Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Documenti analoghi
Estremi vincolati, Teorema del Dini.

ANALISI B alcuni esercizi proposti

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Matematica e Statistica

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Esercizi su massimi e minimi locali

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi vincolati

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Massimi e minimi vincolati

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Esercitazioni di Matematica

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

f(x) = sin cos α = k2 2 k

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Scritto d esame di Analisi Matematica II

La ricerca di punti di estremo assoluto

Le derivate parziali

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

1 Rette e piani nello spazio

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Soluzioni Analisi Matematica

Alcune nozioni di calcolo differenziale

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Compito A

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Teorema delle Funzioni Implicite

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Transcript:

Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y.. Sia f(x, y) = xy(x 1). a) Determinare gli estremi relativi di f; b) determinare gli estremi assoluti di f in D = {(x, y) R : x 0, y 0, x+y 1}. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. 6. Sia f(x, y) = e x x y. a) Determinare gli estremi relativi liberi di f. b) Determinare gli estremi assoluti di f in D = {(x, y) R : x + y }. 7. Per quali valori di λ R la funzione f(x, y) = e x λx + y ha massimo o minimo relativo? 8. Sia g C (R). Calcolare tutte le derivate parziali fino al secondo ordine della funzione f(x, y) = g(xy). Verificare che l origine è un punto critico per f, qualunque sia g; trovare una condizione sufficiente su g affinché l origine sia un punto di sella. 1 9. Sia f(x, y) =. a) Determinare l insieme di definizione D di f. b) x y Determinare le curve di livello di f. c) Scrivere l equazione del piano tangente alla superficie grafico di f nel punto (1, 0, 1). Qual è la direzione di massima crescita di f nel punto (1, 0)? d) Mostrare che f non ha estremi locali. 10. Sia f(x, y) = x x y. a) Trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo di f in R. b) Dire se f ammette massimo e minimo assoluti in R. 11. Determinare gli eventuali punti di massimo o minimo locale della funzione f(x, y) = x 3 xy + y. 1. Determinare gli eventuali punti di massimo o minimo locale della funzione f(x, y) = x 6x y + y. 1

13. Determinare gli eventuali punti di massimo o minimo locale della funzione f(x, y) = x + y (x + y ). 1. Sia f(x, y) = (x + y 1) (x + y). Senza ricorrere al calcolo differenziale dire se i punti della circonferenza x + y = 1 sono di massimo o di minimo relativo. 15. Detrminare gli estremi assoluti della funzione f(x, y) = xy in D = {(x, y) R : x + y }. 16. Determinare la minima distanza della curva di equazione y = 16 x dall origine. 17. Sia f(x, y) = 1 x 1 9 y + x. a) Determinare il dominio D di f; b) stabilire se f è differenziabile nei punti interni di D; c) determinare gli estremi assoluti di f in D. 18. Determinare gli estremi relativi della funzione f(x, y) = xy, vincolati alla circonferenza x + y = 1. 19. Determinare gli estremi relativi della funzione f(x, y) = xy, vincolati all ellisse x + y = 1. 0. Determinare gli estremi relativi della funzione f(x, y) = x + y, vincolati al ramo di iperbole xy = 1, x > 0, y > 0. 1. Determinare gli estremi superiore e inferiore della funzione f(x, y) = e (x +y ), al variare di (x, y) sulla retta di equazione 3x + y = 5. Verificare che nel punto (3, ) il gradiente di f é perpendicolare alla retta.. Determinare gli estremi assoluti della funzione f(x, y) = 1 e (x y) (x +y 1) sull insieme D = {(x, y) : x + y 1, x y}. 3. Determinare gli estremi relativi della funzione f(x, y) = x(x y ) 3x + y, vicolati all iperbole x y = 1. Soluzioni.

1. x = ex x(y 1) = 0 y = ex (x 1) + (y 1) = 0 La prima equazione ha come soluzione x = 0 oppure y = 1. Sostituendo x = 0 nella seconda equazione si trova y = 3 ; sostituendo y = 1 si trova x = 1. ( Dunque i punti critici sono: 0, 3 ) f e (1, 1). x = f ex (x + 1)(y 1); x y = e x x; f (0, y =. Il determinante della matrice Hessiana è positivo in 3 ), e ( f 0, 3 ) ( > 0, dunque 0, 3 ) è un punto di minimo relativo. Il determinante x della matrice Hessiana è negativo in (1, 1), dunque (1, 1) è un punto di sella.. x = (y + 1) sin x = 0 y = y cos x = 0 La funzione è periodica in x, dunque possiamo limitarci a considerare x [0, π). La prima equazione ha come soluzione y = 1 oppure x = 0 oppure x = π. Sostituendo y = 1 nella seconda equazione si trova x = 3 π, x = π; sostituendo x = 0 si trova y = ; sostituendo x = π si trova y =. 3 ( ) ( ) Dunque i punti critici sono: 3 π, 1, 3 π, 1 f, (0, ) e (π, ). x = f (y + 1) cos x; x y = sin x; f y = 1 ( ) ( ). 3 π, 1, 3 π, 1 sono punti di sella, (π, ) e (0, ) sono punti di minimo relativo. 3. a) x = x +y e (y x y) = 0 y = x +y e (x xy ) = 0 3

