TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali

Documenti analoghi
TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

a cura di VANESSA PESENTI

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII]

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9

ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

INDICE SISTEMATICO (1)

Indice sommario. Dal vecchio al nuovo diritto azionario: con qualche avviso ai naviganti

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

SPA: Società per azioni

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

cessazione dei sindaci Il funzionamento del collegio sindacale Doveri e poteri dei sindaci

Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

INDICE. I: La costituzione della s.p.a. (N. ABRIANI)... p. 1

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv

introduzione...xvii L imprenditore

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE-SOMMARIO - R.D.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Società di capitali: caratteristiche. generali

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE CAPO I

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società...

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società...

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Introduzione con una guida alla lettura 1

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE

INDICE GENERALE. Capitolo 2 FASE DI VIGENZA Certificato di quote Cennigenerali Formulario SRL Certificatodiquote...

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

Transcript:

Indice sommario TOMO I Prefazione.... Avvertenze... VII XLVII PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE Capitolo I Concetti generali 1.1. Premessa.............................. 5 1.2. Nozione e caratteri fondamentali.................... 7 1.3. I soggetti............................... 10 1.4. Fattispecie costitutiva......................... 15 1.5. Soggettività giuridica ed autonomia patrimoniale............. 15 1.6. Distinzione tra società non quotate, società quotate e società (non quotate ma) con azioni diffuse in maniera rilevante............... 16 1.7. Normativa.............................. 18 Capitolo II L oggetto delle societa per azioni 2.1. Generalità.............................. 21 2.2. Importanza della distinzione tra oggetto commerciale e non commerciale. 21 2.3. Criteri distintivi fra oggetto commerciale e non commerciale....... 22 2.4. Disciplina delle attività non previste.................. 23

X Indice sommario SEZIONE II IL PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DELLA SOCIETAv. I PATTI PARASOCIALI. LA S.P.A. UNIPERSONALE Capitolo III La costituzione della societa per azioni 3.1. Generalità.............................. 29 3.2. Le forme di stipulazione....................... 32 3.3. (Segue). La costituzione per pubblica sottoscrizione........... 33 3.3.1. Nozione........................... 33 3.3.2. Natura giuridica....................... 34 3.3.3. Procedimento......................... 36 3.4. (Segue). I promotori e i soci fondatori................. 37 Capitolo IV L atto costitutivo e lo statuto. Forma e contenuto 4.1. L atto costitutivo. La forma...................... 41 4.2. L atto costitutivo. Il contenuto. A) Le parti dell atto costitutivo...... 44 4.3. (Segue). B) La denominazione.................... 47 4.4. (Segue). C) La sede......................... 51 4.5. (Segue). D) L oggetto......................... 54 4.6. (Segue). E) Il capitale......................... 57 4.7. (Segue). F) Le azioni......................... 59 4.8. (Segue). G) Conferimenti di crediti e beni in natura........... 60 4.9. (Segue). H) Criteri di ripartizione degli utili. Rinvio........... 61 4.10. (Segue). I) I benefici per i promotori e per i soci fondatori........ 62 4.11. (Segue). L) Le cariche sociali..................... 63 4.12. (Segue). M) Le spese......................... 65 4.13. (Segue). N) La durata........................ 65 4.14. Lo statuto.............................. 67 Caso n. 1. - Società per azioni. Atto costitutivo................ 71 Capitolo V Le clausole statutarie 5.1. Premessa generale sul concetto di clausola nel contratto......... 79 5.2. Generalità sulla clausola statutaria................... 79 5.3. Elenco delle principali clausole statutarie di deroga alla disciplina legale. Cenni introduttivi........................... 82 5.4. Clausole riguardanti le modifiche dello statuto.............. 82 5.5. Clausole riguardanti le partecipazioni societarie............. 83 5.6. Clausole di ripartizione degli utili................... 84 5.7. Clausole relative all amministrazione.................. 86 5.8. Clausole relative all assemblea..................... 88 5.9. Clausole relative al sistema di controllo................. 89

Indice sommario XI 5.10. La clausola compromissoria e le altre clausole riguardanti le controversie sociali................................ 89 Caso n. 2. - Clausola compromissoria.................... 100 Capitolo VI Le condizioni per la costituzione 6.1. Generalità.............................. 105 6.2. Integrale sottoscrizione del capitale sociale............... 107 6.3. Rispetto delle norme in materia di conferimenti............. 108 6.4. Sussistenza delle autorizzazioni richieste................ 112 Caso n. 3. - Sul versamento dei decimi iniziali................. 113 Capitolo VII Il controllo del notaio 7.1. Nozione e generalità: dal controllo dell autorità giudiziaria al controllo notarile............................... 117 7.2. Natura ed ambito del controllo del notaio................ 118 7.3. Il controllo in sede di modifica dell atto costitutivo............ 121 Capitolo VIII La pubblicita dell atto costitutivo della S.p.A. 8.1. Generalità.............................. 125 8.2. Deposito dell atto costitutivo...................... 126 8.3. L iscrizione nel Registro delle imprese. Nozione e natura giuridica. Il controllo del Conservatore del Registro imprese............... 127 8.4. Iscrizione delle sedi secondarie..................... 129 8.5. Effetto costitutivo dell iscrizione.................... 130 8.6. Le operazioni compiute prima della iscrizione.............. 132 Caso n. 4. - Iscrizione nel Registro delle imprese e aumento di capitali...... 138 Caso n. 5. - Atti compiuti prima dell iscrizione................ 141 Capitolo IX La nullita della S.p.A. 9.1. Generalità.............................. 145 9.2. Cause di nullità............................ 146 9.3. Effetti della nullità.......................... 147 9.4. Sanatoria mediante eliminazione della causa di nullità.......... 149 9.5. Invalidità della singola partecipazione................. 151

