MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

Documenti analoghi
Presentazione dell edizione italiana

Modulo Simulazione Parte 1. Simulazione ad Eventi Discreti: Concetti Base. Organizzazione del modulo

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Calcolo delle probabilità e statistica

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Sistemi e modelli. Sistemi

Indice Premessa Cenni storici delle misure

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Indice generale. Prefazione

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Linee di programmazione

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

Un nuovo concetto di classe

Elementi di statistica per l econometria

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione. Capitolo 1 Che cosa si intende per scienza dei dati?... 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

INDICE. XIII Prefazione

Metodi di analisi statistica multivariata

Simulazione dei dati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

Generatori di sequenze pseudocasuali. Manuela Aprile Maria Chiara Fumi

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

SIMULAZIONE DISCRETA

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Generazione di numeri random. Distribuzioni uniformi

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Laboratorio di Calcolo I. Applicazioni : Metodo Monte Carlo

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Ringraziamenti dell Editore

Istituzioni di Statistica

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

ITCG Sallustio Bandini

Variabili casuali multidimensionali

Processi decisionali e modelli di simulazione

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

Modelli matematici e Data Mining

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

Il calcolo del VAR operativo mediante la metodologia stocastica parametrica. Simona Cosma

Introduzione al Calcolo Scientifico

INTRODUZIONE AD OMNET++

Laboratorio di Calcolo B 68

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza

Matematica generale con il calcolatore

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

I. Il significato del marketing... 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

4. Matematica applicata all economia opzione

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

iv Indice c

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

viii Indice generale

2 Simulazione. rappresentare sistemi reali anche complessi tenendo conto anche delle sorgenti di incertezza;

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Transcript:

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 1 di 7 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus da testo 1 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del testo) 1. Qualità e governo delle prestazioni 1.1. Sistemi e qualità 1.1.1. La qualità come indice multiattributo 1.1.2. L attributo prestazione 1.1.3. Modelli di qualità e vantaggio economico della prestazione 1.2. Disciplina delle prestazioni 1.2.1. Il pm strategico 1.2.2. Il pm tattico 1.3. Prestazioni e costi 2. Definizione e descrizione di Impianto e Sistema - Cicli del pm strategico e tattico 2.1. Definizioni di impianto e sistema informatico 2.2. Metodi di descrizione dell impianto 2.3. Il ciclo del pm strategico (progetto delle prestazioni) 2.4. Il ciclo del pm tattico (miglioramento e reingegnerizzazione delle prestazioni) 2.5. Integrazione di pm strategico e tattico 3. Architettura e governo di impianti. Basi tecnologiche della new economy 3.1. Configurazione e governo dell impianto 3.1.1. Tipi di configurazione di impianto 3.1.2. Tipi di governo di impianto 3.1.2.1 Proprietà dell impianto distribuito 3.3. Reti per impianti multiprocessor e reti per impianti distribuiti 3.3.2. Reti per impianti distribuiti (computer networks) Local Area Networks (LAN) Wide Area Networks (WAN) Metropolitan Area Networks (MAN) 5. Schema fondamentale di impianto. Indici e modello di prestazione 5.1. Lo schema fondamentale di impianto 5.2. Indici di prestazione 5.2.1. Indici di prestazione esterni 5.2.2. Indici di prestazione interni

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 2 di 7 5.3. Dallo schema al modello di prestazione 5.4. Produzione del modello di prestazione basata su schema fondamentale 5.4.1. Esempi di produzione della rete EQN 5.5. Dal modello alla soluzione 6. Soluzione analitica di modelli 6.1. Distribuzioni di arrivi e servizi 6.1.1 Soluzione del modello di prestazione 6.1.2 Specifica di variabili e caratteristiche operative 6.1.2.1 Specifica degli arrivi e dei servizi Specifica della numerosità degli arrivi Specifica dei tempi di interarrivo e di servizio Distribuzione esponenziale Distribuzione k-erlangiana Distribuzione iperesponenziale 6.1.2.2 Specifica del routing 6.1.2.3 Specifica delle variabili di output 6.5.2 Calcolo indici e analisi asintotica 8. Caratterizzazione del carico software e modelli di carico 8.1. Definizione di carico software e di modello di carico 8.1.1. Modelli di carico e loro rappresentazione 8.2. Rappresentatività dei modelli di carico 8.3. Tipi di modello di carico 8.3.1. Modelli di carico eseguibili Benchmark Script Programmi sintetici Kernel Mix di istruzioni e mix di statement Mix di kernel 8.3.2. Modelli di carico non eseguibili 8.3.2.1. Modelli non eseguibili a-priori Grafi di esecuzione Regole di riduzione del grafo di esecuzione Traduzione di un grafo di flusso in un grafo di esecuzione Tempo di risposta stand-alone Scelta della profondità di riduzione 8.3.2.2 Modelli non eseguibili a-posteriori Tecniche di clustering 9. Sviluppo del modello di prestazione

