APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

Documenti analoghi
Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

44 Disegno e Rappresentazione

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Le proiezioni ortogonali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

9.6 Assonometria cavaliera, 39

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

4. Usando la formula: = si calcoli il valore positivo di y quando: z = 1, x = 3, A) B) C) D) E)

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

Come si rappresentano?

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

COMUNICAZIONE N.14 DEL

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Università degli Studi di Catania

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Metodi di rappresentazione

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Le primitive tridimensionali

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Teoria delle ombre in prospettiva

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

Test di Matematica di base

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Università degli Studi di Catania

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

Rappresentazione di figure solide Unità 3

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora

Elementi di Disegno Tecnico B

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

COMUNICAZIONE N.4 DEL

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

COMUNICAZIONE N.10 DEL

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Transcript:

T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto corrisponde alla disposizione di tali volumi? Solido ; solido. Solido ; solido. Solido ; solido. Solido ; solido. Solido ; solido. 7 Qual è l abbinamento corretto tra la pianta dell edificio indicato di seguito e i relativi prospetti? a b 78 Facendo corrispondere a ogni oggetto rappresentato in assonometria le sue proiezioni ortogonali, ritrovare tra le seguenti combinazioni quella esatta. c d -c; -b; -a; -d -d; -b; -a; -c -d; -c; -a; -b -a; -d; -b; -c -d; -c; -b; -a 76 he cos è la chiave di volta? È il punto più basso in cui convergono gli sforzi. È il tirante che lega i costoloni della volta. È la forma che contraddistingue l arco. È la pietra di chiusura collocata alla sommità della volta. È una piccola apertura che serve a far penetrare la luce. d; b; a; c; e c; e; b; d; a d; a; b; c; e c; a; b; d; e a; b; c; d; e PPNI

T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 79 Individuare la corrispondenza esatta delle sezioni rispetto la pianta riprodotta. F G G H H L M M L H; M; ; H; G; ; M; F; L; M; G; ; G; F; L; PPNI

onoscenze artistiche, architettoniche e storiche 80 Quale di questi termini non si riferisce a una struttura ad arco? oncio. hiave. Intradosso. rchitrave. Piedritto. 8 Nella cattedrale romanica lo spazio individuato da una volta a crociera (campata) è caratterizzato costruttivamente da: quattro archi. sei archi. otto archi. un numero di archi variabile da tre a sei. 8 Il canone dell architettura greca classica è: una costante iconografica. un tipo di immagine ripetuto uniformemente. un sistema di proporzioni tra le parti e delle parti con il tutto. la fissità dell immagine. 8 Le figure seguenti raffigurano tre colonne, appartenenti a tre diversi ordini architettonici. Individuare tra le alternative proposte quella che abbina correttamente ogni immagine al corrispondente stile. 8 he cos è la lesena? Un piccolo atrio posto all ingresso delle chiese romaniche, in forma di edicoletta sostenuta da colonne. Una galleria che si sviluppa sopra le navate, solitamente laterali, delle chiese e riservata alle donne. Un angolo a peduccio, parte della volta, a forma di triangolo sferico, che sta sotto il tamburo. Un elemento decorativo a forma di semipilastro o semicolonna, posto in risalto su di un muro. 8 La asa sulla cascata è una celebre opera architettonica del XX secolo. hi l ha progettata? Frank Lloyd Wright. Le orbusier. Renzo Piano. Mario otta. Giò Ponti. 86 La basilica di San Pietro a Roma, fondata ai tempi di ostantino, fu ricostruita con un nuovo progetto a partire dalla prima metà del secolo: IX. XIII. XVI. XVII. XVIII. 87 In una chiesa medievale, che cosa si intende per ciborio? La parte ristretta della chiesa riservata ai cantori, posta dietro l altare. L edicola posta sull altare. Un elemento architettonico triangolare, posto a coronamento di una facciata. Un ambiente o un gruppo di ambienti posti sotto il presbiterio della chiesa, ove sono i resti del santo martire. a dorico, b corinzio, c ionico. a dorico, b ionico, c corinzio. a ionico, b tuscanico, c minoico. a tuscanico, b ionico, c minoico. PPNI