XII Indice sommario Capitolo X Patti parasociali 10.1. Nozione e natura giuridica...................... 153 10.2. Efficacia............................... 154 10.3. Patti sociali e patti parasociali: criteri distintivi.............. 155 10.4. Classificazioni e tipologia dei patti parasociali.............. 157 10.5. Evoluzione normativa ed elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sui patti parasociali.............................. 162 10.6. La disciplina dei patti parasociali nel T.U.F. (D.Lgs. n. 58/1998)..... 166 10.6.1. Generalità.......................... 166 10.6.2. Ambito e tipologia dei patti.................. 166 10.6.3. Forma e pubblicità...................... 168 10.6.4. Durata............................ 170 10.7. La disciplina dei patti parasociali nel Codice civile............ 171 10.7.1. Artt. 2341-bis e 2341-ter: ambito di operatività......... 171 10.7.2. Forma dei patti parasociali.................. 174 10.7.3. Durata dei patti parasociali.................. 175 10.7.4. Pubblicità dei patti parasociali................. 178 Capitolo XI La societa per azioni unipersonale 11.1. Generalità.............................. 181 11.2. Cenni storici. L evoluzione della disciplina............... 182 11.3. La costituzione e i conferimenti.................... 183 11.4. Prescrizioni in tema di pubblicità................... 184 11.5. Responsabilità per le obbligazioni sociali. In particolare: le condizioni per la limitazione della responsabilità..................... 185 11.6. (Segue). Il fallimento dell unico azionista................ 188 11.7. Le operazioni compiute prima dell iscrizione.............. 189 11.8. I rapporti tra la società e il socio unico. Gli organi sociali nella S.p.A. unilaterale.............................. 190 Caso n. 6. - Dell unico azionista....................... 192 Caso n. 7. - Società per azioni con un unico azionista e comunione legale fra coniugi................................... 193 Caso n. 8. - Eredi dell unico azionista.................... 195 SEZIONE III I CONFERIMENTI Capitolo XII I conferimenti. Generalita 12.1. Nozione............................... 201 12.2. Natura giuridica........................... 202

Indice sommario XIII 12.3. L oggetto dei conferimenti. Generalità................. 204 12.4. La disciplina. Cenni......................... 206 Capitolo XIII I conferimenti in denaro 13.1. I conferimenti in denaro come fattispecie tipica............. 209 13.2. Trasferimento di azioni non interamente liberate............. 211 13.3. Il mancato pagamento delle quote di debito dovute........... 214 Capitolo XIV I conferimenti diversi dal denaro 14.1. Generalità. Limiti: il divieto di prestazione di opere e servizi nella società per azioni................................ 217 14.2. I conferimenti di beni in natura in particolare.............. 220 14.3. Il conferimento in proprietà...................... 224 14.4. Il conferimento di crediti....................... 225 14.5. (Segue). Il conferimento del credito verso la società........... 227 14.6. Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti........... 231 Caso n. 9. - Conferimento mediante compensazione.............. 241 Capitolo XV (Segue). Le principali tipologie di conferimenti 15.1. Il conferimento di azienda....................... 245 15.2. Il conferimento di diritti reali di godimento............... 252 15.3. La discussa ammissibilità del conferimento dei diritti personali di godimento................................ 253 15.4. Il conferimento di garanzia...................... 255 15.5. Il conferimento del nome....................... 257 15.6. Il conferimento di contratto...................... 258 15.7. Il c.d. conferimento negativo...................... 259 15.8. Il conferimento di beni immateriali. Il conferimento del «know-how»... 260 15.9. Il conferimento di partecipazioni societarie............... 264 15.10. Il conferimento di titoli di Stato.................... 266 Caso n. 10. - Conferimenti nelle società di capitali............... 268 Caso n. 11. - Conferimento di B.O.T...................... 270 Capitolo XVI Acquisti potenzialmente pericolosi e prestazioni accessorie 16.1. Gli acquisti potenzialmente pericolosi.................. 273 16.2. Le c.d. prestazioni accessorie..................... 279

XIV Indice sommario SEZIONE IV LE AZIONI Capitolo XVII Le azioni. Generalita 17.1. Nozione............................... 285 17.2. Emissione facoltativa dei titoli azionari e tecniche di legittimazione e circolazione............................... 286 17.3. Valore delle azioni.......................... 288 17.4. Principio della non necessaria proporzionalità tra conferimento e assegnazione di azioni............................ 292 17.5. Indivisibilità delle azioni. Raggruppamento e frazionamento delle azioni.. 298 17.6. (Segue). Inscindibilità delle azioni................... 304 17.7. (Segue). Comproprietà di azioni e rappresentante comune degli azionisti. 306 Caso n. 12. - Comunione legale e acquisto di partecipazioni sociali....... 311 Caso n. 13. - Azioni «nuove» e comunione legale............... 313 Capitolo XVIII Contenuto della partecipazione societaria: caratteri generali e diritti 18.1. Aspetti generali............................ 317 18.2. Uguaglianza dei diritti........................ 319 18.3. Autonomia delle azioni. Il problema del c.d. voto divergente....... 321 18.4. (Segue). Il rilievo giuridico dei «pacchetti azionari»: cenni........ 325 18.5. I principali diritti pertinenti alle azioni: il diritto agli utili......... 326 18.6. (Segue). Il diritto di voto....................... 329 Capitolo XIX Le categorie di azioni e gli altri strumenti finanziari partecipativi 19.1. Aspetti generali. Assemblee speciali................... 331 19.2. Cenni storici............................. 335 19.3. Azioni privilegiate e azioni «postergate» nella partecipazione alle perdite. 339 19.4. Azioni senza diritto di voto e a voto limitato o subordinato a particolari condizioni.............................. 341 19.5. Le azioni correlate.......................... 347 19.6. Le azioni di godimento........................ 352 19.7. Le azioni riscattabili......................... 356 19.8. Le azioni di risparmio........................ 358 19.9. Le azioni a favore dei prestatori di lavoro............... 365 19.10. Gli altri strumenti finanziari partecipativi................ 371 Caso n. 14. - Conversione di azioni ordinarie in azioni privilegiate a voto limitato. 379

