità

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica Generale 2 Giugno 2002

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Flusso di un vettore v

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Energia potenziale elettrica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme

Esperimentazione fisica II A

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO

Fisica Applicata alla Biologia

Meccanica Gravitazione

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo. Recentemente, l interazione elettromagnetica è stata

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Le 4 forze della natura:

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo.

Fenomeni elettrici. I primordi

Sorgenti del campo magnetico.

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Meccanica Gravitazione

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Tonzig Elettromagnetismo

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso.

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Isolanti: Polarizzazione

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

Sommario: Campo elettrico

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Sommario: Campo elettrico

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Interazioni di tipo elettrico

Transcript:

Il campo elettico

AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si accogono della ecipoca esistenza (AZION A DITANZA);.una caica modifica lo spazio d intono e uesto pemette all alta di accogesi della sua esistenza (TOIA DI CAMPO).

AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () toicamente fu scelta la teoia di campo peché più semplice. upponiamo di avee due caiche puntifomi e Caica geneatice del campo Caica di pova PIMNTALMNT F π F π

CAMPO LTTICO Una o più caiche elettiche ceano nello spazio cicostante un campo elettico. Indicando con Fla foza agente sulla caica, il campo elettico è definito da F F Il campo elettico si misua in N/C

LIN DI FOZA DL CAMPO LTTICO Le linee di foza di un campo sono così costuite:.la tangente ad una linea di foza, in ogni punto, dà la diezione del campo in uel punto;.le linee sono tacciate in maniea tale che la loo densità supeficiale sia popozionale all intensità del campo. Dove il campo è alto si addensano, dove è basso si diadano. Il campo elettico è un vettoe e uindi date n caiche il campo totale saà n i i

CAMPO LTTICO Campo elettico geneato da una caica puntifome. π

CAMPO LTTICO Campo elettico geneato da un dipolo elettico.

DIPOLO LTTICO: campo sull asse P a a θ θ d alta pate a θ cosθ a cosθ π a a a a a a π a Definendo il momento di dipolo elettico Pa 3 ( ) P (con>> 3 π a) π cosθ a Un copo eletticamente neuto può avee un campo elettico diveso da zeo. uesto succede peché le caiche sono sepaate spazialmente.

CAMPO LTTICO Campo elettico geneato da due caiche uguali.

CAICA LTTICA IN CAMPO UNIFOM, m upponiamo di avee una caica elettica di massa m immesa in campo unifome. F cost dv dt dv dx dt dx a m v m m dt m tdt t dv a dx m m m dt cost tdt v t m x m t x at uazione oaia del moto unifomemente acceleato

NGIA LTTICA La foza geneata dal campo elettico è una foza consevativa, come uella gavitazionale. i definisce enegia potenziale elettica Uposseduta da una caica elettica, una funzione della posizione tale che il lavoo elettico pe uno spostamento dalla posizione iniziale ialla posizione finale fè: L U i U f U

POTNZIAL LTTICO () Il potenziale elettico è definito da V U Il lavoo pe uno spostamento dalla posizione iniziale ialla posizione finale fè dato da L U U ( V V ) i f i f V

POTNZIAL LTTICO () Nel.I. il potenziale elettico si misua in volt (V) joule V coulomb J C Fa due punti esiste la d.d.p. di V, uando le foze del campo elettico compiono il lavoo di J pe spostae la caica elettica di C fa i due punti.

POTNZIAL LTTICO (3) Che legame c è fa il campo elettico ed il potenziale elettico? U L F dl V dl Campo π di Coulomb V : π V dl c gad(v) Campo unifome cost V : x Il campo elettico può essee misuato anche in volt/m

POTNZIAL LTTICO () POTNZIAL LTTICO () POTNZIAL LTTICO () POTNZIAL LTTICO () Le caiche si muovono spontaneamente: uelle positive veso i potenziali decescenti, uelle negative veso i potenziali cescenti. f i f i f i V V V V V V L < < > > > ) (

UPFICI UIPOTNZIALI e una caica si muove otogonalmente al campo elettico V dl dlcosθ Le supefici euipotenziali sono otogonali ai campi elettici Piani euipotenziali fee euipotenziali

FLUO DI UN VTTO i definisce flusso di un vettoe attaveso una supeficie la gandezza Φ n dφ A nd θ d A Φ A nd Acosθd Il flusso di un vettoe è uno scalae

TOMA DI GAU Il flusso del campo elettico (nel vuoto) attaveso una ualsiasi supeficie chiusa è eguale alla somma delle caiche intene i alla supeficie diviso la costante dielettica del vuoto. Φ ( ) i i

TOMA DI GAU: caiche intene n θ d i dφ i d i cos θ i ' d d ' d cos θ dφ i d i ' Φ i ' ' i d Φi d i i d i π π π i Φ i i

TOMA DI GAU: caiche estene n θ θ Φ Φ n Φ

TOMA DI GAU: sfea conduttice () Consideiamo una sfea conduttice di aggio caicata con una caica. In condizioni stazionaie vogliamo calcolae il campo elettico ed il potenziale associato, all inteno ed all esteno di uesta distibuzione di caica. All inteno della sfea il campo elettico deve essee nullo, altimenti le caiche pesenti sulla sfea si muoveebbeo sotto l azione di uesto campo elettico. Φ ( ) int int sfea Non ci sono caiche all inteno della sfea. Le caiche si distibuiscono sulla supeficie estena dei conduttoi.