f I punti critici sono: (0, 0), (1, 1), (1, 1), ( 1, 1), ( 1, 1). x = xy(x 3)e x +y f ; x y = (1 x )(1 y )e x +y ; f y = xy(y 3)e x +y. (0, 0) è un punto di sella; (1, 1) e ( 1, 1) sono punti di massimo relativo; (1, 1) e ( 1, 1) sono punti di minimo relativo.. a) x = y(x 1) + xy(x 1) = 0 y = x(x 1) = 0 I punti critici sono: (0, 0) e tutti i punti della retta x = 1. L origine è un punto di sella, infatti f(0, 0) = 0 e la funzione cambia di segno in ogni intorno dell origine. I punti (1, y) con y > 0 sono punti di minimo relativo, infatti f(1, y) = 0 e la funzione è positiva in un intorno di tali punti; analogamente si ha che i punti (1, y) con y < 0 sono punti di massimo relativo e il punto (1, 0) è un punto di sella. b) D è il triangolo di vertici (0, 0), (1, 0), (0, 1). All interno di D non ci sono punti critici di f, alllora gli estremi assoluti, che esistono essendo la funzione continua e D chiuso e limitato, si trovano sulla frontiera di D. Si ha che: f(x, 0) = f(0, y) = 0; f(x, 1 x) = x(1 x) 3. La funzione g(x) = x(1 x) 3 ha massimo in x = 1 e minimo in x = 0 e x = 1. Dunque il minimo assoluto ( 1 di f in D vale 0; il massimo assoluto vale g = ) 7 56. 5. Siano x, y, z le dimensioni della scatola. Si tratta di minimizzare la superficie: S = xz + xy + yz, sotto la condizione: xyz = v. Sia f(x, y) = x v v + xy + y xy xy ; x = y v x = 0 y = x v y = 0 Tale sistema ha come soluzione: (x, y) = ( 3 v, 3 v). Si verifica che tale punto è un punto di minimo per f, dunque le dimensioni della scatola sono: x = y = z = 3 v.

6. a) Essendo la funzione esponenziale monotona crescente, gli estremi di f si hanno in corrispondenza degli estremi dell esponente g(x, y) = x x y. Si trova che il punto (1, 0) è un punto di massimo relativo per g, e dunque per f. b) All interno del cerchio l unico eventuale estremo assoluto è il punto (1, 0). Sulla frontiera di D la funzione vale f(x, y) = e x, x ; dunque x = e x = sono rispettivamente punti di massimo e minimo per f sulla frontiera di D. Poichè per il teorema di Wierstrass la funzione assume valore massimo e valore minimo in D, confrontando i valori: f(1, 0) = e, f(, 0) = 1, f(, 0) = e 8, si deduce che il massimo assoluto vale e e il minimo assoluto vale e 8. 7. x = ex λ = 0 y = y = 0 f Se λ > 0 il sistema ha la soluzione: (log λ, 0). x = f ex ; x y = 0; f y = ; si verifica che (log λ, 0) è un punto di minimo relativo per f. 8. x = yg (xy); y = xg (xy); f x = y g f (xy); x y = g (xy) + xyg (xy); f y = x g (xy). L origine é un punto critico per f perché le due derivate parziali si annullano nell origine. Il determinante della matrice Hessiana di f nell origine vale g (0), dunque se g (0) 0 l origine è un punto di sella. 9. a) D = {(x, y) R : x < y < x }. b) Le curve di livello c hanno equazione: x y = 1, c > 0; sono iperboli equilatere. c) c x = x (x y ) ; 3 y = y. Il piano tangente ha equazione: x y +z = (x y ) 3 ( 1, 1). La direzione di massima crescita in (1, 0) è quella del gradiente:. d) Siccome le derivate parziali non si annullano mai in D, la funzione non ha estremi. 10. a) I punti critici sono quelli dell asse y. Studiamo il segno della funzione: f(x, y) = x (x y ) 0, x y x. Quindi l origine è un punto di sella, 5

