Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Documenti analoghi
Trasformazioni Logaritmiche

Carta Semilogaritmica Esempio

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA:

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Piano cartesiano e Retta

Quadro riassuntivo di geometria analitica

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org

Esercizi di Ricapitolazione

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

3. Segni della funzione (positività e negatività)

La retta nel piano cartesiano

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi 1 LOGARITMO

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Geometria Analitica Domande e Risposte

Disequazioni di secondo grado

Condizione di allineamento di tre punti

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Precorso di Matematica

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Punti nel piano cartesiano

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

GEOMETRIA ANALITICA

EQUAZIONE DELLA RETTA

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

C I R C O N F E R E N Z A...

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Geometria analitica: rette e piani

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Università della Calabria

EQUAZIONI CON PARAMETRO

LE COORDINATE CARTESIANE

Piano cartesiano e retta

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Correzione secondo compitino, testo B

La retta nel piano cartesiano

Compito A

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Geometria analitica di base (seconda parte)

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Richiami di Matematica per il corso di Economia Politica

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Transcript:

Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti di ascissa 0, 0 2, 0 3,... nella direzione negativa si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti di ascissa 0, 0 2, 0 3,... i valori intermedi tra una potenza di 0 e la successiva (ad esempio, 2, 3,..., 9) sono posizionati in corrispondenza dei valori dei rispettivi logaritmi decimali Applicazioni: 0. 2 3 5 0 00 rappresentare misure positive con ordini di grandezza molto diversi fra loro linearizzare funzioni esponenziali y = K a x (scale semilogaritmiche) linearizzare funzioni potenza y = A x b (scale doppiamente logaritmiche)

Carta Semilogaritmica Carta Semilogaritmica: scala lineare sull asse delle ascisse X e scala logaritmica sull asse delle ordinate Y (o viceversa) Trasformazione di variabili: X = x Y = log 0 y

Carta Doppiamente Logaritmica 00 0 0 00 000 Carta Doppiamente Logaritmica: scala logaritmica sull asse delle ascisse X e scala logaritmica sull asse delle ordinate Y Trasformazione di variabili: X = log 0 x Y = log 0 y

Carte Semilogaritmiche Data la funzione esponenziale y = K a x, passando ai logaritmi decimali e utilizzando le proprietà dei logaritmi, si ottiene log 0 y = log 0 (K a x ) log 0 y = log 0 K + x log 0 a Ponendo X = x e Y = log 0 y, si ha Y = log 0 K + X log 0 a, che è l equazione di una retta y = mx + q con coefficiente angolare m = log 0 a e intercetta q = log 0 K.

Carte Doppiamente Logaritmiche Data la funzione potenza y = K x b, passando ai logaritmi decimali e utilizzando le proprietà dei logaritmi, si ottiene log 0 y = log 0 (K x b ) log 0 y = log 0 K + b log 0 x Ponendo X = log 0 x e Y = log 0 y, si ha Y = log 0 K + b X, che è l equazione di una retta y = mx + q con coefficiente angolare m = b e intercetta q = log 0 K.

Carta Semilogaritmica Esempio 8 5 3 2 0000 000 00 0 8 5 3 2 8 5 3 2 8 5 3 2 8 5 3 2 Sono date le coordinate cartesiane di alcuni punti desunti da osservazioni sperimentali: A = (,7.) B = (2,2.) C = (4,35) D = (8,288) Rappresentando questi punti su una carta semilogaritmica, osserviamo che risultano praticamente allineati. Quindi, questi punti appartengono al grafico di una funzione esponenziale 0 5 0

Carta Doppiamente Logaritmica Esempio 00 y = x 2 y = x y = x 0.5 0 0 00 000

Esercizio. (a) In un grafico con scala semilogaritmica è rappresentata la retta di equazione Y = log 0 4 + (log 0 5)X. Trovare il legame funzionale tra x e y, dove X = x e Y = log 0 y. (b) Trovare il coefficiente angolare della retta che rappresenta, su tale ( ) x scala, la funzione y =. Dire se tale coefficiente angolare è 2 positivo o negativo.