Tecniche della rappresentazione e tecnologia 88 Il solido rappresentato è stato tagliato secondo la linea tratteggiata. Quale delle cinque figure rappresenta correttamente la sezione del solido visto dalla direzione della freccia? 90 Indicare la coppia di proiezioni ortogonali del solido modulare corrispondenti a quelle indicate dalle frecce. 6 6 6 89 Si consideri la figura sotto riportata: di quale solido essa rappresenta la pianta? 9 ata la pianta del solido geometrico, individuare il prospetto verticale. PINT F O ubo. Piramide retta a base esagonale. Prisma retto a base esagonale. Tronco di piramide retta a base esagonale. Romboide regolare. 6 PPNI

9 Individuare la pianta corrispondente al prospetto dato. Prospetto 9 Quante facce ha il solido rappresentato in figura attraverso la pianta e il prospetto? '' '' '' ' '' 8 6 ' ' ' Nessuna delle precedenti. 96 Quanti piani contengono insieme tutti e quattro i punti,,, le cui proiezioni sono rappresentate in figura? '' 9 Quale dei segmenti raffigurati attraverso le loro proiezioni è parallelo al piano verticale? '' '' '' '' '' F'' '' ' '' ' '' ' ' ' ' ' ' ' F' Un piano: i punti sono complanari. Infiniti piani. Nessuno: i punti non sono complanari. ue piani fra loro ortogonali. Il piano orizzontale.. F.. Non è possibile determinarlo in base al disegno. Nessuno dei precedenti. 97 Individuare in quale tra le seguenti rappresentazioni assonometriche è stato commesso un errore. 9 Qual è il numero di tagli che occorre fare per ricavare un cubo da una piramide retta a base quadrata come quella raffigurata? 6 Figura. Figura. Figura. Figura e figura. In nessuna è stato commesso un errore. PPNI 7

T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 8 98 Individuare l assonometria corrispondente alla pianta raffigurata di seguito. 0 Quale tipo di rappresentazione grafica è stato usato per il disegno della scala? Prospettiva. ssonometria cavaliera. Sezione. Prospetto ortogonale. Pianta. 7 6 LZTO 0 Qual è il corretto abbinamento fra le cinque viste di città e i cinque schemi planimetrici? 99 In assonometria il sistema di riferimento è costituito dai tre assi cartesiani x, y e z. Secondo quali direzioni si possono rilevare le misura da rapportare a quelle reali? Molteplici. Le tre direzioni degli assi. Nessuna, perché è una rappresentazione convenzionale. Le due del piano di riferimento. ipende dalla posizione dell osservatore. 00 Quando una prospettiva si dice centrale? Quando l osservatore è laterale. Quando il disegno è centrato sul foglio. Quando i punti focali sono centrali e coincidenti. Quando il disegno è simmetrico. Quando le linee di fuga sono parallele. 8 PPNI -e; -c; -d; -a; -b -c; -b; -d; -a; -e -e; -b; -c; -a; -d -c; -b; -a; -d; -e -b; -e; -c; -a; -d

T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 9 0 Qual è l altezza usuale di un tavolo da pranzo? 60-6 cm. 6-68 cm. 7-76 cm. 8-86 cm. 90-9 cm. 0 Le tre piante sotto riportate appartengono a un unico alloggio che si sviluppa in verticale. Quale sarà la sequenza logica della sovrapposizione?,,.,,. 0 Individuare, tra le alternative proposte, quella che rappresenta la corretta denominazione delle figure riportate di seguito.,,.,,.,,. Pianta piano terra Pianta primo piano ssonometria Prospetto Sezione 06 he cosa indica il disegno di una freccia nella pianta di una scala? Il senso in cui bisogna guardare il disegno. Il percorso che va seguito. Il senso di salita della scala. Il senso di discesa della scala. La mezzeria della scala. PPNI 9

ttitudine logica 07 Scartare una delle cinque rappresentazioni grafiche. 08 Scartare una delle cinque rappresentazioni grafiche. 0 PPNI