BSC applicata in contesto di Sistema

Documenti analoghi
L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il contesto nazionale

I SERVIZI TERRITORIALI

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

PIANO DELLE PERFORMANCE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Cooperativa Medi.Ter

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Livelli di Assistenza

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale (SIAT): luci ed ombre

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

BSC applicata in contesto di Sistema

più anziani, più ammalati, più soli

A2.4 Servizi Residenziali

La popolazione disabile

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Prot. n. (DIR/02/9018)

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

LA PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Settore Anziani. A 2.2 Servizi Domiciliari Promozione dell accessibilità al sistema dei servizi e delle opportunità per la popolazione anziana

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

A relazione dell'assessore Ferraris:

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

InterRAI nella Regione Lazio

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere.

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Transcript:

BSC applicata in contesto di Sistema Le esperienze della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Abruzzo Università Cattolica 27 maggio 2009 a cura di

Perché una BSC di Sistema La Regione/Provincia Autonoma esprime con i propri piani e programmi la strategia del Servizio Sanitario di riferimento; Esigenza di disporre di uno strumento in grado di misurare e valutare le performance in modo bilanciato e, al contempo, per facilitare l individuazione l degli obiettivi da affidare ai DG delle aziende sanitarie.

BSC di Sistema e BSC aziendali Attraverso il cascading,, l organo l di governo definisce un set di obiettivi nei confronti delle aziende sanitarie ma, in ogni caso, la singola parcellizzazione della BSC di Sistema resta solo una componente della BSC della Regione/Provincia Autonoma; L azienda, se lo ritiene, può sviluppare una propria BSC.

L approccio tecnico Provincia Autonoma di Bolzano e Regione Abruzzo hanno seguito uno schema generale molto simile: Articolazione del Sistema in aziende sanitarie territoriali; Carenza di formalizzazione della programmazione di Sistema in un documento di Piano.

Adattamento Prospettive e schema mappa GOVERNO CLINICO GOVERNO ECONOMICO ECONOMICO- DEI FINANZIARIA RISULTATI DEL PAZIENTE DEL CLIENTE E CLIENTE PROCESSI INTERNI SVILUPPO CRESCITA E APPRENDIMENTO SVILUPPO

La mappa strategica di base DEI RISULTATI GOVERNO CLINICO Assicurare i livelli di assistenza GOVERNO ECONOMICO Rispettare il budget economico DEL PAZIENTE E CLIENTE Rispondere al Bisogno globale Informare e partecipare il cittadino Semplif. fruizione servizi PROCESSI INTERNI Integrazione e CA Appropriatezza e sicurezza Razionalizzare organizzazione Razionalizzare i processi SVILUPPO E APPRENDIMENTO Patrimonio professionale Estendere e qualificare SI Programmi e ricerche Piani e provvedimenti

La La lettura mappa per strategica piani e programmi di base RISULTATI GOVERNO PAZIENTE CLINICOPROCESSI GOVERNO ECONOMICO SVILUPPO DEI RISULTATI LEA DEL PAZIENTE E CLIENTE EQ. ECON. BISOGNO GLOBALE INFORMARE E PARTECIPARE SEMPLIFICARE FRUIZIONE Assicurare i livelli di assistenza Rispondere al Bisogno globale INTEGRAZ. E CA APPROPR. E SICUREZZA Informare e partecipare il cittadino ORGANIZZAZ. PROCESSI PRODUTTIVI PATRIMONIO PROF.LE Rispettare il budget economico Semplif. fruizione servizi PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI SISTEMI INFORMATIVI PROGRAMMI E RICERCHE PIANI E PROVVEDIM. PROCESSI INTERNI Integrazione e CA Appropriatezza e sicurezza Razionalizzare organizzazione PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI Razionalizzare i processi SVILUPPO E APPRENDIMENTO Patrimonio professionale Estendere e qualificare SI Programmi e ricerche PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI Piani e provvedimenti

I piani e i programmi di Sistema MACROLIVELLO PREVENZIONE MACROLIVELLO ASSISTENZA TERRITORIALE MACROLIVELLO ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA INTERMEDIA Sistema delle cure GOVERNO CLINICO E RETI CLINICHE domiciliari ALTRI PIANI E PROGRAMMI Sistema extraospedaliero della riabilitazione e disabilità Sistema della residenzialità e semires. per anziani non autosuff.

