Prof. Simone Schiavon - Il calcolo letterale non è una novità che si studia in terza -

Documenti analoghi
Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE (R. 2,98) 12x1= =. 38:0=. 15+0= 30:30=.. 37x0= 0:4=.. 0x1=. 17:0=

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Elementi di Geometria euclidea

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle..

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

MATEMATICA. Indicazioni di lavoro:

MATEMATICA classe PRIMA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

E periodico semplice?

Introduzione all algebra

3 :

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

Esercizi per le vacanze estive.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

Sezione 9.9. Esercizi 189

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Mappa concettuale del modulo

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

LE DISEQUAZIONI LINEARI

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

ESERCIZI PER LE VACANZE

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

MATEMATICA CLASSE QUARTA

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

AREA SCIENTIFICA MATEMATICA - TECNOLOGICA CLASSE: PRIMA IFP OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIRIZZO: SARTO MODELLISTA UNITÀ FORMATIVE

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

Applicazioni dell algebra alla geometria

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Consolidamento Conoscenze

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Transcript:

SCHEDA 1 Il calcolo letterale ci permette di scoprire la vera essenza della matematica, infatti riecheggia spesso nelle aule durante i corsi di matematica la frase: Ottimo matematico, pessimo calcolatore.., che spiega proprio l approccio al pensiero matematico: Quando affronti un problema infatti: 1. leggi il testo per comprendere la richiesta; 2. fra i numeri e le grandezze espresse, cerchi una relazione matematica; 3. adatti la relazione matematica alla domanda dell esercizio; 4. elabori una soluzione e poi la esprimi prima: 4a) come formula algebrica 4b) sostituisci alla formula diretta o indiretta i numeri 5. svolgi i calcoli. Quindi dire di non saper svolgere i calcoli algebrici e quindi risolvere un problema, molto spesso (non in senso di risolvere una espressione algebrica!!!), nasconde la mancanza di conoscenze e abilità matematiche che già dovresti conoscere. Questa dispensa vuole aiutarti a recuperare e consolidare le conoscenze che dovresti avere per farti comprendere la potenzialità e la facilità del calcolo algebrico. Il percorso che ti propongo è diverso da quello che offrono i libri, in cui l importante sembra applicare il calcolo algebrico solo per risolvere espressioni, ma ci concentreremo sull applicazione in campo aritmetico e geometrico per scoprire quanto sia importante e diffuso l uso delle lettere in matematica. Iniziamo con un esempio geometrico: 1. Se ti chiedessi di calcolare l area di un quadrato con l =6 m. Cosa faresti? SPIEGA IL TUO RAGIONAMENTO (se ti ricordi una formula in particolare motiva la scelta) 2. Inventa un problema con i dati che hai sopra. 3. Conosci le formule per il calcolo (magari le hai studiate a memoria) del quadrato, del rettangolo e del triangolo? Scrivili qui sotto e prova a trovare una relazione logica: 3a) Osserva le formule, trovi qualcosa in comune? 3b) Il calcolo delle aree del quadrato e del rettangolo hanno formule diverse, sapresti darne una spiegazione disegnando le figure geometriche in questione? (dietro il foglio) 3c) Se ti chiedessi di disegnare un trapezio, sapresti ricavarne la formula delle aree (ti suggerisco di pensare al trapezio come ad una figura geometrica composta)? (dietro il foglio) 1

3b) Spazio disponibile. 3c) Spazio disponibile. 4. L esempio del trapezio dovrebbe averti aiutato a capire che non è necessario imparare a memoria le formule, ma che si possono inventare Come? 4a) Prova a spiegare come puoi scrivere la formula dell area del trapezio attraverso la costruzione della tua figura composta. 5. Se non ti è chiaro, prova con il rombo: (caso più semplice!) 5a) Disegna il rombo pensando alle caratteristiche geometriche. Fai il disegno sul foglio con squadrette e righelli. (Oppure con GEOGEBRA senza quadretti). Ti suggerisco di considerare un rombo una figura composta!! 5b) Una volta disegnato dovresti ragionare sulla figura e scrivere la formula facendo qualche passaggio algebrico. Di seguito scrivi il tuo ragionamento. 2