Soluzione Esercizio : (a) Sostituendo le relazioni X = x e Y = log 0 y nell equazione della retta, si ha: log 0 y = log 0 4 + x log 0 5 = log 0 5 x log 0 4 = log 0 5 x da cui y = 5x 4. (b) Prendendo i logaritmi di entrambi i membri si ha: ( ) x log 0 y = log 0 = x log 0, da cui Y = 2 2 quindi m = log 0 2 < 0. ( log 0 2 ) 4 X

Esercizio 2. In un grafico con scala doppiamente logaritmica (scala logaritmica sia sull asse delle ascisse che sull asse delle ordinate) (a) è rappresentata la retta di equazione Y = 2X + 3. Trovare il legame funzionale tra x e y, dove X = log 0 x e Y = log 0 y ; (b) scrivere l equazione della retta che rappresenta su tale scala la funzione y = ( 2x) 3.

Soluzione Esercizio 2: (a) Sostituiamo le relazioni X = log 0 x e Y = log 0 y nell equazione della retta. Otteniamo log 0 y = 2log 0 x + 3, da cui y = 0 2log 0 x+3 = 0 3 (0 log 0 x ) 2 = 03 x 2, cioè, y =.000 x 2. (b) Prendendo i logaritmi di entrambi i membri si ha: log 0 y = log 0 (2x) 3 2 = 3 2 log 0(2x), quindi la retta è Y = 3 2 X + 3 2 log 02.

Esercizio 3. (a) In un grafico in scala semilogaritmica è rappresentata la retta di equazione Y = log 0 2 + 3X. Trovare il corrispondente legame funzionale tra x e y. (b) Rispondere alla stessa domanda nel caso in cui la stessa retta sia assegnata su carta doppiamente logaritmica.

Soluzione Esercizio 3: (a) log 0 y = log 0 2 + 3x, da cui y = 0 log 02+3x = 2 000 x. (b) log 0 y = log 0 2 + 3log 0 x = log 0 (2x 3 ), da cui y = 2x 3.

Esercizio 4. (a) Su carta semilogaritmica è assegnata la retta di equazione Y = log 0 3 + (log 0 4)X, dove X = x e Y = log 0 y. Trovare il corrispondente legame funzionale tra x e y. (b) Si risponda alla stessa domanda nel caso che sia assegnata su carta doppiamente logaritmica la retta di equazione Y = log 0 5+ 3 2 X, dove X = log 0 x e Y = log 0 y. Soluzione: (a) y = 3 4 x (b) y = 5x 3 2

Esercizio 5. In un grafico con scala semilogaritmica (scala normale sull asse delle ascisse e scala logaritmica sull asse delle ordinate) (a) è rappresentata la retta di equazione Y = log 0 5 + (log 0 2)X. Trovare il legame funzionale tra x e y, dove X = x e Y = log 0 y ; (b) trovare il coefficiente angolare della retta che rappresenta su tale ( ) 3 x scala la funzione y =. Dire se tale coefficiente angolare è 5 positivo o negativo. Soluzione: (a) y = 2x 5 (b) Il coefficiente angolare è log 0 3 5 < 0.

Esercizio 6. (a) Scegliendo le coordinate logaritmiche opportune (semilogaritmiche o doppiamente logaritmiche) scrivere la retta corrispondente alla funzione y = 2x 5. (b) In queste coordinate quale curva corrisponde alla retta di equazione Y = 2X + 5? Soluzione: (a) Le coordinate opportune sono quelle doppiamente logaritmiche. La retta è Y = 2 log 02 + 5 2 X. (b) y = 05 x 2

Esercizio 7. (a) Scegliendo le coordinate logaritmiche opportune (semilogaritmiche o doppiamente logaritmiche) scrivere la retta corrispondente alla funzione y = 4 0 5x. (b) In queste coordinate quale curva corrisponde alla retta di equazione Y = 3 7X? Soluzione: (a) Le coordinate opportune sono quelle semilogaritmiche. La retta è Y = log 0 4 5X. (b) y = 03 0 7x