mentre gli altri punti dell asse y sono dei punti di massimo relativo. b) Si ha che: lim f(x, 0) = lim x + x + x = +, lim f(x, x + x ) = lim x + x x 6 =. Dunque f non ha né massimo né minimo assoluti in R. 11. x = 3x y = 0; y = y(y x); f x 1y x. I punti critici sono: (0, 0), ( 1 sella; 6, ± 1 ) sono punti di minimo. 3 ( 1 6, ± 1 3 = 6x; f x y = y; f y = ). L origine è un punto di 1. L origine è l unico punto critico. Si ha che: f(0, 0) = 0, f(x, 0) = x 0, f(x, x) = x 0, dunque l origine è un punto di sella, in quanto in OGNI intorno dell origine la funzione assume valori positivi e negativi. 13. Per simmetria possiamo limitare lo studio al primo quadrante. I punti critici sono: (0, 0), (1, 0), (0, 1), (1, 1). Si verifica che: (0, 0) è un punto di massimo, (1, 0) e (0, 1) sono punti di sella, (1, 1) è un punto di minimo. Per simmetria si deduce che: ( 1, 0) e (0, 1) sono punti di sella, ( 1, 1), (1, 1), ( 1, 1) sono punti di minimo. 1. La funzione si annulla nei punti della circonferenza. Studiando il segno della funzione si deduce che i punti della circonferenza sopra la retta y = x sono punti di minimo, quelli sotto la retta sono punti di massimo, e i due punti di intersezione della retta con la circonferenza sono punti di sella. 15. Per il teorema di Weierstrass f ha massimo e minimo assoluti in D. All interno di D l unico punto critico è l origine, ma poiché f(0, 0) = 0 e la funzione cambia di segno in ogni intorno dell origine, l origine non è un estremo. Per valutare la funzione sulla circonferenza x + y =, scriviamola in forma parametrica: x = cos t, y = sin t, 0 t π. Dunque la restrizione di f sulla circonferenza vale: f( cos t, sin t) = 8 cos t sin t = sin(t). Tale funzione ha come massimo, assunto per t = π, t = 5 π, e minimo -, assunto per t = 3 π, t = 7 π. Il massimo di f vale quindi ed è assunto in (±, ± ); il minimo vale ed è assunto in (±, ). 16. Il quadrato della distanza dell origine dal generico punto della curva: (x, 16 x ), vale x + 16 Si tratta allora di trovare il minimo della funzione f(x) = x 6

x + 16 6 5. La derivata di f si annulla in x = ± x = ±. La distanza minima vale d = 3. 17. a) D = {(x, y) R : x + 1 9 y 1}; b) f è differenziabile nei punti interni di D poiché entrambe le derivate parziali sono definite e( continue ) all interno di D; c) l unico punto stazionario interno a D è A = 5, 0 ; si ha che f(a) = 5. Sul bordo di D la funzione vale x; dunque il minimo assoluto vale - ed è assunto sul bordo, nel punto ( 1, 0), e il massimo assoluto vale 5 ed è assunto in A. 18. Ponendo x = cos t, y = sin t, si trova che la funzione, ristretta sulla circonferenza, vale: f(cos t, sin t) = cos t sin t = 1 sin(t); il massimo è quindi ( ) 1, ed è assunto nei punti ±, ± ; il minimo è 1, ed è assunto nei ( ) punti ±,. 19. Ponendo x = cos t, y = 1 sin t, si trova che la funzione, ristretta sull ellisse, vale: f(cos t, sin t) = cos t sin t = 1 sin(t); il massimo è quindi 1, ed è ( ) assunto nei punti ±, ± ; il minimo è 1, ed è assunto nei punti ( ) ±,. 0. La restrizione della funzione all iperbole è f(x, 1 x ) = x + 1, che per x > 0 x non ha massimo e ha minimo 1, assunto in (1, 1). 5 3x 1. La restrizione della funzione alla retta è f(x, ) = e x ( 5 3x ) ; tale funzione ha massimo in x = 3 e il massimo vale e 5 ; il minimo non esiste, l estremo inferiore è zero. Il gradiente nel punto (3, ) è e 5 (3, ); tale vettore appartiene alla retta y = x, che è ortogonale alla retta 3x + y = 5. 3. La funzione è sempre positiva, nei punti di frontiera di D si annulla, quindi i punti di frontiera di D sono punti di minimo assoluti, e il minimo 7

assoluto è zero. All interno di D, ( annullando le derivate parziali, si trova come 1 unico punto stazionario il punto 6, 1 ) che risulta un punto di massimo 6 assoluto. 3. La funzione ha un massimo che vale 1, ed è assunto in (1, 0). 8