Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici

Documenti analoghi
L APPARATO DIGERENTE

Funzione dell apparato digerente

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Fisiologia della NUTRIZIONE

L'apparato digerente:

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

(o dotto di Santorini)

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Dott.ssa Cinzia Ferraris

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

SECREZIONE PANCREATICA

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)


GLUCIDI COME ALIMENTI

Apparato digerente e metabolismo energetico

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

Apparato digerente e metabolismo energetico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Ruminanti: - GIRAFFIDAE. Pseudoruminanti (3 compartimenti) - CAMELIDAE - CERVIDAE - ANTILOCAPRIDAE - BOVIDAE - TRAGULIDAE

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

Metabolismo degli amminoacidi

Digestione e assorbimento

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

IL SISTEMA DIGERENTE

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

ALIMENTI E FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE NELL UOMO (A.A ) Dott. Andrea Serra

La scienza nell alimentazione

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

processi meccanici e biochimici enzimi digestivi molecole semplici, metabolismo ( digestione vera e propria fermentazione digestiva)

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

I materiali della vita

Particolarità digestive nel cavallo Il comportamento alimentare Patologie di origine alimentare

I PRINCIPI NUTRITIVI. Casassa Maddalena Mantovan Samuel 4 BC 02/05/2017

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

L Apparato Digerente

Digestione, assorbimento e metabolismo

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Digestione e assorbimento dei nutrienti

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Fermentazioni Digestione Assorbimento. nei monogastrici e nei poligastrici

Scaricato da 21/01/2011

Di cosa è fatta una cellula?

Digerire un alimento significa per l organismo animale:

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

Digestione e assorbimento delle proteine

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Metabolismo lipidico. Digestione

Transcript:

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici Categories : Anno 2014, N. 191-1 giugno 2014 di Giuseppe Accomando Gli animali poligastrici sono caratterizzati dall avere tre prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e uno stomaco vero e proprio, l abomaso. La digestione nell abomaso è preceduta da un azione meccanica ed una fermentazione microbica che avvengono nei prestomaci. L azione meccanica: facilita la macerazione dell alimento digerito; determina una uniforme distribuzione dei microrganismi; provoca il rimescolamento del contenuto con la saliva; agevola la mobilizzazione degli AGV e il loro riassorbimento attraverso le pareti del rumine; provvede alla rimozione della anidride carbonica (CO2) e del metano (CH4) derivate dai processi fermentativi. Prima della digestione, operazione indispensabile in questi animali è la Ruminazione. Questa consta di due fasi: inspiratoria ed espulsiva, permettono al bolo alimentare il passaggio dal rumine alla bocca; masticatoria mericica, il bolo viene insalivato e finemente masticato, e si chiude con la

deglutizione, in cui il bolo essendo costituito da materiale più finemente sminuzzato con peso specifico maggiore tende a sedimentare ed a depositarsi nel sacco ventrale del rumine, successivamente spinto nel reticolo attraverso lo sfintere reticolo-omasale e nell ultimo settore omaso-abomaso. L'azione fermentativa: i prestomaci hanno funzione fermentativa, sono privi di ghiandole gastriche, accolgono la microflora ruminale rappresentata da batteri: cellulosolitici, emicellulosolitici, amilolitici, proteolitici (circa 10 100 miliardi/ml); protozoi: circa 100.000-1.000.000/ml (ruolo non ben conosciuto - intensa attività proteolitica) e funghi. Quasi tutti i ceppi sono proteolitici cioè attaccano le proteine dell alimento e arrivano a degradare gli aminoacidi ad ammoniaca (NH3) e chetoacidi. I batteri sono in grado anche di produrre lipasi e quindi i grassi nel rumine vengono scissi in glicerolo ed acidi grassi volatili (AGV); la temperatura nel rumine è di 38-40 C, il ph: 6.2-6.5. Questi microrganismi simbionti digeriscono: zuccheri semplici (fruttosio, glucosio, galattosio); disaccaridi (saccarosio, maltosio); polisaccaridi (amidi e cellulose); sostanze peptiche (polimeri di acidi uronici); emicellulose, polimeri insolubili in acqua (xilosio, arabinosio, galattosio, mannosio); lignina (polimero di aldeidi con gruppi benzenici). Gli enzimi dei microrganismi demoliscono i polisaccaridi fino a zuccheri semplici e questi sono in parte utilizzati per il metabolismo batterico con produzione finale di acidi grassi volatili AGV (acetico, propionico, butirrico, valerianico) che, assorbiti dalle mucose del rumine, passano nel sangue e vengono metabolizzati a livello del fegato. Questi acidi rappresentano il 60% dell energia necessaria agli animali per vivere e formare sostanze. Mediamente il quantitativo giornaliero prodotto da una bovina è circa di 2 2.5 kg di acido acetico, 0.8 1 kg di acido propionico e 0.5 0.7 kg di acido butirrico. L acido acetico entra a far parte del grasso del latte ecco perché è importante favorirne la formazione somministrando agli animali da latte più foraggi a fibra lunga e meno mangimi concentrati. Con questo tipo di alimentazione il quantitativo di acido acetico che si forma è circa il 65 75 % degli AGV, l acido propionico corrisponde a 15 20%, mentre l acido butirrico si attesta mediamente sul 10%. L acido propionico, invece, entra a far parte del grasso di copertura esso è importante per gli animali da ingrasso ed è favorito somministrando più foraggi ricchi di carboidrati semplici e proteine, più velocemente digeribili come i mangimi concentrati. Con questa razione alimentare l acido acetico che si forma è pari al 55 60% mentre l acido propionico che si sviluppa è pari al 30 35 %. Digestione ruminale delle proteine Gli aminoacidi liberi possono esser utilizzati dalla flora e fauna microbica per la propria sintesi proteica oppure deaminati con formazione di ammoniaca; oppure utilizzati come fonte energetica e trasformati in AGV. La flora batterica può utilizzare l azoto non proteico contenuto nell urea, idrolizzandola ad ammoniaca e CO2, sono in grado di ridurre ad ammoniaca anche l azoto dei nitrati e nitriti. Le proteine batteriche e protozoarie hanno un alto valore biologico per il maggior contenuto di aminoacidi essenziali. In sintesi nel rumine, ad opera della microflora batterica, vengono scisse le proteine in amminoacidi con perdita di materiale plastico per l animale, dai