Lo sviluppo di mappa per l assistenza intermedia B 3 PROGRAMMA O MACROBIETTIVO AZIONE domiciliari ASSISTENZA INTERMEDIA A B Sistema delle cure C D AZIONE LEA Aspetti organizzativi e progettuali Sistema delle cure Assistiti domiciliariin Cure Domiciliari Sistema della residenzialità e semiresidenzialità per anziani non autosufficienti Sistema extraospedaliero per la riabilitazione e la disabilità ASSICURARE I LIVELLI DI ASSISTENZA EQUILIBRIO ECONOMICO Assistiti in Cure Domiciliari Distribuzione farmaci e presidi in CD Pazienti Assistiti Residenzialità Anziani Tasso Ospedalizzazione Lungodegenti e Riabilitazione Pazienti Assistiti Semires. Anziani Pazienti Assistiti Ria Extra H Semiresidenziale Tasso Ospedalizzazione Lungodegenti e Riabilitazione Pazienti Assistiti Ria Extra H Residenziale ASSICURARE L'EQUILIBRIO ECONOMICO- BISOGNO GLOBALE FINANZIARIO Distribuzione farmaci e presidi in CD RISPONDERE AL BISOGNO GLOBALE INFORMARE E PARTECIPARE Pazienti Complessi con Valutazione UVM Grado di Pazienti deospedalizzazione Complessi con assistenza Care nei pz. giver Valutazione UVM cronici Distribuzione farmaci presso strutture residenziali e semiresidenziali Grado di deospedalizzazio Budget ne assistenza strutture nei private pz. cronici Distribuzione farmaci presso strutture di riabilitazione Budget strutture private Costo pro-capite riabilitazione generale Pazienti Complessi con Valutazione UVM Pazienti Complessi con Valutazione UVM INFORMARE E PARTECIPARE IL CITTADINO SEMPLIFICARE FRUIZIONE SERVIZI Care giver MIGLIORARE E SEMPLIFICARE LA FRUIZIONE DEI SERVIZI CONTINUITA' ASSISTENZIALE Copertura degli ambiti distrettuali Piani Copertura degli Tempo medio valutazione richiesta assistenziali ambiti di ammissione integrati alle CD (ASLdistrettuali EELL) Tempo medio valutazione richiesta accesso alla Tempo medio residenzialità e valutazione semiresidenzialità richiesta di ammissione alle CD Tempo medio valutazione richiesta accesso ai servizi riabilitativi extraospedalieri INTEGRAZIONE E CONTINUITA' ASSISTENZIALE Piani assistenziali integrati (ASL-EELL) APPROPRIATEZZA SICUREZZA APPROPRIATEZZA E SICUREZZA Rispetto degli standard di accesso alle CD Rispetto degli standard di accesso alle CD Rispetto standard di accesso Eventi avversi Rispetto degli standard di accesso Eventi avversi ORGANIZZAZIONE RIMODULARE E RAZIONALIZZARE L'ORGANIZZAZIONE Attivazione SOC Adeguamento della capacità d'offerta ai bisogni Adeguamento della capacità d'offerta ai bisogni Potenziamento offerta pubblica Adeguamento offerta pubblica PROCESSI PRODUTTIVI RAZIONALIZZARE I PROCESSI PRODUTTIVI Attivazione del Gruppo Operativo Distrettuale Attivazione del Gruppo Operativo Distrettuale Case mix trattato Definizione percorsi Piano di produzione Case mix trattato Definizione percorsi SVILUPPARE LE COMPETENZE SVILUPPARE LE COMPETENZE Piano formativo cure domiciliari SISTEMA INFORMATIVO ESTENDERE E QUALIFICARE IL SISTEMA INFORMATIVO Adozione scheda RAD Piano formativo Adozione scheda cure domiciliari RAD Estensione del sistema di classificazione RUG III Attivazione flusso infromativo PIANI E ALTRI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI PIANI E PROVVEDIMENTI Provvedimento formalizzazione standard Piani attuativo dello sviluppo cure domiciliari Piani attuativo dello sviluppo cure domiciliari Classificazione delle strutture residenziali e semiresidenziali Rimodulazione sistema tariffario Piano Attuazione Potenziamento sistema residenzialità e semiresidenzialità Classificazione delle strutture di riabilitazione Rimodulazione sistema tariffario Piano Attuazione Potenziamento sistema riabilitazione PROGRAMMI, RICERCHE E INNOVAZIONE PROGRAMMI RICERCHE Definizione standard di profilo per l'assistenza intermedia Sperimentazione Manuale della Qualità delle Cure Domiciliari Sperimentazione Manuale Progetto nutrizione della artificiale domiciliare Qualità delle Cure Progetto Domiciliari Pilota Cartella Domiciliare Integrata Progetto nutrizione artificiale domiciliare Progetto Pilota Cartella Domiciliare Sviluppo e sperimentazione Integrata sistemi classificazione pazienti Definizione standard di accesso