TOMA DI GAU: sfea conduttice () Possiamo utilizzae il teoema di Gauss pe calcolae il campo all esteno della distibuzione di caica. Poiché il teoema di Gauss vale pe una ualsiasi supeficie chiusa, conviene scegliene una sulla uale sia agevole il calcolo del flusso. Pe evidenti agioni di simmetia in uesto caso la supeficie di Gauss miglioe è una sfea, concentica alla sfea conduttice, con aggio >. Infatti sulla sfea il campo ha simmetia adiale ed è costante in modulo, potendo immaginalo come la somma dei contibuti di moltissime caiche puntifomi unifomemente distibuite sulla supeficie della sfea conduttice

TOMA DI GAU: sfea conduttice (3) TOMA DI GAU: sfea conduttice (3) TOMA DI GAU: sfea conduttice (3) TOMA DI GAU: sfea conduttice (3) da cui avemo ) ( d d π Φ d alta pate pe il teoema di Gauss ) ( contenute in Φ π π

TOMA DI GAU: sfea conduttice () esteno V π π V inteno V π

GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () Possiamo utilizzae il teoema di Gauss pe calcolae il campo all esteno della distibuzione di caica. Poiché il teoema di Gauss vale pe una ualsiasi supeficie chiusa, conviene scegliene una sulla uale sia agevole il calcolo del flusso. Pe evidenti agioni di simmetia in uesto caso la supeficie di Gauss miglioe è una sfea, concentica alla distibuzione sfeica di caica, con aggio >. Infatti sulla sfea il campo ha simmetia adiale ed è costante in modulo, potendo immaginalo come la somma dei contibuti di moltissime caiche puntifomi unifomemente distibuite nel volume della sfea di aggio. Densità dicaica ρ Volume cost

GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () da cui avemo ) ( d d π Φ d alta pate pe il teoema di Gauss ) ( contenute in Φ π π

GAU: distibuzione unifome sfeica di caica (3) Possiamo utilizzae il teoema di Gauss pe calcolae il campo all inteno della distibuzione di caica. Poiché il teoema di Gauss vale pe una ualsiasi supeficie chiusa, conviene scegliene una sulla uale sia agevole il calcolo del flusso. Pe evidenti agioni di simmetia in uesto caso la supeficie di Gauss miglioe è una sfea, concentica alla distibuzione sfeica di caica, con aggio <. Infatti sulla sfea il campo ha simmetia adiale ed è costante in modulo, potendo immaginalo come la somma dei contibuti di moltissime caiche puntifomi unifomemente distibuite nel volume della sfea di aggio.

GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () GAU: distibuzione unifome sfeica di caica () ) ( d d π Φ d alta pate pe il teoema di Gauss ' ) ( contenute in Φ 3 3 π ρ π ' 3 ' 3 V π ρ ρ 3 ρ

GAU: distibuzione unifome sfeica di caica (5) GAU: distibuzione unifome sfeica di caica (5) GAU: distibuzione unifome sfeica di caica (5) GAU: distibuzione unifome sfeica di caica (5) esteno V π π inteno 6 3 V ρ ρ V

GAU: piano conduttoe infinito caico () s σ cost Possiamo utilizzae il teoema di Gauss pe calcolae il campo della distibuzione di caica. Poiché il teoema di Gauss vale pe una ualsiasi supeficie chiusa, conviene scegliene una sulla uale sia agevole il calcolo del flusso. Pe agioni di simmetia in uesto caso la supeficie di Gauss miglioe è un cilindo con le basi paallele al piano conduttoe. Infatti il campo è otogonale e costante ispetto a piani paallelli al piano conduttoe, potendo immaginalo come la somma dei contibuti di moltissime caiche puntifomi unifomemente distibuite sulla supeficie del piano conduttoe.

GAU: piano conduttoe infinito caico () s σ cost l Φ Φ Φ Φ Φ cil l nullo pechè ( d d ) d alta pate pe il teoema di Gauss Φ ( ) contenute in σ nullo pechè n σ

CAPACITÀ LTTICA uando ad un conduttoe isolato viene confeita una caica elettica, esso assume un potenziale V. i definisce capacità elettica Unità di misua della capacità elettica nel.i. C V faad F Dipende solo dalla foma geometica del conduttoe e dal mezzo dielettico nel uale è immeso coulomb volt

CAPACITA LTTICA: esempio Consideiamo una sfea conduttice di aggio caicata con una caica immesa nel vuoto. Abbiamo visto che il potenziale V sulla sfea vale V π C V π

CONDNATO PIANO () Campo elettico geneato da due laste paallele unifomemente caiche. d supeficie delle amatue d distanza fa le amatue

CONDNATO PIANO () upeficie di Gauss Φ Φ Φ 3 pechè pechè n ---------------------- 3 V C V d d d

CAPACITA LTTICA La capacità non dipende dalla caica, ma solo dalle caatteistiche geometiche del conduttoe e dal mezzo dielettico in cui è immeso. La capacità di un conduttoe scaico è eguale a uella di uando è caico. V dipende lineamente da