Indice sommario XV Capitolo XX I titoli azionari 20.1. Generalità.............................. 383 20.2. Azioni nominative e azioni al portatore................. 384 20.3. Il contenuto dei titoli azionari..................... 387 20.4. La natura giuridica dei titoli azionari.................. 391 Capitolo XXI La circolazione delle azioni 21.1. Generalità.............................. 395 21.2. La circolazione delle azioni non rappresentate da titoli.......... 396 21.3. La circolazione delle azioni rappresentate da titoli. In particolare le azioni al portatore............................... 398 21.4. (Segue). In particolare le azioni nominative............... 400 21.5. Le azioni dematerializzate....................... 408 21.5.1. Generalità.......................... 408 21.5.2. Regime giuridico di c.d. dematerializzazione totale delle azioni.. 409 21.5.3. Regime giuridico di c.d. dematerializzazione della circolazione delle azioni.......................... 415 21.6. Trasferimento mortis causa delle azioni. Intestazione fiduciaria e usucapione delle azioni: cenni.......................... 417 Capitolo XXII I vincoli sulle azioni 22.1. Generalità.............................. 419 22.2. Modalità di costituzione........................ 419 22.3. Effetti dei vincoli sul diritto di voto e sugli altri diritti amministrativi... 422 22.4. Effetti dei vincoli sul diritto di opzione e sugli altri diritti patrimoniali... 432 22.5. Cousufrutto e obbligo di versamenti sulle azioni............. 435 Capitolo XXIII I limiti alla circolazione delle azioni 23.1. Generalità.............................. 437 23.2. Divieto di trasferimento........................ 442 23.3. Clausola di prelazione........................ 444 23.4. Clausola di gradimento........................ 449 Caso n. 15. - Clausole di gradimento..................... 455 Caso n. 16. - Clausole di gradimento e successione a causa di morte....... 460 Capitolo XXIV Le operazioni della societa sulle proprie azioni 24.1. Generalità.............................. 463 24.2. L acquisto di azioni proprie...................... 464

XVI Indice sommario 24.2.1. Generalità e condizioni per l acquisto............. 464 24.2.2. Casi speciali di acquisto delle proprie azioni.......... 473 24.2.3. Disciplina delle proprie azioni................. 477 24.3. La sottoscrizione di azioni proprie................... 482 24.4. Altre operazioni sulle azioni proprie.................. 484 24.5. Le partecipazioni reciproche...................... 487 24.5.1. Generalità. Sottoscrizioni reciproche.............. 487 24.5.2. Gli acquisti reciproci..................... 490 SEZIONE V ORGANI DELLA SOCIETAv PER AZIONI A) Introduzione Capitolo XXV Generalita sugli organi della societa per azioni 25.1. Generalità.............................. 501 25.2. Gli organi della società per azioni. I modelli organizzativi........ 502 25.3. (Segue). La scelta del sistema di amministrazione e di controllo e l ambito di operatività della disciplina del codice.................. 505 B) Il c.d. sistema tradizionale Capitolo XXVI L assemblea dei soci 26.1. Nozione............................... 509 26.2. Distinzioni dei tipi di assemblea.................... 510 26.3. Il procedimento assembleare. La convocazione dell assemblea...... 519 26.4. La costituzione dell assemblea e i quorum deliberativi.......... 533 26.5. Diritto di intervento e diritto di voto. Il voto per corrispondenza..... 539 26.6. La rappresentanza in assemblea.................... 544 26.7. Svolgimento dell assemblea. Il presidente dell assemblea. La nomina. I poteri e il ruolo del presidente nell ambito del procedimento assembleare. Discussione e votazione........................... 547 26.8. Il rinvio dell assemblea........................ 550 26.9. Verbalizzazione. Cenni e rinvio.................... 552 26.10. I limiti all esercizio del diritto di voto. Il conflitto di interessi....... 553 Capitolo XXVII L attivita di verbalizzazione. In particolare: il verbale di assemblea redatto dal notaio 27.1. Nozione............................... 557 27.2. Natura giuridica del verbale per atto di notaio.............. 557 27.3. Il contenuto essenziale del verbale. Il verbale sintetico o analitico. La previsione legislativa dell analiticità..................... 559

Indice sommario XVII 27.4. (Segue). Le dichiarazioni negoziali................... 562 27.5. Le formalità del verbale di assemblea. Il verbale non contestuale allo svolgimento della assemblea........................ 563 27.6. (Segue). Il verbale di assemblea straordinaria e la legge notarile. L assistenza dei testimoni. La parte del verbale assembleare. Il presidente e l accertamento della sua legittimazione. La lettura del verbale. La sottoscrizione del verbale da parte del presidente........................ 565 27.7. Il verbale di diserzione........................ 569 Schema-tipo di verbale di assemblea straordinaria di società per azioni..... 571 Capitolo XXVIII L invalidita delle delibere assembleari 28.1. L invalidità delle delibere assembleari. Generalità............ 579 28.2. L annullabilità delle delibere assembleari: le ipotesi........... 581 28.3. (Segue). L azione di annullamento: legittimazione attiva, termini e procedimento................................ 584 28.4. (Segue). Effetti dell annullamento e sostituzione della deliberazione annullabile................................ 588 28.5. (Segue). Risarcimento del danno.................... 591 28.6. La nullità delle delibere........................ 592 28.7. L invalidità delle deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale e di emissione di obbligazioni....................... 598 28.8. L invalidità della delibera di approvazione del bilancio e degli atti di trasformazione, fusione e scissione. Rinvio.................. 599 Capitolo XXIX Gli amministratori di societa. Principi generali 29.1. Nozione............................... 601 29.2. Natura giuridica del rapporto di amministrazione............ 602 29.3. I requisiti soggettivi degli amministratori................ 605 29.4. La nomina degli amministratori.................... 610 29.5. La composizione dell organo amministrativo.............. 614 29.6. La delega delle attribuzioni. Il comitato esecutivo e gli amministratori delegati................................. 616 Capitolo XXX I poteri degli amministratori 30.1. I poteri di gestione.......................... 621 30.2. I poteri di rappresentanza....................... 626 30.3. Altre funzioni............................ 631 30.4. Le deliberazioni consiliari....................... 632 30.5. (Segue). L invalidità delle deliberazioni consiliari............ 636 30.6. (Segue). L interesse degli amministratori in conflitto con quello della società................................. 639