Dagli oggetti di verifica ai KPI Per ogni oggetto di verifica, ove tecnicamente possibile, è stato individuato un KPI; Ogni KPI individuato è stato classificato per livello di responsabilità e per tempo di attuazione; Ogni KPI è sostenuto da una scheda che ne specifica il razionale, l algoritmo l di determinazione e le modalità di monitoraggio.

Esempio segmento scheda BSC 1. ASSICURARE I LIVELLI DI ASSISTENZA Indicatore di Verifica Storico Obiettivo % Copertura Vaccinale Malattie Infettive 70,1% 73,5% % Copertura Controlli Prevenzione 51,9% 65,0% % Comunicazione Allerte alimentari entro 24 ore nd 100,0% % Visite e Prestazioni Ambulatorali Entro Soglia 80,7% 85,9% Tasso Ospedalizzazione per Acuti 258,75 204,70 Tasso Pazienti Assistiti in Cure Domiciliari 24,70 26,24 Tasso Pazienti Assistiti in Assistenza Residenziale e Semiresidenziale per Anziani 12,89 12,89 Tasso Ospedalizzazione Lungodegenti e Riabilitazione 10,49 12,44 % Autosufficienza Trasfusionale nd 100,0% % Adesione Programmi Screening 22,3% 38,0% 2. RISPETTARE IL BUDGET ECONOMICO Indicatore di Verifica Storico Obiettivo Assistenza Farmaceutica Territoriale (Convenzionata e non) 304.169 298.296 Acquisto Prestazioni Sanitarie Strutture Private 423.714 378.083 Spesa Acquisto Farmaci Totale (no Distribuzione Diretta) 87.528 82.886 Vincolo Spesa Personale Finanziaria Piano di Risanamento 692.873 692.854 Costi di Produzione Totali al Netto Mobilità 2.292.399 2.231.332 Entrate Proprie e Saldo Mobilità Extra 62.489 60.879

Home Prescrizione Generici IPP ANTIIPERTENSIVI STATINE ALFA-BLOCCANTI ANTIDEPRESSIVI ANTIBIOTICI ANTIFUNGINI BRONCO- DILATATORI Performance complessive Le schede obiettivo Regione/Provincia Azienda A Azienda B Storico Obiettivo Risultato Storico Obiettivo Risultato Storico Obiettivo Risultato Unità Totali 1330572 0 245206 0 198818 0 Unità Generico 837774 0 112958 0 114854 0 % Generico 63,0% 69,8% 0,0% 46,1% 56,3% 0,0% 57,8% 67,0% 0,0% Unità Totali 2809182 0 436229 0 350702 0 Unità Generico 562108 0 72201 0 70151 0 % Generico 20,0% 70,6% 0,0% 16,6% 75,5% 0,0% 20,0% 68,2% 0,0% Unità Totali 575011 0 82824 0 70564 0 Unità Generico 145859 0 24339 0 17353 0 % Generico 25,4% 43,0% 0,0% 29,4% 45,4% 0,0% 24,6% 45,7% 0,0% Unità Totali 300079 0 34709 0 48299 0 Unità Generico 231640 0 26794 0 38609 0 % Generico 77,2% 77,8% 0,0% 77,2% 77,6% 0,0% 79,9% 81,1% 0,0% Unità Totali 529843 0 70178 0 78452 0 Unità Generico 279056 0 38434 0 43609 0 % Generico 52,7% 60,4% 0,0% 54,8% 60,7% 0,0% 55,6% 64,3% 0,0% Unità Totali 1978078 0 260332 0 298850 0 Unità Generico 1237425 0 154974 0 188142 0 % Generico 62,6% 78,3% 0,0% 59,5% 77,2% 0,0% 63,0% 78,6% 0,0% Unità Totali 94050 0 11966 0 13563 0 Unità Generico 86016 0 10828 0 12193 0 % Generico 91,5% 98,4% 0,0% 90,5% 99,2% 0,0% 89,9% 96,7% 0,0% Unità Totali 90613 0 14077 0 11251 0 Unità Generico 9518 0 973 0 1258 0 % Generico 10,5% 83,8% 0,0% 6,9% 85,7% 0,0% 11,2% 80,3% 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%