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 3 di 7 9.1. Produzione del modello di impianto e sistema 9.1a. Processo multilivello della parametrizzazione Confronto con l approccio tradizionale 9.1.1. Parametrizzazione basata su carico reale (o a-posteriori) Considerazioni sulle misure e le grandezze osservate Misure e grandezze per modelli aperti e chiusi 9.1.1.1 Caso di studio n.1 da carico reale (Analisi operazionale) Analisi operazionale su modello aperto di impianto Analisi operazionale su modello chiuso di impianto 9.1.1.2 Caso di studio n.2 da carico reale 9.1.1.2a Stima dei parametri dei centri e di routing 9.1.2. Parametrizzazione basata su carico ipotetico (o a-priori) 9.1.2a. Dati di parametrizzazione dalle caratteristiche operative delle unità 9.1.2b. Dati di parametrizzazione dalle caratteristiche del carico 9.1.3. Produzione del modello di prestazione basata su descrizione orizzontale e carico software Riduzione del grafo di esecuzione Produzione della rete EQN Parametrizzazione della rete EQN Syllabus da testo 2 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del testo) 1. Natura della simulazione 1.1 Introduzione 1.1.1 Natura della simulazione 1.2 Classificazione dei sistemi 1.3 Classificazione dei modelli 1.4 Simulazione e modelli di simulazione 1.5 Pianificazione di un esperimento di simulazione 1.5.1 Formulazione del problema 1.5.2 Acquisizione di dati 1.5.3 Formulazione del modello di simulazione 1.5.4 Stima dei parametri e delle caratteristiche operative

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 4 di 7 1.5.5 Valutazione del modello 1.5.6 Formulazione del programma 1.5.7 Convalida del modello di simulazione 1.5.8 Progetto degli esperimenti 1.5.9 Analisi dei risultati 2. Metodologie per la simulazione discreta Simulazione sequenziale, parallela, distribuita 2.1 Nozioni di evento, processo e attività 2.2 Meccanismi di avanzamento del tempo 2.2.1 Avanzamento per intervalli fissi e per eventi 2.3 Produzione del modello di simulazione 2.3.1 Livelli di dettaglio del modello 2.3.2 Rappresentazione della domanda di risorse 2.3.3. Sviluppo del programma di simulazione 2.4 Progetto degli esperimenti 2.5. Linguaggi e ambienti di simulazione 3. Simulazione guidata da distribuzioni 3.1 Funzioni di probabilità di una variabile aleatoria 3.2 Funzioni di probabilità di due variabili aleatorie 3.3 Distribuzioni marginali 3.4 Indipendenza 3.5 Probabilità condizionali 3.6 Covarianza e correlazione 3.7 Cambiamento di variabile 3.8 Determinazione numerica di funzioni di probabilità 3.9 Simulazione Monte Carlo 3.10 Generazione di numeri casuali e pseudo casuali a distribuzione uniforme 3.11 Il metodo della congruenza lineare 3.12 Altri metodi 3.13 Metodo FSR 3.14 La distribuzione chi-quadro 3.15 Test statistici sulle sequenze random 3.16 Generazione di distribuzioni qualsiasi Metodo Metropolis-Hastings 3.17 Simulazione di processi di arrivi e servizi

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 5 di 7 3.17.1 Generatore poissoniano ed esponenziale 3.17.2 Generatore erlangiano 3.17.3 Generatore iperesponenziale 3.17.4 Generatore normale 3.17.5 Generatore geometrico 3.17.6 Generazione Weibull 3.18 Generazione con altri metodi 4. Analisi di risultati e convalida in esperimenti di simulazione 4.1 Stima dei parametri di una distribuzione 4.2 Stima della media 4.2.1 Operazioni su intervalli di confidenza 4.3 Stima della varianza 4.4 Stima delle distribuzioni 4.4.1 Metodo del coefficiente di variazione 4.4.2 Test chi-quadro del goodness of fit 4.4.3 Il test Kolmogorov-Smirnov 4.5 Statistiche dall'esperimento di simulazione 4.5.1 Stima in simulazione discreta 4.5.2 Metodo dei run replicati 4.5.2.1 Eliminazione dell'influenza dello stato iniziale 4.5.2.2 Progetto di esperimenti a run replicati 4.5.3 Metodo batch 4.5.3.1 Analisi delle serie temporali di un esperimento di simulazione 4.6 Calibratura e convalida del modello di simulazione 4.6.1 Convalida con modelli matematici 4.6.2 Convalida con sistemi reali o altri simulatori 4.6.3 Accuratezza della misura in convalida 4.7 Effetto degli errori di troncamento 4.7.1 Metodi di riduzione dell'errore 5. Simulazione con linguaggi generali Fortran e Java 5.1 Introduzione 5.4 Simulazione in Java 5.4.1 Descrizione del sistema simulato 5.4.1 Descrizione del simulatore 5.5 Codice Java dell esempio 6 Simulazione con linguaggi speciali Simula, Gpss e Omnet++

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 6 di 7 6.1 Generalità 6.2 Simulazione in Simula 6.2.1 Generalità sul linguaggio 6.2.2 Esempio in SIMULA

Syllabus e Testi di Riferimento MIS 7 di 7 Testi di Riferimento 1) G. Iazeolla IMPIANTI RETI SISTEMI INFORMATICI Simulazione Modellistica Valutazione delle Prestazioni con Tecniche Analitiche e di Simulazione Franco Angeli, Nuova Edizione 2008 Per l esame: i Capitoli come riportati nel Syllabus 2) G. Iazeolla PRINCIPI e METODI di SIMULAZIONE DISCRETA Simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione internet e web Metodi di analisi dell output Franco Angeli 2010 Per l esame: i Capitoli come riportati nel Syllabus 3) G. Iazeolla Voce SIMULAZIONE Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto dell'enciclopedia Italiana, Treccani (per chi volesse esaminare aspetti della simulazione di tipo anche non-discreto)