Alcune considerazioni sulla programmazione di un giovane mezzofondista veloce. Il picco

Documenti analoghi
Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Sviluppo fisico ed Accrescimento

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

I 400 metri: metabolismo energetico

- L' allenamento di V. Konnonen prima delle grandi competizioni a cura di S. IMMONEN, capo allenatore finlandese

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Fisiologia legata al carico di lavoro

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

LAVORO CARDIOVASCOLARE

La Preparazione Atletica nel Runner.

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

10 km: il programma. Premesse

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

Corso Allenatori 1 1 Grado. Argomento del modulo: LA PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Preparazione di Valeria Straneo alla maratona

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa IL FARTLEK

Saverio MARCONI Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo! Harry Wilson

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

I MECCANISMI ENERGETICI

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

Federazione Italiana Canoa Kayak. Metodo Attività Programma Paracanoa

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Strada, pista, crono, fuoristrada

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

Ph.d Domenico Di Molfetta

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Programma di allenamento pre-raduno Arbitri

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

ANTONIO MAONE INDICE

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Programma di allenamento pre-raduno Assistenti

Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m. (Atletica Lecco Colombo Costruzioni)

INDICE DEI CONTENUTI

L IMPORTANZA DEL RECUPERO E DELLO SCARICO NEL CICLISMO

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Corso Allenatori 2016

Antonio Mazzeo - 3 articolo DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI ALLENAMENTI D INTERESSE PER L ULTRA

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Laboratorio Fitness & Wellness

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

Argomento del modulo: LA PROGRAMMAZIONE DEL PERIODO AGONISTICO: ASPETTI TECNICI, TATTICI E CONDIZIONALI

Attività fisica in relazione all età

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

25 SETTIMANA DI LAVORO

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Il ruolo del tapering nell allenamento delle specialità di endurance: esperienza con Eleonora Anna Giorgi. Padova, 21 febbraio 2015 Gianni Perricelli

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Anche Io Posso Allenare.com

Pianificazione del piano annuale

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Percorso di Yohanes Chiappinelli dal 2010 al 2015

Transcript:

Alcune considerazioni sulla programmazione di un giovane mezzofondista veloce Il picco

LE VIE DA SEGUIRE PER RAGGIUNGERE LA CONDIZIONE DI FORMA PER IL MEZZOFONDISTA VELOCE (una esatta programmazione)

L allenamento èun processo metodologico educativo complesso ( ma anche biologico)

Da una teoria e metodologia dell allenamento a componente pedagogica ad una che vede nella teoria dell adattamento e nella conoscenze delle scienze biologiche le basi sulle quali sviluppare non solo metodi, ma anche l articolazione l dei processi di allenamento

La mancata comprensione del ruolo della componente biologica fa dimenticare la condizione principale dello sviluppo a lungo termine e della specializzazione morfofunzionale dell organismo

Al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento ( in tempi certi) in gara

Da questa seconda considerazione deriva la necessitàdi individuare alcuni momenti nella stagione agonistica di massimo rendimento.nasce cosìl esigenza di realizzare il cosiddetto «picco di rendimento o di forma»

Picco: bel termine onomatopeico che rende bene la difficoltàdi raggiungere un punto in salita e la precarietàdi mantenersi in alto prima di precipitare o solamente scendere

Giàquesto argomento era stato affrontato da Tudor Bompa professore della York University di Toronto in un numero della rivista New Studies in Athletics dell 87 ma senza particolare costrutto

Il tutto si basava su affermazioni scontate del tipo:

la durata del picco èindividuale la durata dipende dal tipo e dalla quantitàdi allenamento i dati in possesso non consentono di evidenziare strategie particolari rispetto al 2

I mondiali Giovanili vanno considerati come una tappa in più nel processo di maturazione degli atleti ma NON devono cambiare la metodologia di allenamento dei giovani!

Credo invece che la strategia di avvicinamento e mantenimento della forma prestativa debba seguire 2 vie completamente distinte: per atleti giovani o atleti di qualificazione nazionale, e per atleti di livello internazionale.

Atleti giovani In questo caso èpossibile ipotizzare anche 3 picchi annuali e questo perché il giovane ha una evoluzione che lo porta a modificare continuamente le sue caratteristiche fisiche di modo che risulta necessario confrontare a breve (2-4 mesi) i suoi progressi e le eventuali carenze

Poichéquesto èil momento delle età dell oro (o delle fasi sensibili) è opportuno agire per blocchi di lavoro facendo lievitare le qualitàelette in quel momento e poi andare a verificare i progressi ottenuti.