Esempio scheda BSC con pesi 1. ASSICURARE I LIVELLI DI ASSISTENZA 0,00% Indicatore di Verifica Peso Storico Obiettivo Risultato Limite Performance % Copertura Vaccinale Malattie Infettive 3,00% 70,1% 73,5% 0,0% 70,0% 0,00% % Copertura Controlli Prevenzione 3,00% 51,9% 65,0% 0,0% 60,0% 0,00% % Comunicazione Allerte alimentari entro 24 ore 1,00% nd 100,0% 0,0% 90,0% 0,00% % Visite e Prestazioni Ambulatorali Entro Soglia 16,00% 80,7% 85,9% 0,0% 82,0% 0,00% Tasso Ospedalizzazione per Acuti 25,00% 258,75 204,70 0,00 215,00 0,00% Tasso Pazienti Assistiti in Cure Domiciliari 15,00% 24,70 26,24 0,00 25,00 0,00% Tasso Pazienti Assistiti in Assistenza Residenziale e Semiresidenziale per Anziani 12,00% 12,89 12,89 0,00 12,00 0,00% Tasso Ospedalizzazione Lungodegenti e Riabilitazione 15,00% 10,49 12,44 0,00 11,00 0,00% % Autosufficienza Trasfusionale 4,00% nd 100,0% 0,0% 95,0% 0,00% % Adesione Programmi Screening 6,00% 22,3% 38,0% 0,0% 33,0% 0,00% 2. RISPETTARE IL BUDGET ECONOMICO 0,00% Indicatore di Verifica Peso Storico Obiettivo Risultato Limite Performance Assistenza Farmaceutica Territoriale (Convenzionata e non) 10,00% 304.169 298.296-302.346 0,00% Acquisto Prestazioni Sanitarie Strutture Private 20,00% 423.714 378.083-384.089 0,00% Spesa Acquisto Farmaci Totale (no Distribuzione Diretta) 10,00% 87.528 82.886-86.078 0,00% Vincolo Spesa Personale Finanziaria Piano di Risanamento 25,00% 692.873 692.854-698.016 0,00% Costi di Produzione Totali al Netto Mobilità 30,00% 2.292.399 2.231.332-2.270.924 0,00% Entrate Proprie e Saldo Mobilità Extra 5,00% 62.489 60.879-57.879 0,00%

Valutazione performance per indicatore RISULTATO 238,00 260,00 OBTV LIMITE TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE PER ACUTI

La valutazione complessiva GOVERNO CLINICO 90% 63% GOVERNO ECONOMICO DEI RISULTATI Assicurare i livelli di assistenza DEL PAZIENTE E CLIENTE Rispondere al Bisogno globale Informare e partecipare il cittadino 70% PROCESSI INTERNI SVILUPPO E APPRENDIMENTO 70% Integrazione e CA Appropriatezza e sicurezza 70% 70%

Alcune considerazioni 1. Le esperienze condotte a Bolzano e in Abruzzo hanno dimostrato che è tecnicamente fattibile e concettualmente corretto immaginare una BSC di Sistema; 2. Nelle prossime realizzazioni, le due realtà in esame dovranno essere in grado di far evolvere il modello rendendolo coerente con la strategia reale di Sistema; 3. Esiste l esigenza l di investire, da un lato, su un sistema di indicatori effettivamente in grado di esprimere le performance in ottica di impatto generato dalle azioni avviate e, dall altro, altro, sui sistemi di monitoraggio.