XVIII Indice sommario 30.7. Operazioni con parti correlate..................... 643 Caso n. 17. - Gli amministratori e i loro poteri................ 645 Caso n. 18. - Poteri di delega degli amministratori............... 648 Schema-tipo del verbale del consiglio di amministrazione............ 650 Capitolo XXXI Gli obblighi degli amministratori verso la societa 31.1. Generalità.............................. 653 31.2. Obbligo di dare esecuzione alle deliberazioni assembleari........ 653 31.3. Obblighi previsti nell atto costitutivo e nello statuto........... 654 31.4. Obblighi inerenti all esercizio dell impresa sociale............ 654 31.5. Obblighi inerenti all organizzazione della società............ 655 31.6. Obbligo di astenersi dalla concorrenza................. 655 31.7. Obbligo in caso di interessi in operazioni della società. Cenni e rinvio... 657 31.8. Obbligo di astenersi dal concedere prestiti e garanzie........... 657 31.9. Le sanzioni penali.......................... 657 Capitolo XXXII I diritti degli amministratori verso la societa 32.1. Diritto al compenso.......................... 659 32.2. Diritto alla somministrazione dei mezzi necessari e al rimborso delle spese. 661 Capitolo XXXIII La responsabilita degli amministratori 33.1. Generalità.............................. 663 33.2. La responsabilità degli amministratori verso la società.......... 663 33.3. (Segue). L azione sociale di responsabilità esercitata dai soci....... 668 33.4. La responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali....... 671 33.5. Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali.......... 674 33.6. La responsabilità degli amministratori verso i singoli soci ed i terzi.... 674 Capitolo XXXIV La fine del rapporto di amministrazione 34.1. Generalità.............................. 677 34.2. Scadenza del termine......................... 677 34.3. Incapacità giuridica sopravvenuta................... 678 34.4. Morte dell amministratore....................... 678 34.5. La revoca.............................. 678 34.6. La rinuncia (o dimissione)...................... 680 34.7. Altre cause previste dallo statuto.................... 680 34.8. La sostituzione degli amministratori.................. 680

Indice sommario XIX Capitolo XXXV I direttori generali............. 683 Capitolo XXXVI Il collegio sindacale 36.1. Generalità.............................. 685 36.2. La composizione del collegio sindacale................. 687 36.3. La nomina e il compenso dei sindaci.................. 689 36.4. Le funzioni del collegio sindacale. La funzione di controllo....... 691 36.5. (Segue). La funzione di amministrazione................ 692 36.6. (Segue). La funzione di consulenza tecnico-contabile.......... 693 36.7. Il funzionamento e le riunioni del collegio sindacale. La verbalizzazione. 694 36.8. (Segue). Le delibere invalide del collegio sindacale........... 696 36.9. La responsabilità dei sindaci...................... 696 36.10. L estinzione del rapporto....................... 697 36.11. (Segue). La sostituzione........................ 699 Capitolo XXXVII Il controllo contabile 37.1. Generalità. I soggetti del controllo contabile............... 701 37.2. Le funzioni di controllo contabile. Il contenuto dei poteri di controllo contabile............................... 703 37.3. Il conferimento dell incarico. Le cause di ineleggibilità e di decadenza... 705 37.4. La revoca dell incarico........................ 707 37.5. La responsabilità dei soggetti incaricati del controllo........... 708 C) Il c.d. sistema dualistico Capitolo XXXVIII Il sistema dualistico. Generalita............. 711 Capitolo XXXIX L assemblea dei soci 39.1. Generalità.............................. 713 39.2. Le competenze dell assemblea ordinaria e dell assemblea straordinaria... 713 39.3. (Segue). La competenza residuale dell assemblea ordinaria........ 717 Capitolo XL Il consiglio di gestione 40.1. Generalità.............................. 719 40.2. Composizione. Delega di attribuzioni.................. 720 40.3. Nomina. Requisiti di idoneità dei consiglieri di gestione......... 722

XX Indice sommario 40.4. I poteri dei consiglieri di gestione................... 724 40.5. Obblighi dei consiglieri verso la società................. 726 40.6. Diritti dei consiglieri verso la società.................. 727 40.7. La responsabilità dei componenti del consiglio di gestione........ 728 40.8. La fine del rapporto gestorio...................... 732 40.9. (Segue). La sostituzione dei consiglieri di gestione............ 733 Capitolo XLI Il consiglio di sorveglianza 41.1. Generalità.............................. 735 41.2. Nomina. Durata della carica. Il compenso dei consiglieri di sorveglianza.. 736 41.3. (Segue). Requisiti di professionalità, di indipendenza e di onorabilità dei consiglieri di sorveglianza....................... 738 41.4. I poteri dei consiglieri di sorveglianza................. 740 41.5. (Segue). Le deliberazioni del consiglio di sorveglianza. Impugnazione delle delibere............................... 744 41.6. La responsabilità dei membri del consiglio di gestione.......... 747 41.7. La cessazione del rapporto...................... 748 41.8. (Segue). La sostituzione........................ 750 Capitolo XLII Il controllo contabile. Cenni e rinvio......... 751 D) Il c.d. sistema monistico Capitolo XLIII Il sistema monistico. Generalita.......... 753 Capitolo XLIV L assemblea dei soci. Cenni e rinvio......... 755 Capitolo XLV Il consiglio di amministrazione. Cenni e rinvio........ 757 Capitolo XLVI Il comitato di controllo sulla gestione 46.1. La nomina.............................. 759 46.2. Requisiti di professionalità, indipendenza ed onorabilità dei membri del comitato di controllo......................... 760 46.3. I poteri dei componenti del comitato di controllo sulla gestione...... 762 46.4. Il funzionamento del comitato. Le deliberazioni del comitato di controllo sulla gestione............................. 765

Indice sommario XXI 46.5. La responsabilità dei membri del comitato di controllo.......... 765 46.6. L estinzione del rapporto....................... 766 Capitolo XLVII Il controllo contabile. Cenni e rinvio......... 769 E) I controlli esterni Capitolo XLVIII Il sistema dei controlli nell ordinamento societario...... 771 Capitolo XLIX Il controllo giudiziario ex art. 2409 49.1. Generalità. L ambito di applicazione dello strumento di cui all art. 2409.. 773 49.2. I presupposti del controllo giudiziario ex art. 2409. La legittimazione attiva e passiva............................... 774 49.3. Il procedimento di cui all art. 2409................... 776 SEZIONE VI OBBLIGAZIONI Capitolo L Nozione di obbligazione e differenze rispetto alle azioni 50.1. Nozione e funzione economica..................... 781 50.2. Natura giuridica........................... 784 50.3. Differenze dalle azioni........................ 785 Capitolo LI Tipi di obbligazione 51.1. Generalità.............................. 787 51.2. Obbligazioni a premio........................ 787 51.3. Obbligazioni partecipative....................... 788 51.4. Obbligazioni indicizzate (o strutturate)................. 788 51.5. Obbligazioni in valuta estera...................... 791 51.6. Obbligazioni convertibili in azioni................... 791 51.7. Obbligazioni con warrant....................... 792 51.8. Obbligazioni subordinate ed irredimibili................ 793 51.9. Osservazioni conclusive........................ 795

