dimostrazione delle nuove caratteristiche

Documenti analoghi
Business Game Conad Progetto Ortofrutta Categoria: Mele

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

Università CATTOLICA del SACRO CUORE. Piacenza PROGETTO ORTOFRUTTA

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Speciale Consumi 2010 n. 3/11 16 marzo 2011

PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Il mercato tedesco dell ortofrutta

Brio Spa Il mercato dell ortofrutta Biologica

L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta. Claudio Dall Agata Managing Director Consorzio Bestack

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro?

Con la collaborazione di

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

r e p o r t Dimensioni del mercato

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

La freschezza dei prodotti ortofrutticoli e la filiera di distribuzione

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Acquisti Domestici: Frutta (1)

Fase 2. Audit di innovazione

IL PANE: una filiera di salute

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Consumatori al verde. Gli italiani rinunciano a insalate e spremute

API: building block della Digital Transformation

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

Obiettivi conoscitivi

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

La progettazione della struttura distributiva

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY

VEGETABLE INNOVATION LAB 2016

L industria cosmetica italiana: focus sul canale estetica

CIRIO: I PELATI, LE PASSATE E LE POLPE VINCONO IL QUALITY AWARD 2016

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

La frutta secca & disidratata in Coop

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia


Maglieria Intima srl

Roberto Della Casa Università di Bologna e AgroTer. 65 ASSEMBLEA FRUITIMPRESE, 7 Maggio 2014 Imprese e Mercato: Analisi, previsioni, prospettive

IL PARMIGIANO REGGIANO

TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014

La distribuzione delle eccedenze di ortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1)

Tendenze e opportunità per l'industria del food

L esperienza di Pasquale Stigliani Agrumeto.eu

Comunicazione. Scopi della comunicazione

integrando SPECIALIZZAZIONE produttiva e commerciale

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1)

Gli Imballaggi da fattore di costo a elemento di creazione di valore: il caso del settore ortofrutticolo

La distribuzionedelle eccedenzediortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

servizio gratuito tramite messaggistica SMS

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 17 marzo GfK Meeting Assorologi 17 Marzo 2017

Transcript:

dimostrazione delle nuove caratteristiche BUSINESS GAME CONAD Emanuele Avarelli Carolina Daveri Eleonora Carotti Luca Campione Francesca Mita Michela Vannucci Paolo Ingrosso Diego Gramegna Pasquale Ambrosio Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

FRUTTA E VERDURA IN ITALIA I volumi di acquisto al consumo di frutta e verdura 2015 sono tornati a superare la soglia di 8 milioni di tonnellate (8.151.415). La frutta è cresciuta del +3,7%, ortaggi +2,2%. Cresce chi ha investito in innovazione e distintività.

Crescita per insalata, invidia e cipolle (+3%) peperoni (+6%) Carciofi (+5%). Più stabile le specie rimanenti che variano tra (+1%) e (-1%) ORTAGGI Le mele continuano a cerscere anche nel 2015 con un più +3% dovuto all argamento del parco varietale. Ottimo anche il risultato delle pere (+10%). L estate calda ha fatto si che le performance dell anguria sia stata ottima 12%, positiva anche le clementine (+7%) e meloni (+6%). Hanno registrato un segno negativo arance (-4%) kiwi (-1%), fragole (-2%) e piu consistente le ciliege (-7%) FRUTTA

I discount hanno raggiunto il volume del 13%, mentre soffre il comparto dei tradizionali, è importante evidenziare i segnali positivi per i fruttivendoli che toccano nel 2015 quota pari a 20%, valore massimo degli utlimi 10 anni La GDO cresce sempre più tra i canali di acquisto arrivando a pesare il 62% nel 2015 ( nel 2006 era al 48%).

VOLUME VALORE ORTOFRUTTA + 9% +14,83% ORTICOLO +6,8% +16% FRUTTICOLO +8,5% +12,8% Gianmarco Guernelli responsabile acquisti Ortofrutta CONAD-Consorzio Nazionale Dettaglianti

CARATTERISTICHE ORTOFRUTTA: Strategia della GDO italiana è posizionare il reparto ortofrutta all ingresso del punto vendita; Tendenza di esporre frutta e verdura attraverso utilizzo di cassette in plastica al fine di garantire standard di pulizia e abbattere i costi; tuttavia questa esigenza di risparmio e praticità può ridurre la capacità di coinvolgimento emotivo del consumatore Per attirare il consumatore alcuni retailer stanno implementando il design del reparto ortofrutticolo, utilizzando espositori in legno e prestando attenzione all'illuminazione, al fine di valorizzare i prodotti; La freschezza è il principale driver di acquisto e dunque il display si è evoluto, mediante l adozione di banchi frigoriferi, per mantenere inalterata la catena del freddo; Sviluppo dei prodotti di quarta gamma Il 22 per cento della frutta è acquistata confezionata e il restante 78 per cento sfusa; percentuali analoghe si registrano per gli ortaggi: 20 per cento confezionati e 80 per cento sfusi

Punti di forza: ottimi valori nutrizionali; ampio assortimento dei prodotti offerti; presenza di prodotti certificati DOP,IGT, STG diffusione prodotti di quarta gamma e innovativi modernizzazione della filiera Punti di debolezza: deperibilità elevati costi di produzione rete logistica poco efficiente rispetto l estero guerra di prezzo sistema produttivo carente

FRUTTA SECCA

BISOGNI DEI CONSUMATORI Qualità (assortimento) Naturalità (comunicazione: storytelling) Rispetto dell ambiente (eco-sostenibilità del pack) Facilità nel reperire i prodotti sugli scaffali (lay-out) Personalizzazione delle promozioni (depliant) Praticità del packaging (soluzioni d acquisto, soluzioni di servizio) Convenienza

Etichette esplicative che danno al consumatore informazioni relative alle caratteristiche e alle proprietà nutritive dei prodotti per stimolarne l acquisto.

Trend che sta assumendo una sempre maggiore importanza per il consumatore che è più propenso ad acquistare prodotti con pack riciclabili amici dell ambiente.

Nuovo pack per le porzioni di frutta secca a marchio Conad, da inserire in un espositore vicino alle casse. Grammatura: 100 gr Ogni tre confezioni acquistate in omaggio un contenitore per portare sempre con se le monoporzioni di frutta secca da consumare come snack

Pack trasparente per mostrare il prodotto

- dispenser food a muro e recipienti self service o - ruota con recipienti self service VANTAGGI Minori costi di produzione e pubblicità sul packaging Minore numero di imballaggi Minor spreco prodotti Maggiore attrattività per il cliente Porzioni ad hoc

Vicino agli erogatori di frutta secca verranno offerti dei depliant contenenti: Ricette per far conoscere ai consumatori come cucinare con la frutta secca Descrizione del concorso cucina la salute Come partecipare Premi in palio Pubblicazione della ricetta sulla app Buoni del valore di 50 euro ai tre vincitori A fine anno verrà pubblicato un ricettario con tutte le ricette vincenti

Sponsorizzare meglio la app nominandola negli spot e nei volantini Riservare alcune promozioni a chi ha il coupon sulla app Inserire ricette a base di prodotti in offerta

Lancio su facebook, sulla app, sul sito conad di un video con testimonial sportivo che consuma frutta secca durante l allenamento.

HOSTESS E OMAGGI una volta a settimana hostess per far assaggiare e conoscere i prodotti ortofrutta/frutta secca barattoli ogni 3 monoporzioni acquistate in omaggio un porta snack collezionabile per portare la frutta secca sempre con se.