batteri, però, vengono sintetizzati amminoacidi partendo da azoto non proteico presente negli alimenti o introdotto sotto forma di urea, nitrati o nitriti. L industria mangimistica proprio per evitare perdita di proteine ad opera dei batteri ruminali ha messo a disposizione degli allevatori proteine by pass, che passano indenni dall opera di demolizione dei batteri ruminali per arrivare ad essere digerite in parte nell abomaso e successivamente nel duodeno. Digestione dei lipidi Nelle razioni i lipidi più rappresentati sono in prevalenza insaturi: palmitioleico, oleico, linoleico, arachidonico, i trigliceridi sono scarsamente presenti 3%, acidi grassi liberi, fosfolipidi carotenoidi ecc. I batteri hanno una intensa attività lipolitica che porta all idrolisi dei trigliceridi, fosfolipidi con formazione di glicerolo. Gli acidi grassi insaturi vengono idrogenati e trasformati in acidi grassi saturi. I lipidi alimentari comprendono fosfolipidi, glicolipidi, grassi neutri, i fosfolipidi e glicolipidi sono presenti nelle foglie, mentre i grassi neutri nei semi dei cereali, delle leguminose e nei grassi animali. Gli animali al pascolo o alimentati con foraggi verdi introducono acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Mentre gli animali che vengono alimentati con concentrati assumono acidi grassi polinsaturi. Degradazione dei composti organici azotati Proteolisi: gli enzimi dei batteri e dei protozoi operano l idrolisi delle proteine apportate con gli alimenti oltreché quelle degli stessi microrganismi, entro le 16 ore dall ingestione; gli aminoacidi vengono ridotti ad ammoniaca, questa è importante per la sintesi ex novo di aminoacidi, l urea è idrolizzata ad NH3. Altri composti organici contenenti azoto possono formare AGV, CO2 e NH3. Nel rumine è attiva la riduzione dei nitrati ad ammoniaca e le fonti per la riduzione è rappresentata da H2, formiato, lattato, citrato, glucosio. Sintesi delle vitamine Nel rumine vengono sintetizzate anche alcune vitamine quali: Tiamina B1, Riboflavina B2, - Nicotinamide PP- Acido Pantotenico- Acido Folico- Piridissina B6- Cianocobalamina B12 e la vitamina K, la vitamina C è sintetizzata dall organismo ma non nel rumine Digestione gastrica Nell abomaso o vero stomaco il bolo alimentare detto Chimo viene attaccato dai succhi gastrici e digerito. Il succo gastrico è formato da: pepsinogeno, chimosina, muco e acido cloridrico. Quest ultimo, oltre ad altre funzioni, abbassa il ph gastrico trasformando così il pepsinogeno in pepsina che demolisce le proteine in peptoni. La chimosina determina la coagulazione del latte, trasformando, in presenza di ioni calcio Ca++, la caseina in paracaseinato di calcio insolubile, demolito dalla pepsina, il muco protegge le pareti dello stomaco dall azione degli enzimi