XXII Indice sommario Capitolo LII Il limite all emissione delle obbligazioni: l art. 2412. Cenno alle vicende societarie in pendenza di prestito obbligazionario 52.1. Nozione e fondamento........................ 797 52.2. Nozione di «ultimo bilancio approvato»................ 800 52.3. Rilevanza delle c.d. perdite di periodo................. 802 52.4. Deroghe al limite quantitativo all emissione delle obbligazioni...... 804 52.5. Riduzione del capitale e delle riserve in pendenza di prestito obbligazionario................................ 809 52.6. Cenno ad altre vicende societarie straordinarie in pendenza di prestito obbligazionario............................ 813 Caso n. 19. - Emissione di obbligazioni e garanzie ipotecarie.......... 817 Capitolo LIII Procedimento di emissione........... 821 Capitolo LIV L organizzazione degli obbligazionisti 54.1. Aspetti generali............................ 825 54.2. L assemblea degli obbligazionisti.................... 828 54.3. Il rappresentante comune degli obbligazionisti.............. 834 Capitolo LV Obbligazioni convertibili 55.1. Aspetti generali............................ 837 55.2. Natura giuridica e caratteri delle obbligazioni convertibili........ 838 55.3. Particolari condizioni e peculiarità del procedimento di emissione di obbligazioni convertibili.......................... 841 55.4. Procedimento di conversione..................... 848 55.5. Vicende della società in pendenza del periodo di conversione....... 850 55.5.1. Generalità.......................... 850 55.5.2. Aumento del capitale sociale a pagamento in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile.............. 851 55.5.3. Aumento gratuito del capitale sociale in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile.................. 853 55.5.4. Riduzione del capitale sociale per perdite in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile.................. 864 55.5.5. Riduzione volontaria del capitale sociale e modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la ripartizione degli utili in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile....... 869 55.5.6. Fusione in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile. 873 55.5.7. Scissione in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile. 881 55.5.8. Altre vicende straordinarie in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile....................... 885

Indice sommario XXIII Caso n. 20. - Limite all emissione delle obbligazioni e obbligazioni convertibili.. 890 Caso n. 21. - Obbligazioni convertibili ed indicizzate.............. 895 SEZIONE VII LIBRI SOCIALI E BILANCIO Capitolo LVI I libri sociali obbligatori............. 901 Capitolo LVII Il bilancio 57.1. Nozione e funzione.......................... 907 57.2. I principi di redazione del bilancio................... 909 57.3. La struttura del bilancio. Contenuto.................. 911 57.4. I criteri di valutazione......................... 915 57.5. Il procedimento di formazione del bilancio............... 917 57.6. L invalidità della delibera di approvazione del bilancio.......... 919 57.7. La distribuzione degli utili ai soci................... 923 57.8. Gli accantonamenti.......................... 925 57.9. Le clausole statutarie di distribuzione degli utili............. 925 57.10. Gli acconti dividendo......................... 926 57.11. Il bilancio consolidato di gruppo.................... 927 Caso n. 22. - I bilanci (caso solo teorico)................... 930 SEZIONE VIII MODIFICAZIONI DELLO STATUTO E DIRITTO DI RECESSO Capitolo LVIII Le modificazioni dello statuto 58.1. Nozione e natura giuridica...................... 937 58.2. Distinzioni.............................. 938 58.3. Il procedimento: la competenza dell assemblea e il principio maggioritario. 941 58.4. (Segue). Alcune ipotesi particolari di modificazioni dello statuto..... 945 58.5. (Segue). Il controllo del notaio.................... 947 58.6. (Segue). L efficacia delle deliberazioni di modifica............ 949 58.7. Le modificazioni del capitale sociale. Cenni e rinvio........... 951 Caso n. 23. - Modificazioni dello statuto................... 952

XXIV Indice sommario Capitolo LIX Il recesso 59.1. Nozione e generalità......................... 955 59.2. I soggetti legittimati a recedere e le cause di recesso........... 957 59.3. Termini e modalità di esercizio del diritto di recesso........... 964 59.4. I criteri di determinazione del valore delle azioni............ 970 59.5. Il procedimento di liquidazione.................... 975 TOMO II SEZIONE IX (SEGUE). OPERAZIONI SUL CAPITALE Capitolo LX Il capitale sociale nelle societa per azioni 60.1. Il patrimonio della società....................... 981 60.2. Il capitale sociale. Nozione...................... 982 60.3. La funzione del capitale sociale.................... 984 60.4. La rappresentazione contabile del capitale sociale............ 986 60.5. Le distinzioni del capitale sociale.................... 987 60.6. Il capitale sociale nelle società di capitali................ 988 60.7. Le differenze di disciplina del capitale sociale nelle società personali ed in quelle di capitali........................... 990 Capitolo LXI Le riserve 61.1. Nozione............................... 993 61.2. La riserva legale........................... 994 61.3. Le riserve statutarie.......................... 996 61.4. Le riserve facoltative......................... 997 61.5. La riserva da sovrapprezzo delle azioni................ 998 61.6. La riserva da rivalutazione...................... 999 61.7. Le riserve da operazioni straordinarie................. 1000 61.8. Le riserve da attribuzioni patrimoniali................. 1003 61.9. Le riserve per azioni proprie in portafoglio............... 1003 61.10. L illiceità delle c.d. riserve occulte................... 1004 Caso n. 24. - Riserve e distribuzione degli utili................. 1005 Capitolo LXII L aumento del capitale sociale 62.1. Generalità.............................. 1009 62.2. Formalità.............................. 1010