In questo modo èpossibile suddividere l anno agonistico in tre periodi: invernale estivo 1^ parte, teso alla ricerca del minimo di partecipazione per i campionati di categoria estivo-autunnale finalizzato ai vari campionati di categoria Ovviamente i tre picchi avranno percorsi con caratteristiche diverse:

Invernale: ottima occasione per il mezzofondista veloce per sviluppare compiutamente la potenza del meccanismo aerobico; la lunghezza delle gare ed il periodo ridotto di competizioni (circa 8 settimane) sembra sia la cosa migliore per l ottenimento del picco del VO 2 Max. In questo caso occorre sottolineare l importanza del mantenimento nelle competizioni del cross corto la cui distanza si addice particolarmente ai mezzofondisti veloci.

Estivo 1^ parte: essendo il periodo di competizioni per eccellenza consente agli atleti da un lato di programmare con molta calma il momento migliore per l ottenimento del massimo risultato cronometrico (basteràosservare attentamente il calendario gare ed evidenziare il momento in cui vi sono le migliori gare) dall altro consente di poter spaziare su distanze vicine a quella scelta come eletta e sperimentare sensazioni e strategie di gara nuove; proprio per la lunghezza del periodo ( almeno 16 settimane) saràanche possibile porre qualche rimedio allorchéci si renda conto che sono stati effettuati errori di valutazione nel percorso di allenamento.

Estivo autunnale: periodo di finalizzazione teso al raggiungimento del massimo risultato cronometrico (campionati di categoria); non sono concessi errori programmatici e la ricerca del picco di forma è determinata solamente dalla qualità del lavoro e non dalla sua quantità.

Atleti di qualificazione nazionale: il percorso da seguire èmolto simile all atleta giovane, visto che il CDS ha luogo in settembre, aprendo cosìnuovi scenari per gli atleti senior che di solito utilizzavano la terza parte dell anno come giàun momento preparatorio intervallato da gare per non annoiarsi troppo.

Altro discorso per gli atleti top di valore mondiale: la creazione del Grand Prix e ovviamente la necessità di guadagno hanno mutato completamente le strategie di questi atleti che si trovano di fronte una stagione con gare di altissima qualità delle durata di tre mesi al cui centro è posto un grande evento ( Olimpiadi, CdM ecc).

La necessitàdi gareggiare per guadagnare obbliga questi atleti a gare ogni 2-3 gg con il restante tempo occupato per i trasferimenti da una cittàall altra e quindi impediti di fatto di allenarsi. In situazioni come queste gli atleti possono seguire strategie diverse:

1: effettuare blocchi di gare e poi sospenderle per una settimana per effettuare lavori di ripristino e poi riprendere a gareggiare; in tal modo possono mantenere stati di forma elevati per un periodo piuttosto lungo

2. effettuare gare in maniera continuativa accontentandosi di mantenere uno stato di forma vicino ma non al massimo; in tal modo si può sfruttare tutta la stagione.

Cosa trovo nell armadio? ELEMENTI PER COSTRUIRE UN PROGRAMMA

La programmazione settimanale

LA FANTASIA AL POTERE

Un microciclo per ogni occasione. èoramai evidente che il cosiddetto microciclo che condiziona grandemente il nostro lavoro può essere tranquillamente manipolato a nostro uso e consumo

Potremo avere microcicli di quattro giorni come di dieci. Il tutto a seconda delle nostre necessità

microciclo con carichi che si alternano a scarichi

microciclo con tre sedute a carico crescente e tre a carico decrescente

microciclo con sedute a decrescere.

Esempio di microciclo con due sedute ad alta intensità consecutive. 12/11/2013 Antonio Dotti 33

Allorché il tecnico cerca di programmare l attività annuale del proprio atleta la prima cosa che deve focalizzare è il momento temporale nel quale vi sarà la massima espressione di forma (in termini di risultati, ovviamente). Tale periodo viene comunemente definito dagli addetti ai lavori picco di forma.

Si deve proprio scaricare?

il periodo di scarico saràinserito solamente allorchènel microciclo di lavoro non saranno previsti momenti di riposo in itinere. Per cui sino allo sviluppo di un programma che risulti essere almeno giornaliero non ci sarà momento di scarico

Nel momento in cui il tecnico percepisce che la fase catabolica impedisce una corretta crescita dell effetto allenante allora si deve consentire tramite il riposo un aiuto all organismo

Il periodo di scarico risponde a richieste ben precise dell organismo

Ma per quanto tempo ed eventualmente cosa fare per sapere se si è scaricato abbastanza?

