Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Documenti analoghi
definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM.

Comunicazione Vs. Linguaggio

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Processo comunicativo

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Creare e Gestire una ASD vincente

Analisi del linguaggio

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La comunicazione non verbale

Gestire classi difficili

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Liceo G. Galilei Trento

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

PERIODO ORIENTATIVO UDA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Paul Watzlawick ( )

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Proge+o Pari diversità

La comunicazione con i familiari

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

LINGUAGGI NON VERBALI

Modelli comunicativi e micro-macro link

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Dott.ssa Ombretta Franco

La conoscenza per relazioni

Obiettivo recupero: metodologie e strumenti

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Comunicazione non verbale Interpretazione del linguaggio del corpo, dei gesti e della mimica facciale

VIAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. L importanza della relazione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Conoscenza e simulazione mentale

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

La codifica digitale

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Cosa sono le organizzazioni?

Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner

A SCUOLA DI... EMOZIONI

Le aree dell informatica

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

L idea di cultura nella tradizione sociologica

SCUOLA DELL INFANZIA DI MESOLA (FE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MANI IN ARTE A. S. (2012/2013)

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Transcript:

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà del linguaggio

comunicare Possedere tale facoltà significa essere predisposti alla comunicazione

definizione Comunicare = mettere in comune, partecipo, condivido Scomunicare = escludere qualcuno dalla comunione di un bene

Importante! Non si può non comunicare (P. Watzlawick)

la comunicazione È una dimensione costitutiva degli esseri viventi Influenza esercitata da un organismo su un altro, attraverso dei segnali, che provoca una modificazione del comportamento

schematicamente Capacità comunicativa Grado di complessità

nell uomo Specie sapiens Comportamento comunicativo più efficiente Alto grado di complessità Emerge la facoltà del linguaggio articolato

il linguaggio articolato Il primo passo verso il linguaggio articolato fu la comparsa di segnali simbolici riferiti a oggetti concreti Quando la simbolizzazione riguardò anche entità astratte emerse il linguaggio articolato.

definizione Articolare = organizzare gli elementi di un qualunque insieme in modo da consentire una loro congiunzione, o combinazione, a diversi livelli.

cosa articoliamo? L insieme dei segnali attraverso cui comunichiamo. Quale è la natura di questi segnali?

la loro natura è è quella verbale, ossia l insieme dei segni che compongono le diverse lingue storiche Cosa hanno di particolare questi segni?

caratteristiche arbitrarietà tra forma e significato sono regolati da una grammatica astrazione riferimento a distanza innatività creatività.

come articoliamo Partendo da un insieme di fonemi, possiamo creare un infinità di parole, e combinando parole possiamo costruire segnali diversi, ossia messaggi diversi. Esempio: Un povero uomo Un uomo povero. Cane morde bambino Bambino morde cane

arbitrarietà Segno = è qualcosa che sta al posto di qualcosa d altro referente Il rapporto dei segni con i propri referenti è la significazione del segno (il nesso tra il segno e il suo significato) Non esiste alcun rapporto tra il significato di un segno e la catena sonora che lo esprime

arbitrarietà la capacità di attribuire nomi a cose presuppone un astrazione (le parole NON rispecchiano la realtà fenomenica che ci circonda ma sono il risultato dell attitudine del nostro cervello di costruire rappresentazioni)

Il linguaggio digitale A questo livello, si parla di linguaggio digitale (il linguaggio centrato sul contenuto). Esso consente di scambiare un numero infinito di informazioni, ma da solo non basta a definire il processo comunicativo umano.

rappresentare gli altri La capacità di rappresentarsi qualcosa per la nostra specie riguarda anche il rappresentarsi gli altri, le loro azioni, ossia le intenzioni altrui.

ne consegue Capire gli altri consente l instaurarsi di relazioni empatiche tra gli individui Comunicando, entriamo in contatto con gli altri per condividere idee, progetti, sentimenti, per verificare ipotesi La comunicazione umana è una forma di interazione sociale cooperativa, messa in atto al fine di modificare gli stati mentali altrui

ne consegue Il linguaggio digitale, da solo, non basta. Una comunicazione efficace comprende anche il linguaggio analogico.

il linguaggio analogico È il linguaggio della relazione, ossia delle emozioni, degli atteggiamenti, delle aspettative, del proprio vissuto.

I suoi elementi Le espressioni La prossemica La postura La gestualità La prosodia Il look

a cosa serve? Ripetere Sostituire Completare o chiarire Contraddire Rinforzare

allora I nostri messaggi si basano sia sul linguaggio digitale sia sul linguaggio analogico.

contenuto e relazione Per il nostro gruppo, cortesia e disponibilità sono un valore!

contenuto e relazione Per il nostro gruppo, cortesia e disponibilità sono un valore!