Indice sommario XXV Capitolo LXIII L aumento del capitale sociale a pagamento 63.1. Generalità.............................. 1011 63.2. Le condizioni dell aumento del capitale sociale............. 1012 63.3. Le fasi dell aumento di capitale a pagamento.............. 1016 63.4. La modificazione della clausola statutaria del capitale sociale....... 1020 63.5. Il termine per la sottoscrizione dell aumento............... 1021 63.6. La scindibilità dell aumento del capitale................ 1022 63.7. (Segue). Gli adempimenti pubblicitari in caso di aumento di capitale scindibile e in caso di aumento di capitale inscindibile............. 1025 63.8. L aumento del capitale eseguito a mezzo dei conferimenti diversi dal denaro................................. 1026 Caso n. 25. - Sottoscrizione di aumento di capitale a favore del terzo...... 1029 Caso n. 26. - Aumento di capitale e azioni di risparmio............ 1031 Capitolo LXIV L aumento del capitale sociale e i versamenti dei soci 64.1. Generalità.............................. 1035 64.2. I finanziamenti fatti dai soci alla società................ 1035 64.3. I versamenti in conto capitale o anche detti in conto patrimonio...... 1036 64.4. I versamenti a fondo perduto..................... 1037 64.5. I versamenti in conto futuro aumento capitale.............. 1038 64.6. I versamenti in conto aumento di capitale................ 1039 64.7. La cessione della partecipazione sociale in presenza di versamenti e finanziamenti fatti dal socio alla società................... 1039 64.8. L utilizzo dei finanziamenti fatti dai soci per operazioni di aumento del capitale............................... 1040 64.9. L utilizzo dei versamenti fatti dai soci per il ripianamento delle perdite.. 1041 Caso n. 27. - Aumento di capitale e utilizzo di versamenti fatti dai soci a titolo di finanziamento, in conto futuro aumento di capitale sociale......... 1041 Capitolo LXV Il diritto di opzione 65.1. Nozione e fondamento........................ 1045 65.2. Natura giuridica........................... 1046 65.3. I titolari del diritto di opzione..................... 1046 65.4. (Segue). Inestensibilità del diritto di opzione.............. 1048 65.5. Modalità di esercizio del diritto di opzione. Pubblicità dell offerta e i termini................................. 1049 65.6. Trasferibilità del diritto di opzione................... 1050 65.7. Il mancato esercizio del diritto di opzione. Il diritto di prelazione c.d. di secondo grado............................ 1052 65.8. La esclusione o limitazione del diritto di opzione. Le ipotesi....... 1054

XXVI Indice sommario 65.9. (Segue). L esclusione del diritto di opzione secondo la previsione statutaria nelle società quotate in mercati regolamentati.............. 1058 65.10. (Segue). L esclusione o la limitazione del diritto di opzione nel caso di azzeramento e ricostituzione del capitale sociale per perdite........ 1058 65.11. (Segue). La c.d. opzione indiretta................... 1060 65.12. La procedura per la esclusione o per la limitazione del diritto di opzione. 1061 65.13. Il sopraprezzo di emissione. Le ipotesi................. 1062 65.14. Funzione del sopraprezzo....................... 1063 65.15. I criteri di determinazione del sopraprezzo e la spettanza del potere di determinazione del prezzo di emissione all assemblea.......... 1065 65.16. Il sopraprezzo in natura........................ 1067 Capitolo LXVI L aumento del capitale sociale a pagamento delegato 66.1. Nozione e generalità......................... 1069 66.2. I limiti della delega.......................... 1070 66.3. La revoca della delega........................ 1073 66.4. La delega all organo amministrativo e l aumento del capitale sociale con conferimento in natura ed esclusione del diritto di opzione........ 1074 66.5. La forma della delibera e l iscrizione nel registro delle imprese...... 1076 66.6. Modalità dell aumento delegato.................... 1078 Capitolo LXVII L aumento di capitale a pagamento in casi particolari 67.1. L aumento di capitale durante la fase di liquidazione.......... 1081 67.2. L aumento di capitale nelle operazioni di fusione............ 1082 67.3. L aumento del capitale sociale a servizio della conversione in presenza di obbligazioni convertibili........................ 1083 Capitolo LXVIII L aumento del capitale sociale gratuito 68.1. Nozione e generalità......................... 1085 68.2. Le parti del bilancio utilizzabili per l aumento gratuito del capitale sociale. 1086 68.3. La prova della esistenza e della consistenza delle riserve e dei fondi speciali utilizzabili per l aumento. La funzione della situazione patrimoniale aggiornata................................. 1092 68.4. Le modalità di attuazione dell aumento gratuito............. 1093 68.5. L aumento gratuito del capitale sociale nella ipotesi in cui le azioni precedentemente emesse non siano state integralmente liberate (art. 2438).... 1095 68.6. L aumento gratuito e le azioni gravate da usufrutto, pegno e sequestro... 1097 68.7. La competenza a deliberare l aumento di capitale sociale a titolo gratuito. 1097 68.8. La delega agli amministratori dell aumento gratuito del capitale sociale.. 1098 68.9. L aumento gratuito in presenza di obbligazioni convertibili........ 1101 Caso n. 28. - Aumento gratuito di capitale sociale............... 1101

Indice sommario XXVII Capitolo LXIX La riduzione del capitale sociale 69.1. Generalità.............................. 1107 69.2. Casi di riduzione nominale del capitale sociale............. 1108 69.3. Casi di riduzione reale del capitale sociale............... 1110 Capitolo LXX La riduzione (volontaria) del capitale 70.1. Generalità.............................. 1113 70.2. Le possibili ipotesi di riduzione reale del capitale sociale diverse dalla riduzione per esuberanza....................... 1114 70.3. La particolare ipotesi di riduzione del capitale sociale per esuberanza... 1117 70.4. I presupposti per la riduzione reale del capitale sociale.......... 1119 70.5. Le modalità di attuazione della riduzione del capitale sociale reale. La riduzione effettuata mediante liberazione dei soci dall obbligo dei versamenti ancora dovuti oppure mediante rimborso del capitale ai soci....... 1121 70.6. (Segue). La riduzione del capitale sociale effettuata mediante passaggio di parte del capitale a riserve....................... 1123 70.7. (Segue). La riduzione del capitale sociale mediante assegnazione dei beni in natura ai soci............................. 1125 70.8. (Segue). La riduzione del capitale sociale effettuata mediante acquisto di azioni proprie e successivo annullamento delle stesse........... 1126 70.9. (Segue). La riduzione del capitale sociale effettuata mediante annullamento di azioni proprie in precedenza acquistate (già detenute in portafoglio).. 1127 70.10. Il procedimento. L ordine di convocazione. Il contenuto della delibera e l obbligo di motivazione. Il controllo del notaio sulla delibera. La pubblicità della delibera............................. 1128 70.11. (Segue). La necessità di una situazione patrimoniale aggiornata...... 1131 70.12. L opposizione dei creditori...................... 1132 70.13. La riduzione del capitale sociale in presenza di obbligazioni convertibili: rinvio................................ 1134 Caso n. 29. - La riduzione del capitale sociale per esuberanza......... 1134 Capitolo LXXI La riduzione del capitale sociale per perdite in generale 71.1. Generalità.............................. 1137 71.2. Ratio della disciplina sulla riduzione per perdite............. 1138 71.3. Il calcolo delle perdite......................... 1139 71.4. L utilizzo delle riserve nella copertura delle perdite........... 1142 71.5. (Segue). L utilizzabilità, ai fini della copertura delle perdite, degli utili in corso di formazione (c.d. utili di periodo)................ 1143 71.6. (Segue). La possibilità di coprire la perdita rivalutando cespiti in bilancio. 1146 71.7. Le perdite rilevanti e le perdite non rilevanti............... 1147 71.8. La perdita inferiore al terzo del capitale sociale............. 1148