SCHEDA 1a ESERCIZIARIO Qualsiasi siano i numeri, le relazioni geometriche fra lati e angoli SEMPRE VALIDE che ESISTONO e per le quali diamo un nome alle figure (il rettangolo si chiama così perché.., il rombo si chiama così perché ), ti permettono di disegnare una figura geometrica e poi di scrivere e sintetizzare le FORMULE ALGEBRICHE. 1. Ecco nell esempio una figura geometrica irregolare (no lati e angoli tutti uguali fra loro) che non è fra quelle che hai studiato: Come fai a calcolarne le dimensioni del perimetro e area? 1a) Svolgi l esercizio prima dal punto di vista ALGEBRICO. Poi dal punto di vista ARITMETICO 2. In questo esercizio imparerai a fare le moltiplicazioni fra lettere e numeri. 3

3. Prova ora tu a disegnare due figura sconosciute che abbia i suoi quattro lati: 3a, 7a, a, 5a. 2a+3; 2a+3 ; 32; 2a 3a)Calcolane il perimetro e l area scrivendo la formula algebrica. Poi calcola le grandezze (area e perimetro) con a = 4. SPAZIO RISERVATO PER L ESECUZIONE es. 3. 4

SCHEDA 2 Se sei ancora convinto che l algebra non faccia per te, anche se la hai già in mente, provo a convincerti utilizzando l aritmetica, proprio per dimostrarti che l algebra è solo un modo diverso e più importante di scrivere in matematica, invece di usare solo i numeri!!! Continuiamo con un esempio aritmetico. Se un libro è costituito da N pagine ed io ne ho lette 16 pagine ieri, oggi ne leggo il doppio di ieri e domani prevedo di leggerne la metà di oggi. Così facendo ho contato le pagine che mi mancherebbero e sono 36, quante sono le pagine in tutto? Provo con alcune domande a guidarti ed aiutarti nel ragionamento: a) Evidenziamo le parole che ci guidano, io sceglierei quelle che vedi. b) Risolvere il problema vuol dire rispondere a quale domanda? c) Di cosa ha bisogno la soluzione del problema? Spiega il tuo ragionamento. Qualsiasi esercizio può essere affrontato diversamente, le soluzioni possono essere tutte diverse e comunque corrette, ma quale bisogna prediligere? Quale devi scegliere? Questo esercizio può essere svolto da un ragazzo/a di prima, seconda e terza media. La differenza la fa la tua testa ed il tuo ragionamento. Vuoi provare? In un terreno agricolo sono stati piantati ulivi e mandorli per 266 alberi complessivi. Se gli ulivi sono i 4/10 degli alberi di mandorle, quanti sono gli ulivi e i mandorli? RISOLVI IL PROBLEMA con l uso delle frazioni (segmenti) RISOLVI IL PROBLEMA con l uso delle proporzioni (una proprietà in particolare) RISOLVI IL PROBLEMA con l uso dell algebra U = ulivi M = mandorli U + M = U = M + M = 266 5

SCHEDA 2a ESERCIZIARIO Prova ora tu a risolvere i problemi dal punto di vista ALGEBRICO. 1. In una fattoria ci sono vitelli, capre e animali da cortile per un totale di 75 capi. I vitelli sono i 2/5 di tutti gli animali, mentre le capre sono i 2/3 degli animali da cortile. Quanti vitelli, capre e animali da cortile ci sono? 2. Esegui la somma fra monomi simili (HANNO LA STESSA PARTE LETTERALE COMPRESI GLI STESSI ESPONENTI) 3. Dato il polinomio (più monomi separati da operazioni) scritto di seguito, inventa un problema: 3 a + 5/2 a +15 = 98 (TESTO) 4. In questo esercizio devi scoprire quali operazioni compie per passare da un passaggio a quello successivo. Il tuo ragionamento scrivilo nel box. 6