Innazitutto la fase di recupero deve essere direttamente proporzionale al periodo di lavoro, per cui saràil tecnico che in base alle sedute del microciclo dovrà anche predisporre il recupero

Tempo necessario a completare il recupero dei diversi processi biochimici nel periodo di riposo dopo un intenso lavoro muscolare Processo Recupero delle riserve di O 2 nell organismo Recupero delle riserve alattacide anaerobiche nei muscoli Ripristino del debito alattacido di O 2 Eliminazione del lattato Ripristino del debito lattacido di O 2 Tempo di recupero Da 10 a 15 sec Da 2 a 5 min Da 3 a 5 min Poche decine di minuti Da 0,5 a 1,5 ore Risintesi delle riserve di glicogeno muscolare Recupero delle riserve di glicogeno nel fegato Aumento della sintesi induttiva delle proteine enzimatiche e strutturali Da 12 a 48 ore Da 12 a 48 ore Da 12 a 72 ore

Affaticamento e ORMONI I rapporti fra: TESTOSTERONE LIBERO e CORTISOLO & TESTOSTERONE e CORTISOLO sono spesso usati come indici per rilevare l affaticamento; vanno associati ai valori prestativi del periodo e ripetuti più volte l anno l

Affaticamento & ormoni Una riduzione del rapporto TESTOSTERONE/CORTISOLO (T/C) superiore al 30% o un rapporto inferiore a 0.35/1000 sarebbe indice di affaticamento Un buon rapporto T/C potrebbe essere indicatore di buona condizione ormonale Un basso rapporto T/C potrebbe essere indicatore di insufficiente rigenerazione

Il lavoro di sintesi

Durante la fase di preparazione che va dal periodo preagonistico a quello agonistico èopportuno inserire allenamenti con prove che imitano i ritmi gara

Queste prove consistono nell effettuazione di parte della gara (ad es. i 600 m per gli 800sti o i 1200 m per i 1500sti) e debbono ricalcare la ritmica media della gara.

Sempre per semplificare se l obiettivo di un 800sta èquello di correre in 2 la frazione di sintesi saràpercorsa al ritmo di 29 / 29 5 ogni 200 m e cioè in 1 27 /1 28. In tal modo l atleta potràripetere piùvolte questa distanza e memorizzare la ritmica che dovrebbe mantenere in gara

Le competizioni e la forma agonistica

Le gare possono essere suddivise in: gare di rifinitura gare in cui si ricerca la prestazione gare in cui si ricerca il piazzamento

Gare di rifinitura: consistono in competizioni (non necessariamente quelle per le quali ci si èespressamente preparati) che permettono di mettere l atleta nella massima condizione

Gare di ricerca della prestazione: una volta raggiunto il massimo della condizione l atleta cercherà di ottimizzare il suo lavoro attraverso l ottenimento di miglioramenti cronometrici

Gare con ricerca di piazzamento: sono le tipiche gare che assegnano un titolo. In questo caso non è importante la ricerca del top cronometrico bensìuna rigorosa impostazione tattica volta a raggiungere la miglior posizione possibile.

Ovviamente il contributo di sensazioni quali la stanchezza, la fatica ecc., dovràessere dato anche dall atleta, per cui con atleti evoluti sarà facile determinare periodi precisi di alternanza tra pausa e lavoro.

Gli 800 : un nonnulla di questo, una quisquilia di quello

Meglio esaltare le qualitào colmare le carenze? Un falso problema!

In una specialitànella quale gli interventi metabolici (anaerobici ed aerobici) sono equipollenti tutto deve essere esaltato e nulla trascurato

Che cosa trovo nell armadio?

se voglio sviluppare il volume

Lungo lungo per blocchi medio medio in progressione medio variato intermittente medio intermittente corto circuito modificato estensivo

Se voglio sviluppare la densità..

Corto veloce potenza aerobica ( prove lunghe) lavoro in variazione (prove medie) potenza aerobica a scalare triangolo pot. aerobica in salita (prove lunghe) circuito modificato intensivo potenza lattacida in crescendo

se voglio sviluppare la intensità

Progressivo corto potenza aerobica prove medie capacitàlattacida (prove medie) potenza lattacida ( prove a diminuire) forza specifica (pesi) potenza lattacida + forza (salite corte) salite con variazioni potenza lattacida ( prove corte sul piano)

Lavoro orizzontale lavoro verticale

Il segreto di una buona preparazione di un 800 consiste nel non abbandonare mai ( anche se in proporzione variabile) i 3 lavori che con il passare del tempo assumeranno contorni piùdecisi

Nell allenamento moderno di un 800sta non èpossibile abbandonare uno dei tre momenti pena la decadenza delle prestazioni

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

VERSO IL PICCO

PERIODO FONDAMENTALE

Intermittente corto Circuito modificato intensivo Lungo per blocchi Potenza aerobica (prove lunghe) Circuito modificato estensivo Lungo Pot. lattacida in crescendo Corto veloce Pot. lattacida (prove corte) Salite con variazioni PICCO DI FORMA PICCO Pot. DI FORMA Progressivo corto lattacida + forza (salite corte) Pot. aerobica (prove medie) Forza speciale (pesi) Cap. lattacida (prove medie) Pot. lattacida con prove a diminuire Lavori in variazione (prove corte) Medio Potenza aerobica Medio a scalare in progressione Pot. aerobica in salita (prove lunghe) Triangolo Intermittente medio Medio variato

Buona programmazione 2014 a tutti!!!