XXVIII Indice sommario Capitolo LXXII La riduzione del capitale sociale per perdite rilevanti ex art. 2446 72.1. Generalità. La perdita superiore al terzo del capitale sociale tale da non ridurre il capitale al di sotto del minimo legale............. 1151 72.2. I termini della convocazione. L avviso di convocazione e l ordine del giorno. L inerzia dell organo amministrativo.................. 1152 72.3. La documentazione necessaria..................... 1154 72.4. Adozione degli «opportuni provvedimenti» da parte dell assemblea.... 1161 72.5. (Segue). L immediata riduzione del capitale sociale (c.d. riduzione facoltativa)................................. 1162 72.6. (Segue). Il rinvio a nuovo delle perdite. La riduzione del capitale sociale c.d. obbligatoria............................. 1166 72.7. (Segue). L organo competente a deliberare la riduzione del capitale sociale nell ipotesi di cui all art. 2446, comma 2. L applicabilità del procedimento di cui all art. 2436............................ 1167 72.8. L intervento sostitutivo dell autorità giudiziaria. Il provvedimento del Tribunale e il reclamo........................... 1170 72.9. La delega al consiglio di amministrazione per la riduzione del capitale sociale c.d. obbligatoria nel caso di emissione di azioni senza valore nominale.. 1172 Caso n. 30. - La riduzione per perdite nella società per azioni......... 1175 Capitolo LXXIII La riduzione del capitale sociale per perdite rilevanti ex art. 2447 73.1. Nozione e generalità. Le ipotesi espressamente previste: perdite superiori ad un terzo del capitale sociale e riduzione al di sotto del minimo legale... 1179 73.2. Le differenze con l ipotesi di cui all art. 2446. La convocazione dell assemblea e gli adempimenti preliminari da parte dell organo amministrativo.. 1180 73.3. Le deliberazioni dell assemblea. Le due alternative previste dall art. 2447. La riduzione del capitale sociale e il contestuale aumento del capitale ad una cifra non inferiore al minimo di legge................. 1182 73.4. (Segue). La trasformazione della società inun altra società il cui capitale previsto per legge sia compatibile con il residuo capitale sociale...... 1185 73.5. La tassatività dei provvedimenti di cui all art. 2447............ 1186 73.6. La mancata adozione dei provvedimenti di cui all art. 2447. La delibera che si limita a prendere atto dell intervenuto scioglimento e nomina i liquidatori................................. 1187 73.7. Le ipotesi non espressamente previste dal legislatore: la perdita uguale all ammontare del capitale sociale. Generalità. Operatività della disposizione di cui all art. 2447 nel caso di perdita totale del capitale sociale...... 1189 73.8. L azzeramento del capitale e la sua ricostituzione............ 1191 73.9. (Segue). Azzeramento del capitale sociale e la possibilità di esclusione del diritto di opzione........................... 1193 73.10. Le modalità di esecuzione del nuovo aumento di capitale. Il problema della contestuale sottoscrizione del capitale sociale.............. 1196 73.11. (Segue). La tutela del diritto di opzione del socio assente......... 1198 73.12. La eliminazione delle perdite senza operare sul nominale. Cenni e rinvio. 1199

Indice sommario XXIX 73.13. L ipotesi di perdite superiori all importo del capitale (la c.d. riduzione a sottozero). Le tecniche idonee a ripianare le perdite che residuano dopo la riduzione a zero........................... 1199 73.14. (Segue). La tutela del diritto di opzione del socio assente......... 1201 Caso n. 31. - Sui provvedimenti di cui all art. 2447............... 1203 Caso n. 32. - La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale... 1206 Caso n. 33. - La riduzione del capitale sociale c.d. sotto lo zero e ripianamento delle perdite. Il problema del socio assente.................. 1208 Capitolo LXXIV Gli altri possibili modi di eliminare la perdita. La reintegrazione del capitale senza operare sul nominale 74.1. Generalità. Le prassi di ripianamento delle perdite in deroga al procedimento legale................................ 1213 74.2. (Segue). L aumento del capitale sociale................. 1214 74.3 (Segue). Utili di periodo (rinvio).................... 1216 74.4 (Segue). I versamenti spontanei a fondo perduto............ 1216 74.5. (Segue). I versamenti in conto aumento e in conto futuro aumento del capitale sociale............................ 1220 74.6. (Segue). I versamenti fatti in conto capitale. Utilizzazione di precedenti versamenti fatti in conto capitale sociale................ 1220 74.7 (Segue). La rinuncia a crediti verso la società.............. 1221 SEZIONE X I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE Capitolo LXXV I patrimoni destinati ad uno specifico affare 75.1. Generalità.............................. 1225 75.2. Il patrimonio destinato ad uno specifico affare. Le condizioni di legge. La denominazione............................ 1229 75.3. La delibera di costituzione del patrimonio destinato. Il contenuto e la forma. Il regime di pubblicità......................... 1231 75.4. (Segue). L opposizione dei creditori sociali. Il contenuto......... 1238 75.5. Gli effetti della separazione. La responsabilità e la tutela dei creditori... 1240 75.6. (Segue). Le eccezioni al principio della responsabilità limitata sul patrimonio destinato verso i creditori particolari.................. 1242 75.7. Gli adempimenti degli obblighi contabili e di bilancio.......... 1243 75.8. La cessazione del vincolo. Il rendiconto finale. La liquidazione del patrimonio destinato............................. 1245 75.9. L insolvenza del patrimonio dedicato.................. 1247 75.10. L insolvenza della società....................... 1249