SCHEDA 3 Continuiamo con un esempio più difficile. La funzione matematica. Il rettangolo ABCD ha il lato AB triplo del lato BC. Indica BC = x ; determina il perimetro del rettangolo in funzione di x. 2p=. Spiega perché è necessaria la condizione x 0 ; rappresenta graficamente nel riferimento cartesiano la funzione perimetro. Determina ora l area in funzione di x, area= ; rappresenta la funzione area, nello stesso riferimento. La tabella mostra i valori assunti da y al variare di x. Quale delle seguenti è la relazione tra x e y? [A] y=x+1 [B] y=x2+1 [C] y=2x-1 [D] y=2x2-1 1. Proviamo anche con altri problemi: in una tabella sono stati raccolte le ore di luce di lampadine a basso consumo energetico. Ogni lampadina viene provata fino a quando non esaurisce la sua emivita (durata dalla accensione al suo consumo e quindi spegnimento). 1a) Completa la tabella dove mancano i valori. WATT 30 45 75 90 100 120 130 Ore di luce 60 90 120 180 240 300 2a) Trovi una relazione fra le due grandezze espresse in tabella (misura del tempo delle ore di luce e la potenza delle lampadine in Watt)? 3a) Sapresti spiegare se la relazione è sempre valida e quindi scrivere la relazione in lettere? 7

SCHEDA 4 Ora le cose più facili..il calcolo fra le lettere 1. Lettere per esprimere proprietà 1a) Per esprimere le proprietà delle operazioni tra numeri si usano le lettere per indicare che valgono per numeri qualsiasi. La scrittura: a + b + c = (a + b) + c = (a + c) + b esprime la proprietà associativa dell addizione. In essa le lettere a, b, c indicano numeri qualsiasi. I due schemi di calcolo ci dicono che per sommare tre numeri, è indifferente aggiungere alla somma dei primi due il terzo oppure aggiungere al primo la somma degli altri due. 1b) Possiamo distinguere un caso numerico (SPECIFICO) e uno CASO generale (MATEMATICO), come nell esempio: a) Determina l altezza h relativa all ipotenusa BC del triangolo rettangolo ABC. AB = 8m. AC =15m. b) Se AB fosse = (2a + 1) e BC = b + 5 mentre AC = 3b + a. Calcolando il perimetro, come ti comporti per sommare i lati? Scrivi il tuo ragionamento. Per aiutarti, le lettere diverse le sommi oppure no? E i numeri? 2. Discussione collegiale mediata dal docente. (procedure di calcolo e definizione dei polinomi.) SCRIVI LE CONCLUSIONI DELLA DISCUSSIONE. 3. L algebra ci aiuta in tutti i campi della matematica, aritmetica, geometria piana e anche solida. Prendiamo come esempio una scatola, di cioccolatini, una scatola di scarpe, un pacco di Amazon.. In matematica io lo rappresento con GEOGEBRA così: 8

3a) Se ti chiedessi quanto spazio occupa il pacco, che calcolo faresti? Generalizza la questione indicando con a, b, c la misura delle sue dimensioni e scrivi la formula per calcolare il volume del solido. Non è necessario conoscere la formula a memoria ragiona su questo esempio: Il volume della scatola avente le dimensioni di 7cm. 10cm. 2cm. è 140 cm 2. SCRIVI IL TUO RAGIONAMENTO. 3b) Se raddoppiamo ciascuna dimensione, cosa succede al volume? Fai una tabella, inserendo le dimensioni e riducile o aumentale a piacere, MA TUTTE CON STESSA MISURA (se le raddoppi, triplici, dimezzi.)e poi calcola il relativo volume. Cosa noti? 3c) L area di un rombo ha le diagonali rispettivamente lunghe: (2x _ y) e (5x _ y). Calcola l area ed il perimetro. (ATTENZIONE AI PRODOTTI NOTEVOLI)!! 3d) Giunto alla fine della dispensa dovresti saper svolgere i calcoli fra polinomi, ridurli e calcolare i prodotti notevoli (livello avanzato, non indispensabile per tutti!). 9