proteolitici. Digestione intestinale Dal Piloro il chimo passa nel primo tratto dell intestino tenue il Duodeno dove avviene la digestione intestinale, il chimo in questo tratto prende nome di Chilo, il ph è subalcalino, in esso versano il secreto il pancreas, la bile e l intestino stesso. Il chimo acido proveniente dallo stomaco contiene materiale proteico parzialmente digerito, carboidrati solo in parte intaccati dalle diastasi salivare e lipidi praticamente immodificati dalla digestione gastrica. Quando passa nell intestino tenue (duodeno) si mescola con il succo pancreatico, con la bile e il succo enterico, questi con il loro corredo enzimatico completano l azione digestiva riducendoli a strutture elementari assorbibili attraverso la mucosa intestinale. Il materiale alimentare sfuggito ai processi enzimatici in sede gastrica ed intestinale, nei monogastrici come gli equini, i suini i coniglio viene sottoposto ad un successivo processo di tipo fermentativo a livello dell intestino crasso. Le funzioni dell intestino tenue sono: Digestiva: Completa la digestione iniziata nella bocca e nello stomaco - Assorbente: Attiva il passaggio nel sangue e nella linfa dei prodotti della digestione e di altre sostanze ingerite (acqua, sali minerali, vitamine) - Motoria : Causa il mescolamento del contenuto e il suo progressivo spostamento in senso caudale - Endocrina : Secerne ormoni che regolano le funzione dell apparato digerente. Nel Duodeno vengono immesse altre sostanze quali: succo pancratico, la bile e il succo enterico. Succo pancreatico È prodotto dal pancreas esocrino, contiene tre gruppi principali di enzimi Proteasi, Lipasi e Amilasi. Tra i primi ricordiamo: il tripsinogeno è attivato a tripsina ad opera di un enzima enterico enterochinasi nonché da un processo autocatalitico accelerato dalla presenza di ioni Calcio. La tripsina è responsabile altresì dell attivazione del chimotripsinogeno, procarbossipeptidasi e della proelastasi. Essa scinde i legami tra aminoacidi basici quali la lisina e l arginina. La chimotripsina idrolizza preferibilmente legami peptidici tra aminoacidi aromatici quali la tirosina e fenilalanina, in presenza di Ca++ si comporta come la rennina. L elastasi ha la capacità di idrolizzare le scleroproteine dei tendini e legamenti, è specifica per i legami peptidici tra aminoacidi alifatici quali: valina leucina serina. La Carbossipeptidasisi comporta da esopeptidasi ed attacca le catene aminoacidiche all estremità. Le ribonucleasiidrolizzano gli acidi nucleici DNA e RNA a nucleotidi. L amilasi agisce sugli amidi, sia cotti che crudi, trasformandoli in destrina e maltosio. La lipasiha come substrato i trigliceridi che trasforma in acidi grassi liberi e in monogliceride, la sua azione è accentuata da diversi fattori fra i quali gli ioni calcio e sali biliari. Bile La bile è il prodotto di secrezione degli epatociti che il fegato riversa nel lume duodenale, si presenta come un liquido vischioso, di colore verdastro o verde giallastro di sapore amaro. Nella sua composizione troviamo:acqua, sali degli acidi biliari, pigmenti, colesterolo, lecitina. I sali sono bicarbonati e cloruri di sodio e potassio. L azione digestiva sui grassi è legata alla presenza di sali

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org biliari che con la loro azione detergente abbassano la tensione superficiale dell interfaccia acqua - trigliceridi e ne favoriscono l emulsionamento- provvedono alla suddivisione dei grassi in minutissime goccioline favorendo così l azione delle lipasi. Succo enterico Il duodeno, digiuno ed ileo sono le sedi dove si completano i processi digestivi enzimatici di tutte le specie animali, si realizzano anche i principali processi di assorbimento dei prodotti finali della digestione. Questo compito è svolto dagli enterociti che non solo hanno una funzione assorbitiva, ma anche digestiva legata alla presenza di enzimi. Come: enterochinasi, amilasi, peptidasi, oligosaccarasi (maltasi, saccarasi, lattasi) lipasi enteriche. L assorbimento delle sostanze digerite si realizza per mezzo dei villi o per diffusione(semplice o facilitata) o per trasporto attivo. Digestione nell intestino crasso Negli erbivori monogastrici: cavallo, coniglio, maiale-la fermentazione microbica è piuttosto intensa, ma i microrganismi che attuano i processi fermentativi non vengono utilizzati attraverso la digestione del succo gastrico ed enterico come nei ruminanti, gli AGV prodotti vengono assorbiti dalla mucosa del crasso, ma giocano un ruolo metabolico minore. In entrambe le specie l acqua viene assorbita nel colon. Le sostanze assorbite possono prendere la via sanguigna o quella linfatica, prendono la via linfatica gli acidi grassi, i glucidi, gli amminoacidi; piccole quantità di acidi grassi prendono la via sanguigna e mediante la vena porta sono convogliati al fegato. Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l'università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica. Curriculum vitae >>> Tecniche delle Produzioni Animali Giuseppe Accomando Delta3 Edizioni ISBN 978 88 6436 173 4