XXX Indice sommario Capitolo LXXVI I finanziamenti destinati ad uno specifico affare 76.1. Generalità.............................. 1251 76.2. (Segue). Il contratto di finanziamento. Il suo contenuto......... 1252 76.3. Il regime di pubblicità e la tutela dei creditori.............. 1254 76.4. L insolvenza della società che ha costituito un patrimonio destinato tramite finanziamento di scopo ex art. 2447-bis, comma 1, lett. b......... 1255 Statuto di società per azioni (Società che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, con sistema di amministrazione tradizionale)........... 1257 PARTE II SOCIETAv IN ACCOMANDITA PER AZIONI Capitolo LXXVII Generalita 77.1. Nozione. Le caratteristiche della società in accomandita per azioni.... 1281 77.2. Cenni storici............................. 1283 Capitolo LXXVIII Costituzione ed azioni 78.1. La costituzione della società in accomandita per azioni. La denominazione sociale................................ 1285 78.2. I conferimenti e le azioni....................... 1287 Capitolo LXXIX Organi sociali 79.1. L assemblea............................. 1291 79.2. Gli accomandatari-amministratori. Nomina e revoca. Requisiti soggettivi.. 1292 79.3. (Segue). La gestione della società. Le modalità di esercizio della funzione amministrativa............................ 1296 79.4. L organo di controllo. Il collegio sindacale............... 1299 79.5. La società in accomandita per azioni eimodelli di amministrazione e di controllo alternativi.......................... 1300 Capitolo LXXX Vicende della S.a.p.a. 80.1. Le obbligazioni. Le modificazioni dell atto costitutivo.......... 1303 80.2. La responsabilità degli amministratori. Il fallimento del socio accomandatario................................. 1304 80.3. La fine del rapporto di amministrazione................ 1308 80.4 Lo scioglimento della società in accomandita per azioni......... 1309

Indice sommario XXXI Capitolo LXXXI La differenza dalle figure affini 81.1. Differenze dalla S.a.s.......................... 1311 81.2. Differenze dalla S.p.A......................... 1312 Caso n. 34. - Società in accomandita per azioni. Recesso del socio accomandatario e mantenimento del nome di costui nella denominazione sociale...... 1313 Caso n. 35. - Accomandatario a durata limitata................ 1316 PARTE III SOCIETAv A RESPONSABILITAv LIMITATA SEZIONE I COSTITUZIONE, CONFERIMENTI E FINANZIAMENTI Capitolo LXXXII Introduzione 82.1. Generalità.............................. 1323 82.2. Nozione e caratteri fondamentali.................... 1327 Capitolo LXXXIII La costituzione della societa a responsabilita limitata 83.1. Generalità.............................. 1329 83.2. L atto costitutivo. La forma e il contenuto............... 1330 83.3. Lo «statuto» della società a responsabilità limitata........... 1334 83.4. Le clausole statutarie......................... 1335 Caso n. 36. - Società a responsabilità limitata. Clausole particolari........ 1335 Capitolo LXXXIV Le condizioni per la costituzione. Deposito dell atto costitutivo e iscrizione della societa. Effetti dell iscrizione. La nullita della societa 84.1. Le condizioni per la costituzione della società.............. 1339 84.2. Il deposito dell atto costitutivo e l iscrizione della società......... 1340 84.3. Gli effetti dell iscrizione........................ 1340 84.4. La nullità della società........................ 1342 Capitolo LXXXV La societa a responsabilita limitata unipersonale 85.1. Generalità. La costituzione e i conferimenti............... 1343 85.2. Le prescrizioni in tema di pubblicità.................. 1344 85.3. La responsabilità per le obbligazioni sociali. In particolare le condizioni per la limitazione della responsabilità................... 1345 85.4. Le operazioni compiute prima dell iscrizione.............. 1347 85.5. I rapporti tra società a responsabilità limitata e socio unico........ 1347

XXXII Indice sommario Caso n. 37. - Società a responsabilità limitata con unico socio (concentrazione di quote in capo ad un unico socio per successione ereditaria)........ 1348 Caso n. 38. - S.r.l. unipersonale e comunione legale.............. 1349 Capitolo LXXXVI I conferimenti 86.1. Generalità.............................. 1353 86.2. I conferimenti in denaro. Le modalità di esecuzione........... 1356 86.3. (Segue). Il trasferimento di quote non interamente liberate........ 1357 86.4. La mancata esecuzione dei conferimenti in danaro............ 1357 86.5. I conferimenti di beni in natura e di crediti............... 1359 86.6. (Segue). Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti....... 1359 86.7. I conferimenti di opera e di servizi. Le garanzie necessarie e la stima dei conferimenti di prestazioni di opere e di servizi............. 1361 86.8. Gli acquisti c.d. pericolosi....................... 1365 86.9. Le c.d. prestazioni accessorie..................... 1366 Capitolo LXXXVII Le forme di finanziamento diverse dai conferimenti. I finanziamenti dei soci 87.1. Generalità.............................. 1369 87.2. La postergazione dei soci ai creditori ordinari.............. 1370 87.3. Il fallimento della società che rimborsa il finanziamento......... 1371 87.4. La presunzione di finanziamento.................... 1372 87.5. I finanziamenti dei soci e i gruppi di società............... 1373 87.6. L applicabilità dell art. 2467 alla società per azioni............ 1373 Capitolo LXXXVIII (Segue). L emissione di titoli di debito 88.1. Generalità.............................. 1375 88.2. Le caratteristiche dei titoli di debito e le condizioni per la emissione. La decisione di emissione dei titoli di debito................ 1376 88.3. I soggetti legittimati alla sottoscrizione. La circolazione dei titoli di debito. 1378 88.4. La differenza dalle obbligazioni della società per azioni......... 1379 SEZIONE II LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DELLA SOCIETAv A RESPONSABILITAv LIMITATA Capitolo LXXXIX Generalita 89.1. Nozione............................... 1383